• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO DI METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA

Anno Accademico: 2008-2009

Facolt`a di Ingegneria – Universit`a Politecnica delle Marche

C.d.L. in Ingegneria Biomedica, Informatica, Meccanica e delle Telecomunicazioni (M/Z) Docente: DOTT. ALESSANDRO CALAMAI

Funzioni di una variabile complessa. Funzioni olomorfe. Residui.

Il campo complesso. Potenze e radici n-esime. Esponenziale complesso. Formula di Eulero.

Funzioni di una variabile complessa. Funzioni elementari. Limiti e continuit`a. Funzioni inverse e regioni fondamentali. Logaritmo complesso. Continuit`a del logaritmo e delle potenze in campo complesso.

Funzioni olomorfe. Derivabilit`a e differenziabilit`a. Condizioni di Cauchy-Riemann. Olomorfia delle funzioni elementari. Condizioni di Cauchy-Riemann in coordinate polari. Curve regolari e integrali curvilinei. Integrazione in campo complesso. Richiami su forme differenziali lineari e formule di Green. Primitive di una funzione. Teorema dell’integrale nullo di Cauchy. Formula integrale di Cauchy. Applicazioni. Integrali di Fresnel.

Serie di potenze in campo complesso. Teorema di derivazione per serie. Funzioni analitiche.

Analiticit`a delle funzioni olomorfe. Zeri di funzioni analitiche. Principio di identit`a. Prolun- gamento analitico. Disuguaglianze di Cauchy. Teorema di Liouville. Teorema fondamentale dell’algebra.

Punti di singolarit`a isolata e loro classificazione. Residui. Calcolo di residui nel caso di poli.

Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di sviluppabilit`a. Classificazione delle singolarit`a isolate con le serie di Laurent e applicazione al calcolo di residui.

Teorema dei residui. Teorema dell’indicatore logaritmico. Teorema dell’applicazione aperta.

Teorema del massimo modulo. Lemma del grande cerchio e del piccolo cerchio. Lemma di Jordan. Teorema fondamentale dell’algebra. Calcolo di integrali con il metodo dei residui.

Trasformate di Fourier e di Laplace.

Richiami sulle serie di Fourier e loro espressione in forma complessa. Disuguaglianza di Bessel e identit`a di Parseval. Richiami su integrali impropri e funzioni generalmente continue (g.c.).

Funzioni sommabili. Definizione di trasformata di Fourier (TF). Continuit`a e propriet`a asin- totiche della TF. Simmetria della TF. Propriet`a algebriche e differenziali della TF. TF della derivata e derivata della TF. Formula di inversione e di dualit`a. I teoremi di Fubini e Tonelli.

Prodotto di convoluzione e sua TF. Funzioni a decrescenza rapida e operatore TF su tale spazio.

Teorema di Plancherel. Funzioni di quadrato sommabile e operatore TF su tale spazio.

Definizione di trasformata di Laplace (TL). Propriet`a asintotiche della TL. Propriet`a algebriche e differenziali della TL. TL della derivata e derivata della TL. Teorema del valore finale e del valore iniziale. Inversione della TL e legame con la trasformata di Fourier. Prodotto di convo- luzione e sua TL. Utilizzo della Trasformata di Laplace nelle equazioni differenziali e integrali.

Inversione delle funzioni razionali fratte. TL di segnali periodici. Funzioni Gamma e Beta di Eulero. Prodotti di serie bilatere. Funzioni di Bessel di prima specie. Equazioni di Bessel.

Testo di riferimento:

“Matematica per l’ingegneria dell’informazione” – G.C. Barozzi, Ed.Zanichelli.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Metodi Matematici per la Finanza. Esercizi sui vettori e gli

Consideriamo l'autovalore col segno positivo e calcoliamo un possibile autovettore. Automaticamente conosciamo anche l'altro che è il

Trovare i punti di equilibrio (suggerimento: la ricerca dei punti di equilibrio si riduce allo studio di un’oppurtuna funzione di una singola variabile).. (3

Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2008/2009.. Corso di “Metodi Matematici per

Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010.. Corso di “Metodi Matematici per

Studiare, motivando la risposta, la natura dei punti critici (in caso ci siano punti di massimo/minimo locale, dire anche se essi sono globali).. Dire se sono sempre soddisfatte o no

Dire se le curve integrali che partono dal quarto quadrante (x > 0, y < 0) sono destinate a lasciare

Poichè abbiamo scoperto (al punto c) sopra) che i punti di equilibrio della ED associata a g sono solo due, essi devono essere per forza quelli della ED associata a f.. Curiosità: