Gentili Soci,
con immenso piacere vi invito a partecipare al XXI Congresso Nazionale AIOM, che si svolge anche nel 2019 a Roma.
Ampio spazio è destinato alle novità della ricerca oncologica, che permette di ottenere cure sempre più efficaci e terapie sempre meno invasive (spaziando dall’ormonoterapia e chemioterapia alle terapie a bersaglio molecolare e all’immunoterapia). Anche per il 2019 è riservata una sessione per la presentazione dei contributi forniti dall’oncologia italiana alla ricerca mondiale, non dimenticando le problematiche relative alla conduzione della ricerca in Europa ed in Italia.
Oltre alla presentazione ormai usuale delle versioni aggiornate delle Linee Guida AIOM (strumento di appropriatezza diagnostico-terapeutica) e dei dati epidemiologici del cancro (ottimo strumento per valutare l’impatto del nostro lavoro quotidiano e dell’organizzazione sanitaria oncologica), il continuo progredire delle conoscenze biomolecolari dei tumori impone una formazione ed un aggiornamento costanti anche in questi ambiti. Le raccomandazioni per la gestione clinica e laboratoristica dei test biomolecolari permettono di assicurare qualità ai test e trattamenti personalizzati ai nostri pazienti in tutto il territorio nazionale. Sta tuttavia diventando sempre più importante anche la valutazione delle alterazioni di alcuni geni coinvolti nelle forme ereditarie di taluni tumori: ciò può infatti rappresentare un ulteriore e nuova modalità di prevenzione del cancro. E di prevenzione si parla molto durante questo XXI Congresso Nazionale, visto che negli USA il fumo di tabacco da solo è responsabile del 33%
delle neoplasie e gli stili di vita sbagliati (dieta, sovrappeso, obesità, abuso di bevande alcoliche, inattività fisica) di un altro 33%. Ci si occupa inoltre di qualità di vita: durante i trattamenti, durante le fasi terminali e dopo il cancro.
I giovani oncologi sviluppano - in una sessione dedicata - le problematiche e criticità attuali.
Ma l’intero Congresso rappresenta per i nostri giovani un momento di aggiornamento e formazione.
Il Convegno degli Infermieri di Oncologia, programmato dal Working Group AIOM Infermieri, continua l’appuntamento annuale per discutere i continui cambiamenti assistenziali e il nuovo ruolo dell’infermiere in Oncologia.
Mi auguro di incontrarvi numerosi a Roma.Il nostro Congresso Nazionale è una preziosa occasione per incontrarci, aggiornarci e costruire insieme un AIOM sempre più coesa e pronta a rispondere alle sfide della medicina di oggi e di domani.
Stefania Gori
Presidente AIOM 2017-2019
3
4 COMITATO E SEGRETERIE
10 PATROCINI
11 INFORMAZIONI GENERALI
20 QUOTE DI ISCRIZIONE
23 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
27 ORARIO DEI LAVORI
35 PROGRAMMA
93 PROGRAMMA INFERMIERI
4 XXI CONGRESSO
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Stefania Gori (Negrar, VR)
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE
Coordinatore Stefania Gori
Massimo Aglietta (Torino) Giuseppe Aprile (Vicenza) Carlo Aschele (La Spezia) Emilio Bajetta (Monza) Marco Benasso (Savona) Giordano Beretta (Bergamo) Roberto Bordonaro (Catania) Sergio Bracarda (Terni) Alba Brandes (Bologna) Paolo Giovanni Casali (Milano) Stefano Cascinu (Milano) Rita Chiari (Padova) Saverio Cinieri (Brindisi) Alessandro Comandone (Torino) Pierfranco Conte (Padova) Ugo De Giorgi (Meldola, FC) Daniele Farci (Cagliari) Nicola Fazio (Milano)
Marina Chiara Garassino (Milano) Giovanni Grignani (Candiolo, TO) Valentina Guarneri (Padova)
Nicla La Verde (Milano) Laura Locati (Milano) Giuseppe Lombardi (Padova) Domenica Lorusso (Roma) Mario Mandalà (Bergamo) Marco Carlo Merlano (Cuneo) Michele Milella (Verona) Alessandro Minisini (Udine) Filippo Montemurro (Candiolo, TO) Alessandro Morabito (Napoli) Silvia Novello (Orbassano, TO) Alessandro Pastorino (La Spezia) Sandro Pignata (Napoli)
Camillo Porta (Pavia) Giuseppe Procopio (Milano) Paola Queirolo (Milano) Michele Reni (Milano) Antonio Russo (Palermo) Nicola Silvestris (Bari)
Maria Giuseppa Vitale (Modena) Alberto Zaniboni (Brescia)
NAZIONALE AIOM 5 COMITATO SCIENTIFICO INFERMIERI
Coordinatore
Giusta Greco (Carpi, MO) Dino Coppola (Lucca) Antonella Delogu (Olbia) Elena De Santis (Manduria, TA) Nicola Galtarossa (Padova)
Piero Luigi Giuliano (Orbassano, TO) Elena Landucci (Pisa)
Ida Palazzo (Napoli)
Maria Dolores Palmas (Cagliari) Adriana Pignatelli (Roma) Rita Reggiani (Torino)
6 XXI CONGRESSO
REVISORI ABSTRACT DEL CONGRESSO
Massimo Aglietta (Torino) Amelia Altavilla (Meldola, FC) Vito Amoroso (Brescia) Giuseppe Aprile (Vicenza) Carlo Aschele (La Spezia) Giuseppe Badalamenti (Palermo) Emilio Bajetta (Monza)
Giacomo Baldi (Prato) Marco Benasso (Savona) Francesco Boccardo (Genova) Giorgio Bogani (Milano) Paolo Bossi (Brescia) Alba Brandes (Bologna) Emilio Bria (Roma) Orazio Caffo (Trento)
Simona Carnio (Orbassano, TO) Giacomo Cartenì (Napoli) Stefano Cascinu (Milano) Claudia Caserta (Terni) Rita Chiari (Padova)
Vanna Chiarion-Sileni (Padova) Saverio Cinieri (Brindisi) Alessandro Comandone (Torino) Domenico Corsi (Roma)
Chiara Cremolini (Pisa) Gennaro Daniele (Roma) Lucia Del Mastro (Genova) Massimo Di Maio (Torino) Maria Vittoria Dieci (Padova) Daniele Farci (Cagliari) Gabriella Farina (Milano) Nicola Fazio (Milano) Daris Ferrari (Milano) Enrico Franceschi (Bologna) Domenico Galetta (Bari) Nicola Galtarossa (Padova) Marina Chiara Garassino (Milano) Fabio Gelsomino (Modena) Alessandra Gennari (Novara) Maria Grazia Ghi (Padova)
Piero Luigi Giuliano (Orbassano, TO) Raffaele Giusti (Roma)
Stefania Gori (Negrar, VR) Giovanni Grignani (Candiolo, TO) Francesco Grossi (Milano) Michele Guida (Bari) Lorena Incorvaia (Palermo) Alessandro Inno (Negrar, VR)
NAZIONALE AIOM 7
Nicla La Verde (Milano) Matteo Lambertini (Genova)
Gaetano Lanzetta (Grottaferrata, RM) Giuseppe Lombardi (Padova) Sara Lonardi (Padova) Vito Lorusso (Bari) Mario Mandalà (Bergamo) Federica Marmorino (Pisa) Francesco Massari (Bologna) Elena Mazza (Milano) Marco Carlo Merlano (Cuneo)
Giulio Metro (S. Andrea delle Fratte, PG) Michele Milella (Verona)
Alessandro Minisini (Udine) Alessandro Morabito (Napoli) Ida Palazzo (Napoli)
Alessandro Pastorino (La Spezia) Filippo Pietrantonio (Milano) Adriana Pignatelli (Roma) Camillo Porta (Pavia) Giampiero Porzio (L'Aquila) Fabio Puglisi (Udine) Paola Queirolo (Milano) Rita Reggiani (Torino)
Giuseppina Ricciardi (Messina) Lorenza Rimassa (Rozzano, MI) Antonio Russo (Palermo) Roberto Sabbatini (Modena) Daniele Santini (Roma)
Andrea Sartore Bianchi (Milano) Mario Scartozzi (Cagliari) Nicola Silvestris (Bari) Matteo Simonelli (Milano) Francesca Spada (Milano) Francesco Spagnolo (Genova) Andrea Spallanzani (Modena) Stefania Luigia Stucci (Bari) Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Giuseppe Tonini (Roma)
Vincenzo Valentini (Roma) Bruno Vincenzi (Roma)
Maria Giuseppa Vitale (Modena) Elisa Zanardi (Genova)
8 XXI CONGRESSO
CONSIGLIO DIRETTIVO AIOM
Presidente Nazionale Stefania Gori (Negrar, VR) Presidente eletto
Giordano D. Beretta (Bergamo) Segretario Nazionale Roberto Bordonaro (Catania) Tesoriere Nazionale Saverio Cinieri (Brindisi) Consiglieri
Giuseppe Aprile (Vicenza) Sergio Bracarda (Terni) Lucia Del Mastro (Genova) Daniele Farci (Cagliari) Nicla La Verde (Milano) Silvia Novello (Orbassano, TO) Giuseppe Procopio (Milano) Antonio Russo (Palermo)
AIOM SERVIZI
Presidente
Paolo Marchetti (Roma) Consiglieri
Marco Carlo Merlano (Cuneo) Donato Natale (Pescara)
Raffaele Vodini (Roma-Amministratore Delegato)
NAZIONALE AIOM 9 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sede di Milano
Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Viale Maresciallo Pilsudsky 118 - 00197 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221
UFFICIO STAMPA
INTERMEDIA srl
Via Malta, 12b - 25124 Brescia
Tel/Fax 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it
Servizi Provider ECM
ISO 9001
PATROCINI RICHIESTI
COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO
ISS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
MINISTERO DEL LAVORO,DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
SENATO DELLA REPUBBLICA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA
SICO - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA
AIRO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA SIAPEC-IAP - SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP IMI - INTERGRUPPO MELANOMA ITALIANO
CIPOMO - COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI
FISM - FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE ALLEANZA CONTRO IL CANCRO
COMU - COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI ITALIANI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA
10 XXI CONGRESSO
Informazioni Generali
NAZIONALE AIOM 11
12 XXI CONGRESSO
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Roma Marriott Park Hotel
Via Colonnello Tommaso Masala, 54, 00148 Roma Telefono 39 06 658821
RAGGIUNGERE ROMAIN AEREO
Roma Fiumicino: L'aeroporto principale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino), telefono: 39 06 65951.
L’aeroporto Leonardo da Vinci dista circa 26 km da Roma Sud-ovest. Per raggiungere la città c'è il treno-navetta (Leonardo Express) che parte ogni 30 minuti per Stazione Termini Binario 24 fra le ore 5:52 e le 22:52 (durata del viaggio:
circa mezz'ora, prezzo €11,00).
Dagli stessi binari, che si trovano all'interno dell'aeroporto, parte anche un treno regionale che raggiunge le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tiburtina e prosegue per la zona a Nord di Roma (Magliano Sabina); il prezzo è €5,50.
Di notte c'è un servizio sostitutivo di autobus che raggiungono la Stazione Tiburtina e fermano anche a Termini.
È previsto anche il servizio bus privato SitbusShuttle da Fiumicino a Termini e Piazza Cavour e viceversa (€8,00). Orari e dettagli direttamente sul loro sito.
Il costo del trasporto in taxi dall'aeroporto di Fiumicino è quello che segna il tassametro più €1,03 per bagaglio (di giorno). Si può spendere in totale, circa
€40,00/50,00.
Roma Ciampino: L'aeroporto di Ciampino dista circa 20 km dalla città (zona sudest). Da qui transita un bus della Atral che si ferma a Roma in corrispondenza della Metro Linea A (prezzo €1,20); ci sono anche bus che portano direttamente alla Stazione Termini e viceversa (prezzo: €4,50 Atral; €6,00 SitbusShuttle;
€8,00 Terravision). Il costo del trasporto in taxi da e per Ciampino si aggira sui
€30,00/40,00.
INFORMAZIONI GENERALI
NAZIONALE AIOM 13
Il Comune di Roma ha istituito una tariffa fissa per chi proviene dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e deve arrivare all'interno delle mura cittadine. La tariffa è di €40,00 da Fiumicino e €30,00 da Ciampino (massimo 4 persone, bagaglio incluso nella tariffa).
IN TRENO
Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina).
Entrambe le stazioni sono collegate alla rete della metropolitana e numerosi autobus per tutte le direzioni transitano all'esterno delle stazioni stesse.
Per informazioni sugli orari e sul costo dei biglietti dei treni consigliamo di collegarsi al sito delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.it) dove è anche possibile, previa registrazione, acquistare on-line i biglietti e ritirarli direttamente sul treno, oppure telefonare al numero unico a pagamento 892021.
IN AUTO
Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano-Roma. Chi arriva dalla parte ovest dell'Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia-Roma. Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso la Roma-L'Aquila. Da Sud il percorso obbligato è la A1. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.
INFORMAZIONI GENERALI
14 XXI CONGRESSO
RAGGIUNGERE LA SEDE
METROPOLITANA
DALL’AEROPORTO Da Leonardo Da Vinci
Servizio navetta da aeroporto, su richiesta, a pagamento: €10,00 (solo andata).
Stima tariffa taxi:€35,00 (solo andata).
Da Ciampino
Stima tariffa taxi: €55,00 (solo andata).
Taxi
Il servizio di Radio Taxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici: 06/3570;
06/6645; 06/4994
DALLA STAZIONE FS Stazione Termini
Prendere la linea Metro B destinazione Basilica San Paolo 3 minuti a piedi prendere l’autobus 128 e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.
Altra opzione
Prendere la Metro linea B fino a Piramide, 5 minuti a piedi andare alla stazione Ostiense e prendere il trenino direzione Aereoporo Fiumicino e scendere alla stazione Muratella.
Prendere la linea 128 per 5 fermate e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.
INFORMAZIONI GENERALI
NAZIONALE AIOM 15
IN AUTO
Percorrere il Grande Raccordo Anulare direzione Civitavecchia-Fiumicino, prendere l’uscita 33 per Via Casal Lombroso verso Via del Pescaccio/Via della Pisana.
Mantenere la direzione Fiumicino/Civitavecchia/A12/Via della Pisana, proseguire verso Via Generale Amedeo Mecozzi, seguire le indicazioni per Via della Magliana/Roma-Fiumicino. Percorrere Via Generale Amedeo Mecozzi e svoltare la 2a a destra in corrispondenza di Via Colonnello Tommaso Masala.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La Segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di venerdì 25 ottobre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari.
venerdì 25 ottobre 08.00 - 20.00 sabato 26 ottobre 07.15 - 20.00 domenica 27 ottobre 07.15 - 15.30
Sono previsti i seguenti servizi Nuove iscrizioni
Registrazioni
Moderatori e Relatori Desk ECM
Segreteria AIOM Agenzia Viaggi
INFORMAZIONI GENERALI
16 XXI CONGRESSO
SEGRETERIA AIOM
La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti all’associazione.
APPUNTAMENTI AIOM
Riunione Direttivo Nazionale AIOM
• Venerdì 25 ottobre, dalle ore 08.00 alle ore 10.00 in Sala Private Room
Assemblea Soci AIOM
• Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 in Auditorium
AGENZIA VIAGGI
Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del Travel Desk della AIM Travel. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.
BADGE
L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifiche è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge.
A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM verrà consegnato anche un badge magnetico che dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso poiché sarà effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.
INFORMAZIONI GENERALI
NAZIONALE AIOM 17
FONDAZIONE AIOMFondazione AIOM sarà presente in sede congressuale con uno spazio espositivo situato presso l'"Area espositiva 2".
COLAZIONI DI LAVORO
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre, verranno offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Le colazioni di lavoro, che si svolgono in un’area dedicata del piano terra, sono aperte nei seguenti orari:
venerdì 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 26 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00
Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, raccomandiamo di accedere alle colazioni di lavoro anche durante il primo turno.
La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.
BAR
È disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante al piano terra del Marriott Rome Park Hotel.
GUARDAROBA
Sono a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano terra del Marriott Roma Park Hotel.
I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.
WI-FI
In tutte le aree congressuali è attiva la free wi fi. I dati di accesso sono disponibili presso la segreteria.
INFORMAZIONI GENERALI
18 XXI CONGRESSO
UFFICIO STAMPA
Per tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano -1 del Marriott Rome Park Hotel.
CONFERENZA STAMPA
Si terranno 6 Conferenze Stampa Ufficiali del Congresso il 25, 26 e 27 ottobre presso la Sala Bramante 6 (Piano -1).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, domenica 27 ottobre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.
Saranno altresì attivi, N. 6 totem per la stampa elettronica dell’attestato di partecipazione posizionati in area limitrofa alla segreteria.
CREDITI ECM
Per il presente congresso è stata fatta domanda di accreditamento per medico- chirurgo e per infermiere presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.
L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata.
25 OTTOBRE N. 1,8 CREDITI ASSEGNATI 26 OTTOBRE N. 1,5 CREDITI ASSEGNATI 27 OTTOBRE N. 1,5 CREDITI ASSEGNATI
Accreditamento per Medico Chirurgo con discipline in Oncologia, Cardiologia, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Radioterapia, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Urologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica.
Accreditamento per Biologo, Dietista e Farmacista con disciplina in Farmacia Ospedaliera.
INFORMAZIONI GENERALI
NAZIONALE AIOM 19
Per il convegno infermieri è stato effettuato un unico accreditamento.
26 e 27 OTTOBRE N. 3 CREDITI ASSEGNATI
E’ operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento.
È possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il Desk ECM.
Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario garantire la propria presenza nella misura del 90%.
L'ultimo giorno del congresso ogni congressista riceve una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM) e le schede di valutazione. Il partecipante deve compilare esclusivamente le schede relative alle giornate cui ha partecipato effettivamente e riconsegnarle al temine alla postazione ECM presso la segreteria congressuale.
INFORMAZIONI GENERALI
20 XXI CONGRESSO
QUOTE DI ISCRIZIONE
Partecipanti Entro il Entro il Dal 18 settembre
21 luglio 17 settembre al 16 ottobre e in sede
SOCI AIOM e ESMO € 300,00 € 350,00 € 400,00
NON SOCI AIOM € 350,00 € 400,00 € 450,00
GIOVANI AL DI SOTTO € 180,00 € 210,00 € 260,00
DEI 35 ANNI*
*(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)
INFERMIERI € 75,00 € 100,00 € 150,00
E OPERATORI SANITARI**
**iscritti all’AIOM
(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)
INFERMIERI € 105,00 € 130,00 € 180,00
E OPERATORI SANITARI (non iscritti all’AIOM)
Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 22%
La quota di iscrizione comprende:
• partecipazione ai lavori scientifici
• kit congressuale
• attestato di partecipazione
• attestato riportante i crediti ECM
• volume abstract (supplemento Tumori Journal)
• colazioni di lavoro a buffet
INFORMAZIONI GENERALI
NAZIONALE AIOM 21
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:
• Bonifico bancario intestato ad AIOM Servizi Srl, c/c n. 000000944009, Banca Passadore & C. Spa, Via Ettore Vernazza, 27 - 16100 Genova, IBAN IT 08T0333201400000000944009
(si prega di specificare, nella causale di versamento, il nominativo dell’iscritto e il relativo congresso).
• Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI Srl, ed inviato unitamente alla scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa AIOM SERVIZI srl, Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano.
Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.
LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO
congresso.aiom.it
INFORMAZIONI GENERALI
22 XXI CONGRESSO
PROGRAMMA SOCIALE
CERIMONIA INAUGURALE
La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà venerdì 25 ottobre alle ore 16.45 presso l’Auditorium.
INFORMAZIONI GENERALI
NAZIONALE AIOM 23
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
I lavori scientifici si svolgeranno in contemporanea in 8 sale: Auditorium, Sala Botticelli, Sala Tiziano 1, Sala Tiziano 2, Sala Tiziano 3 (al piano 0), Sala Bramante 8 e 9 (al piano -1), Sala Bramante 2 (al piano -1) e Sala Bramante 10 e 11 (al piano -1).
SITO WEB
Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzionali e gli abstract presentati sono disponibili sul sito web ufficiale dell’AIOM.
SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”
Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgeranno delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione dei poster. Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per l’esposizione. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 10 minuti.
Tutte le presentazioni si terranno in lingua italiana. La presentazione delle comunicazioni orali sarà subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro.
La segreteria organizzativa comunicherà direttamente all’autore indicato il giorno e l’ora della presentazione.
E’ prevista l’affissione dei lavori selezionati come poster.
Le misure dei pannelli per l’affissione saranno le seguenti: cm 90 base x 150 cm altezza. Il materiale per il montaggio dei poster sarà disponibile presso la segreteria poster che si troverà al piano -1 dell’Hotel.
Nell’area di affissione è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.
La segreteria organizzativa comunicherà direttamente all’autore il giorno e l’ora di affissione e di rimozione del poster.
L’affissione dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
24 XXI CONGRESSO
SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE
Il programma scientifico del congresso è integrato da Simposi e Minisimposi Satellite sponsorizzati dalle Aziende del settore.
VOLUME DEGLI ABSTRACT
Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione, verranno pubblicati in un supplemento della rivista Tumori Journal, inserito nelle cartelle congressuali.
CENTRO SLIDE
In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non sono installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC. Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori.
I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point e consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su pen drive all’apposito centro slide.
Il centro slide, situato al piano terra, sarà collegato in rete in tutte le sale: tutte le slide saranno quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.
LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe:
• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito.
• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa.
• Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni.
Il relatore dovrebbe:
• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito
• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni
• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa
• Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
NAZIONALE AIOM 25
un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne. In ogni sala sono presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.
LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”
Se si presenta una comunicazione orale:
• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della stessa
• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni
• Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne.
Se si espone un poster:
• Assicurare la propria presenza presso l’area dedicata durante gli orari delle colazioni di lavoro.
ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA
Sarà allestita in un’area apposita al piano terra, un’esposizione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
XXI CONGRESSO
26
26
NAZIONALE AIOM 27
Orario dei Lavori
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
Ore
AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 8-9 (piano -1)ORARIO DEI LAVORI
VENERDÌ 25 OTTOBRE
10.00 - 12.00
SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del colon-retto
16.45 - 18.15
CERIMONIA INAUGURALE
10.00 - 12.00
SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del tratto genitourinario
13.00 - 14.00 SIMPOSIO MEDSCAPE SUPPORTED BY ELI LILLY CDK 4&6 inhibitors in HR-Pos/HER2- Neg MBC: Expert perspectives and insights into the latest data
14.10 - 15.10
SIMPOSIO ECM ASTRAZENECA Tumore polmonare localmente
avanzato e metastatico: quando la sopravvivenza fa la differenza
15.30 - 16.30 COMUNICAZIONI ORALI Carcinomi del tratto gastrointestinale 10.00 - 11.00
SESSIONE SPECIALE Resistere alle resistenze
11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE Dolore in oncologia
13.00 - 14.00
SIMPOSIO ECM CELGENE Nanomedicina, nutrizione e chirurgia:
l'approccio sinergico al paziente con adenocarcinoma del pancreas
14.10 - 15.10
SIMPOSIO ECM JANSSEN-CILAG CaP: personalizzazione del trattamento nei diversi setting
15.30 - 16.45
SESSIONE EDUCAZIONALE Sarcomi e GIST
18.30 - 19.30
SIMPOSIO SANOFI-GENZYME Carcinoma squamocellulare cutaneo
11.00 10.00
12.00
13.00
14.00
15.00
16.00
17.00
18.00
AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 8-9 (piano -1)
10.15 - 11.15 SESSIONE SPECIALE Tossicità da immunoterapia
11.30 - 12.45 SESSIONE SPECIALE BRCA1 e 2.
Dal carcinoma mammario e ovarico al carcinoma del pancreas: come cambia la pratica clinica
13.00 - 15.00 SIMPOSIO ECM ROCHE COMMITMENT TO CHANGE Governare i nuovi percorsi di cura del carcinoma mammario
15.30 - 16.30 SESSIONE SPECIALE Sigaretta elettronica 10.00 - 11.15
SESSIONE SPECIALE Come "comunicare" in oncologia:
metodi alternativi
11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE Cardioncologia
13.00 - 14.00 SIMPOSIO ECM PFIZER Right here, right patient, right treatment in mRCC
14.10 - 14.40
MINISIMPOSIO ECM BMS Life in lung cancer: oltre la malattia
15.00 - 15.30
MINISIMPOSIO DAIICHI SANKYO HER2low è uscito dal gruppo? Nuove prospettive per le pazienti con mBC HER2 a bassa espressione 15.30 - 16.30
SESSIONE SPECIALE I bigdata in oncologia ed intelligenza artificiale
14.10 - 15.10 SIMPOSIO EISAI
HCC oggi: la possibilità di una scelta terapeutica
SABATO 26 OTTOBRE
AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 8-9 SALA BRAMANTE 10-11
(piano -1) (piano -1)
10.15 - 12.45
SESSIONE EDUCAZIONALE Tumore della mammella
16.30 - 18.00 SESSIONE PLENARIA
18.00
ASSEMBLEA DEI SOCI AIOM
08.00 - 09.00
INCONTRO CON L’ESPERTO Virus e tumori
09.15 - 11.15
SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del tratto gastrointestinale (no colon retto)
13.00 - 14.00
SIMPOSIO ECM ASTELLAS Carcinoma prostatico avanzato: i vantaggi di un trattamento precoce in pratica clinica preservando la qualità di vita del paziente
14.10 - 15.10
SIMPOSIO ECM ASTRAZENECA/MSD La patologia BRCA-relata. PARP-inibitori:
presente e prospettive future
15.20 - 16.20 COMUNICAZIONI ORALI Carcinoma polmonare 08.00 - 09.00
INCONTRO CON L'ESPERTO Oncologia nel paziente anziano
10.00 - 11.30
SESSIONE EDUCAZIONALE Melanoma e Tumori Cutanei
11.40 - 12.40 SESSIONE SPECIALE Screening e Tumore Polmonare
13.00 - 14.00
SIMPOSIO MERCK/PFIZER Le conquiste dell'immuno-oncologia nei tumori rari
14.10 - 15.10 SIMPOSIO ECM PFIZER Engaged Oncology Workforce: make a circle in metastatic breast cancer
15.20 - 16.20 COMUNICAZIONI ORALI Carcinoma mammario
Ore
09.00 08.00
10.00
11.00
12.00
13.00
14.00
15.00
16.00
17.00
18.00
ORARIO DEI LAVORI
AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 8-9 SALA BRAMANTE 10-11 (piano -1) (piano -1)
08.00 - 09.00
INCONTRO CON L’ESPERTO
09.15 - 11.15
SESSIONE EDUCAZIONALE
13.00 - 14.00
SIMPOSIO ECM ASTELLAS
14.10 - 15.10
SIMPOSIO ECM ASTRAZENECA/MSD
15.20 - 16.20 COMUNICAZIONI ORALI
08.00 - 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO Comunicare le "cattive notizie" al paziente oncologico, genitore di figli minori
09.30 - 10.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del distretto testa-collo
13.00 - 14.00 SIMPOSIO ECM BMS Immunoterapia verso il 2020:
il parere degli esperti
14.10 - 15.10 SIMPOSIO ROCHE Identity is the new power
09.30 - 10.45 SESSIONE SPECIALE FICOG
La ricerca che cambia
11.00 - 12.30 SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI
Oncology 3.0: the future is here
13.00 - 14.00
SIMPOSIO TESARO - GSK I tumori ginecologici:
nuove frontiere
14.10 - 15.10 SIMPOSIO ACCORD SIMPLY ONE
I biosimilari nelle terapie di supporto: tra appropriatezza, sostenibilità e aderenza alle Linee Guida
08.00 - 09.00
INCONTRO CON L’ESPERTO Early access
10.30 - 11.40 SESSIONE SPECIALE Ricerca clinica e pazienti: verso nuovi equilibri
11.45 - 12.45 SESSIONE SPECIALE Aderenza alla terapia:
progetto Europeo 2019 - 2020
13.00 - 14.00
SIMPOSIO ECM NOVARTIS Feeding Science. Alimentare la ricerca nel carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-
14.10 - 15.10
SIMPOSIO ECM NOVARTIS Leaving the Sign - Una storia di precisione nel melanoma
CONVEGNO INFERMIERI 09.00 - 09.30 Saluti 09.30 - 10.00 Presentazione attività WGN mandato 2017-2019 10.00 - 10.40 LETTURA MAGISTRALE Ricerca, cura e condivisione nell’assistenza al paziente oncologico
10.40 - 12.40 I SESSIONE
Infermieristica oncologica:
a che punto siamo?
12.40 - 13.30 II SESSIONE
Il nuovo codice deontologico
14.30 - 16.30 III ISESSIONE
Attività di valore in oncologia
16.30 - 17.30 IV SESSIONE Prendersi cura di chi cura
17.30 - 18.15 V SESSIONE Comunicazioni Orali e premiazione Poster
ORARIO DEI LAVORI
Ore
08.00
09.00
10.00
11.00
12.00
13.00
14.00
AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 8-9 SALA BRAMANTE 10-11
(piano -1) (piano -1)
DOMENICA 27 OTTOBRE
10.30 - 13.00
SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori toracici
08.00 - 09.00
INCONTRO CON L’ESPERTO Unità di Fase I: cosa devi sapere e cosa devi evitare
09.10 - 09.40
MINISIMPOSIO MEDSCAPE SUPPORTED BY ELI LILLY FLOT, TAS102, IOs: do they improve the lives of patients with gastric cancer?
9.50 - 10.20
MINISIMPOSIO ISTITUTO GENTILI Cardioncologia: timori e opportunità. "Aumentare la sicurezza senza perdere l'efficacia"
10.30 - 11.45 SESSIONE SPECIALE AIOM - SIAPEC-IAP Innovazione e caratterizzazione molecolare: una strategia comune
12.00 - 13.00 SESSIONE SPECIALE L'uso dei test genomici nella pratica clinica del carcinoma mammario 08.00 - 09.00
INCONTRO CON L’ESPERTO Le riviste scientifiche "predators":
come difenderci
09.10 - 10.10
SIMPOSIO SANOFI-GENZYME CARD Study: a guide for a challenging landscape
10.30 - 12.00
SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori ginecologici
AUDITORIUM SALA BOTTICELLI SALA TIZIANO 1 SALA TIZIANO 2 SALA TIZIANO 3 SALA BRAMANTE 8-9 SALA BRAMANTE 10-11 (piano -1) (piano -1)
08.00 - 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO Terapia radiometabolica in oncologia
09.10 - 10.10 SIMPOSIO ROCHE Precision journey.
Dalla diagnosi molecolare alla medicina di precisione.
10.20 - 11.20 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori cerebrali 08.00 - 09.00
INCONTRO CON L’ESPERTO Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere sulle terapie locoregionali
09.10 - 10.10 SIMPOSIO ECM PFIZER/MERCK Raise the Bar 2.0
10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE CAR-T: dall'ematologia all'oncologia?
11.45 - 12.45
SESSIONE EDUCAZIONALE NET
08.00 - 09.00 INCONTRO CON L’ESPERTO
Gli squilibri elettrolitici nel paziente oncologico
09.10 - 10.10 SIMPOSIO ECM PIERRE FABRE The new paradigm in BRAF mutant patients
09.10 - 10.10 SIMPOSIO ECM AMGEN The “B” Factor - Il ruolo di DenosumaB nella gestione della Bone Health nelle pazienti con Breast Cancer in terapia ormonale adiuvante
11.00 - 12.00 SS Messa CONVEGNO INFERMIERI
09.00 - 10.30 VI SESSIONE Modelli di cura
10.30 - 12.00 VII SESSIONE Altri professionisti per l’oncologia
12.00 – 13.00 VIII SESSIONE TAVOLA ROTONDA Terapie complementari in oncologia
SALA BRAMANTE 2 (piano -1)
XXI CONGRESSO
34
34
NAZIONALE AIOM 35 35
Programma
VENERDÌ 25 OTTOBRE AUDITORIUM
10.00 – 12.00 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL COLON-RETTO
Moderatori: C. Aschele (La Spezia), A. Zaniboni (Brescia) 10.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM colon
M. Imperatori (Rionero in Vulture, PZ) 10.07 Aggiornamento Linee Guida AIOM retto-ano
A. Pastorino (La Spezia)
Trattamento di prima linea del cancro del colon:
ci sono scelte completamente sbagliate?
10.15 Pro
C. Cremolini (Pisa) 10.30 Contro
G. Aprile (Vicenza) 10.45 Discussione
Carcinoma del retto localizzato:
è possibile evitare di fare radioterapia?
10.55 Pro
A. Restivo (Cagliari) 11.05 Contro
V. Valentini (Roma)
36 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
11.15 E io ora cosa gli dico S. Lonardi (Padova) 11.25 Discussione
11.35 Gli anni a venire: come evolverà il trattamento del tumore del colon tra immunoterapia e segmentazione molecolare?
A. Sartore Bianchi (Milano) 11.55 Discussione
16.45 – 18.15 CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori: S. Gori (Negrar, VR), G. Beretta (Bergamo) 16.45 Presidential Address
Stefania Gori
17.05 Big Data e Intelligenza artificiale Robert Alexander
17.20 Premio AIOM alla carriera “G. Bonadonna”
17.30 Premio AIOM 2019 “Promozione dell’attività di ricerca clinica in Italia”
17.40 Premio Fondazione Guido Berlucchi
“Migliori Poster e Migliore Presentazione Orale”
17.45 SALUTI AUTORITÀ Presidente del Consiglio Giuseppe Conte*
Ministro della Salute Roberto Speranza*
NAZIONALE AIOM 37
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
Vice Ministro della Salute Pierpaolo Sileri
Istituto Superiore Sanità Mauro Biffoni
Presidente AIFA Domenico Mantoan*
18.00 Premio “Giovanni Maria Pace”
* Invitato
38 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
SALA BOTTICELLI
10.00 – 11.00 SESSIONE SPECIALE
RESISTERE ALLE RESISTENZE
Moderatori: R. Danesi (Pisa), A. Rossi (Milano) 10.00 La ricerca e le resistenze nei pazienti ALK
riarrangiati
F. Facchinetti (Parma)
10.15 Nuovi meccanismi di resistenza nei pazienti trattati con Immunoterapia
P.F. Ferrucci (Milano)
10.30 Altri meccanismi di resistenza in altre patologie in fase sperimentale
R. Taulli (Torino) 10.45 Discussione
11.30 – 12.30 SESSIONE SPECIALE DOLORE IN ONCOLOGIA
Moderatori: R. Magarotto (Negrar, VR), S. Mercadante (Palermo)
11.30 La gestione del BTP A. Valle (Torino)
11.45 La gestione della costipazione indotta da oppioidi:
la classe PAMORA
G. Lanzetta (Grottaferrata, RM)
NAZIONALE AIOM 39
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
12.00 Il percorso di assistenza ospedaliera nel paziente oncologico con dolore
F. Aielli (Teramo) 12.15 Premi Molteni 2019
Consegnano i premi: R. Magarotto e S. Mercadante
13.00 – 14.00 SIMPOSIO ECM CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI CELGENE
NANOMEDICINA, NUTRIZIONE E CHIRURGIA:
L’APPROCCIO SINERGICO AL PAZIENTE CON ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS
Chair: G. Tortora (Roma) 13.00 Introduzione
G. Tortora (Roma)
13.05 Nanomedicina nel carcinoma del pancreas:
presente e futuro
S. Cascinu (Milano), M. Reni (Milano)
13.25 L’approccio chirurgico nel paziente oncologico A. Zerbi (Rozzano, MI)
13.40 La nutrizione clinica in oncologia M.C. Mele (Roma)
13.50 Conclusioni G. Tortora (Roma)
40 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
14.10 – 15.10 SIMPOSIO ECM CON CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI JANSSEN-CILAG CaP: PERSONALIZZAZIONE DEL
TRATTAMENTO NEI DIVERSI SETTING
14.10 L'evoluzione del landscape nel tumore della prostata:
nuove evidenze e nuovi endpoint di efficacia G. Facchini (Napoli)
14.40 Question Time. I differenti stadi di malattia, come integrare le nuove opzioni terapeutiche
R. Iacovelli (Roma), R. Ricotta (Milano) 15.05 Conclusioni
G. Facchini (Napoli)
15.10 Compilazione test di valutazione
15.30 – 16.45 SESSIONE EDUCAZIONALE SARCOMI E GIST
Moderatori: P. Casali (Milano), A. Russo (Palermo) 15.30 Differenti tipi istologici dei sarcomi della parete toracica
M. Sbaraglia (Treviso)
15.40 Il tumore di askin: un differente ewing?
B. Vincenzi (Roma) 15.50 I condrosarcomi
G. Badalamenti (Palermo) 16.00 La fibromatosi desmoide
M. Fiore (Milano)
NAZIONALE AIOM 41
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
16.10 I sarcomi della mammella G. Grignani (Candiolo, TO)
16.20 Che cosa dicono le Linee Guida AIOM A. Comandone (Torino)
16.30 Le raccomandazioni 2019 sull’implementazione dell’analisi mutazionale e sulla gestione del paziente con Tumore Stromale Gastrointestinale (GIST) L. Incorvaia (Palermo)
18.30 – 19.30 SIMPOSIO SANOFI-GENZYME
CARCINOMA SQUAMOCELLULARE CUTANEO
Moderatori: P. Queirolo (Milano), A. Santoro (Rozzano, MI) Introduzione
P. Queirolo (Milano) Inquadramento clinico G. Pellacani (Modena)
Ottimizzazione del report istologico D. Massi (Firenze)
Il nuovo ruolo della terapia medica in ambito multidisciplinare
P. Bossi (Brescia) Take Home Messages A. Santoro (Rozzano, MI)
42 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
SALA TIZIANO 1
10.00 – 12.00 SESSIONE EDUCAZIONALE
TUMORI DEL TRATTO GENITOURINARIO
NEOPLASIE DELLA PROSTATA E DEL TESTICOLO Moderatori: F. Boccardo (Genova), O. Caffo (Trento) 10.00 Mini Lecture “Tossicità a lungo termine nei pazienti
guariti da tumore del testicolo”
G. Rosti (Meldola/Pavia)
10.10 Carcinoma della prostata. Quali novità?
U. De Giorgi (Meldola, FC)
10.25 Aggiornamenti Linee Guida AIOM prostata E. Zanardi (Genova)
10.35 Discussione
10.40 Novità nei tumori del testicolo?
G. L. Banna (Catania)
NEOPLASIE DEL RENE E DELL'UROTELIO
Moderatori: G. Cartenì (Napoli), G. Procopio (Milano) 10.50 Novità nel trattamento delle neoplasie renali
C. Porta (Pavia)
11.05 Aggiornamenti Linee Guida AIOM rene M.G. Vitale (Modena)
NAZIONALE AIOM 43
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
11.15 Discussione
11.20 Neoplasie uroteliali: novità e conferme S. Bracarda (Terni)
11.35 Aggiornamenti Linee Guida AIOM urotelio M. Rizzo (Pavia)
11.45 Discussione
13.00 – 14.00 SIMPOSIO MEDSCAPE SUPPORTED BY ELI LILLY CDK 4&6 INHIBITORS IN HR-Pos/HER2-Neg MBC:
EXPERT PERSPECTIVES AND INSIGHTS INTO THE LATEST DATA
Chair:G. Curigliano (Milano) 13.00 Introduction
G. Curigliano (Milano)
13.05 CDK 4&6 inhibitors: How do they differ?
G. Curigliano (Milano)
13.10 Maximizing outcomes in patients with
HR+/HER2- MBC: Expert insights into the latest data S. Johnston (London, UK)
13.25 CDK 4&6 inhibitors in clinical practice:
Expert perspectives and recommendations V. Guarneri (Padova)
13.40 Panel Discussion Faculty Panel 13.55 Concluding remarks
G. Curigliano (Milano)
44 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
14.10 – 15.10 SIMPOSIO ECM CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI ASTRAZENECA
TUMORE POLMONARE LOCALMENTE AVANZATO E METASTATICO: QUANDO LA SOPRAVVIVENZA FA LA DIFFERENZA
14.10 Introduzione e obiettivi M.C. Garassino (Milano)
Chairman: M.C. Garassino (Milano)
14.15 L’OS nel trattamento del NSCLC con target therapies M.C. Garassino (Milano)
L’approfondimento con l’anatomo-patologo A. Marchetti (Chieti)
14.40 L’OS nel trattamento del NSCLC con immunoterapia M.C. Garassino (Milano)
L’approfondimento con l’anatomo-patologo e il radioterapista
A. Marchetti (Chieti), A.R. Filippi (Pavia) 15.05 Take home messages e prospettive future
M.C. Garassino (Milano) 15.10 Conclusione dei lavori
NAZIONALE AIOM 45
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
15.30 – 16.30 COMUNICAZIONI ORALI
CARCINOMI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE Moderatori: G. Daniele (Roma), F. Loupakis (Padova) COLON
15.30 A01* CLINICAL RELEVANCE OF MUCINOUS AND POORLY DIFFERENTIATED COLON ADENOCARCINOMAS ON THE OUTCOME OF PATIENTS WITH STAGE II: A TOSCA SUBGROUP ANALYSIS
G. Rosati, F. Galli, M. Cantore, S. Lonardi, M. Banzi, M.G. Zampino, S. Pelliccioni, N. Pella, M. Ronzoni, M. Antista, S. Tamberi, P. Marchetti, S. Bozzarelli, V.A. Marsico, A.M. Bochicchio, F. Artioli, R. Labianca, F. Galli, D. Bilancia, G. Bregni
Presenta: G. Rosati (Potenza)
15.40 A02*BEVACIZUMAB (BV) MAINTENANCE (M) AFTER FIRST-LINE CHEMOTHERAPY (CT) PLUS BV FOR METASTATIC COLORECTAL CANCER (MCRC) PATIENTS (PTS): A META-ANALYSIS OF INDIVIDUAL PTS DATA (IPD) FROM 3 PHASE III STUDIES
L. Salvatore, E. Bria, I. Sperduti, M. Bensi, A. Hinke, S. Hegewisch-Becker, T. Aparicio, K. Le Malicot, V. Boige, D. Koeberle, D. Baertschi, D. Dietrich, G. Tortora, D. Arnold
Presenta: L. Salvatore (Roma)
46 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
NO COLON
16.00 B01* RANDOMIZED PHASE 3 STUDY OF ADJUVANT CHEMOTHERAPY WITH FOLFOXIRI COMPARED TO GEMCITABINE IN RESECTED PANCREATIC CANCER:
THE “GRUPPO ITALIANO PANCREAS” GIP-2 STUDY
E. Vasile, C. Vivaldi, R. Bianco, S. Lonardi, S. Di Donato, S. Brugnatelli, T. Latiano, S. Mosconi, F. De Vita, S. Cinieri, R. Berardi, N. Silvestris, V. Ricci, G. Tonini, V.J. Andreotti, L. Boni, R. Labianca, F. Di Costanzo, E. Maiello, A. Falcone
Presenta: E. Vasile (Pisa)
16.10 B02* THE OUTCOME OF METASTATIC (M) OR LOCALLY ADVANCED (LA) GASTRIC CANCER (GC) IS NOT IMPROVED BY A NEW DOCETAXEL (DOC)-BASED TRIPLET REGIMEN AS COMPARED WITH AN EPIRUBICIN (EPI) STANDARD
TRIPLET REGIMEN: A GISCAD TRIAL
R. Labianca, G. Rosati, N. Fazio, L. Cavanna, D. Ferrari, M. Di Bartolomeo, S. Mosconi, M. Giordano,
N. Silvestris, F. Artioli, V. Iaffaioli, E. Veltri,
D. Amoroso, A. Ciarlo, S. Barni, S. Cascinu, C. Davite, A. Di Sanzo, A. Casolaro
Presenta: R. Labianca (Bergamo) 16.20 Premio AIOM Miglior Poster
A03 EFFICACY OF RETREATMENT WITH ANTI-EGFRS IN MCRC IS NOT PREDICTABLE BY CLINICAL FACTORS RELATED TO PRIOR LINES OF THERAPY:
A MULTI-INSTITUTIONAL ANALYSIS.
Vincitore: G. Zucchelli (Pisa)
Consegnano il premio: G. Daniele e F. Loupakis
NAZIONALE AIOM 47
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
SALA TIZIANO 2
10.00 – 11.15 SESSIONE SPECIALE
COME “COMUNICARE” IN ONCOLOGIA:
METODI ALTERNATIVI
Moderatori: S. Cinieri (Brindisi), F. Nicolis (Negrar, VR) 10.00 Fake news in oncologia
F. Schettini (Napoli) 10.15 I social
R. Deantoni (Brescia) 10.30 Oncotwitting
F. Puglisi (Udine) 10.45 App e loro impiego
D. Amenduni (Bari) 11.00 Discussione
11.30 – 12.30 SESSIONE SPECIALE CARDIONCOLOGIA
Moderatori: N. Maurea (Napoli), M. Roselli (Roma) 11.30 Profilassi e trattamento del tromboembolismo
venoso nel paziente oncologico M. Verso (Perugia)
11.45 Cardiotossicità da immunocheckpoint inibitori P. Spallarossa (Genova)
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
48 XXI CONGRESSO
12.00 Complicanze cardiovascolari tardive nei lungoviventi I. Bisceglia (Roma)
12.15 Cardiotossicità da terapia endocrina L. Tarantini (Belluno)
13.00 – 14.00 SIMPOSIO ECM CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI PFIZER
RIGHT HERE, RIGHT PATIENT, RIGHT TREATMENT IN mRCC
Tavola Rotonda su quadri clinici
Matteo Brunelli (Verona), Alberto Lapini (Firenze), Roberto Sabbatini (Modena), Vittorio Vavassori (Bergamo) Chairman: Giacomo Cartenì (Napoli)
14.10 – 14.40 MINISIMPOSIO ECM CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI BRISTOL - MYERS SQUIBB LIFE IN LUNG CANCER: OLTRE LA MALATTIA Coordina
F. Cappuzzo (Ravenna) Intervengono
L. Landi (Ravenna)
Lungo sopravvivenza: come cambia la gestione del paziente
D. Cortinovis (Monza)
Aspetti di vita quotidiana oltre la malattia
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
NAZIONALE AIOM 49
15.00 – 15.30 MINISIMPOSIO DAIICHI SANKYO HER2LOW È USCITO DAL GRUPPO?
NUOVE PROSPETTIVE PER LE PAZIENTI CON mBC HER2 A BASSA ESPRESSIONE
15.00 Chi sono le pazienti con tumore al seno a bassa espressione di HER2?
• Inquadramento clinico F. Montemurro (Candiolo, TO)
• Inquadramento diagnostico C. Marchiò (Torino)
15.10 Scenario terapeutico attuale per le pazienti HER2 negative secondo le Linee Guida
F. Montemurro (Candiolo, TO)
15.20 Nuovi percorsi diagnostico-terapeutici per le pazienti HER2 low (fuori dal gruppo HER2 negative)
C. Marchiò (Torino), F. Montemurro (Candiolo, TO)
15.30 – 16.30 SESSIONE SPECIALE
I BIG DATA IN ONCOLOGIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE Moderatori: M. Aglietta (Torino), G. Apolone (Milano) 15.30 Ruolo della bioinformatica
A. Pelliccia (Roma) 15.45 La metodologia clinica
V. Gregorc (Milano)
16.00 Potenziale impatto su diagnosi, terapia e ricerca clinica M. Di Maio (Torino)
16.15 Discussione
50 XXI CONGRESSO
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
SALA TIZIANO 3
10.15 - 11.15 SESSIONE SPECIALE
TOSSICITA’ DA IMMUNOTERAPIA
Moderatori: F. Massari (Bologna), A. Santoro (Rozzano, MI) 10.15 Patogenesi della tossicità da immunoterapia
A. Inno (Negrar, VR)
10.30 Gestione della tossicità endocrinologica P. Razzore (Torino)
10.45 Tossicità uncommon da immunoterapia M. Di Nicola (Milano)
11.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM A. Galvano (Palermo)
11.30 – 12.45 SESSIONE SPECIALE
BRCA1 E 2 DAL CARCINOMA MAMMARIO E OVARICO AL CARCINOMA DEL PANCREAS: COME CAMBIA LA PRATICA CLINICA?
Moderatori: L. Fortunato (Roma), V. Lorusso (Bari), P. Tagliaferri (Catanzaro)
11.30 Raccomandazioni 2019 per l’implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma mammario e carcinoma ovarico nei familiari a rischio elevato di neoplasia
L. Cortesi (Modena)
NAZIONALE AIOM 51
V E N E R D I , 2 5 O T T O B R E
11.45 Raccomandazioni 2019 per l'implementazione del test BRCA nei pazienti con carcinoma del pancreas P. Ghiorzo (Genova)
12.00 Dal laboratorio alla clinica: Open Questions sul test BRCA e interpretazione delle varianti genetiche BRCA 1/2;
indicazione ai pannelli multigenici E. Capoluongo (Roma)
12.15 Implicazioni terapeutiche e organizzative nel carcinoma ovarico e mammario
N. La Verde (Milano) 12.30 Discussione
13.00 – 15.00 SIMPOSIO ECM CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI ROCHE
COMMITMENT TO CHANGE Governare i nuovi percorsi di cura del carcinoma mammario
Moderatore: A. Manduca Introduzione
13.00 Nuovi farmaci, nuovi biomarkers, nuove strategie terapeutiche: comprendere l'evoluzione degli scenari clinici
S. de Placido (Napoli), L. Gianni (Milano)
SESSIONE 1L'inizio dell'era dell'immunoterapia nel carcinoma mammario
13.10 Immunoterapia nel carcinoma mammario triplo negativo: dal razionale alla pratica clinica G. Bianchini (Milano)