• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

Programma

(2)

Congresso

XVI

2

Cari Amici e Colleghi,

è un grande piacere invitarVi al XVI Congresso Nazionale della nostra Associazione che si svolgerà a Roma nell’ottobre 2014. Dopo il congresso dello scorso anno dedicato al 40° anniversario della fondazione di AIOM, a Roma ci proponiamo di fare il punto sugli obiettivi che ci siamo posti in questi anni. Il nostro peso istituzionale è aumentato, siamo in grado di produrre strumenti e documenti che possono essere utilizzati per un’efficace interlocuzione sia sui tavoli nazionali (in particolare con il Ministero della Salute e con l’AIFA) che su quelli regionali, dove sempre più si gioca la partita della sanità. Noi abbiamo fatto la nostra parte e continuiamo a farla, fornendo una serie di strumenti epidemiologici (I numeri del cancro), organizzativi (Il Libro Bianco dell’oncologia) e di appropriatezza (Linee guida), indispensabili per impostare azioni di politica sanitaria. Roma, centro nevralgico della vita politica e istituzionale, potrà essere per noi stimolo per essere ancor più propositivi e interlocutori attivi.

Il comitato scientifico sta approntando un ricco e completo programma che comprenderà tutti i temi più rilevanti e più attuali dell’oncologia medica, dalle discipline di base alle applicazioni terapeutiche delle nuove molecole, senza trascurare tematiche gestionali e comportamentali.

Durante la tre giorni di Roma ampio spazio verrà destinato alle novità della ricerca, su cui ci concentriamo quotidianamente per ottenere cure sempre più efficaci e terapie sempre meno invasive, un impegno che conferma l’oncologia italiana un’eccellenza a livello mondiale. Il programma del Congresso sarà strutturato nell’ottica di un approccio globale al cancro e di una visione moderna e più impegnata dell’oncologo medico, che oggi è coinvolto non solo sul fronte della terapia, ma anche su problematiche di rilievo come la prevenzione, la diagnosi, il follow-up, la riabilitazione e le cure palliative e la gestione delle risorse. Un altro aspetto molto importante è la costruzione di rapporti con le altre società scientifiche e con il volontariato. Continua la collaborazione strutturata con altre Società scientifiche, a livello internazionale e nazionale. E il rapporto con il mondo del volontariato è fondamentale per agire con maggior peso nei confronti delle Istituzioni ed avere un’unica voce a tutela dei diritti e delle esigenze dei malati di cancro. Si rafforza inoltre il nostro impegno per la prevenzione, cui verranno dedicati ampi approfondimenti, consapevoli che il ruolo di una Società scientifica è anche quello di informare e sensibilizzare i cittadini, a partire dalla giovanissima età.

Con la speranza di soddisfare le Vostre aspettative, Vi aspetto numerosi a Roma e Vi auguro un piacevole e proficuo soggiorno.

Stefano Cascinu Presidente Aiom

(3)

Nazionale Aiom

4 COMITATO E SEGRETERIE PATROCINI 8

9 INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE 18 21 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

PROGRAMMA 25

83 PROGRAMMA INFERMIERI ORARIO DEI LAVORI 91

Nazionale

(4)

Congresso

XVI

4

Presidente del Congresso

Stefano Cascinu (Ancona)

Comitato Scientifico

Coordinatore

Stefano Cascinu (Ancona) Massimo Aglietta (Torino) Salvatore Alfieri (Verona) Giuseppe Altavilla (Messina) Francesco Atzori (Cagliari) Carlo Barone (Roma)

Giordano D. Berretta (Bergamo) Paolo Bruzzi (Genova)

Giovanbattista Capasso (Napoli) Paolo Casali (Milano)

Vann Chiarion-Sileni (Padova) Fortunato Ciardiello (Napoli) Saverio Cinieri (Brindisi) Laura Cortesi (Modena) Lucia Dal Mastro (Genova) Gennaro Daniele (Napoli) Michelino De Laurentiis (Napoli) Massimo Di Maio (Napoli) Laura Fabrizio (Roma) Alfredo Falcone (Pisa) Gianpiero Fasola (Udine) Raffaele Giusti (Roma) Stefania Gori (Negrar, VR)

Francesco Grossi (Genova) Maria Teresa Ionta (Cagliari) Lisa Licitra (Milano)

Domenica Lorusso (Milano) Antonio Marchetti (Chieti) Cristina Masini (Reggio Emilia) Giovanni Micallo (Napoli) Laura Noto (Messina) Gianmauro Numico (Aosta) Filippo Pietrantonio (Milano) Carmine Pinto (Parma) Giuseppe Procopio (Milano) Fabio Puglisi (Udine) Francesco Rossi (Napoli) Matteo Santoni (Ancona) Rosa Rita Silva (Fabriano, AN) Claudio Sini (Olbia)

Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Giuseppe Tonini (Roma)

Enrico Vasile (Pisa)

Vittorina Zagonel (Padova)

(5)

Aiom

Nazionale 5

Consiglio Direttivo AIOM

Presidente

Stefano Cascinu (Ancona) Presidente eletto

Carmine Pinto (Parma) Segretario

Stefania Gori (Negrar, VR) Tesoriere

Fabio Puglisi (Udine) Consiglieri

Giuseppe Altavilla (Messina) Giordano D. Beretta (Bergamo) Saverio Cinieri (Brindisi) Lucia Del Mastro (Genova) Massimo Di Maio (Napoli) Rosa Rita Silva (Fabriano, AN) Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Giuseppe Tonini (Roma)

(6)

Congresso

XVI

6

Comitato Scientifico Infermieri

Coordinatore

Giovanni Micallo (Napoli)

Gabriella Angeloni (Roma) Annamaria Ballari (Candiolo, TO) Carlo Barberino (Lamezia Terme) Lucia Belli (Viareggio)

Orejeta Diamanti (Padova) Michela Francoletti (Ancona) Daniela Grosso (Padova) Assunta Parigino (Aversa, CE) Virginia Rossi (Napoli)

Arturo Toretti (Cosenza)

AIOM Servizi

Presidente

Raffaele Vodini (Roma) Consiglieri

Orazio Caffo (Trento) Antonio Contu (Sassari) Teresa Gamucci (Sora, FR)

Vanna Maria Valori (S. Giovanni Rotondo, FG)

(7)

Aiom

Nazionale 7

Segreteria Organizzativa

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

[email protected]

Ufficio Stampa

INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia

Tel/Fax 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it

[email protected]

(8)

Congresso

XVI

8

Patrocini Richiesti

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO

ESMO - EUROPEAN SOCIETY OF MEDICAL ONCOLOGY ISS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

MINISTERO DEL LAVORO,DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SENATO DELLA REPUBBLICA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA

SICO - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

AIRO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA SIAPEC-IAP - SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP IMI - INTERGRUPPO MELANOMA ITALIANO

CIPOMO - COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI

FISM - FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

COMU - COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI ITALIANI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA

(9)

Nazionale Aiom

Informazioni

Generali

(10)

Congresso

XVI

10

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONGRESSO

Roma Marriott Park Hotel

Via Colonnello Tommaso Masala, 54, 00148 Roma Telefono 39 06 658821

RAGGIUNGERE ROMA

IN AEREO

Roma Fiumicino: L'aeroporto principale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino), telefono: 39 06 65951.

L’aeroporto Leonardo da Vinci dista circa 26 km da Roma Sud-ovest. Per raggiungere la città c'è il treno-navetta (Leonardo Express) che parte ogni 30 minuti per Stazione Termini Binario 24 fra le ore 5:52 e le 22:52 (durata del viaggio: circa mezz'ora, prezzo € 14,00).

Dagli stessi binari, che si trovano all'interno dell'aeroporto, parte anche un treno regionale che raggiunge le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tiburtina e prosegue per la zona a Nord di Roma (Magliano Sabina); il prezzo è € 8,00.

Di notte c'è un servizio sostitutivo di autobus che raggiungono la Stazione Tiburtina e fermano anche a Termini.

E' previsto anche il servizio bus privato SitbusShuttle da Fiumicino a Termini e Vaticano (Via Crescenzio) e viceversa (€ 11,00). Orari e dettagli direttamente sul loro sito (www.sitbusshuttle.com).

Il costo del trasporto in taxi dall'aeroporto di Fiumicino è quello che segna il tassametro più € 1,03 per bagaglio (di giorno). Si può spendere in totale, circa

€ 40,00/50,00.

Roma Ciampino: L'aeroporto di Ciampino dista circa 20 km dalla città (zona sudest).

Da qui transita un bus della Cotral che si ferma a Roma in corrispondenza della Metro Linea A Anagnina (prezzo € 1,20); ci sono anche bus che portano direttamente alla Stazione Termini e viceversa (prezzo: € 6,90 Cotral; € 8,00 SitbusShuttle;

€ 8,00 Terravision). Il costo del trasporto in taxi da e per Ciampino si aggira sui

€ 30,00/40,00.

(11)

Aiom 11

Nazionale

Il Comune di Roma ha istituito una tariffa fissa per chi proviene dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e deve arrivare all'interno delle mura cittadine. La tariffa è di

€ 40,00 da Fiumicino e € 30,00 da Ciampino (massimo 4 persone, bagaglio incluso nella tariffa).

IN TRENO

Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina).

Entrambe le stazioni sono collegate alla rete della metropolitana e numerosi autobus per tutte le direzioni transitano all'esterno delle stazioni stesse.

Per informazioni sugli orari e sul costo dei biglietti dei treni consigliamo di collegarsi al sito delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.it) dove è anche possibile, previa registrazione, acquistare on-line i biglietti e ritirarli direttamente sul treno, oppure telefonare al numero unico a pagamento 892021.

IN AUTO

Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano-Roma. Chi arriva dalla parte ovest dell'Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia-Roma. Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso la Roma-L'Aquila. Da Sud il percorso obbligato è la A1. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.

(12)

Congresso

XVI

12

RAGGIUNGERE LA SEDE

METROPOLITANA

DALL’AEROPORTO Da Leonardo Da Vinci

Servizio navetta da aeroporto, su richiesta, a pagamento: € 10,00 (solo andata). Stima tariffa taxi: € 35,00 (solo andata).

Da Ciampino

Stima tariffa taxi: € 55,00 (solo andata).

Taxi

Il servizio di Radio Taxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici: 06/3570;

06/6645; 06/4994

DALLA STAZIONE FS Stazione Termini

Prendere la linea Metro B destinazione Basilica San Paolo 3 minuti a piedi prendere l’autobus 128 e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

Altra opzione

Prendere la Metro linea B fino a Piramide, 5 minuti a piedi andare alla stazione Ostiense e prendere il trenino direzione Aereoporo Fiumicino e scendere alla stazione muratella.

Prendere la linea 128 per 5 fermate e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

(13)

Aiom 13

Nazionale

IN AUTO

Percorrere il Grande Raccordo Anulare direzione Civitavecchia-Fiumicino, prendere l’uscita 33 per Via Casal Lombroso verso Via del Pescaccio/Via della Pisana.

Mantenere la direzione Fiumicino/Civitavecchia/A12/Via della Pisana, proseguire verso Via Generale Amedeo Mecozzi, seguire le indicazioni per Via della Magliana/Roma-Fiumicino. Percorrere Via Generale Amedeo Mecozzi e svoltare la 2a a destra in corrispondenza di Via Colonnello Tommaso Masala.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di venerdì 24 ottobre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari

venerdì 24 ottobre 08.00 - 19.30 sabato 25 ottobre 07.15 - 19.30 domenica 26 ottobre 07.15 - 15.30

Sono previsti i seguenti servizi Nuove iscrizioni

Registrazioni A-C Registrazioni D-F Registrazioni G-L Registrazioni M-O Registrazioni P-R Registrazioni S-Z Moderatori e Relatori Desk ECM

Segreteria AIOM Fondazione AIOM Agenzia Viaggi Segreteria Esposizione Segreteria Poster

(14)

Congresso

XVI

14

SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti all’associazione.

APPUNTAMENTI AIOM

Direttivo AIOM

• Giovedì 23 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 in sala Goethe Riunione Congiunta Direttivo AIOM e Coordinatori Regionali AIOM

• Venerdì 24 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 21.00 in sala Goethe Assemblea Soci AIOM

• Sabato 25 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 17.30 in Auditorium

SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM

La Segreteria Fondazione AIOM è operativa durante tutta la durata del convegno per informazioni inerenti la Fondazione.

AGENZIA VIAGGI

Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del Travel Desk della AIM Travel. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori;

informazioni turistiche generali.

Associazione Italiana di Oncologia Medica

(15)

Aiom 15

Nazionale

BADGE

L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifiche è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge.

A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM viene consegnato anche un badge magnetico che deve essere indossato per tutta la durata del congresso poiché viene effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

COLAZIONI DI LAVORO

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre pv, verranno offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Le colazioni di lavoro, che si svolgono in un’area dedicata del piano terra, sono aperte nei seguenti orari:

venerdì 24 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00

Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, la segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.

BAR

È disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante al piano terra del Roma Marriott Park Hotel.

GUARDAROBA

È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano terra del Marriott Roma Park Hotel.

I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.

UFFICIO STAMPA

Per tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano terra del Marriott Roma Park Hotel.

(16)

Congresso

XVI

16

CONFERENZA STAMPA

Si terranno tre Conferenze Stampa ufficiali del Congresso il 24, 25 e 26 ottobre presso una sala dedicata.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, domenica 26 ottobre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.

Sono altresì attivi, esclusivamente per i partecipanti del Convegno Infermieri, n. 2 totem per la stampa elettronica dell’attestato di partecipazione posizionati in area limitrofa alla sala Barbarossa.

CREDITI ESMO E CREDITI ECM

La partecipazione al congresso dà diritto a n. 15 crediti cat. 1 ESMO-MORA points.

Per il presente congresso è stata fatta domanda di accreditamento per medico- chirurgo e per infermiere presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.

L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata.

24 OTTOBRE N. 2,8 CREDITI ASSEGNATI 25 OTTOBRE N. 4,2 CREDITI ASSEGNATI 26 OTTOBRE N. 2,2 CREDITI ASSEGNATI

Accreditamento per Medico Chirurgo con discipline in Oncologia, Cardiologia, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Radioterapia, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Urologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica.

Accreditamento per Biologo e Farmacista con disciplina in Farmacia Ospedaliera.

Per il convegno infermieri è stato effettuato un unico accreditamento.

25 e 26 OTTOBRE N. 2,2 CREDITI ASSEGNATI

(17)

Aiom 17

Nazionale

E’ operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. E’ possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il Desk ECM.

Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%.

All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM) e le schede di valutazione relative alle giornate previste dal programma. Il partecipante deve compilare esclusivamente le schede relative alle giornate cui ha partecipato effettivamente e riconsegnarle al termine, unitamente al badge magnetico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la mancata riconsegna del badge magnetico comporterà un addebito pari ad € 10,00. Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento,saranno disponibili on-line a partire dal 15 gennaio 2015.

Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

I Relatori del convegno hanno diritto a n. 1 credito formativo per ogni mezz’ora continuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

(18)

Congresso

XVI

18

QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro il Entro il Dal 15 settembre

20 luglio 14 settembre al 12 ottobre e in sede

SOCI AIOM e ESMO 300,00 350,00 400,00

NON SOCI AIOM 350,00 400,00 450,00

GIOVANI AL DI SOTTO 180,00 210,00 260,00

DEI 35 ANNI

(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)

INFERMIERI 75,00 100,00 150,00

E OPERATORI SANITARI (iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

INFERMIERI 105,00 130,00 180,00

E OPERATORI SANITARI (non iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 22%

La quota di iscrizione comprende:

partecipazione ai lavori scientifici

kit congressuale

attestato di partecipazione

attestato riportante i crediti ECM

volume abstract (supplemento di Tumori)

colazione di lavoro a buffet

(19)

Aiom 19

Nazionale

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:

• Contanti

• Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI srl

• Carta di credito Visa, Mastercard, American Express, Diners

Per ogni iscrizione viene rilasciata regolare fattura. Si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA.

Non vengono accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO

congresso.aiom.it

(20)

Congresso

XVI

20

PROGRAMMA SOCIALE

CERIMONIA INAUGURALE

La cerimonia inaugurale del congresso si svolge venerdì 24 ottobre alle ore 17.00 presso l’Auditorium.

(21)

Aiom 21

Nazionale

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

I lavori scientifici si svolgono in contemporanea in 7 sale: Auditorium, sala Baglioni, sala De Gregori, sala Venditti, sala Mannoia 1, sala Mannoia 2, sala Barbarossa.

SITO WEB

Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzionali e gli abstract presentati sarà disponibile dopo lo svolgimento dell’evento sul sito web ufficiale dell’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgono delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione digitale dei poster.

Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per la sessione poster elettronici. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali è di 8 minuti a eccezione di quelle presentate in Sessione Plenaria che hanno a disposizione 15 minuti. Tutte le presentazioni si tengono in lingua italiana.

La presentazione delle comunicazioni orali è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro.

La segreteria organizzativa ha comunicato direttamente all’autore indicato il giorno e l’ora della presentazione.

E’ prevista l’esposizione digitale degli abstract selezionati come poster.

I poster potranno essere consultati in un’area dedicata dell’Hotel (piano zero) tramite apposite postazioni con plasma “touch screen”.

Nell’area poster è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.

L’esposizione digitale dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.

La segreteria organizzativa ha comunicato direttamente all’autore indicato i dettagli per l’esposizione digitale dei poster.

(22)

Congresso

XVI

22

SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE

Il programma scientifico del congresso è integrato da simposi e letture satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

VOLUME DEGLI ABSTRACT

Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione, sono pubblicati in un supplemento della rivista“Tumori”, inserito nelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONI

In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non sono installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.

Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori.

I relativi file dovranno essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su pen drive all’apposito centro proiezioni.

Il centro proiezioni, situato al piano terra, è collegato in rete in tutte le sale: tutte le proiezioni sono quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

• Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni

Il relatore dovrebbe:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

(23)

Aiom 23

Nazionale

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne. In ogni sala sono presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.

LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Se si presenta una comunicazione orale:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della stessa

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne.

Se si espone un poster digitale:

• Assicurare la propria presenza presso l’area dedicata durante gli orari delle colazioni di lavoro.

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA

E’ allestita in un’area apposita al piano terra, un’esposizione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.

(24)

Congresso

XVI

(25)

Aiom

Nazionale

Nazionale Aiom

Programma

(26)

Congresso

XVI

26

VENERDI’ 24 OTTOBRE AUDITORIUM

10.00 - 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 2 TUMORE DELLA MAMMELLA I SESSIONE

Moderatori

P. Pronzato (Genova) A. Di Leo (Prato)

10.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM A. Levaggi (Genova)

10.10 Sottotipi biologici: marcatori surrogati verso profili molecolari reali

G. Viale (Milano)

10.30 La chemioterapia del carcinoma metastatico della mammella HER 2 negativo

F. Montemurro (Candiolo, TO)

10.50 Terapia ormonale adiuvante in pre-menopausa S. De Placido (Napoli)

11.10 Sistema immune e carcinoma mammario: razionale per l’immunoterapia

G. Bianchini (Milano) 11.30 Discussione

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

(27)

Aiom 27

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

II SESSIONE

Moderatori

G. Curigliano (Milano) A. Frassoldati (Ferrara) 11.40 COMUNICAZIONI ORALI

A1* PATHOLOGIC COMPLETE RESPONSE AS A POTENTIAL SURROGATE FOR THE CLINICAL OUTCOME IN BREAST CANCER PATIENTS AFTER NEOADJUVANT THERAPY: A META-REGRESSION ANALYSIS OF 29 RANDOMIZED TRIALS V. Amoroso, M.P. Sormani, F. Gallo, V. Bertaglia, L. Ferrari, L. Vassalli, R. Pedersini, A. Bottini, E. Simoncini, P. Bruzzi, A. Berruti

A2* ACTIVITY AND EFFICACY OF FIRST-LINE THERAPY IN HER2-POSITIVE METASTATIC BREAST CANCER PATIENTS RELAPSING AFTER NEO-OR ADJUVANT TRASTUZUMAB: AN ITALIAN MULTICENTER RETROSPECTIVE COHORT STUDY M. Lambertini, F. Poggio, F. Puglisi, F. Montemurro,

E. Poletto, V. Rossi, E. Risi, A. Lai, E. Zanardi, V. Sini, S. Ziliani, G. Minuti, C. Dellepiane, P. Cito, D. Grasso, A. Fontana, F. Sottotetti, S. Pastorino, P. Pronzato, L. Del Mastro

12.20 Revisione critica poster M. Bonotto (Udine)

(28)

Congresso

XVI

28

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

17.00 - 20.00 Cerimonia Inaugurale, Presidential Address.

Premio “Giovanni Maria Pace” e Premio alla Carriera.

Conferimento titolo Socio Onorario AIOM al Prof. Giuseppe Viale

Moderatori

S. Cascinu (Ancona) S. Gori (Negrar, VR)

17.10 Presidential address: S. Cascinu (Ancona) 17.30 Premio AIOM alla carriera

Consegna: S. Gori (Negrar, VR) 17.50 Premio AIOM/MSD “Giovani e Ricerca”

C. Iacono (Ragusa) A. Antonelli (Roma) F. Massari (Verona)

18.05 Premio “Giovanni Maria Pace”

Consegna: M. Boldrini (Brescia)

18.20 Lettura “Marco Venturini” - Presenta: C. Pinto (Parma) EGFR e sua inibizione nel carcinoma del polmone:

la storia di una ricerca spontanea italiana M. Garassino (Milano)

18.40 - 20.00 TAVOLA ROTONDA

LO STATO DELL’ONCOLOGIA IN ITALIA: TRA CRITICITA’

PRESENTI E SPERANZE FUTURE Moderatori

M. Boldrini (Brescia) G. Fasola (Udine) - (CIPOMO) S. De Placido (Napoli) - (COMU) N. La Verde (Milano) - (AIOM Giovani) E. Iannelli (Roma) - (AIMAC)

S. Pecorelli (Roma) - (AIFA)

S. Chiamparino (Conferenza Stato Regioni) * B. Lorenzin - Ministro della Salute *

* Invitati

(29)

Aiom 29

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

SALA BAGLIONI

10.00 - 11.30 SESSIONE SPECIALE 4

LA GESTIONE DEI FARMACI IN ONCOLOGIA Moderatori

L. Fabrizio (Roma) G. Fasola (Udine)

10.00 Benefici e registrazione dei farmaci P. Foggi (Roma)*

10.20 Valore dell’innovazione, criteri e tempi di registrazione C. Pinto (Parma)

10.40 Spesa farmaceutica e budget per l’oncologia E.G. De Biasi (Roma)

11.00 EMA e Associazione dei pazienti F. de Lorenzo (Roma)

11.15 Discussione

* Invitato

(30)

Congresso

XVI

30

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

13.00 - 13.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

ANGIOGENESI NEL TUMORE GASTRICO: LE NOVITÀ DALLA RICERCA PER LA PRATICA CLINICA

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI LILLY

Moderatori F. De Vita (Napoli) F. Di Costanzo (Firenze)

13.00 Angiogenesi: cosa abbiamo imparato e cosa c’è di nuovo R. Danesi (Pisa)

13.20 Nuovi antiangiogenici nel tumore gastrico:

Evidenza clinica G. Aprile (Udine) Rilevanza clinica R. Labianca (Bergamo)

(31)

Aiom 31

14.00 - 14.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

OTTIMIZZARE I RISULTATI DELLA PRATICA CLINICA NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI

GLAXOSMITHKLINE Moderatore

C. Sternberg (Roma) 14.00 Benvenuto e introduzione

C. Sternberg (Roma)

14.05 Uso, Abuso, Mis-uso dei Patient Reported Outcomes nella sperimentazione clinica

F. Perrone (Napoli)

14.20 The role of Patient Preference in treatment decision making

T. Powels (Londra)

14.35 Colmare il divario tra la sperimentazione clinica e il mondo reale

F. Calabrò (Roma) 14.50 Take home messages

C. Sternberg (Roma)

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

(32)

Congresso

XVI

32

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

15.00 - 17.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 10

DAI CLINICAL NEEDS ALLA METODOLOGIA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Moderatori

F. de Braud (Milano) A. Santoro (Rozzano, MI)

Primo topic Endpoint surrogati 15.00 Clinical need

C. Aschele (La Spezia) 15.10 Aspetti metodologici

V. Torri (Milano) 15.30 Discussione

Secondo topic Adaptive designs 15.40 Clinical need

E. Bria (Verona) 15.50 Aspetti metodologici

P. Bruzzi (Genova) 16.10 Discussione

Terzo topic Sottogruppi rari di popolazioni omogenee 16.20 Clinical need

D. Santini (Roma) 16.30 Aspetti metodologici

F. Perrone (Napoli) 16.50 Discussione

(33)

Aiom 33

SALA DE GREGORI

10.00 - 10.55 SESSIONE SPECIALE 6

IL PERCORSO PROFESSIONALE IN ONCOLOGIA TRA DISAGIO E SODDISFAZIONE

Moderatori

M. Giordano (Como) G. Micallo (Napoli)

10.00 Il disagio lavorativo in oncologia: quantificarlo e gestirlo F. Gallucci (Napoli)

10.15 Ruolo del Mentore in percorso professionale del giovane oncologo

R. Giusti (Roma)

10.30 Esiste una differenza di genere nel ruolo di Direttore L. Fioretto (Firenze)

F. Roila (Terni) 10.45 Discussione

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

(34)

Congresso

XVI

34

11.00 - 12.00 SESSIONE SPECIALE 7

L’ONCOGENETICA NELL’ERA POST-GENOMICA:

NUOVI PATHWAYS MOLECOLARI E PERCORSI ORGANIZZATIVI

Moderatori S. Pepe (Salerno) A. Russo (Palermo)

11.00 Sviluppo di piattaforme tecnologiche per l’identificazione dei nuovi geni di predisposizione alle neoplasie

ereditarie

G. Giannini (Roma)

11.15 Le mutazioni di significato incerto: i dilemmi clinici in oncogenetica

M. Barile (Milano)

11.30 Chirurgia profilattica nei portatori di mutazione BRCA1/2?

L. Cortesi (Modena)

11.45 Neoplasie ereditarie e personalizzazione terapeutica P. Marchetti (Roma)

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

(35)

Aiom 35

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

13.00 - 13.55 SIMPOSIO CELGENE

NAB-PACLITAXEL: LA NANOTECNOLOGIA INCONTRA L’ONCOLOGIA

Moderatori A. Falcone (Pisa) P. Pronzato (Genova)

13.00 Nab-paclitaxel: il contributo della nanotecnologia nel trattamento dei tumori

G. Tortora (Verona)

13.15 Voce alle nuove evidenze scientifiche su Nab-paclitaxel nel carcinoma mammario

M. De Laurentiis (Napoli)

13.30 Nab-paclitaxel nel carcinoma metastatico del pancreas:

inizia una nuova era nel trattamento M. Reni (Milano)

13.45 Discussione

(36)

Congresso

XVI

36

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

14.00 - 14.55 SIMPOSIO MERCK SERONO

OBIETTIVO SOPRAVVIVENZA: NUOVI TRAGUARDI NELLA TERAPIA PERSONALIZZATA CON ERBITUX

Moderatori C. Barone (Roma) A. Falcone (Pisa)

14.00 La selezione biologica con RAS: primo criterio per la scelta della prima linea mCRC

F. Ciardiello (Napoli)

14.15 Cetuximab in 1st line mCRC: expanding our knowledge after new evidences from ASCO and ESMO

D. Modest (Monaco)

14.30 Impatto dei nuovi dati nella pratica clinica Panel discussion

Panel Discussion Participants C. Barone (Roma)

F. Ciardiello (Napoli) F. Di Costanzo (Firenze) A. Falcone (Pisa)

E. Maiello (San Giovanni Rotondo, FG) D. Modest (Monaco)

A. Zaniboni (Brescia)

(37)

Aiom 37

15.00 - 16.30 SESSIONE SPECIALE 10 DIRITTI E ATTESE DEI PAZIENTI Moderatori

G. Bernardo (Pavia) M. Piccioni (Roma)

15.00 Problematiche medico-legali in oncologia:

le indispensabili sinergie per una corretta valutazione O. De Lucia (Bari)

15.15 Certificato oncologico telematico INPS per l’accertamento della disabilità: l’esperienza della Lombardia

G. Ucci (Lodi)

15.30 Certificato oncologico telematico INPS per

l’accertamento della disabilità: aspettative e criticità dal punto di vista del paziente

E. Iannelli (Roma) 15.45 Linee Guida fertilità

M. Lambertini (Genova)

15.55 Modello di collaborazione tra oncologi e ginecologi - Procreazione Medicalmente Assistita

P. Anserini (Genova)

16.10 La preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche F. Peccatori (Milano)

16.20 Discussione

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

(38)

Congresso

XVI

38

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E SALA VENDITTI

13.00 - 14.25 SIMPOSIO BAYER IL FUTURO E’ ADESSO Chairman

F. Cognetti (Roma) 13.00 Introduzione

F. Cognetti (Roma)

13.05 Regorafenib: un nuovo trattamento evidenced-based nell’mCRC

F. Ciardiello (Napoli) 13.25 Domande e risposte

F. Cognetti (Roma)

13.30 Sorafenib sempre first in class A. Santoro (Rozzano)

13.50 Domande e risposte F. Cognetti (Roma)

13.55 Radium223: una rivoluzione nel mCRPC S. Bracarda (Arezzo)

14.15 Domande e risposte F. Cognetti (Roma) 14.20 Conclusioni

F. Cognetti (Roma)

(39)

Aiom 39

Nazionale

14.30 - 15.00 SIMPOSIO HOSPIRA

LA TERAPIA NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA-ONCONUTRACEUTICA Moderatore

R. Dall’Aglio (Milano) 14.30 Basi dell’onconutraceutica

M. Iriti (Milano)

14.45 Onco-nutraceutica nel paziente oncologico fragile L. Isa (Milano)

15.00 - 17.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 8 GASTROENTERICO (no colon retto) Moderatori

C. Boni (Reggio Emilia) M. Di Bartolomeo (Milano) 15.00 Linee Guida AIOM stomaco

E. Vasile (Pisa)

15.10 Il trattamento del carcinoma gastrico. Nuovi scenari?

M. Scartozzi (Ancona) 15.25 COMUNICAZIONI ORALI

B1* RAINBOW: A GLOBAL, PHASE 3, RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND STUDY OF RAMUCIRUMAB (RAM) PLUS PACLITAXEL (PTX) VERSUS PLACEBO (PL) + PTX IN THE TREATMENT OF METASTATIC GASTROESOPHAGEAL JUNCTION (GEJ) AND GASTRIC ADENOCARCINOMA FOLLOWING DISEASE PROGRESSION ON FIRST-LINE PLATINUM- AND FLUOROPYRIMIDINE-CONTAINING

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

(40)

Congresso

XVI

40

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

COMBINATION THERAPY-EFFICACY, SAFETY, AND QUALITY OF LIFE (QOL) RESULTS

R. Berardi, D. Pastorelli, R. Bordonaro, G. Farina,

L. Ciuffreda, E. Vasile, N. Silvestris, G. Beretta, A. Sobrero, M. Emig, R. Carlesi, A.M. Liepa, H. Wilke, S. Cascinu B2* TIMING OF ADJUVANT CHEMOTHERAPY IN RADICALLY RESECTED GASTRIC CANCER. ANALYSIS OF RESULTS FROM INTERGROUP TRIAL OF ADJUVANT CHEMOTHERAPY IN ADENOCARCINOMA OF THE STOMACH (ITACA-S) STUDY M. Di Bartolomeo, I. Floriani, R. Labianca, F. Di Costanzo, D. Nitti, E. Rulli, D. Poli, F. Pietrantonio, R. Iacovelli, E. Bajetta

15.40 Discussione

15.50 Linee Guida AIOM pancreas N. Silvestris (Bari)

16.00 Evidenze vs preferenze nella terapia del cancro del pancreas operabile

M. Falconi (Ancona)

16.15 Terapia del pancreas avanzata: esiste uno standard di riferimento?

M. Reni (Milano) 16.30 COMUNICAZIONE ORALE

B3* COX-2 STATUS MODULATES THE ACTIVATION OF HEDGEHOG PATHWAY AND CONSEQUENTLY THE

EXPRESSION OF STEM CELL MARKERS IN PATIENTS WITH PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA

A. Conti, M. Santoni, A. Bittoni, K. Andrikou, A. Lanese, C. Pellei, C. Loretelli, A. Mandolesi, S. Alfonsi, M. Scarpelli, S. Cascinu

16.40 Discussione

16.50 Linee Guida AIOM vie biliari F. Pantano (Roma)

(41)

Aiom 41

SALA BARBAROSSA

10.00 - 11.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 4 SARCOMI

Moderatori

A. Comandone (Torino) A.P. Dei Tos (Treviso)

10.00 Presentazione caso clinico malattia metastatica G. Badalamenti (Palermo)

10.05 Le Linee Guida AIOM rispondono S. Stacchiotti (Milano)

10.15 Panel di esperti

G. Grignani (Candiolo, TO) B. Vincenzi (Roma)

10.25 Presentazione caso clinico malattia localmente avanzata G. Badalamenti (Palermo)

10.30 Le Linee Guida AIOM rispondono S. Stacchiotti (Milano)

10.40 Panel di esperti A. Gronchi (Milano) S. Ferrari (Bologna) 10.50 Discussione

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

(42)

Congresso

XVI

42

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

13.00 - 13.55 SIMPOSIO SANOFI

mCRPC 2014 TRA EVOLUZIONE E RIVOLUZIONE:

COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DELLE TERAPIE Moderatori

O. Caffo (Trento) G. Cartenì (Napoli) E. Cortesi (Roma)

13.00 Il carcinoma prostatico, una malattia eterogenea?

Razionale e risultati del trattamento chemioterapico associato all'androgeno-deprivazione

M. Tucci (Orbassano, TO)

13.15 Malattia metastatica resistente alla castrazione:

come cambiano la biologia, i pazienti, le terapie?

A. Mosca (Novara)

13.30 A progressione da docetaxel, quali razionali e quali evidenze per i trattamenti successivi?

G. Fornarini (Genova)

13.45 Discussione e considerazioni conclusive

(43)

Aiom 43

14.00 - 14.55 SIMPOSIO ROCHE A bettHER future

14.00 Introduzione: i traguardi dell’innovazione M. de Laurentiis (Napoli)

A. di Leo (Prato) C. Pacilio (Napoli) P. Pronzato (Genova) G. Viale (Milano)

14.15 Questions&Answers: l’innovazione dei traguardi M. de Laurentiis (Napoli)

A. di Leo (Prato) C. Pacilio (Napoli) P. Pronzato (Genova) G. Viale (Milano)

14.45 Discussione e conclusioni: a bettHER future

15.00 - 16.55 SESSIONE EDUCAZIONALE 7 TUMORI GINECOLOGICI I SESSIONE

15.00 - 15.50 IL CARCINOMA OVARICO Moderatori

V. Lorusso (Bari) G. Scambia (Roma)

15.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM R. Sabbatini (Modena)

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

Nazionale

(44)

Congresso

XVI

44

V E N E R D I’ 2 4 O TT O B R E

15.10 Caratterizzazione biomolecolare dei tumori dell’ovaio:

implicazioni prognostiche e terapeutiche S. Pignata (Napoli)

15.25 Trattamento medico e chirurgico dei tumori ovarici non epiteliali

C. Masini (Reggio Emilia) 15.40 Discussione

II SESSIONE

15.50 - 16.55 I TUMORI DELL’UTERO Moderatori

F. Raspagliesi (Milano) A. Savarese (Roma)

15.50 Aggiornamento Linee Guida AIOM R. Sorio (Aviano, PN)

16.00 Il trattamento adiuvante dei tumori dell’endometrio:

dalla ridefinizione del ruolo della radioterapia al potenziamento del ruolo della chemioterapia N. Colombo (Milano)

16.15 Trattamento medico e chirurgico dei sarcomi uterini A. Gadducci (Pisa)

16.30 Discussione

(45)

Aiom 45

Nazionale

SABATO 25 OTTOBRE AUDITORIUM

09.00 - 11.55 SESSIONE EDUCAZIONALE 3 TUMORE DEL POLMONE I SESSIONE

Moderatori L. Crinò (Perugia) G. Scagliotti (Torino)

09.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM M. Di Maio (Napoli)

09.10 Chemioterapia adiuvante nel Non Small Cell Lung Cancer nella pratica clinica

D. Galetta (Bari)

09.30 La strategia terapeutica nei Non Small Cell Lung Cancer con mutazione attivante di EGFR o traslocazione di ALK R. Chiari (Perugia)

09.40 Il trattamento del Non Small Cell Lung Cancer in stadio avanzato con istotipo squamoso

M. Tiseo (Parma)

10.00 Il trattamento delle neoplasie neuroendocrine del polmone

A. Berruti (Brescia) 10.20 Discussione

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

(46)

Congresso

XVI

46

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

II SESSIONE

Moderatori

F. Cappuzzo (Livorno) C. Gridelli (Avellino) 10.40 COMUNICAZIONI ORALI

D1* SQUIRE: A RANDOMIZED, MULTICENTER, OPEN-LABEL, PHASE III STUDY OF GEMCITABINE-CISPLATIN (GC)

CHEMOTHERAPY PLUS NECITUMUMAB (IMC-

11F8/LY3012211) VERSUS GC ALONE IN THE FIRST-LINE TREATMENT OF PATIENTS (PTS) WITH STAGE IV SQUAMOUS NON-SMALL CELL LUNG CANCER (SQ-NSCLC)

N. Zilembo, G. Cerea, L. Crinò, A. Bearz, A. Camerini, T. Gamucci, A. Sobrero, M. Tiseo, H. Depenbrock, S. Nanda, M.A. Socinski, N. Thatcher, P. Bidoli

D2* DACOMITINIB VERSUS PLACEBO IN HEAVILY

PRETREATED PATIENTS WITH ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC): THE PHASE III RANDOMIZED, DOUBLE BLIND NCIC CTG, ALTG, NCI NAPLES BR.26 TRIAL.

A. Morabito, A.G. Favaretto, M. Burgio, M. Mencoboni, F. De Marinis, F. Rosetti, L. Cavanna, E. Barletta,

V. Adamo, F. Ciardiello, A. Bearz, C. Verusio, A. Montanino, G. Pasello, P.M. Ellis, K. Ding, P.A. Bradbury, L. Seymour, G. Goss, M. Stockler, F. Perrone

D3* REAL-TIME DETECTION OF EGFR T790M MUTATION IN CIRCULATING CELL-FREE DNA OF NSCLC PATIENTS RESISTANT TO EGFR TYROSINE KINASE INHIBITORS M. Del Re, I. Petrini, V. Citi, M. Tiseo, L. Landi, A. Inno, A. Camerini, G. Minuti, E. Vasile, S. Daniele, E. Testa, D. Amoroso, S. Gori, A. Falcone, F. Cappuzzo, A. Ardizzoni, R. Danesi

(47)

Aiom 47

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

D4* A PHASE II STUDY OF MILCICLIB (PHA-848125AC) IN PATIENTS (PTS) WITH THYMIC CARCINOMA (TC)

B. Besse, M.C. Garassino, A. Rajan, S. Novello, J. Mazieres, G. Weiss, M. Ciomei, M. Martignoni, A. Petroccione, C. Davite, G. Giaccone

11.20 Revisione critica poster C. Genova (Genova)

17.00 - 17.30 ASSEMBLEA DEI SOCI AIOM

17.30 - 19.30 SESSIONE PLENARIA

Premi miglior comunicazione orale e n. 2 poster (1° autore giovane oncologo)

Moderatori

S. Cascinu (Ancona) C. Pinto (Parma)

17.30 1* CONCOMITANT CHEMORADIATION (CRT) OR

CETUXIMAB/RT (CET/RT) VERSUS INDUCTION DOCETAXEL/

CISPLATIN/5-FLUOROURACIL (TPF) FOLLOWED BY CRT OR CET/RT IN PATIENTS WITH LOCALLY ADVANCED SQUAMOUS CELL CARCINOMA OF HEAD AND NECK (LASCCHN).

EFFICACY RESULTS OF A RANDOMIZED PHASE III FACTORIAL STUDY (NCT01086826).

M.G. Ghi, A. Paccagnella, D. Ferrari, P. Foa, M. Cossu Rocca,

E. Verri, F. Morelli, G. Azzarello, C. D'Ambrosio, C. Casanova, M. Guaraldi , E. Massa, C. Rossetto, A. Bonetti , S. Siena, A. Frattegiani, H. Koussis, G. Pieri , A. Gava, I. Floriani 17.45 Discussione

(48)

Congresso

XVI

48

17.50 Discussant L. Licitra (Milano)

18.00 2* RANDOMIZED PHASE II TRIAL AVAREG (ML25739) WITH BEVACIZUMAB (BEV) OR FOTEMUSTINE (FTM) IN

RECURRENT GBM: FINAL RESULTS FROM THE RANDOMIZED PHASE II TRIAL

A. Brandes, G. Finocchiaro, V. Zagonel, A. Fabi, C. Caserta, M. Reni, M. Clavarezza, E. Maiello, G. Cartenì, G. Rosti, M. Eoli, G. Lombardi, M. Monteforte, R. Agati, V. Eusebi, A. Galli, S. Doria, E. Franceschi

18.15 Discussione 18.20 Discussant

R. Soffietti (Torino)

18.30 3* MITO-11 - A RANDOMIZED MULTICENTER PHASE II TRIAL TESTING THE ADDITION OF PAZOPANIB TO WEEKLY

PACLITAXEL IN PLATINUM RESISTANT OR REFRACTORY ADVANCED OVARIAN CANCER (AOC)

G. Daniele, D. Lorusso, G. Scambia, D. Sambataro, S. Tamberi, S. Cinieri, A. Mosconi, M. Orditura, S. Bartolini, V. Arcangeli, P. Benedetti Panici, C. Pisano, S.C. Cecere, M. Di Napoli, F. Raspagliesi, V. Salutari, M.C. Piccirillo, M. Di Maio, C. Gallo, F. Perrone, S. Pignata

18.45 Discussione 18.50 Discussant

P. Conte (Padova)

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

(49)

Aiom 49

19.00 4* WEEKLY DOCETAXEL VS CMF AS ADJUVANT

CHEMOTHERAPY FOR ELDERLY EARLY BREAST CANCER PATIENTS: FINAL RESULTS FROM THE RANDOMISED PHASE 3 ELDA TRIAL.

F. Perrone, F. Nuzzo, F. Di Rella, A. Gravina, G. Landi, C. Pacilio, M. De Laurentiis, S. De Placido, V. Forestieri, M. Milano, B. Daniele, V. Tinessa, S. Gori, G. Colantuoni, S. Barni, F. Riccardi, M.C. Piccirillo, G. Daniele, M. Di Maio, C. Gallo, A. de Matteis

19.15 Discussione 19.20 Discussant

M. Colleoni (Milano)

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(50)

Congresso

XVI

50

S A B AT O 2 5 O TT O B R E SALA BAGLIONI

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO NUOVE TOSSICITA’ IN ONCOLOGIA Relatori

V. Chiarion Sileni (Padova) G. Fabbrocini (Napoli)

12.00 - 12.55 SESSIONE SPECIALE 1 AIOM INCONTRA SIE Moderatori

M. Aglietta (Torino) F. Pane (Napoli)

12.00 Linfomi non Hodgkin a basso grado: cosa è cambiato?

L. Arcaini (Pavia)

12.15 Mieloma multiplo: verso terapie a basso impatto di tossicità

M. Cavo (Bologna)

12.30 L’uso della PET nelle neoplasie ematologiche:

l’esempio dell’HD L. Rigacci (Firenze) 12.45 Discussione

(51)

Aiom 51

13.00 - 14.55 SIMPOSIO PFIZER

CARCINOMA RENALE METASTATICO: CONTINUITÀ TERAPEUTICA TRA PRIMA E SECONDA LINEA Moderatori

G. Cartenì (Napoli) F. Cognetti (Roma) 13.00 Apertura

F. Cognetti (Roma)

13.10 Trattamento di prima linea del mRCC: quali raccomandazioni C. Ortega (Torino)

13.25 Efficacia di sunitinib in diversi sottogruppi di pazienti R. Sabbatini (Modena)

13.40 Sessione prima linea mRCC: Q&A Panel discussion

13.45 Axitinib: la nuova opzione nel trattamento di seconda linea C. Porta (Pavia)

14.00 Axitinib nella pratica clinica C. Paglino (Pavia)

14.15 Sessione di seconda linea mRCC: Q&A Panel discussion

14.30 Personalizzazione della terapia M. Milella (Roma)

14.45 Take Home messages G. Cartenì (Napoli)

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(52)

Congresso

XVI

52

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

15.00 - 17.00 SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI

CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO: QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO

15.00 - 15.40 NON SMALL CELL LUNG CANCER Moderatori

P. Bidoli (Monza) F. de Marinis (Milano)

15.00 Quando lo stato mutazionale di EGFR è disponibile dopo l’inizio della chemioterapia di prima linea: switch maintenance con EGFR TKI?

A. Passaro (Milano) 15.10 PRO switch maintenance

A. Morabito (Napoli)

15.20 CONTRA switch maintenance A. Rossi (Avellino)

15.30 Questions & Answers

(53)

Aiom 53

15.40 - 16.20 CRC Moderatori E. Cortesi (Roma) B. Daniele (Benevento)

15.40 Quali opzioni terapeutiche in prima linea nel paziente RAS wild-type?

A. De Stefano (Napoli)

15.50 PRO Anti-EGFR in prima linea per tutti i RAS wt E. Martinelli (Napoli)

16.00 CONTRA Anti-EGFR in prima linea per tutti i RAS wt S. Leonardi (Padova)

16.10 Questions & Answers

16.20 - 17.00 BREAST CANCER Moderatori L. Gianni (Milano) C. Tondini (Bergamo)

16.20 Doppio blocco anti-HER2 in tutte le pazienti con ca.

mammario HER2 positivo e in tutti i setting di malattia?

V. Sini (Roma)

16.30 PRO doppio blocco anti-HER2 in tutte le pazienti e in tutti i setting

F. Atzori (Cagliari)

16.40 CONTRA doppio blocco anti-HER2 in tutte le pazienti e in tutti i setting

M. Clavarezza (Genova) 16.50 Questions & Answers

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(54)

Congresso

XVI

54

S A B AT O 2 5 O TT O B R E SALA DE GREGORI

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO MESOTELIOMA

Relatori

G.L. Ceresoli (Bergamo) F. Rea (Padova)

U. Ricardi (Torino)

10.00 - 11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE 11 AIOM INCONTRA SIN

PAZIENTI NEOPLASTICI E TRAPIANTO DI RENE Moderatori

C. Iacono (Ragusa)

S. Pasquali (Reggio Emilia) 10.00 Il punto di vista del nefrologo

G. Frascà (Ancona)

10.15 Il punto di vista dell’oncologo C. Porta (Pavia)

10.30 Discussione

(55)

Aiom 55

I TRATTAMENTI ONCOLOGICI NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE

10.45 Il punto di vista del nefrologo A. Pani (Cagliari)

11.00 Il punto di vista dell’oncologo F. Calabrò (Roma)

11.15 Discussione

11.40 - 12.45 SESSIONE EDUCAZIONALE 5 MELANOMA

Moderatori

P. Ascierto (Napoli) P. Queirolo (Genova)

11.40 Presentazione Linee Guida AIOM A. Minisini (Udine)

11.55 Il management della malattia metastatica V. Ferraresi (Roma)

12.10 Gestione delle metastasi cerebrali da melanoma M. Mandalà (Bergamo)

12.25 E1* VEMURAFENIB IN BRAFV600 MUTATED METASTATIC MELANOMA (MM): A SUBANALYSIS OF THE ITALIAN POPULATION OF A GLOBAL SAFETY STUDY

M. Del Vecchio, P.A. Ascierto, V. Chiarion Sileni, M. Mandalà, M. Maio, J. Pigozzo, B. Merelli, F. Spagnolo, L. Di Guardo, P. Queirolo

12.35 Discussione

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(56)

Congresso

XVI

56

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

13.00 - 13.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

BENEFICIO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE POST ADT NEL MCRPC

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI JANSSEN ITALIA

Moderatore

C. Sternberg (Roma)

13.00 Introduzione: Le nuove terapie nel mCRPC C. Sternberg (Roma)

13.10 Dalla fisiopatologia alla clinica nel mCRPC R. Danesi (Pisa)

13.20 Terapie post ADT: a chi, come e quando?

G. Procopio (Milano)

13.35 Trattamento della malattia ossea D. Santini (Roma)

13.45 Conclusioni

C. Sternberg (Roma)

(57)

Aiom 57

14.00 - 14.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

GSK PER IL PAZIENTE CON MELANOMA METASTATICO:

L’EVOLUZIONE DELLE TARGET THERAPIES SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI GLAXOSMITHKLINE

I SESSIONE EVIDENZE SCIENTIFICHE Moderatore

P. Marchetti (Roma) 14.00 Introduzione al Simposio

F. de Braud (Milano)

14.05 Dabrafenib e il melanoma BRAF V600: evidenza dagli studi BREAK (2-3)

P. Ascierto (Napoli)

14.20 Dabrafenib e il paziente con le metastasi cerebrali:

evidenze dallo studio BREAK-MB V. Chiarion Sileni (Padova)

II SESSIONE GSK PER IL PAZIENTE CON MELANOMA METASTATICO:

LA MIGLIORE OPZIONE DI 1L?

Moderatore

P. Queirolo (Genova)

14.35 Caso Clinico 1: Il profilo di tollerabilità delle nuove target therapies

V. Ferraresi (Roma)

14.45 Caso Clinico 2: Il profilo di efficacia delle nuove target therapies

M. Del Vecchio (Milano) 14.55 Discussione e chiusura

P. Queirolo (Genova)

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(58)

Congresso

XVI

58

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

15.00 -15.55 SESSIONE SPECIALE 2

SCREENING: EVIDENZA SCIENTIFICA E QUESITI IRRISOLTI Moderatori

M.T. Ionta (Cagliari) G. Numico (Aosta)

15.00 Le nuove evidenze sugli screening oncologici:

i cambiamenti e le incertezze M. Zappa (Firenze)

15.15 Lo screening mammografico dalla controversia al balance sheet dei benefici e dei danni

E. Paci (Firenze)

15.30 Perché non fare...lo screening del cancro della prostata G. Pappagallo (Mirano, VE)

15.45 Discussione

16.00 - 16.55 SESSIONE SPECIALE 11

LA MULTIDISCIPLINARIETA’ NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI

Moderatori V. Donato (Roma) E. Galligioni (Trento) 16.00 Il neurochirurgo

L. Bello (Milano) 16.15 L’oncologo

A. Brandes (Bologna) 16.30 Il radioterapista

S. Magrini (Brescia) 16.45 Discussione

(59)

Aiom 59

SALA VENDITTI

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

IL PAZIENTE CON CARCINOMA DELL’ANO Relatori

C. Garufi (Roma) V. Valentini (Roma)

10.00 - 10.55 SESSIONE SPECIALE 5 FARMACOGENETICA Moderatori

R. Bordonaro (Catania) T. Mazzei (Firenze)

10.00 Applicazioni della farmacogenetica alla tossicità e attività dei trattamenti oncologici

R. Danesi (Pisa)

10.15 Strategie di impiego clinico della farmacogenetica nelle terapie citotossiche e nelle target therapies

F. Loupakis (Pisa)

10.30 Valutazione farmacoeconomica delle analisi farmacogenetiche

L. Mantovani (Milano) 10.45 Discussione

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(60)

Congresso

XVI

60

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

11.00 - 11.55 SESSIONE SPECIALE 12

NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI Moderatori

E. Bajetta (Monza) M. Trovò (Aviano, TO) 11.00 Adroterapia

F. Valvo (Pavia) 11.15 Radioembolizzazione

A. Cappelli (Bologna) 11.30 HiFU

F. Orsi (Milano) 11.45 Discussione

12.00 - 12.55 SESSIONE SPECIALE 3

NUOVE SFIDE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE (IN COLLABORAZIONE CON SIAPEC IAP)

Moderatori

A. Marchetti (Chieti) G. Tortora (Verona)

12.00 Il sangue invece del tessuto per la caratterizzazione molecolare

A. Bardelli (Torino)

12.15 Resistenze e nuovi driver nel Non Small Cell Lung Cancer S. Novello (Torino)

12.30 Il melanoma oltre BRAF M. Barberis (Milano) 12.45 Discussione

(61)

Aiom 61

13.00 - 13.55 SIMPOSIO ROCHE

PRESENTE E FUTURO A CONFRONTO NEL TRATTAMENTO DEL NSCLC

APPROCCI DIVERSIFICATI ALLA TERAPIA DEL NSCLC?

Moderatore C. Gargiulo (Roma) Il dibattito tra generazioni A. Camerini (Viareggio) F. de Marinis (Milano)

Get ready for tomorrow: putting molecular research in perspective

R. Stahel (Zurigo)

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(62)

Congresso

XVI

62

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

14.00 - 14.55 SIMPOSIO AMGEN

IL PAZIENTE AL CENTRO DELLE DECISIONI TERAPEUTICHE NELLA PRIMA LINEA DEL MCRC

Moderatore C. Barone (Roma) 14.00 Introduzione

C. Barone (Roma) 14.05 Contributo Audiovisivo

14.20 Il valore del tempo per il paziente oncologico C. Barone (Roma)

14.25 La sopravvivenza nel mCRC: “leading the way” nei tumori GI M. Scartozzi (Ancona)

14.35 Prospettiva di sopravvivenza nel paziente con mCRC:

evoluzione negli ultimi 10 anni F. Loupakis (Pisa)

14.45 Vantaggi e prospettive della selezione molecolare sulla sopravvivenza del paziente con mCRC

A. Sartore Bianchi (Milano)

(63)

Aiom 63

15.00 - 15.55 SESSIONE SPECIALE 8

AIOM ESMO – L’ONCOLOGO MEDICO EUROPEO:

FORMAZIONE, PROFESSIONE, ...

Moderatori

S. Cascinu (Ancona) F. Ciardiello (Napoli)

15.00 Il ruolo dell’oncologo medico in Europa P. Casali (Milano)

15.15 Il Global Core Curriculum R. Berardi (Ancona)

15.30 Come applicare con successo a una fellowship L. Vecchione (Leuven)

15.45 Discussione

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(64)

Congresso

XVI

64

S A B AT O 2 5 O TT O B R E SALA MANNOIA 1+2 (PIANO-1)

13.00 - 13.55 SIMPOSIO TEVA

EVIDENCE BASED MEDICINE O EVIDENCE BASED PRACTICE: “LE TERAPIE DI SUPPORTO

IN UN APPROCCIO GLOBALE AL PAZIENTE ONCOLOGICO"

Moderatore

S. Barni (Treviglio, BG)

13.00 Ottimizzazione dei trattamenti nel percorso del paziente oncologico

M. Danova (Vigevano, PV)

13.15 Glicopegilazione: una tecnologia innovativa a supporto del paziente

A. Gennari (Genova)

13.30 Il Breakthroughcancerpain: un fulmine che può far male G. Rosti (Treviso)

13.45 Discussione

14.00 - 14.55 SIMPOSIO BOEHRINGER INGELHEIM

STRATEGIE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL BENEFICIO NEI PAZIENTI CON NSCLC EGFR MUT+

Moderatore L. Crinò (Perugia)

(65)

Aiom 65

15.30 - 16.50 SESSIONE SPECIALE 9 CURE SIMULTANEE Moderatori

V. Franciosi (Parma) V. Zagonel (Padova)

15.30 La comunicazione della prognosi nel paziente in fase avanzata di malattia

I. Lizzola (Bergamo) 15.45 TAVOLA ROTONDA

Discussant G. Farina (Milano) T. Gamucci (Sora, FR) G. Lanzetta (Roma) R. Passalacqua (Cremona)

16.00 Le dichiarazioni anticipate di fine vita in oncologia M.T. Iannone (Roma)

16.15 TAVOLA ROTONDA Discussant G. Farina (Milano) T. Gamucci (Sora, FR) G. Lanzetta (Roma) R. Passalacqua (Cremona) 16.30 COMUNICAZIONE ORALE

F1* APREPITANT VERSUS METOCLOPRAMIDE, BOTH COMBINED WITH DEXAMETHASONE, FOR PREVENTING CISPLATIN-INDUCED DELAYED EMESIS: A RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND STUDY

F. Roila, E. Ballatori, B. Ruggeri, S. Fatigoni, A. Mirabile, B. Frau, L. Cavanna, S. Fava, I. Colantonio, L. Angelelli, L. Ciuffreda, S. Lutrino, F. Zerilli

16.40 Discussione

S A B AT O 2 5 O TT O B R E

Nazionale

(66)

Congresso

XVI

66

S A B AT O 2 5 O TT O B R E SALA BARBAROSSA

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO DISTURBI DELLA SESSUALITA’

Relatori

L. Orlando (Brindisi) R. Salvioni (Milano)

(67)

Aiom 67

DOMENICA 26 OTTOBRE AUDITORIUM

11.00 - 14.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 1 TUMORE DEL COLON

Moderatori A. Falcone (Pisa)

E. Maiello (S.G. Rotondo, FG) I SESSIONE

11.00 Aggiornamento Linee Guida AIOM L. Salvatore (Pisa)

11.10 Screening e sorveglianza nei tumori familiari ed ereditari C. Oliani (Montecchio Maggiore, VI)

11.30 La caratterizzazione molecolare oltre RAS N. Normanno (Napoli)

11.50 La scelta della I linea nel paziente metastatico sulla base della caratterizzazione molecolare

A. Sobrero (Genova)

12.10 Le scelte dopo la progressione A. Zaniboni (Brescia)

12.30 Discussione

D O M E N IC A 2 6 O TT O B R E

Nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

Venerdì 20 ottobre, ore 21 – Sabato 21 ottobre, ore 17,30 (Inaugurazione stagione).. Simone

Sede del convegno: L’evento si svolge a Pordenone, presso Palazzo Montereale Man- tica – Corso Vittorio Emanuela II 64– il 13 ottobre 2018.. La Segreteria Organizzativa è a

Ore 11:15 Le Breast Unit nelle reti oncologiche: dagli indicatori ai percorsi aziendali A.Saitta (Torino).. Ore 11:30 Il punto di vista delle aziende ospedaliere – FIASO

Domenica Lorusso - U.O.C Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Erika Martinelli - Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento

APERTO dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con limitazione delle merci poste in vendita. Chiuso sabato

APERTO dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con limitazione merci poste in vendita*. Chiuso sabato e domenica Benevento Via dei

I relativi file, preparati con il programma Power Point 2000, devono essere consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su

Giugno SABATO 18 DOMENICA 19 Giugno GIOVEDÌ 30 DOMENICA 03 Luglio DOMENICA 25 Settembre DOMENICA 16 Ottobre SABATO 19 Novembre..