• Non ci sono risultati.

SETTORE CIVILE-AMBIENTALESEZIONE BTema di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE CIVILE-AMBIENTALESEZIONE BTema di Classe"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere

Sessione - giugno 2004

SETTORE CIVILE-AMBIENTALE SEZIONE B

Tema di Classe

Criteri per la progettazione delle coperture Aspetti tecnologici ed esemplificazioni progettuali

(2)

Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Sessione I - Anno 2004

Settore Civile ed Ambientale

Classe 8 - Ingegneria Civile ed Ambientale

Prova scritta di classe IDRAULICA

Il candidato descriva le modalità per il dimensionamento idraulico di canali artificiali.

Indichi i materiali utilizzati per la costruzione di detti canali evidenziando eventuali fenomeni di carattere aggressivo chimico, abrasivo fisico, nonché le modalità utilizzate per il ripristino delle superfici ammalorate.

Precisi l'eventuale interferenza tra canali artificiali e acque di falda.

(3)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE B

I SESSIONE 2004

SETTORE CIVILE ED AMBIENTALE

CLASSE 8- INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE SECONDA PROVA SCRITTA ( DI CLASSE)

Si consideri un tronco di strada extraurbana, in Regione Piemonte, percorso da una elevata percentuale di traffico pesante, composto in parte da un corpo stradale in rilevato ed in parte da un corpo stradale specializzato in opere d'arte principali e minori.

Il candidato dovrà descrivere e commentare i materiali da costruzione (semplici e compositi) del tronco stradale in esame sotto il profilo

- della progettazione (caratteristiche funzionali e prestazionali) ;

- dell'accettazione e controllo della loro messa in opera ( prove di laboratorio preventive e di campo sui materiali semplici ) ;

- del controllo prestazionale ( prove sui materiali compositi) .

(4)

Esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere Sezione B

Sessione Giugno 2004 Settore Civile-ambientale

2°) Prova scritta su Materia relativa all'ambito disciplinare caratterizzante la classe di Laurea.

Il candidato illustri i criteri di caratterizzazione dei materiali utilizzati nell'ambito dell'ingegneria strutturale

(5)

ESAMI DI STATO - I SESSIONE ANNO 2004 - INGEGNERIA (Sezione B) 2° Prova scrìtta (Classe Ingegnerìa civile ed ambientale)

Modalità di programmazione territoriale, particolarità realizzative, criteri di gestione, specifiche di accettazione, sistemi di limitazione dell'impatto per discariche per rifiuti solidi urbani.

Riferimenti

Documenti correlati

2) elencazione e commento del quadro normativo vigente per la progettazione preliminare dei vari elaborati del progetto dell’infrastruttura raggruppati per insiemi omogenei

2) elencazione e commento del quadro normativo vigente per la progettazione esecutiva dei vari elaborati del progetto dell’infrastruttura raggruppati per insiemi omogenei (ad esempio

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..

Varie operazioni di contatto solido – gas e liquido – gas vengono utilizzate come sistemi di depurazione di emissioni in atmosfera: si richiede di indicare per tali operazioni

Devono essere soddisfatte le normative relative alle superfici calpestabili ed aero- illuminanti e, inoltre, deve essere riportata un’ipotesi strutturale ed impiantistica

Il candidato illustri in generale, ed esemplifichi con riferimento ad un caso concreto, i vantaggi offerti dal progresso tecnologico nella realizzazione di scavi, in roccia o in

Si richiede di definire lo schema di flusso delle diverse operazioni, individuare i collegamenti con la linea acque e le necessità di apparecchiature di servizio, definire i criteri

Evidenzi vantaggi e svantaggi della geometria delle varie sezioni... Esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere Sezione B. Sessione Giugno 2004