• Non ci sono risultati.

Tema 2 Politecnico di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema 2 Politecnico di Torino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LS-Pratica-Industr-36S-2.doc

Tema 2

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere

Seconda Sessione 2006

Sezione A - Settore Industriale - Classe 36/S Prova Pratica del 30 gennaio 2007

Un carrello ferroviario di un veicolo passeggeri a trazione distribuita è motorizzato con due motori sospesi sul telaio del carrello come indicato in figura (1/2 carrello).

I dati di funzionamento del motore sono sintetizzati nella seguente tabella:

Potenza nominale continuativa 375 kW

Velocità continuativa 2010 rpm

Max giri motore 4510 rpm

Coppia continuativa 1750 Nm

Coppia massima all’avviamento 4000 Nm Coppia massima in frenatura 2000 Nm Coppia di cortocircuito 16000 Nm

La velocità massima richiesta per il veicolo è di 180 Km/h (+20% richiesto per le prove di omologazione). Il diametro delle ruote può variare tra 920 mm (ruote nuove) e 860 mm a massima usura. La coppia di cortocircuito si può occasionalmente manifestare a causa di malfunzionamenti del convertitore.

Si richiede di :

- Dimensionare cinematicamente il riduttore - Dimensionare la ruota dentata di ingresso.

- Dimensionare l’albero di ingresso ed i relativi cuscinetti.

- Disegnare in sezione il riduttore. Il piano di sezione deve essere passante per l’assile e per l’albero di ingresso.

(2)

LS-Pratica-Industr-36S-2.doc.doc

Riferimenti

Documenti correlati

Definire e progettare di massima la configurazione elettromeccanica di un banco prova per la verifica delle caratteristiche di targa di motore asincrono trifase, quali:.. −

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

Su tale intersezione fornisca un’analisi per il miglioramento della sicurezza stradale (“road safety inspection and review”) di massima, sulla base dello schema seguente:..

un corpo di Kg 100 cade liberamente nel vuoto ( senza resistenza dell’aria); esso acquista una certa velocità, e di conseguenza una certa “forza viva”; indicate la formula

Il dimensionamento di massima dell'ala del velivolo in modo che sviluppi una portanza di 5500 N in volo orizzontale alla quota di 4000 m con velocità pari a 180 km/h, tenendo

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore