CORSO ECM
MILANO 1 - 2 FEBBRAIO 2018
IRCCS Ospedale San Raffaele
RESPONSABILI SCIENTIFICI Luca Gianni
Vanesa Gregorc
2 a Edizione
MULTIDISCIPLINARIETÀ e PATIENT CENTRICITY
in IMMUNOTERAPIA
Con il patrocinio di:
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’immunoterapia rappresenta l’attuale rivoluzione nella gestione dei tumori come dimostrato dai risultati ottenuti da numerosi trial nel trattamento delle varie patologie oncologiche.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare l’innovazione terapeutica introdotta con i nuovi farmaci immunoterapici, con maggiore focus sul tumore polmonare, renale, melanoma, tumore testa-collo.
Verranno, inoltre, discussi i principali elementi chiave per la corretta gestione del paziente e degli effetti collaterali.
La prima sessione è dedicata a come l’immunoterapia stia progressivamente ampliando gli orizzonti dell’oncologia e a come si sia evoluto di conseguenza il ruolo dell’oncologo e dell’internista. Sotto la guida dei commentatori esperti, i partecipanti verranno coinvolti in una discussione interattiva su temi che rispecchino la pratica clinica di tutti i giorni.
La seconda sessione prevede gruppi di lavoro multidisciplinari che prenderanno in esame l’importanza della strategia diagnostica in immuno-oncologia e la gestione delle tossicità immunorelate.
Il tema dell’appropriatezza della comunicazione con il paziente chiuderà la sessione.
Nella terza e ultima sessione verranno presentate esperienze cliniche paradigmatiche volte a stimolare la platea e a discutere delle migliori opzioni cliniche e terapeutiche nell’ottica di una gestione ottimale della patologia e degli eventi avversi, in particolare verranno presentati case study su tumore polmonare, renale, testa-collo e melanoma.
Gli oncologi di riferimento esporranno i temi proposti e lasceranno al pubblico la possibilità di sollevare dubbi e di rispondere ai quesiti su quali misure terapeutiche intraprendere.
GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO 2018
14.30 Welcome Coffee e Registrazione dei Partecipanti 14.45 Introduzione ai Lavori
Luca Gianni TALK SHOW
FOCUS ON: I NUOVI ORIZZONTI DELL’ONCOLOGIA E IL RUOLO DEL MEDICO
La sessione sarà condotta e commentata da:
Luca Gianni, Vanesa Gregorc, Giovanna Petrella
15.00 I nuovi orizzonti dell’oncologia determinati dall’immuno-terapia Giampaolo Bianchini
15.30 Discussione
15.45 La prospettiva dell’oncologo in immuno-oncologia Francesco Grossi
16.15 Discussione
16.30 Ruolo dei biomarkers in immuno-oncologia Claudio Doglioni
17.00 Discussione
17.15 La prospettiva dell’internista in immuno-oncologia e la gestione multidisciplinare del paziente Moreno Tresoldi
17.45 Discussione
18.00 Sum up e conclusione Vanesa Gregorc
18.45 Chiusura dei Lavori - I Giornata
LAVORI SCIENTIFICI - I GIORNATA
VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2018
FOCUS ON: STRATEGIA DIAGNOSTICA, GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E COMUNICAZIONE Facilitatore: Vanesa Gregorc
09.00 Diagnostica in Immuno-oncologia Alessandra Bulotta, Domenico Ghio,
Roberto Nicoletti, Ana Maria Samanes Gajate
10.00 Diagnosi e gestione degli effetti collaterali immunorelati Giampaolo Bianchini, Gianluca Del Conte,
Moreno Tresoldi, Maria Grazia Viganò 11.00 Coffee Break
11.15 Patient and doctor centricity:
L’arma anti cancro forse è già dentro di noi.
L’appropriatezza della comunicazione
Claudia Yvonne Finocchiaro, Chiara Lazzari, Giovanna Petrella CASI CLINICI: POLMONE, MELANOMA, RENE, TESTA E COLLO Moderatore: Vanesa Gregorc
12.15 Introduzione delle modalità di presentazione del caso clinico Vanesa Gregorc
12.30 Carcinoma Polmonare Chiara Lazzari 13.00 Melanoma
Alessandra Bulotta 13.30 Light Lunch
LAVORI SCIENTIFICI - II GIORNATA
14.15 Carcinoma renale Gianluca Del Conte 14.45 Carcinoma Testa Collo
Aurora Mirabile 15.15 Effetto Collaterale
Elena Brioschi
15.45 Discussione
16.45 Compilazione questionari ECM 17.00 Chiusura dei Lavori
LAVORI SCIENTIFICI - II GIORNATA
RESPONSABILI SCIENTRIFICI Luca Gianni
Direttore, Dipartimento di Oncologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Vanesa Gregorc
Coordinatore, Area Terapeutica Oncologia Toracica, Melanoma e Testa Collo, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
FACULTY
Giampaolo Bianchini
Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Elena Brioschi
Medico Oncologo, U.O. Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Alessandra Bulotta
Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Gianluca Del Conte
Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Claudio Doglioni
Professore Ordinario, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Dirigente II livello, U.O. di Anatomia Patologica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Claudia Yvonne Finocchiaro
Psicologo Psicoterapeuta, U.O. Psicologia Clinica della Salute, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Domenico Ghio
Dirigente Medico, U.O. Radiologia Diagnostica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Francesco Grossi
Responsabile UOS Tumori Polmonari, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Chiara Lazzari
Medico Oncologo, U.O. Oncologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Aurora Mirabile
Medico Oncologo, U.O. Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Roberto Nicoletti
Responsabile Unità Tomografia Computerizzata, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Giovanna Petrella
Responsabile, Unità Funzionale di Medicina ad Indirizzo Oncologico, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Ana Maria Samanes Gajate
Dirigente Medico, Medicina Nucleare e Centro PET, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Moreno Tresoldi
Direttore, U.O. Medicina Generale e delle Cure Avanzate, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Maria Grazia Viganò
Medico Oncologo, U.O. Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
FACULTY
ISCRIZIONI
È possibile iscriversi registrandosi al sito www.3psolution.it, effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare l’evento ed iscriversi.
Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione.
ECMLa Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution.
L’evento è stato accreditato con obiettivo formativo “Documentazione clinica.
Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza -profili di cura (area formativa: obiettivo formativo di processo) per 40 partecipanti, per le seguenti categorie professionali: Medico chirurgo (allergologia e immunologia clinica, anestesia e rianimazione, cure palliative, dermatologia, ematologia, farmacologia e tossicologia clinica, gastroenterologia, malattie dell’apparato respiratorio, malattie metaboliche e diabetologia, medicina generale, medicina interna, medicina nucleare, oncologia, psichiatria, psicoterapia, radiodiagnostica, radioterapia), ed ha ottenuto 10 crediti.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario:
1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;
2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande;
3. compilare il questionario di valutazione dell’evento e consegnarlo al termine dei lavori.
Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 40 sarà tenuto in considerazione per l’ammissione in sala l’ordine cronologico di iscrizione.
Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.
SERVIZIO MYECM
Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:
1. consultare l’offerta formativa;
2. consultare il riepilogo eventi frequentati e i crediti conseguiti;
3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider.
Per accedere ai servizi online deve registrarsi alla pagina http://ape.agenas.it/
professionisti/myecm.
Se soddisfatto di questo corso può cliccare sull’icona ed esprimere la propria valutazione.
ECM
UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887
via Marradi 3 | 20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574
fax | +39 02 36631640 mail | [email protected] web | www.3psolution.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE IRCCS Ospedale San Raffaele Aula Caravella Pinta - DIBIT 1 Via Olgettina, 58 - 20132 Milano
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
dall’aeroporto di LinateAutobus Atm 923 fino al capolinea presso Ospedale San Raffaele
dall’aeroporto di MalpensaTreno o Shuttle “Malpensa Express” quindi MM2, fermata Cascina Gobba, + Autobus Atm 925 direzione Milano 2 oppure Metro Automatico indicazione “San Raffaele”
Autobus Autostradale o Shuttle quindi MM2, fermata Cascina Gobba, + Autobus Atm 925 direzione Milano 2 oppure Metro Automatico indicazione “San Raffaele”
con l’auto
Tangenziale Est:
– da nord Uscita Cascina Gobba – da sud Uscita Segrate
con i mezzi pubblici
MM2, fermata Cascina Gobba, + Autobus Atm 925 direzione Milano 2 oppure Metro Automatico indicazione “San Raffaele”
La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di: