Sede del Congresso Auditorium Petruzzi Via delle Caserme, 60 65127 Pescara
Iscrizione al Congresso
L’iscrizione al Congresso è gratuita e potrà essere effettuata telefonando alla Segreteria Organizzativa (085 295166) o tramite registrazione on line sul sito www.nsmcongressi.it
Attestati di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sito Web
Il programma del Congresso è disponibile on line:
www.nsmcongressi.it ECM
Evento n. 3738 - 147247 ed. 1. Crediti Formativi n. 8
Il Congresso è stato accreditato per n. 100 Parteci- panti:
Medico Chirurgo (Discipline: Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Chirurgia Generale, Medicina Generale-medici di famiglia, Anatomia Pato- logica, Psicoterapia, Ginecologia ed Ostetri- cia); Psicologo.
Per l’ottenimento dei crediti formativi è necessario rispettare gli orari come da programma.
La presenza effettiva dei partecipanti verrà rilevata tramite badge con bar code e con elenco da firmare a cura dei Discenti.
Saranno certificati i crediti solo con il 100% di presenza in aula delle ore accreditate.
Sarà richiesta in ogni caso la riconsegna del materiale ECM comprendente la scheda anagrafica, il ques- tionario di verifica e la scheda di valutazione dell’evento formativo.
È indispensabile compilare la scheda anagrafica in ogni sua parte, pena l’impossibilità da parte del Provider di conferire i crediti ECM al partecipante.
L’attestato ECM verrà inviato successivamente al Congresso, via posta all’indirizzo presente sulla scheda anagrafica, a seguito controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento del test di valutazione.
studioalice.it
LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
NEL 2016
INFORMAZIONI GENERALI
PESCARA
19 FEBBRAIO 2016
Auditorium Petruzzi Via delle Caserme, 60 Pescara
Responsabile Scientifico
Dr. Carlo GARUFI
Direttore UOC di Oncologia Medica Pescara Con l’Alto Patrocinio di
e
Con il Contributo non Condizionato di
Regione Abruzzo
Azienda USL di Pescara
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Segreteria Scientifica Dott.ssa Pia DI STEFANO U.O. Oncologia
Ospedale “Spirito Santo”
Via Fonte Romana, 9 65124 Pescara
Provider ECM 3738 e Segreteria Organizzativa Non Solo Meeting
Via Cesare Battisti, 31 65122 Pescara
Tel 085 295166 Fax 085 295162 [email protected]
www.nsmcongressi.it
Ordine Medici C.e O.
PESCARA
8:30 Registrazione dei Partecipanti 8:45 Obiettivi del Congresso
Carlo Garufi 9:00 Saluti delle Autorità
I SESSIONE: Diagnostica e chirurgia. Stato dell’arte Moderatori: Corrado De Sanctis, Carlo Garufi 9:30 Lettura:
Chirurgia della mammella
Paolo Veronesi
10:00
Diagnostica senologica integrata
Francesca Guido
10:15
La chirurgia conservativa
Marino Nardi
10:30
Management dei Linfonodi Ascellari
Ettore Cianchetti 10:45 Discussione 11:15 Coffee break
11:30
Pianificazione degli interventi ricostruttivi
Roberto Murgo
11:45
Il grande dilemma dei carcinomi duttali in situ (DCIS): quando e come trattarli
Carlo Mariotti
12:00
La sessualità come indice di qualità di vita
Patrizia Pugliese
12:15 Discussant: Corrado De Sanctis 13:00 Lunch
II SESSIONE: Trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti Moderatori: Antonio Nuzzo, Paola Papaldo
14:00 Lettura:
Terapia adiuvante: “Less is more”
Paolo Marchetti
14:30
Trattamento neoadiuvante
Saverio Cinieri
14:45
I trattamenti dose-dense
Cecilia Nisticò
15:00
Trattamento adiuvante nelle pazienti anziane
Pia Di Stefano
15:15
Cosa cambia dopo SOFT e TEXT
Patrizia Vici
15:30 Discussant: Francesco Cognetti
16:00
Approcci innovativi della moderna radioterapia
Domenico Genovesi
16:15
Ridurre il rischio di metastasi ossee:
bifosfonati e denosumab
Daniele Santini 16:30 Discussione 17:30 Conclusioni
17:45 Consegna e compilazione del Questionario ECM Cari colleghi,
la nostra visione dell’oncologia da sempre si basa su un profondo senso di interdisci- plinarietà. Le neoplasie della mammella rappresenta- no in questa visione un modello imprescindibile sul quale poggiano le fondamenta dell’intera architettu- ra della nostra disciplina.
Ad essa sono legati i nostri primi ricordi, le vittorie più belle, le sfide future. E’ per questo che abbiamo fortemente voluto queste due giornate di confronto nella nostra città, oggi ed il 18 marzo, ed abbiamo cercato di offrire ai colleghi di tutte le discipline interessate relazioni di assoluto livello, coinvolgendo attori di rilevanza scientifica. Spero che Pescara possa essere una tappa piacevole del vostro percor- so umano e scientifico. Vi aspetto a Pescara!
Carlo Garufi
PROGRAMMA
Ettore CIANCHETTI (Ortona) Saverio CINIERI (Brindisi) Francesco COGNETTI (Roma) Corrado DE SANCTIS (Torino) Pia DI STEFANO (Pescara) Carlo GARUFI (Pescara) Domenico GENOVESI (Chieti) Francesca GUIDO (Pescara) Paolo MARCHETTI (Roma) Carlo MARIOTTI (Ancona)
Roberto MURGO (San Giovanni Rotondo) Marino NARDI (Pescara)
Cecilia NISTICÒ (Roma)
Antonio NUZZO (Lanciano-Vasto) Paola PAPALDO (Roma)
Patrizia PUGLIESE (Roma) Daniele SANTINI (Roma) Paolo VERONESI (Milano) Patrizia VICI (Roma)