• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede del Congresso Complesso Torri Camuzzi Largo delli Castelli 65127 Pescara

Iscrizione al Congresso

L’iscrizione al Congresso è gratuita e potrà essere effettuata telefonando alla Segreteria Organizzativa (085 295166) o tramite registrazione on line sul sito www.nsmcongressi.it

Attestati di partecipazione A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il programma del Congresso è disponibile on line:

www.nsmcongressi.it

studioalice.it

INFORMAZIONI GENERALI

Con il Patrocinio di

Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Regione Abruzzo

Con il contributo non condizionante di

Segreteria Scientifica Dott.ssa Marta CAPORALE

Provider ECM 3738 e Segreteria Organizzativa

Via Cesare Battisti, 31 - 65122 Pescara Tel 085 295166 Fax 085 295162 [email protected] - www.nsmcongressi.it

TERAPIE ANTIANGIOGENETICHE NEI TUMORI GASTROINTESTINALI

Responsabile Scientifico

Dr. Carlo GARUFI

Direttore UOC di Oncologia Medica Pescara

Sede del Congresso

Complesso Torri Camuzzi, Largo delli Castelli, Pescara

PESCARA 1° DICEMBRE 2016

ECM

Evento n. 3738 - 172650 ed. 1.

Crediti Formativi n. 8 Il Congresso è stato accreditato per n. 100 Partecipanti.

Obiettivo Formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP).

Professioni Accreditate: Medico Chirurgo

(Discipline: Anestesia e Rianimazione; Anatomia Patologi- ca; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Farmacologia e Tossico- logia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica;

Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza;

Medicina Generale (medici di base); Medicina Interna;

Medicina Nucleare; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Radiodiagnostica;

Radioterapia); Biologo; Farmacista (Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale); Fisico (Fisica Sanitaria); Psicologo (Psicologia; Psicoterapia).

Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:

• Partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento.

• Compilare il questionario di apprendimento (risponden- do correttamente almeno al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento, la scheda di iscrizione.

• Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata.

L’attestato ECM verrà inviato successivamente al Congresso, via posta elettronica, all’indirizzo presente sulla scheda anagrafica e a seguito controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento del test di valutazione.

(2)

PROGRAMMA

MODERATORI E RELATORI

Massimo BASTI (Pescara) Edoardo BIONDI (Lanciano) Fiamma BUTTITTA (Chieti) Marta CAPORALE (Pescara) Ettore COLANGELO (Pescara) Evaldo CRISANTE (Pescara) Carlo D’UGO (Teramo)

Giorgio DE SIGNORIBUS (San Benedetto del Tronto) Maria DI BARTOLOMEO (Milano)

Annarita DI SILVESTRE (Pescara) Corrado FICORELLA (L’Aquila) Alfredo GAROFALO (Roma) Carlo GARUFI (Pescara) Rosa LO STERZO (Giulianova) Achille LOCOCO (Pescara) Maria Teresa MARTINO (Chieti) Gianluca MASI (Pisa)

Donato NATALE (Pescara) Clara NATOLI (Chieti) Antonio NUZZO (Lanciano) 10:50 Discussione

11:15 Coffee Break

Moderatori: Giorgio De Signoribus, Corrado Ficorella 11:30

Classificazione molecolare

nel cancro del colon

Fiamma Buttitta

11:50

Radioterapia e cancro del retto:

un modello di integrazione terapeutica

Carlo D’Ugo 12:10 Discussione

Introduzione: Achille Lococo 12:40 Lettura

Chirurgia robotica e mininvasiva

nel cancro del colon-retto Massimo Basti

13:10 Colazione di Lavoro

13:30 Assemblea Regionale Soci SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia)

14:00 Votazioni per rinnovo Direttivo Regionale SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia)

8:30 Registrazione dei Partecipanti

8:45 Saluto di Benvenuto e presentazione Obiettivo Formativo del Congresso

Carlo Garufi I Sessione: COLON

Introduzione: Carlo Garufi 9:00 Lettura

Trattamento con farmaci antiangiogenetici nella I linea del cancro colorettale avanzato Gianluca Masi

Moderatori: Antonio Nuzzo, Donato Natale 9:30

Angiogenesi e immunoterapia

Carlo Garufi

9:50

Terapia di II - III linea

Maria Teresa Martino 10:10

Qualità di vita durante

terapia antiangiogenetica nel cancro del colon-retto

Rosa Lo Sterzo

10:30

Il ruolo del mantenimento

Edoardo Biondi

II Sessione: STOMACO

Introduzione: Clara Natoli 14:30 Lettura

Terapie con farmaci

antiangiogenetici nel carcinoma gastrico avanzato

Maria Di Bartolomeo

ModeratorI: Carlo Garufi, Evaldo Crisante 15:00

Tollerabilità dei trattamenti

con farmaci antiangiogenetici

Marta Caporale

15:20

Qualità di vita nel paziente con cancro gastrico

Annarita Di Silvestre Introduzione: Ettore Colangelo 15:40 Lettura

Stato dell’arte del trattamento chirurgico nel cancro gastrico

Alfredo Garofalo 16:10 Discussione 17:00 Conclusioni

17:15 Consegna e compilazione del Questionario ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Cortesi Enrico, Roma Ficorella Corrado, L’Aquila Genovesi Domenico, Chieti Gentile Piercarlo, Roma Gravina Giovanni Luca, L’Aquila Leonardo Costantino, Roma Manetta Rosa, Avezzano

Biology of hereditary breast and ovarian cancer syndrome (HBOC) Liborio Stuppia, Chieti. The revolution of NGS and multi-gene platforms for the study of germline BRCA mutations

Altomare Edoardo Bari Bisceglia Lucia Bari Catino Annamaria Bari Colucci Giuseppe Bari Cortinovis Diego Monza Cristofano Antonella Barletta (BT) De Gennaro Gianluigi Bari

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

Scientific Board Marco Bongini Gabriele Delconte Michele Droz Dit Busset Marco Maccauro Massimo Milione Michela Monteleone Natalie Prinzi Sara Pusceddu Ettore Seregni

14.00 Germline mutations in prostate cancer: impact on clinical practice Liborio Stuppia, Chieti 14.20 Localized and locally advanced prostate cancer: the urologist’s point of view

Francesco Fanfani, Chieti 14.20 Adjuvant chemotherapy for early stage epithelial ovarian cancer Vanda Salutari, Roma 14.40 Q&A. ADVANCED OVARIAN CANCER I Moderators:

Carlo Nicora, Roberto Labianca – ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo Alessandro Signorini, Edoardo Rosso – Fondazione Poliambulanza Brescia Patrizia Simionato, Vittorina Zagonel