• Non ci sono risultati.

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2010-11 Elementi di Calcolo delle Probabilit´a Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario Docente: Roy Cerqueti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2010-11 Elementi di Calcolo delle Probabilit´a Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario Docente: Roy Cerqueti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2010-11

Elementi di Calcolo delle Probabilit´ a

Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario Docente: Roy Cerqueti

Foglio di esercizi 3

1. Consideriamo tre titoli con i seguenti rendimenti aleatori:

X1=









2% p = 0.4 4% p = 0.35 8% p = 0.25,

X2=









1% p = 0.2 6% p = 0.55 9% p = 0.25,

X3=









3% p = 0.1 7% p = 0.15 8% p = 0.75, Si calcoli il rendimento atteso del portafoglio ottenuto investendo la met´a del capitale su X1e dividendo equamente la restante parte tra X2e X3.

2. Stabilire quali tra le seguenti funzioni possa descrivere una funzione di utilit´a sul piano M-V, e in caso utilizzarle per confrontare i rendimenti incerti X1, X2e X3attraverso le relative curve di indifferenza:

• ˜u12, µ) = µ4− log(σ2) − 5 + 3µ;

• ˜u22, µ) = −3µ + exp[−σ2];

• ˜u32, µ) = −exp[−4σ2] + µ2− 4;

• ˜u42, µ) = log(3µ5) − 4log(σ2).

3. Date le funzioni di utilit´a seguenti:

u1(x) = 2log(3x); u2(x) = 3(1 − exp(−x/4)); u3(x) =√5 x2,

valutare le operazioni finanziarie X1, X2 e X3 attraverso le curve di indifferenza generate da u1, u2 e u3.

1

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito, e per ulteriori 36 mesi, si maturano interessi secondo una legge di capitalizzazione coniugata ad una legge di attualizzazione che prevede uno sconto costante

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di

(c) si cerchi il portafoglio ottimo secondo Markowitz, ad una soglia di rendimento atteso del 45%, supponendo che i tre titoli siano

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia

Stabilire quali tra le seguenti funzioni possa descrivere una funzione di utilit´a sul piano M-V, e in caso utilizzarle per confrontare le somme incerte X

Stabilire la migliore tra X ed Y usando il criterio dell’utilit´a attesa, con tutte le funzioni di utilit´a presenti in questo foglio e che siano definite su ogni realizzazione

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia

Considero le catene di Markov rappresentate dalle seguenti matrici di transizione.. Classificare gli stati delle catene, e individuare le eventuali