• Non ci sono risultati.

Disequazioni di Secondo Grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disequazioni di Secondo Grado "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

algebra

Disequazioni di Secondo Grado

v 3.1 © 2013 - www.matematika.it 1 di 1 l’equazione associata ha due

soluzioni reali e distinte:

valori esterni valori interni

l’equazione associata ha due soluzioni reali e coincidenti:

nessuna soluzione tutti i numeri tranne

l’equazione associata non

ammette soluzioni reali nessuna soluzione

l’equazione associata ha due soluzioni reali e distinte:

valori esterni con estremi compresi valori interni con estremi compresi

l’equazione associata ha due soluzioni reali e coincidenti:

solo

l’equazione associata non

ammette soluzioni reali nessuna soluzione

disequazioni di secondo grado immediate

x

x x2

x1

x x

x1 x2 x1 x2

x2

x

x

x

x x1

Riferimenti

Documenti correlati

Antinociceptive doses were de- void of any other modification of animal behaviour; motor co- ordination, evaluated by the rota-rod test, and spontaneous motility and inspection

The antinociceptive effect of sumatriptan was investigated with the hot-plate test and abdominal constriction test in mice and the paw-pressure test in rats and guinea pigs.. In

Deduci quale segno assumono nei valori indicati a fianco e verifica sostituendo i valori nei trinomi.. LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI SECONDO

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

Conclusione – Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme S delle soluzioni, ossia l’intervallo di valori che, attribuiti all’incognita, soddisfino

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELL’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (, x 1 e x