• Non ci sono risultati.

COMPOSIZIONE DI FORZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPOSIZIONE DI FORZE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMPOSIZIONE DI FORZE

Quando in un certo fenomeno sono applicate varie forze, per conoscere la forza complessiva, è necessario calcolare la RISULTANTE (R), della quale è necessario indicare: intensità, direzione, verso.

Si possono presentare vari casi

1. Le forze applicate F1, F2, F3… hanno stessa direzione e stesso verso

L’intensità di R è data dalla SOMMA ALGEBRICA di F1 e F2

F1

F2

R = F1 + F2

N.B.

Il verso indica se il valore dell’intensità è positivo o negativo.

Ne tiro alla fune F2 ha intensità negativa, mentre F1, ha intensità positiva

(2)

2. Le forze applicate F1, F2, F3… NON hanno stessa direzione e stesso verso

Per trovare la diagonale del parallelogramma si applicano strategie geometriche opportune, che dipendono dalla situazione.

Esempio 1

Esempio 2

Le forze sono tra loro perpendicolari: allora il parallelogramma diventa un rettangolo e la risultante si calcola con il Teorema di Pitagora

(3)

Se le forze sono più di due, si applica più volte la regola del parallelogramma

Riferimenti

Documenti correlati

La forza di gravità che la Terra esercita su tutti i corpi in prossimità della sua superficie è chiamata forza-peso.... Una forza cambia

•il momento M è un vettore uscente dal piano del disegno (cerchietto con punto al centro): la porta ruota. in

Determinare le componenti ortogonali incidenti della forza risultante sapendo che R misura 108 Kg forma con la componente F 1 un angolo α di 30°... Calcola il

sulla superficie della terra e’ detta “forza peso”. e’ sempre

Se la risultante delle forze è nulla si può considerare un asse

Poniamo l’origine del sistema di riferimento in corrispondenza dello spigolo sinistro del mattone più in basso.. Chiamiamo l la lunghezza

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

UNA FORZA E’ UN’AZIONE IN GRADO DI DEFORMARE UN OGGETTO OPPURE DI MODIFICARE IL SUO STATO DI QUIETE. SI HA UNO STATO DI QUIETE QUANDO LE FORZE CHE SI INCONTRANO SI