MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO SCIENTIFICO e LICEO LINGUISTICO STATALE “INNOCENZO XII”
Direzione e Dirigenza: Via Ardeatina 87( ' 06-121125108 FAX 0667663899) 00042 Anzio(RM)
PROGRAMMA SVOLTO DI
LINGUA E LETTERATUTA ITALIANE
Anno scolastico 2020/’21 CLASSE IV F SCIENTIFICO . Prof.ssa Anna Pozzi
Libri di testo, Carnero-Iannaccone, Vola alta parola, vol. 2-3-4, Giunti-Treccani Alighieri Dante, Purgatorio (testo consigliato)
. Il dibattito sul poema epico nell’Umanesimo e Rinascimento: il volgarizzamento della poetica di Aristotele.
. L. Ariosto: vicenda biografica e opere
L’Orlando Furioso: le fasi della composizione e le revisioni.
Il sistema dei personaggi, le storie e la struttura.
Italo Calvino presenta l’Orlando Furioso. Lo spazio e il tempo. Le tecniche narrative e lo stile. Le novità e la nascita del romanzo cavalleresco.
Il mondo come un labirinto e il ruolo della Fortuna. Orlando da eroe ad anti-eroe.
Testi analizzati: Il Proemio
La follia di Orlando Astolfo sulla Luna
Ruggiero e Astolfo sull’isola di Alcina La critica: G. Ferroni, Il poema della bellezza
Lettura di Erasmo da Rotterdam, Elogio alla pazzia
. L’età della Controriforma: il tramonto del Rinascimento e la lotta tra scienza e dogma
. T. Tasso: vicenda biografica e opere
La Gerusalemme Liberata: le fasi della composizione e le revisioni
L’intento di realizzare un’opera cristiana: i personaggi e la struttura. Lo stile.
Il bifrontismo dell’opera e del suo autore. Lo spazio della devianza. Rinaldo tra devianza, traviamento, trasgressione e ruolo assegnato dalla storia. Forza centripeta (dovere) e centrifuga (devianza).
Testi analizzati: Il Proemio
L’orrido concilio: la figura di Satana La morte di Clorinda
Rinaldo e Armida nel giardino delle meraviglie.
La critica: L. Caretti, Il bifrontismo e i registri della suspance.
Confronto tra Ariosto e Tasso.
.