• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO DI "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO e LICEO LINGUISTICO STATALE “INNOCENZO XII”

Direzione e Dirigenza: Via Ardeatina 87( ' 06-121125108 FAX 0667663899) 00042 Anzio(RM)

PROGRAMMA SVOLTO DI

LINGUA E LETTERATUTA ITALIANE

Anno scolastico 2020/’21 CLASSE IV F SCIENTIFICO . Prof.ssa Anna Pozzi

Libri di testo, Carnero-Iannaccone, Vola alta parola, vol. 2-3-4, Giunti-Treccani Alighieri Dante, Purgatorio (testo consigliato)

. Il dibattito sul poema epico nell’Umanesimo e Rinascimento: il volgarizzamento della poetica di Aristotele.

. L. Ariosto: vicenda biografica e opere

L’Orlando Furioso: le fasi della composizione e le revisioni.

Il sistema dei personaggi, le storie e la struttura.

Italo Calvino presenta l’Orlando Furioso. Lo spazio e il tempo. Le tecniche narrative e lo stile. Le novità e la nascita del romanzo cavalleresco.

Il mondo come un labirinto e il ruolo della Fortuna. Orlando da eroe ad anti-eroe.

Testi analizzati: Il Proemio

La follia di Orlando Astolfo sulla Luna

Ruggiero e Astolfo sull’isola di Alcina La critica: G. Ferroni, Il poema della bellezza

Lettura di Erasmo da Rotterdam, Elogio alla pazzia

. L’età della Controriforma: il tramonto del Rinascimento e la lotta tra scienza e dogma

. T. Tasso: vicenda biografica e opere

La Gerusalemme Liberata: le fasi della composizione e le revisioni

L’intento di realizzare un’opera cristiana: i personaggi e la struttura. Lo stile.

Il bifrontismo dell’opera e del suo autore. Lo spazio della devianza. Rinaldo tra devianza, traviamento, trasgressione e ruolo assegnato dalla storia. Forza centripeta (dovere) e centrifuga (devianza).

Testi analizzati: Il Proemio

L’orrido concilio: la figura di Satana La morte di Clorinda

Rinaldo e Armida nel giardino delle meraviglie.

La critica: L. Caretti, Il bifrontismo e i registri della suspance.

Confronto tra Ariosto e Tasso.

(2)

.

L’età del Barocco: il cambio di paradigma; l’uomo tra ’oppressione’ politico-religiosa

e deviazione verso nuove consapevolezze. Lo stile barocco ( etimologia del termine). La meraviglia e la "dissimulazione onesta". Introduzione a G.B.Marino e a Torquato Accetto

Thomas Kuhn e i cambi di paradigma nelle ’rivoluzioni’ scientifiche.

https://www.filosofico.net/kuhnrivscientiff.htm T. Accetto, Della dissimulazione honesta. ( lettura)

. La nascita del concetto di "devianza": Tasso e Don Chisciotte (audiolezione) . La caccia alle streghe e "La chimera" di Sebastiano Vassalli (audiolezione) Testi antologici: G.B. Marino, Il canto dell’usignolo

P. Sarpi, Gli italiani, un popoli di servi della Chiesa.

M. de Cervantes, Don Chisciotte contro i mulini a vento

. G. Basile: Il Pentamerone. La scelta del dialetto napoletano e l'origine

della favola per l'infanzia. Struttura dell'opera. La devianza dalla lingua ufficiale: la scelta del napoletano. La gatta cenerentola nella rappresentazione di Roberto de Simone e nel "Racconto dei racconti", film di M. Garrone.

. G. Galilei: vicenda biografica e opere

Introduzione a Galileo Galilei attraverso le lettere di A.M.Ortese e I.Calvino. Le scoperte scientifiche e la ricezione della stesse. Galileo e la scelta del volgare: la nascita della prosa scientifica.

L'osservazione diretta delle cose: incipit tratto dal Sidereus nuncius.

Galileo e il Novecento: I. Calvino, da Lezioni americane, La rapidità Testi antologici: Il libro dell’universo

L’invenzione del cannocchiale Un mondo di carta

. Il Settecento tra Illuminismo e Arcadia La nascita delle accademie.

La rivoluzione agraria e la nuova visione del mondo agli inizi del Settecento; la nascita di una nuova borghesia in Inghilterra; la stampa e la massoneria; il nuovo intellettuale borghese. L'Italia e l'età dell'Arcadia.

Introduzione all’illuminismo; Voltaire e il Trattato sulla tolleranza; la nascita della pubblicistica e della Enciclopedia; l’illuminismo milanese e il programma del Caffè.

Gli intellettuali e assolutismo illuminato; la querelle sulla lingua italiana; il teatro; il

melodramma. Visione di video (Farinelli; Amadeus; Il marchese del Grillo). La nascita del romanzo moderno.

Testi antologici: E. Kant, Il coraggio di sapere

Voltaire, Gli uomini sono tutti fratelli P. Verri, Il programma del Caffè

. C. Beccaria: vicenda Biografica e opere. Dei delitti e delle pene. Contro la pena di morte e per una rieducazione del reo.

Testi antologici: Contro la tortura

Contro la pena capitale

Prevenzione ed educazione.

(3)

. G. Parini tra Illuminismo e classicità: la vicenda biografica e le opere. L’utile dulci della poesia.

Le Odi e Il Giorno. La polemica antinobiliare; il valore civile della poesia; il poeta come autorità morale.

Testi antologici: Il nobile e il poeta La salubrità dell’aria Da Il Giorno: Il Proemio

Il risveglio del giovin signore

. C. Goldoni: e la riforma del Teatro; la messa in scena della borghesia italiana; la critica alla classe nobiliare e i rapporti con l’Illuminismo; la critica a Goldoni di P. Verri sul Caffè

Testi antologici: I due libri su’ quali ho studiato: il mondo e il teatro La sfida di Mirandolina.

Visione online della commedia La Locandiera, con C. Gravina

. Tra Neoclassicismo e Pre-romanticismo: Definizioni di razionalismo, empirismo, materialismo e deismo. Gli scavi di Ercolano

e Pompei e il ritrovamento dell’Apollo del Belvedere; Winkelmann e il bello classico:

razionale, armonico, lineare, sublime. La statua di Laocoonte

.

. Ugo Foscolo: vicenda biografica e opere; le idee giacobine e il materialismo lucreziano. La patria e l’esilio; Il valore civile della poesia eternatrice.

Testi antologici:

da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Tutto è perduto

La vita è un ingannevole sogno L’amore per Teresa

La lettera da Ventimiglia

La conclusione del romanzo e il suicidio di Jacopo Dai Sonetti: Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni Carme Dei Sepolcri: lettura integrale

. Le poetiche del Romanticismo: i generi e gli autori; il sublime e il bello; la nascita dell’interiorità; l’oscurità vince sulla luce. La Sehnsucht romantica. La nascita dell’idea di Nazione; il folclore e la ricerca delle origini nelle favole. I F.lli Grimm.

Il Romanticismo in Italia: la polemica tra classici e romantici: M.dme De Stael e Pietro Giordani.

. A. Manzoni: vicenda biografica e opere

La scelta del romanzo: il vero, l’utile e l’interessante. I Promessi Sposi, genesi dell’opera, fasi e revisioni; le tre edizioni.

Visione del film Nell’anno del Signore, di L. Magni

Dante: Purgatorio: Canti I –II – III – VI

Riferimenti

Documenti correlati

I Consigli e i team docenti, sulla base della scheda di rilevazione BES messa a punto dalla scuola e che si allega al presente documento, svolgono una

1. Le classi quinte frequentano le lezioni di norma in presenza, utilizzano le metodologie digitali come arricchimento della didattica in presenza. Dalle classi prime alle

CLASSE: il coinvolgimento degli alunni nelle attività scolastiche in modo socializzante e di gruppo risulta essere un ‘importante azione strategica finalizzata alla prevenzione ed

che il personale incaricato della guida è dipendente della ditta ed è in possesso della patente di guida categoria D nonché della Carta di Qualificazione

Le Ditte che intendono partecipare alla gara in oggetto dovranno indirizzare al Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini, un plico

Se il commissario di lingua e letteratura cinese coincide con il commissario della disciplina veicolata in lingua cinese (storia), il consiglio di classe

Gli accompagnatori (uno per bambino), all'interno delle pertinenze scolastiche, dovranno indossare la mascherina, mantenere il distanziamento, evitando qualsiasi

una completa maturazione personale. Avere piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica. Conoscenze: