• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 2

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE SANTINA BUSELLI

CLASSE IV E CORSO SCIENZE APPLICATE

ARGOMENTI SVOLTI

Moduli 7-8-9 del programma di Scienze Naturali classe III E dell’anno scolastico 2018/2019 recuperati ad inizio a.s. 2019/2020

GENETICA MOLECOLARE (Modulo 7 a.s. 2018/2019) Miescher, nucleina. Esperimenti di: Griffith, fattore di trasformazione; Avery, DNA fattore di trasformazione; Hershey e Chase, DNA materiale ereditario. Regole di Chargaff su relazioni quantitative di basi azotate in organismi di specie diverse. Diffrazione ai raggi X del DNA. Watson e Crick, elaborazione del modello a doppia elica del DNA. Duplicazione semiconservativa del DNA; DNA elicasi, DNA topoisomerasi; RNA primasi, primer; s.s.b.p.; DNA polimerasi III, dNTP, allungamento in direzione 5’ 3’; filamento guida e filamento in ritardo, frammenti di Okazaki;

esonucleasi, DNA polimerasi I, ligasi. Proofreading; sistema mismatch repair; sistema di riparazione per escissione dei nucleotidi, per formazione di dimeri di timina da irradiazione con raggi UV. PCR, meccanismo e applicazioni. Cromosoma batterico, nucleoide, plasmidi. Cellule eucariote cromatina, istoni, nucleosoma; eucromatina, eterocromatina. Genoma umano, contenuto percentuale di: geni codificanti; introni e attivatori; parti non codificanti; sequenze ripetute;

ripetizioni brevi in tandem STRs, moderatamente ed altamente ripetute. Telomeri, telomerasi.

Esperimento di Beadle e Tatum, un gene-un enzima. Processo di trascrizione. Inizio: promotore, fattore σ, RNA polimerasi. Allungamento. Terminazione. Esperimento di Nirenberg e Matthaei, decifrazione del codice genetico; poli-U di Ochoa. Codice genetico, universale e degenerato.

Processo di traduzione: rRNA, struttura e funzione, sito A, sito P, sito E; tRNA, struttura e funzione, complesso di inizio. Allungamento. Terminazione. Polisoma. Regolazione dell’espressione genica, fattori di trascrizione, repressori ed attivatori; regolazione genica nei procarioti, operone lac; operone trp. Regolazione genica negli eucarioti; regolazione trascrizionale:

rimodellamento della cromatina; corpi di Barr, inattivazione del cromosoma X nelle femmine, metilazione ed acetilazione degli istoni, epigenetica; controllo della trascrizione mediante: RNA polimerasi I trascrizione dei geni per rRNA; RNA polimerasi II, per mRNA; RNA polimerasi III, per tRNA; promotori, TATA box; fattori di trascrizione e complesso di trascrizione; enhancer e silencer; maturazione del mRNA: splicing, spliceosoma, splicing alternativo; capping, coda poli-A;

regolazione traduzionale: repressori traduzionali miRNA e siRNA, RNA interference (RNAi);

regolazione post-traduzionale: sistema ubiquitina-proteasoma.

Mutazioni: somatiche e germinali; spontanee ed indotte; geniche puntiformi di sostituzione, silente,

neutra, missenso, nonsenso; puntiformi di inserzione/delezione, frame-shift; cromosomiche

strutturali, delezione, inversione, duplicazione, traslocazione; mutazioni cariotipiche, sindromi

trisomiche, monosomia di Turner.

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 2

GENETICA di POPOLAZIONI (Modulo 8 a.s. 2018/2019) Popolazione. Variabilità genetica, fattori: mutazioni geniche; diploidia; superiorità dell’eterozigote;

riproduzione sessuata, distribuzione casuale degli omologhi alla meiosi, crossing over, combinazione di due diversi genomi parentali; esincrocio, inicrocio; autosterilità. Equilibrio di Hardy-Weinberg, frequenze alleliche; frequenze fenotipiche. Pool genici, fattori di variazione le frequenze alleliche: selezione naturale; mutazione; migrazione; accoppiamenti non casuali; deriva genetica, effetto del fondatore, collo di bottiglia. Fenotipo e interazione con l’ambiente. Selezione stabilizzante. Selezione divergente. Selezione direzionale. Selezione bilanciata. Selezione sessuale, dimorfismo sessuale. Adattamento all’ambiente. Coevoluzione. Mimetismo mülleriano; mimetismo batesiano. Speciazione per divergenza adattativa: allopatrica; parapatrica; peripatrica; simpatrica.

Speciazione improvvisa, poliploidia. Isolamento genetico, meccanismi di isolamento prezigotico e postzigotico. Macroevoluzione, anagenesi. Evoluzione convergente,

strutture analoghe; evoluzione divergente, strutture omologhe. Cladogenesi. Radiazione adattativa.

Evoluzione, ipotesi gradualista, teoria degli equilibri intermittenti.

ECOLOGIA (Modulo 9 a.s. 2018/2019) Principi di ecologia; sistemi; ecosistema, biotopo, biocenosi. Catene e reti alimentari; livelli trofici, produttori, consumatori primari, consumatori secondari, consumatori terziari, detritivori, saprofagi e saprofiti.

Ciclo di materia, flusso di energia; cicli biogeochimici, ciclo del carbonio.

Competizione intraspecifica; competizione interspecifica, simbiosi, mutualismo, commensalismo, parassitismo, ectoparassiti ed endoparassiti; predazione.

Nicchia ecologica, nicchia fondamentale e nicchia realizzata; perturbazioni ambientali; successione ecologica primaria e secondaria, comunità climax.

Unità ecologiche in ordine di complessità crescente, specie, popolazione, comunità, ecosistema, bioma, biosfera.

VELOCITÀ DI REAZIONE ED EQUILIBRIO CHIMICO (Modulo 1) Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: natura chimica, concentrazione, capacità dei reagenti di venire in contatto; temperatura; presenza di catalizzatori. Meccanica di una reazione. Legge cinetica; ordine di reazione. Reazione elementare. Stadio cineticamente determinante. Teoria degli urti. Energia di attivazione: stato di transizione; complesso attivato;

ruolo dei catalizzatori. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche; variazione di entalpia.

Equilibrio chimico. Legge dell’azione di massa. Reazioni omogenee ed eterogenee. Leggi dell’equilibrio per reazioni gassose. Costanti di equilibrio. Principio di Le Châtelier. Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio da costanti di equilibrio e viceversa.

EQUILIBRI IONICI (Modulo 2) Acidi e basi secondo Arrhenius e Brönsted-Lowry, coppie coniugate acido-base. Sostanze anfotere.

Forze relative di acidi e basi coniugati. Andamento periodico della forza degli acidi. Acidi e basi di Lewis, legami covalenti di coordinazione; composti di coordinazione, ione complesso.

Autoionizzazione dell’acqua, prodotto ionico dell’acqua. Scala del pH; strumenti di misurazione.

Equilibri di acidi e basi deboli. Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio da k

a

o k

b

e dalle concentrazioni iniziali. Idrolisi salina. Proprietà acido-base di un sale, calcolo del pH di una soluzione salina. Tamponi; calcolo del pH di una soluzione tampone. Acidi poliprotici ed equilibri multipli. Titolazioni acido-base. Titolazioni redox. Neutralizzazione. Indicatori acido-base, intervallo del punto di viraggio degli indicatori acido base. Prodotto ionico, prodotto di solubilità;

solubilità molare; effetto dello ione comune.

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 2

ELETTROCHIMICA (Modulo 3) Ossidazione; riduzione; agenti ossidanti ed agenti riducenti, reazioni redox. Bilanciamento di reazioni redox in forma molecolare e ionica netta. Numero di ossidazione degli atomi nei composti.

Reazioni redox, celle galvaniche; catodo, anodo; conduzione metallica; ponte salino, conduzione elettrolitica. Diagramma di cella standard. Elettrodo standard a idrogeno; potenziali standard di riduzione o serie elettrochimica degli elementi. Calcolo del potenziale standard di cella. Equazione di Nernst. Celle primarie, pile di uso comune; celle secondarie o accumulatori, batteria al piombo.

Elettrolisi, cella elettrolitica. Trasformazioni quantitative durante l’elettrolisi, costante di Faraday.

FENOMENI ENDOGENI (Modulo 4) Struttura tipo di un vulcano. Meccanismo eruttivo. Attività eruttiva, effusiva, intermedia, esplosiva.

Eruzioni magma basico lineari, eruzioni islandesi, plateau basaltico; centrali, eruzioni hawaiiane, vulcani a scudo. Eruzioni magma intermedio, eruzioni stromboliane, vulcaniane, vesuviane, pliniane, vulcani a strato. Eruzioni acide lineari, plateau ignimbritico; centrali, eruzione peleeana, nube ardente, edifici a guglia, duomo, cupola di ristagno, cono di cenere, diatrema, caldera. Prodotti vulcanici: aeriformi; liquidi, lave e prodotti di consolidamento, lava a blocchi, scoriacea, a corda, a cuscini, autoclastica; solidi, piroclastiti, depositi piroclastici per caduta gravitativa, colata piroclastica, ondata basale. Fenomeni di vulcanismo secondario. Sismologia, sismi e bradisismi, origine teoria del rimbalzo elastico; ipocentro, onde sismiche profonde P ed S; epicentro, onde sismiche superficiali R ed L. Sismografi e sismogrammi, dromocrone; determinazione dell'epicentro. Intensità di un sisma, scala MCS; ipocentri superficiali, intermedi e profondi causati dal moto delle placche; energia liberata dai terremoti; magnitudo, scala Richter. Previsione e prevenzione dei terremoti.

ANATOMIA e FISIOLOGIA UMANA I (Modulo 5) Istologia umana. Tessuto epiteliale; giunzioni cellulari. Tessuto muscolare. Tessuto connettivo.

Tessuto nervoso. Mantenimento dell’equilibrio interno.

Sistema scheletrico, anatomia e fisiologia. Sistema muscolare, anatomia e fisiologia.

Apparato tegumentario.

ANATOMIA e FISIOLOGIA UMANA II (Modulo 6) Sistema cardiovascolare, anatomia e fisiologia.

Sistema respiratorio, anatomia e fisiologia.

Sistema digerente, anatomia e fisiologia.

ANATOMIA e FISIOLOGIA UMANA III (Modulo 7) Anatomia e fisiologia del sistema nervoso: propagazione del segnale; comunicazione tra neuroni.

Anatomia e fisiologia del sistema nervoso periferico. Anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Meningi. Prosencefalo: telencefalo, emisferi cerebrali, scissure e solchi secondari, lobi, corteccia motoria e sensoriale, omuncolo motorio e sensoriale; diencefalo, talamo, ipotalamo, epifisi. Mesencefalo. Romboencefalo: cervelletto, ponte, midollo allungato. Midollo spinale.

Liquido cerebro-spinale, ventricoli laterali, terzo e quarto ventricolo, canale ependimale, villi coriali, villi aracnoidei di Pacchioni.

Carrara, 06/06/2020

Prof.ssa Santina Buselli

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of