• Non ci sono risultati.

Problema N. 18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N. 18"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Problema N. 18

Due sorgenti coerenti di onde sonore A e B, in fase e di uguale frequenza ( 170 Hz), irradiano uniformemente in aria in ogni direzione (aria 1, 23 g/dm3; velocità di propagazione del suono

340 m/s

aria

v ). Le potenze dei segnali emessi sono rispettivamente

3 3

12,56 10 W e 25,12 10 W

A B

P   P   . Calcolare:

1) Lo sfasamento fra le due onde in un punto C, che si trova a distanza 3 m da A e 4 m da B

A B

rr  ;

2) I livelli sonori di ciascuno dei due segnali in C, considerati separatamente;

3) L’intensità dell’onda risultante in C.

Si supponga ora che l’intero sistema venga immerso in acqua (supposta omogenea e isotropa, 0,98g/cm3

acqua

  ; velocità di propagazione del suono vacqua 1360 m/s). In tale situazione, determinare:

4) L’ampiezza dell’onda risultante in C.

(2)

Traccia della soluzione

 Lo sfasamento dipende dalla differenza di cammino;

 

2 6, 28

1 3,14 rad 180

2 /

B A

340 /170

r    r r

  

         

 Nelle onde sonore l’intensità è potenza per unità di superficie:

v

3

4

2 2 10 12

3

4

2 2 10 12

12,56 10 W

1,111 10 10log 80, 46db

4 12,56 9 m 10

25,12 10 W

1, 25 10 10log 80,97db

4 12,56 16 m 10

A A

A

A

B B

B

B

P I

I r

P I

I r

      

      

2 2 2 2 2 2

0 0

1 1

2 ; 2

A A A B B B

IZAk A IZAk A

   

 

2 2 2

2 2 2

4 4 4

4 7

2

2 cos

2 cos

2 cos 1,111 10 1, 25 10 2 1,11 1, 25 10 2.361 2 1,178 10 5 10 W

m

tot A B A B

tot A B A B

tot A B A B

A A A A A

kA kA kA kA A

I I I I I

  

   

          

    

 

a

2 6, 28

1 0,785 rad cos 0,71

2 / 1360 /170

a

a B A

r    r r

  

         

v

a

   

 

4 4 4

4 4

2

2 cos 1,111 10 1, 25 10 0,71 2 1,11 1, 25 10 2.361 1, 41 1,178 10 4,022 10 W

m

tot A B A B a

I I I I I

          

    

2

3 6

0 2 4

kg W t 0,98 10 1360 1,333 10

m s m

Z   v      

 

2

2 6 10

0 4

1 1 W

1,333 10 2π 170 76,04 10

2 2 m

k Z

     

4

8 10

4,022 10

2,3 10 m 76,04 10

A I k

    

(3)

oppure:

 

2

2 2 2 2

0

4 4

2 16 2

2 2 3 2 11

4

2 16 2

2 2 11

1 1 2π 2π

2 2

1,111 10 1,111 10

1, 46 10 m 2π 19,73 0,98 10 170 1360 7,6 10

1, 25 10

1,64 10 m

2π 7,6 10

A A

B B

I I I

A

Z v

A I

A I

   

 

 

  

       

     

 

     

 

v v

v

v

 

 

2 2 2 16

16 16 2

2 cos 1, 46 1,64 2 1, 46 1,64 0,71 10 3,1 2.2 10 5,3 10 m

tot A B A B

A A A A A

        

   

2,3 10

8

m

A

tot

  

Riferimenti

Documenti correlati

questa perturbazione può essere sempre rappresentata come serie di Fourier, ovvero come una combinazione, più o meno complessa, di funzioni periodiche (serie di Fourier).. la forma

Questa propriet`a suggerisce di applicare Eulero implicito invece di Eulero esplicito per risolvere numericamente un problema di Cauchy di tipo stiff.. Nel caso del metodo

(a) Per poter confrontare due espressioni booleane bisogna portarle in una forma “unica”, cio` e la somma di prodotti completa oppure la somma di tutti gli

In particolare, ci sono infiniti numeri

La tecnica pu` o essere applicata a qualsiasi dominio (sia in due che in tre dimensioni) di qualsiasi forma (infatti se il dominio ha una frontiera curva allora considerando

Per la soluzione numerica usare il metodo di Eulero esplicito con il maggior numero di punti

Per risolverla osserviamo che la funzione identicamente nulla ` e soluzione dell’equazione ma non del problema di Cauchy.. Corso di Laurea in Ingegneria

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del