• Non ci sono risultati.

0, che collegano i due punti P 1 e P 2 con il punto A e tra di loro, risp ettivamente(vedi gura)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0, che collegano i due punti P 1 e P 2 con il punto A e tra di loro, risp ettivamente(vedi gura)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

DuepuntimaterialiP

1 eP

2

,diugualmassam,sonovincolatiamuoversisullacirconferenza

di centro l'originee raggio R nel piano verticaleO (x;z). Sia A ilpunto piu'alto dove la

circonferenza incontra l'asse z. Sui due punti,oltre alla forza p eso, agiscono tre molledi

ugual costante elastica c > 0, che collegano i due punti P

1 e P

2

con il punto A e tra di

loro, risp ettivamente(vedi gura).

1. Scriverel'energiacinetica T delsistema;

2. scriverel'energia p otenzialeV delsistema;

3. scriverele equazionidi Lagrange;

4. integrareparzialmenteleequazionidiLagrangericavandolaconservazionedell'energia;

5. calcolarele p osizionidi equilibrio;

6. studiarela stabilita'dellep osizioni diequilibrio trovate.

(2)

Ilsistema ha due gradi di lib erta'.

Si scelgano comeco ordinate Lagrangiane gli angoli

1 e

2

che ivettori P

1

O e P

2 O

formano con l'asse x, risp ettivamente(vedi gura). Risultaallora:

P

1

O = R(

^

icos

1 +

^

ksin

1

) (1)

P

2

O = R(

^

icos

2 +

^

ksin

2

) (2)

p er ivettori p osizione,

v

1

= R

_



1 (

^

isin

1 +

^

kcos

1 )

v

2

= R

_



2 (

^

isin

2 +

^

kcos

2 )

p er levelo cita' e

a

1

= R





1 (

^

isin

1 +

^

kcos

1

) R

_



1 2

(

^

icos

1 +

^

ksin

1 )

a

2

= R





2 (

^

isin

2 +

^

kcos

2

) R

_



2 2

(

^

icos

2 +

^

ksin

2 )

p er leaccelerazioni.

1) L'energiacineticadelsistema e' data da:

T = 1

2 mv

2

1 +

1

2 mv

2

2

(3)

Siccome i due punti si muovono di moto circolare, abbiamo che v

1

= R

1 e v

2

= R

2 ,

cosi' che

T = 1

2 mR

2

( _



1 2

+ _



2 2

) (3)

2) L'energiap otenzialee' data da:

V =mgz

1

+mgz

2 +

1

2 c(AP

1 2

+AP

2 2

+P

1 P

2 2

):

Dalle equazioni(1) e(2) abbiamo

z

1

= R sin

1

z

2

= R sin

2 :

Usando il Teorema diCarnot (vedi gura), inoltre,

AP

1 2

= 2R 2

(1 cos (



2



1

))=2R 2

(1 sin

1 )

AP

2 2

= 2R 2

(1 cos (



2



2

))=2R 2

(1 sin

2 )

P

1 P

2 2

= 2R 2

(1 cos (

2



1 )):

L'energiap otenziale diventa dunque:

V =mgR(sin

1

+sin

2 )+

1

2 c(2R

2

)(3 sin

1

sin

2

cos (

2



1 ))

che,eliminandole costanti e raggruppando itermini,diventa

V =R(mg cR)(sin

1

+sin

2

) cR 2

cos(

2



1

) (4)

(4)

L= 1

2 mR

2

( _



1 2

+ _



2 2

)+R(cR mg)(sin

1

+sin

2

)+cR 2

cos(

2



1 ))

e lesue derivate sono:

@L

@

1

= R(cR mg)cos

1 + cR

2

sin(

2



1 )

@L

@ _



1

= mR

2

_



1

@L

@

2

= R(cR mg)cos

2 cR

2

sin(

2



1 )

@L

@ _



2

= mR

2

_



2 :

Le equazionidi Lagrange sono dunque:

mR 2





1

+R(mg cR) cos

1 cR

2

sin(

2



1

)=0 (5)

mR 2





2

+R(mg cR) cos

2 + cR

2

sin(

2



1

)=0 (6)

4) Moltiplicando(?? ) e(?? ) risp ettivamentep er _



1 e p er

_



2

abbiamo:

mR 2





1 _



1

+R(mg cR) _



1 cos

1 cR

2

_



1 sin(

2



1 )=0

mR 2





2 _



2

+R(mg cR) _



2 cos

2 + cR

2

_



2 sin(

2



1 )=0:

Sommando ledue equazioniotteniamo:

mR 2

(





1 _



1 +





2 _



2

)+R(mg cR)( _



1 cos

1 +

_



2 )cos

2 +cR

2

( _



2 _



1 )sin(

2



1 )=0

che,integrata risp etto al temp o,o re:

d

dt 8

<

: mR

2 0

@ _



1 2

2 +

_



2 2

2 1

A

+R(mg cR)(sin

1

+sin

2 ) cR

2

cos(

2



1 )

9

=

;

=0

(5)

totale delsistema,E =T +V.

5) Calcoliamole derivate primedell'energia p otenziale:

@V

@

1

= R(mg cR)cos

1 cR

2

sin(

2



1

) (7)

@V

@

2

= R(mg cR)cos

2 +cR

2

sin(

2



1

) (8)

Le con gurazioni diequilibrio siottengono uguagliando a zero le(?? ) e (?? ):

(

R(mg cR)cos

1 cR

2

sin(

2



1 )=0

R(mg cR)cos

2 +cR

2

sin(

2



1 )=0

(9)

Sommando ledue equazionidelsistema (??) siottiene

R(mg cR)(cos

1

+cos

2

)=0 (10)

lecuisoluzionivannop oisostituiteinunadelledueequazionidelsistema(?? )p erottenere

lesoluzioni complete. L'equazione(?? )puo' essere so ddisfatta da (A) mg cR=0o da

(B) cos

1

+cos

2

=0.

Esaminiamoprima ilcaso (A).Con mg=cR le equazionidelsistema (?? ) siriducono a

sin(

2



1 )=0;

ovvero 

2

= 

1

oppure 

2

= +

1

. Otteniamo p ercio' due famigliedi con gurazioni di

equilibrio,

1

=(

1

;

1 ) e

2

=(

1

;+

1

) con 

1

arbitrario.

Esaminiamoora il caso (B). Dall'equazionecos

1

+cos

2

=0otteniamo che

(B1) 

2

= 

1

oppure (B2) 

2

=+

1 .

Esaminiamoprimail caso (B1). Sostituendo 

2

= 

1

nellaprima delle(?? )abbiamo:

R(mg cR)cos

1 cR

2

sin( 2

1 )=0

(mg cR)cos

1

cRsin(2

1 )=0

(mg cR)cos

1

2cRsin

1 cos

1

=0

cos

1

(mg cR 2cRsin

1 )=0:

(6)

1

(B12) mg cR+2cRsin

1

=0.

(B11) 

1

= =2, oppure 

1

= 3=2. Nel primo caso 

2

= =2, nel secondo 

2

= =2

ovvero 

2

= 3=2. Le nuove con gurazioni di equilibrio sono dunque

3

= (=2;=2) e

4

=(3=2;3=2).

(B12)sin

1

=(cR mg)=(2cR),cheesistep erjcR mgj=(2cR)1,oanche(dop oqualche

passaggio) cR> mg=3. Sia 

0

= sin 1

(cR mg)=(2cR) appartenente al I quadrante (se

cR mg >0) oalIVquadrante (secR mg<0). Abbiamoallora

1

=

0 e 

1

= 

0 ,

che danno 

2

=  

0 e 

2

= 

0

, risp ettivamente. Le con gurazioni di equilibrio che

corrisp ondono a questesoluzionisono

5

=(

0

; 

0 ) e

6

=( 

0

;

0 ).

Esaminiamoora il caso (B2). Sostituendo

2

=+

1

nella prima delle(?? ) abbiamo:

R(mg cR)cos

1 cR

2

sin =0

ovvero cos

1

= 0, vale a dire 

1

= =2 oppure 

1

= 3=2, che danno 

2

= 3=2 e



2

=5=2,ovvero

2

==2risp ettivamente. Lecorrisp ondenticon gurazionidiequilibrio

sono dunque

7

=(=2;3=2) e

8

=(3=2;=2).

Riassumendo, abbiamotrovato otto con gurazioni diequilibrio,

1

= (

1

;

1 ); 

1

arbitrario,

2

= (

1

;+

1 ); 

1

arbitrario,

3

= (=2;=2)

4

= (3=2;3=2)

5

= (

0

; 

0 )

6

= ( 

0

;

0 )

7

= (=2;3=2)

8

= (3=2;=2)

Le con gurazioni

1 e

2

rappresentano due famiglie ad un parametro di equilibri ed

esistono nelcaso incuimg =cR. Lecon gurazioni

5 e

6

esistono solo secR>mg=3 e

(7)

con 

0

=sin (cR mg)=(2cR) (determinazionedelI o delIVquadrante).

6) Calcoliamole derivate secondedell'energia p otenziale:

V

11



@ 2

V

@

2

1

=R(cR mg)sin

1 +cR

2

cos(

2



1

) (11)

V

22



@ 2

V

@

2

2

=R(cR mg)sin

2 +cR

2

cos(

2



1

) (12)

V

12



@ 2

V

@

1



2

= cR 2

cos(

2



1

): (13)

La stabilita' delle otto con gurazioni di equilibrio trovate discende dallo studio delle

matrici Hessiane corrisp ondenti aciascun equilibrio.

Per

1

(ricordiamochecR=mginquestocaso)abbiamoV

11 (

1 )=V

22 (

1

)= V

12 (

1 )=

cR 2

e lamatrice Hessianae'

H

1

=H(

1 )=

cR 2

cR 2

cR 2

cR 2

!

con det(H

1

)=0,e quindi

1

non e'stabile.

Per

2

(anchein questo caso cR=mg)abbiamo V

11 (

2 )=V

22 (

2

)= V

12 (

2

) = cR 2

.

La matriceHessiana e'

H

2

=H(

2 )=

cR 2

cR 2

cR 2

cR 2

!

Gli elementidiagonali sono negativi e det(H

2

)=0; quindianche

2

non e' stabile.

Per

3

abbiamoV

11 (

3 )=V

22 (

3

)=2cR 2

mgReV

12 (

3

)= cR 2

. La matriceHessiana

e'

H

3

=H(

3 )=

2cR 2

mgR cR

2

cR 2

2cR 2

mgR

!

con det(H

3

)= (2cR 2

mgR) 2

c 2

R 4

. La con gurazione di equilibrio e' dunque stabile

se

(

2cR 2

mgR >0

(2cR 2

mgR) 2

c 2

R 4

>0

(

2cR 2

mgR >0

2cR 2

mgR >cR 2

(8)

3

Per

4

abbiamoV

11 (

4 )=V

22 (

4

)=mgR e V

12 (

4

)= cR 2

. La matrice Hessianae'

H

4

=H(

4 )=

mgR cR

2

cR 2

mgR

!

con det(H

4

) = (mgR) 2

c 2

R 4

. La con gurazione di equilibrio e' dunque stabile se

(mgR) 2

c 2

R 4

>0, ovvero mg>cR.

Per

5

abbiamo

V

11 (

5

) = R(cR mg) sin

0 +cR

2

cos( 2

0 )=

= R(cR mg) sin

0 cR

2

cos (2

0 )=V

22 (

5 )

V

12 (

5

) = cR

2

cos ( 2

0 )=

= cR 2

cos(2

0 )

e lamatrice Hessiana e'

H

5

=H(

5 )=

R(cR mg) sin

0 cR

2

cos(2

0

) cR

2

cos(2

0 )

cR 2

cos(2

0

) R(cR mg) sin

0 cR

2

cos (2

0 )

!

con determinante det(H

5

) = [R(cR mg) sin

0 cR

2

cos(2

0 )]

2

c 2

R 4

cos 2

(2

0 ). La

con gurazione di equilibrioe' dunque stabilese

(

R(cR mg)sin

0 cR

2

cos (2

0

) >0

[R(cR mg) sin

0 cR

2

cos(2

0 )]

2

c 2

R 4

cos 2

(2

0 ) >0

ovvero

(

R(cR mg) sin

0 cR

2

cos (2

0

) >0

R 2

(cR mg) 2

sin 2



0

2cR 3

(cR mg) cos(2

0 )sin

0

>0

Sostituendo cR mg=2cRsin

0

,il sistema siriduce a

(

4sin 2



0

1 >0

3sin 4



0 sin

2



0

>0

la cui soluzione e' sin 2



0

>1=3, ovvero, dop o qualche passaggio, cR <mg p

3=(

p

3+2).

Aggiungendo la condizione di esistenza della con gurazione di equilibrio

5

, otteniamo

mg=3<cR<mg p

3=(

p

3+2) p erla stabilita'di

5 .

Gli elementidella matrice Hessianap er

6

sono glistessi di

5

equindi valgono lestesse

considerazioni.

(9)

7

V

11 (

7

) = R(cR mg) cR 2

= mgR

V

22 (

7

) = R(mg cR) cR 2

=mgR 2cR 2

V

12 (

7

) = cR 2

e lamatrice Hessiana e'

H

7

=H(

7 )=

mgR cR

2

cR 2

mgR 2cR

2

!

Essendo uno degli elementisulla diagonale negativo, la con gurazione di equilibrio

7 e'

instabile.

Per

8

abbiamo

V

11 (

8

) = R(mg cR) cR 2

=mgR 2cR 2

V

22 (

8

) = R(cR mg) cR 2

= mgR

V

12 (

8

) = cR 2

e lamatrice Hessiana e'

H

8

=H(

8 )=

mgR 2cR

2

cR 2

cR 2

mgR

!

Essendouno degli elementisulla diagonale negativo,anchela con gurazione diequilibrio

8

e' instabile.

Riferimenti

Documenti correlati

supp onendo che, all'istante iniziale, la lamina venga rilasciata con velo cit a. nulla e con il vertice C alla stessa quota di A, si determini il v

Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare

Tutoraggio Analisi

Consideriamo un sistema di coordinate nel quale P abbia coordinate omogenee [1, 0, 0].. Consideriamo un sistema di coordinate nel quale P abbia coordinate omogenee [1,

Il sistema di coordinate omogenee associato assegna al punto P (0, y), di coodinata affine y, le coordinate [1, y]. Al punto improprio, restano associate le coordinate [0, 1]..

Dimostriamo

[r]

[r]