• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO LM4 IN ARCHITETTURA SEDE DI PALERMO E DI AGRIGENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO LM4 IN ARCHITETTURA SEDE DI PALERMO E DI AGRIGENTO"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

1 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO LM4 IN ARCHITETTURA

SEDE DI PALERMO E DI AGRIGENTO

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO N. 3 DEL 15 MARZO 2018

Il giorno 15 marzo 2018, alle ore 9.00, presso l’Aula 4.8 (ed. 14), si riunisce il Consiglio del Corso di Studio Laurea Magistrale in Architettura, sedi di Palermo e di Agrigento, convocato il 15 febbraio 2018, con il seguente Ordine del Giorno:

1. Comunicazioni del Coordinatore;

2. Approvazione del verbale del CCdL LM4_PA della seduta del 21 febbraio 2018;

3. Ratifica DIE;

4. Cultori della materia;

5. Offerta formativa 2017-18;

6. Offerta formativa e Modifiche Manifesto 2018-19;

7. Docenti di riferimento 2018-19;

8. Modifiche Manifesto e Ordinamento 2019-20;

9. Pratiche Studenti;

10. Varie ed eventuali.

Sono presenti:

- i Professori Ordinari: Giuseppe De Giovanni (uscita alle ore 9,45), Giuseppe Guerrera (Coordinatore CCdS LM4), Filippo Schilleci, Andrea Sciascia;

- i Professori Associati: Fabrizio Agnello, Diana Caponetti, Pietro Colajanni, Giuseppe Di Benedetto, Maria Luisa Germanà, Renzo Lecardane, Manfredi Leone, Francesco Maggio, Emanuele Palazzotto, Luigi Palizzolo, Renata Prescia, Adriana Sarro, Ettore Sessa, Cesare Sposito, G. Francesco Tuzzolino;

- i Ricercatori: Emanuele Walter Angelico, Giulia Bonafede, Anna Catania, Teresa Cilona, Calogero Cucchiara, Santina Di Salvo, Tiziana Firrone, Emanuela Garofalo, Santo Giunta, Marcella La Monica, Giuseppe Marsala, Daniele Milone, Manuela Milone, Grazia Napoli, Rosario Scaduto, Valeria Scavone, Domenica Sutera;

- i Docenti a contratto: Luciana Macaluso;

- i Rappresentanti degli studenti: Vincenzo Faddetta, Gabriele Ferotti, Fabrizio Lanza, Andrea Mannino, Filippo Placenti, Maurizio Sindona, Gioacchino Spallina, Alessia Tutone;

Sono assenti giustificati:

- i Professori Ordinari: Marco Beccali, Maurizio Carta, Luisa Di Piazza, Francesco Lo Piccolo, Nunzio Marsiglia, Vincenzo Melluso, Marco Nobile;

- i Professori Associati: Angela Alessandra Badami, Salvatore Benfratello, Stefano Piazza, Zeila Tesoriere;

- i Rappresentanti degli studenti: Giuseppe Gambino, Alessia Mancuso, Sono assenti:

- i Professori Associati: Fabrizio Avella, Antonella Mamì, Michele Sbacchi, Rosa Maria Vitrano;

- i Ricercatori: Giulio Cottone, Pietro Orlando, M. Gaspare Ventimiglia;

- i Docenti a contratto: Marcella Aprile, Michele Cammarata, Ferdinando Corriere, Giuseppe Dalli Cardillo, Annalisa Giampino, Marco Guerreri, Maria Chiara Tomasino;

- i Rappresentanti degli studenti: Stefano Miranti, Alessio Noto.

Il Coordinatore prof. Giuseppe Guerrera, alle ore 9:30, verificato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la seduta. Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante il Prof. Emanuele Palazzotto.

Il coordinatore, prima di iniziare la seduta, chiede al Consiglio di osservare un minuto di silenzio in ricordo del prof. Alberto Sposito recentemente deceduto. Il prof. Sposito, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura, è stato per lunghi anni docente di riferimento a livello nazionale per l’area Tecnologica, insegnando e svolgendo attività di ricerca presso la Facoltà di Architettura e poi nell’ambito del Dipartimento di Architettura.

Il Consiglio osserva un minuto di silenzio.

Viale delle Scienze (Edificio 14) - 90128 Palermo • Mail: [email protected]

(2)

1. COMUNICAZIONI DEL COORDINATORE

Il coordinatore informa il consiglio di essere venuto a conoscenza che qualche docente, soprattutto presso la sede di Agrigento, avrebbe sostenuto esami fuori dal periodo di sospensione previsto dal calendario approvato, tale situazione, creerebbe notevoli disservizi e problematiche per gli studenti. Si ricorda che gli esami, a meno di prolungamenti di sessione per numerosità particolarmente sostenuta di esaminandi devono essere sviluppati all’interno dei periodi di sospensione delle lezioni previsti dal CdS e individuati a partire dal calendario stilato dalla Scuola Politecnica.

2. APPROVAZIONE VERBALE DEL CCdL LM4 PA DELLA SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2018

Il Coordinatore prof. G. Guerrera, ricorda che il Verbale del 21 febbraio 2018 è già stato reso disponibile a tutti i componenti il Consiglio.

Il prof. Guerrera rileva una richiesta di modifica, pervenuta da parte della prof.ssa Germanà (in relazione al punto 4) e che riguarda il proprio intervento in CCdS.

Il prof. Guerrera propone pertanto di apportare le modifiche richieste nella parte di testo del punto 4 come di seguito riportato, che sostituisce il precedente:

“Interviene la prof.ssa Maria Luisa Germanà, la quale ritiene che sia bene produrre le modifiche proposte e che sia utile farlo nel loro insieme. Si dichiara favorevole allo spostamento a 3° anno delle Storie e della Teoria del Restauro e del Laboratorio di Costruzione (per le utili sinergie con la Rappresentazione digitale dell'Architettura). Lo spostamento di quest'ultimo modulo didattico suggerirebbe di spostare a II anno la Tecnologia dell'Architettura, trovando il modo di mantenere al primo anno alcuni contenuti di cultura tecnologica della progettazione architettonica. Ritiene invece rischioso lo spostamento così in avanti (al terzo anno) della Storia dell’Architettura Contemporanea, anche se nei moduli si potrebbe comunque attuare un’anticipazione di quei contenuti che non sarebbero trattati sin da subito, a causa del suddetto spostamento. La modifica dei CFU attribuiti ai moduli, che riguardano corsi frontali, comporterebbe una positiva riduzione delle ore d’aula nell’impegno richiesto agli studenti.”.

Il Coordinatore Decano mette ai voti. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

3. RATIFICA DIE

Il Coordinatore prof. Guerrera comunica che sono stati emanati alcuni provvedimenti d’urgenza che devono essere adesso sottoposti alla ratifica del Consiglio.

I DIE sono i seguenti (v. ALLEGATO 1):

- Provvedimento n. 1b del 26.02.2018, riguardante la nomina della Commissione istruttoria per l’affidamento di contratto d’insegnamento del CdS LM4 sede di Agrigento, II° semestre, A.A. 2017-18;

- Provvedimento n. 2 del 01.03.2018, relativa all’approvazione di tabella di corrispondenza dell’impegno orario per gli insegnamenti sostenuti dall’arch. M.S. D. V., verificata in funzione dell’offerta formativa.

- Provvedimento n. 3 del 07.03.2018, relativa a:

- approvazione di tabella di corrispondenza dell’impegno orario per gli insegnamenti sostenuti dagli arch. L. L. e G. V., verificata in funzione dell’offerta formativa;

- riconoscimento CFU per svolgimento di tirocinio, studenti G. A. e I. R.;

- convalida CFU per altre attività formative, studenti V. M., F. C., V. C., G. S., G. T..

- Errata Corrige relativi alla pratica di riconoscimento CFU per Tirocinio, studente A. M.; convalida CFU per altre attività formative studenti A. M., R. G..

Il Coordinatore Decano mette in ratifica. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

4. CULTORI DELLA MATERIA

Il Coordinatore prof. G. Guerrera informa il Consiglio che il prof. Marco Beccali ha prodotto la documentazione necessaria per il conferimento della qualifica di Cultore della materia per l’arch. Marina Bonomolo e per l’ing.-arch. Giuliana Leone con riferimento agli insegnamenti di: Fisica Tecnica Ambientale (ING/IND 11 – 12 CFU); Strumenti e Tecniche del Controllo Ambientale (ING/IND 11 6 CFU);

Impianti Tecnici; Tecnica del controllo Ambientale, insegnamenti di cui il prof. Beccali è titolare.

Anche il prof. Manfredi Leone ha avanzato una richiesta analoga, producendo la documentazione necessaria per il conferimento della qualifica di Cultore della materia per l’arch. Alessia Falzone con riferimento all’insegnamento di: Laboratorio di Arte dei giardini e architettura del paesaggio (ICAR/15 – 8 CFU), insegnamento di cui il prof. Leone è titolare.

La documentazione prodotta, in tutti i suddetti casi rispetta quanto fissato dall’art.2 del “Regolamento per la nomina dei cultori della materia” dell’Ateneo di Palermo.

Il Coordinatore Decano mette ai voti. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

(3)

3 5. OFFERTA FORMATIVA 2017-18

Il Coordinatore informa il Consiglio che, facendo seguito alle deliberazioni del D’Arch relative ai contratti d’insegnamento per l’offerta formativa 2017-18, in considerazione dell’urgenza per l’avvio delle lezioni di secondo semestre e del fatto che il candidato individuato per l’assunzione del contratto di insegnamento esterno per il Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (sede di Agrigento), prof. Maurizio Oddo, non ha ancora presentato il necessario N.O. proveniente da parte dell’Ateneo presso cui lo stesso docente afferisce, il prof. Giuseppe Guerrera dichiara la propria disponibilità ad assumere egli stesso l’insegnamento del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV nell’eventualità in cui ciò dovesse rivelarsi necessario se il suddetto N.O. non fosse emesso o non dovesse pervenire entro i tempi previsti.

Il Coordinatore Decano mette ai voti. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

Il Coordinatore prof. G. Guerrera, informa il Consiglio che, essendo andato deserto anche il secondo bando per la copertura dell’insegnamento di Diritto Urbanistico (4 CFU e 44 ore) presso il CdS LM4 con sede ad Agrigento, sarà necessario procedere urgentemente con un nuovo bando, al fine di individuare nel più breve tempo possibile un docente qualificato cui affidare il suddetto insegnamento.

Il Coordinatore Decano mette ai voti. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

6. OFFERTA FORMATIVA E MODIFICHE MANIFESTO 2018-19

Il Coordinatore prof. G. Guerrera informa il Consiglio della disponibilità manifestata da parte del prof.

Gianmarco Girgenti ad assumere per l’a.a. 2018-19 l’insegnamento per un Laboratorio di Disegno digitale dell’Architettura collocato al terzo anno di corso del CdS LM4 in Architettura, sede di Palermo.

Il Coordinatore Decano mette ai voti. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

Per le ulteriori deliberazioni, il punto sarà sviluppato congiuntamente al punto n. 8.

7. DOCENTI DI RIFERIMENTO 2018-19

Il coordinatore evidenzia al Consiglio come la triste e prematura scomparsa della prof.ssa Valentina Acierno abbia anche ricadute dirette sulla programmazione della prossima offerta formativa e sul quadro dei docenti di riferimento che sostengono il CdS LM4. Per soddisfare il numero richiesto dei docenti di riferimento per il CdS LM4 è adesso infatti necessario che la rosa dei docenti sia integrata con un altro docente titolare di insegnamento presso il suddetto CdS.

Tale docente può essere individuato nel prof. Gianmarco Girgenti che completerebbe con la propria afferenza al CdS LM4 in Architettura la rosa dei docenti di riferimento per come riportato nel quadro allegato (v. ALLEGATO 2).

Il Coordinatore Decano mette ai voti l’inserimento del prof. Girgenti nel quadro completo dei docenti di riferimento. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

8. MODIFICHE MANIFESTO E ORDINAMENTO 2019-20

Il Coordinatore prof. G. Guerrera, nel proseguire la riflessione già avviata in occasione dei precedenti Consigli del 7 febbraio 2018 e del 21 febbraio 2018, comunica di avere ricevuto un documento proveniente dai docenti dell’Area del Restauro e relativo alla proposta di spostamento dell’insegnamento della “Teorie e Storia del Restauro” dal V al III anno. Rispetto alla suddetta proposta i docenti dell’area del Restauro esprimono la loro disponibilità, dimostrandosi favorevoli al suddetto spostamento, ribadendo l’esigenza che tale insegnamento sia posto come materia autonoma e non all’interno di un corso integrato.

Il coordinatore apre quindi la discussione su tutte le azioni di modifica proposte per il Corso di Studi, a partire dalle prime ipotesi di variazione di manifesto degli studi e di ordinamento già emerse e riassunte in due quadri riepilogativi che vengono sottoposti alla discussione e all’approvazione del Consiglio.

Il coordinatore dà quindi la parola al prof. Sciascia, il quale riassume la proposta di riorganizzazione dell’offerta formativa per il corso LM-4.

- Interviene il prof. F. Maggio, per segnalare che nel caso in cui, come previsto dalla proposta, i Laboratori di Disegno e Rilievo dovessero subire una riduzione dei CFU da 10 a 8, tale riduzione comporterebbe una diminuzione delle ore disponibili per sviluppare i contenuti generali del Disegno, che però potrebbero essere recuperate attraverso la trasformazione di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva da corso frontale a laboratoriale (e quindi con un più elevato rapporto ore/CFU).

- Interviene l’arch. Daniele Milone, il quale propone, d’intesa con il prof. Beccali, la modifica dell’offerta relativamente agli insegnamenti del settore Fisica Tecnica Ambientale (ING-IND/11). Partendo dalla considerazione che l’attuale assetto su un unico corso di 12 CFU al secondo anno è poco sostenibile per gli studenti e non efficace dal punto di vista didattico, propone che si discuta in merito all’istituzione di un insegnamento di 6 CFU denominato Fisica Tecnica Ambientale al secondo anno e di un altro insegnamento di 6 CFU denominato Impianti Tecnici degli Edifici costituente un modulo di un corso integrato con la disciplina

(4)

Laboratorio di Costruzione dell’Architettura (8 CFU) da erogarsi al terzo anno.

- Il prof. F. Agnello esprime alcuni dubbi sulla collocazione del Disegno Industriale a secondo anno, per la previsione esistente di un lavoro esclusivamente manuale in tale annualità. Risponde il prof. A. Sciascia, ricordando che il Disegno Industriale è stato trasformato recentemente in corso frontale e che, in ogni caso, le modalità di lavoro si sviluppano soprattutto attraverso i modelli piuttosto che grazie al disegno automatizzato. Lo spostamento di tale disciplina, peraltro, era necessario per il riequilibrio generale nella distribuzione dei CFU sulle varie annualità.

- Interviene la prof.ssa D. Caponetti, la quale ricorda come dall’a.a. 2016/2017 il Corso integrato di Matematica I e II - 12 CFU abbia sostituito le due annualità (Matematica I - 6 CFU - semestrale I anno, Matematica II- 6 CFU - semestrale II anno) previste in precedenza per la disciplina della Matematica.

La prof.ssa Caponetti ricorda al Consiglio che tale variazione non è avvenuta per una richiesta di tipo culturale avanzata dall’Area ma per l’esigenza del Corso di Laurea d’introdurre, come curriculare, l'insegnamento di Disegno e rilievo digitale dell'Architettura. Ritiene inoltre, come già espresso in altre occasioni, che le due annualità costituiscano per la disciplina un’offerta didatticamente più valida, in quanto consentono agli allievi di maturare con maggiore efficacia i contenuti e i metodi della disciplina per la formazione personale ed il superamento degli esami. Evidenzia inoltre che una percentuale elevata di allievi del Corso di Laurea viene immatricolata con l’obbligo di assolvimento dell’OFA nell’area Matematica e sicuramente per gli allievi che hanno delle carenze di Matematica di base dovere affrontare lo studio per sostenere durante il primo anno di corso un esame per complessivi 12 CFU nell’area della Matematica risulta molto gravoso e non sempre possibile. Per quanto esposto, la prof.ssa Caponetti chiede che il corso integrato sia scisso in due materie in modo da ricostituire le due annualità, possibilità in atto esistente visto che è stato rilevato che l’Inglese non viene più annoverato nel conteggio delle materie.

- Interviene lo studente G. Spallina, il quale esprime alcune perplessità in merito allo spostamento della Storia dell’Architettura Contemporanea al terzo anno, in considerazione dell’utilità rilevata sin dall’avvio del lavoro di progettazione a primo anno delle conoscenze fornite dalla Storia e dei riferimenti progettuali da essa forniti rispetto alla contemporaneità.

- Interviene la prof.ssa R. Prescia, la quale esprime condivisione per il quadro generale della proposta di modifiche al manifesto e all’ordinamento ritenendo il quadro ben bilanciato e con un ridisegno dei principi formativi più che opportuno. Rinnova l’importanza della collocazione della Teoria e Storia del Restauro come materia autonoma, anche perché un’eventuale integrazione con la Storia dell’Architettura, creerebbe una problematica d’integrazione su tre materie (insieme alla Storia dell’Arte) difficilmente gestibile e troppo impegnativa per gli studenti.

- Interviene il prof. E. Sessa, riferendosi all’intervento dell’ studente Spallina in merito alla collocazione della Storia dell’Architettura Contemporanea al terzo anno, ricordando che la conoscenza della Storia Antica e Moderna, se intesa come storia di principi, è perfettamente in grado di sostenere adeguatamente i processi di definizione del progetto sin dal primo anno. La Storia non va intesa come insieme di repertori da utilizzare all’occasione e da applicarsi direttamente nel progetto come asettici riferimenti formali.

- Interviene il prof. G. Guerrera, il quale intende rassicurare anch’egli lo studente Spallina, ringraziandolo per l’intervento, in quanto, secondo la “riforma” di ordinamento, i contenuti teorici relativi alla contemporaneità troveranno un loro spazio anche a primo anno nel modulo di Teoria della Progettazione Architettonica, il quale soddisferà ogni eventuale lacuna rispetto alla mancanza del dato storico contemporaneo.

- Interviene il prof. A. Sciascia, segnalando che le modifiche di ordinamento sono estremamente limitate e il tema della “riforma” è molto più dipendente da come le varie annualità sapranno essere legate nelle varie discipline (attraverso i contenuti comuni sviluppati) e grazie ai coordinamenti di annualità. Le attività di coordinamento, anche per questo, dovranno sviluppare entro maggio la propria organizzazione (orari, organizzazione aule, programmi, sopralluoghi…) per il prossimo a.a.

- Interviene la prof.ssa M.L. Germanà, la quale rassicura anche lei lo studente intervenuto, precisando che i contenuti del modulo di Teoria saranno esplicitati nella relativa scheda di trasparenza. La prof.ssa Germanà segnala inoltre al Consiglio l’importanza di verificare l’equilibrio degli insegnamenti nei semestri per evitare sovrapposizioni di impegni nei corsi di Tecnologia.

- Interviene il prof. A. Sciascia, il quale precisa che lo sdoppiamento della Matematica su due corsi autonomi non è effettuabile adesso, se non a condizione di rinunciare alla Teoria e Storia del Restauro come materia autonoma, essendo già stato raggiunto il limite massimo dei 30 esami per il CdS LM4.

- Interviene la prof.ssa D. Caponetti, per ribadire che la scelta di unificare, a suo tempo, la Matematiche in un corso integrato non è stato il risultato di una scelta culturale da parte dell’Area della Matematica.

- Interviene lo studente F. Lanza, il quale ribadisce che gli studenti sono favorevoli allo spostamento di anno e all’autonomia di Teoria e Storia del Restauro, ma sarebbe pure forte da parte loro l’esigenza di ridurre il carico della Matematica al primo anno, riversandosi tale carico sulla filiera delle materie tecniche (statica,

(5)

5 Scienza delle costruzioni…). Condivide pertanto le preoccupazioni espresse dalla prof.ssa Caponetti e segnala la problematica degli OFA in Matematica che grava sulla quasi totalità degli studenti di primo anno.

- Interviene la prof.ssa E. Garofalo, evidenziando la poca chiarezza che vi è stata quest’anno in merito alla presenza o meno di OFA per gli studenti del CdS, che ha portato molti studenti a tralasciarne la parte relativa, dirigendosi piuttosto verso altre parti del programma.

- Interviene il prof. G. Marsala, esprimendo anch’egli condivisione per le preoccupazioni espresse da parte della prof.ssa Caponetti, rilevando una diffusione ampia delle difficoltà per gli studenti di primo anno, in merito al livello di cultura generale da essi posseduto al momento dell’accesso ai corsi e che ciò è il frutto di un livello di formazione pre-universitaria non sempre adeguato.

Il coordinatore prof. Guerrera, conclusi tutti gli interventi sul punto in discussione, pone quindi in approvazione il quadro generale dell’offerta formativa programmata per il CdS LM4 di Palermo in relazione alla coorte 2019-20/2023-24 (v. ALLEGATO 3), ricordando al Consiglio che le modifiche che comportano variazioni di ordinamento dovranno essere soggette ad un più complesso percorso di approvazioni e che quindi potranno essere rese operative solamente a partire dall’a.a. 2019-20.

Tali modifiche riguardano l’attivazione del corso integrato tra i Laboratori di Progettazione Architettonica di 1° anno (9 CFU) e il modulo di Teoria della progettazione architettonica (5 CFU) con la conseguente riduzione da 10 a 8 per i CFU attribuiti ai Laboratori di Disegno e Rilievo dell’Architettura e la modifica da corso con carattere frontale a laboratoriale per i Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva, con il conseguente aumento nel rapporto ore/cfu e per un numero di ore di didattica in aula pari a 96 ore anziché 66.

Il Consiglio approva con un’astensione (prof.ssa Caponetti) seduta stante.

Il Coordinatore Decano mette ai voti il prospetto dell’offerta formativa programmata, oggetto di modifiche non ordinamentali e per la coorte 2018-23/2022-23 (v. ALLEGATO 4).

Il Consiglio approva con un’astensione (prof.ssa Caponetti) seduta stante.

Il Coordinatore Decano mette ai voti il prospetto dell’offerta formativa effettivamente erogata, oggetto di modifiche non ordinamentali e per l’a.a. 2018-19 (v. ALLEGATO 5).

Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

Il coordinatore segnala al Consiglio che una recente verifica alla SUA CdS ha evidenziato anche l’esigenza di apportare modifiche al quadro dei CFU previsti per gli ambiti disciplinari da riportare nella parte ordinamentale della SUA CdS, introducendo opportunamente i range tra CFU minimi e massimi applicabili per ciascun ambito. Tali range attualmente non risultano presenti in riferimento alla gran parte degli ambiti e la loro introduzione consentirebbe di potere apportare più agevolmente eventuali modifiche al manifesto degli studi qualora esse si rendessero necessarie in un prossimo futuro, evitando successive modifiche di Ordinamento. Le modifiche, se approvate, saranno operative a partire dall’a.a. 2019-20.

Il Coordinatore Decano mette ai voti le modifiche ai range ordinamentali per il CdS LM4, sede di Palermo (v.

ALLEGATO 6).

Il Consiglio approva con un’astensione (prof.ssa Caponetti) seduta stante.

9. PRATICHE STUDENTI

9.1 CONVALIDA CREDITI PER ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE CDS LM4 Palermo

C. Veronica, matricola n. 0617505.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, si riconoscono:

2 CFU per la partecipazione alle 4 Conferenze organizzate dalla Fondazione Salvare Palermo di “Educazione al patrimonio” (resp. Prof. R. Prescia) nell’ottobre 2017 nell’ambito de “Le vie dei tesori” .

PER UN TOTALE DI 2 CFU.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

D. L. Emanuele, matricola n. 0644165.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, che richiede:

1 CFU per la partecipazione alla Conferenza organizzata dal Comitato Anghelos AAA su “Gilles Clement, il giardino in movimento” il 21.1.18.

La richiesta viene RESPINTA perché non preliminarmente approvata dal CdL in Architettura e per mancanza completa di documentazione.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

(6)

G. Angelica, matricola n. 0621430.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, si riconoscono:

2 CFU per la partecipazione alle 4 Conferenze organizzate dalla Fondazione Salvare Palermo di “Educazione al patrimonio” (resp. Prof. R.Prescia) nell’ottobre 2017 nell’ambito de “Le vie dei tesori” .

PER UN TOTALE DI 2 CFU.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

G.Laura, matricola n. 0591370.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, si riconoscono:

2 CFU per lo svolgimento di 50 ore di tirocinio curriculare presso lo studio convenzionato con Unipa, dell’arch. Domenico Marchese.

PER UN TOTALE DI 2 CFU.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

L. V. Riccardo, matricola n. 0618785.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, si riconoscono:

1 CFU per la partecipazione al seminario formativo “Costruire in legno” organizzato presso il Dipartimento di Architettura il 10 dicembre 2015 da AISA .

1 CFU per la partecipazione al Curs inicial de Català (A1) dal 30 agosto al 5 settembre 2017 (h 25) presso l’Università Rovira i Virgili.

4 CFU per la partecipazione al Curs inicial de Català (A2). Questi ultimi CFU non si possono riconoscere per mancanza completa di documentazione.

PER UN TOTALE DI 2 CFU.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

O. Simona, matricola n. 0619236.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, si riconoscono:

2 CFU per la partecipazione al Viaggio didattico a Parigi, organizzato dal prof. Maurizio Carta nell’A.A.

2016/17, nell’ambito del Laboratorio di urbanistica.

PER UN TOTALE DI 2 CFU.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

S. Gioacchino, matricola n. 0653078.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, che richiede:

1 CFU per la partecipazione alla Conferenza organizzata dal Comitato Anghelos AAA su “Gilles Clement, il giardino in movimento” il 21.1.18.

La richiesta viene RESPINTA perché non preliminarmente approvata dal CdL in Architettura e per mancanza completa di documentazione.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

T. Rosaria, matricola n. 0626184.

In relazione all’istanza e alla documentazione presentate dall’allievo, si riconoscono:

2 CFU per la partecipazione al Viaggio didattico a Berlino, organizzato dalla prof. Alessandra Badami nell’A.A.

2017/8, nell’ambito del Laboratorio di urbanistica.

PER UN TOTALE DI 2 CFU.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

9.2 MODIFICHE AL PIANO DI STUDI

D. L. Alessandra, matricola n. 0614753.

Iscritta al CdL in Architettura (LM4), chiede di inserire le materie a scelta Acustica (cod. 12682) 6 CFU del CdL in Ingegneria e tecnologie innovative per l’ambiente (LM35); e Ingegneria del suono e della luce (cod.

18026) 6 CFU del CdL in Ingegneria energetica e nucleare (LM30).

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

F. Alice, matricola n. 0602919.

Iscritta al CdL in Architettura (LM4), chiede di inserire la materia a scelta Urbanistica e Valutazione ambientale C.I. (cod. 15998) 12 CFU del CdL in Ingegneria Civile ed Edile (L23)

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

(7)

7

F. Maria Alessandra, matricola n. 0655411.

Iscritta al CdL in Agro-Ingegneria L25, chiede di inserire la materia a scelta Storia del giardino e del paesaggio CFU 10 (cod. 06744) del CdL in Architettura AG (LM4).

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

9.3 RICHIESTA REINTEGRO

Il coordinatore propone all’approvazione del Consiglio le pratiche relative agli studenti P. Antonino e S. A. già sottoposte a precedente approvazione nel 2017 (con il precedente coordinatore) e in considerazione del fatto che non è stato possibile dare esito alle stesse da parte degli uffici, poiché esse risultavano riferite all'A.A 2016/2017. È pertanto adesso necessaria una nuova deliberazione aggiornata al corrente anno 2017/2018, facendo riferimento alle nuove istanze presente dai suddetti studenti.

1. In riferimento alla richiesta formulata dal sig. Antonino P., matr. 0242288, nato il … a … C.F. … residente a …, via …, si rileva che, ai sensi del regolamento didattico vigente in Ateneo, il suo stato risulta essere di “studente decaduto”.

Per quanto di competenza del Consiglio di Corso di Laurea, questo si può solo limitare alla validazione della non obsolescenza delle materie sostenute in riferimento a quelle attualmente presenti nell’ordinamento del Corso del Laurea Magistrale in Architettura.

In tal senso si è proceduto ad una attenta verifica che ha portato a tale risultato:

MATERIE SOSTENUTE E SUPERATE

dall’a.a.1987-88 al 2002 voto MANIFESTO DEGLI STUDI CdL LM4_PA CFU CFU

PRIMO ANNO Insegnamenti e codice Applicazioni di Geometria descrittiva

(01371) 18/30 03515 -FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI

GEOMETRIA DESCRITTIVA

8

Disegno (cod. 02600)

Disegno e rilievo (cod. 02628) 20/30 14735 -LABORATORIO DI DISEGNO E

RILIEVO DELL'ARCHITETTURA 12

Teoria e tecniche della Progettazione

Architettonica (07481) 22/30 16424 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I e TEORIA

DELL’ARCHITETTURA

12

Istituzioni di Matematica (04073) 28/30 04900 -MATEMATICA I 6

Storia dell’architettura contemporanea

(06802)+ Storia dell’arte (06802) 20/30 13232 -STORIA ARCHITETTURA CONTEMP E STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMP C.I.

Da sostenere Storia dell'arte moderna e contemporanea

8 4

Tecnologia dell’architettura I (07309) 24/30 07304 -TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 8 SECONDO ANNO

Insegnamenti e codice

Urbanistica I (07687) 28/30 16105 -URBANISTICA I 6

Matematica applicata (04879) 18/30 04875 -MATEMATICA II 6

Fisica tecnica ed Impianti (04879) Illuminotecnica, acustica e climatizzazione nell’edilizia (03838)

22/30

26/30 03326 -FISICA TECNICA E AMBIENTALE 12

Statica (06636) 22/30 06636 -STATICA 8

Storia dell’Architettura I annualità N.O.

(06792) 30/30 06791 -STORIA DELL'ARCHITETTURA 8

Composizione architettonica I ann. (02149) 28/30 16107 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. II 10

TERZO ANNO Insegnamenti e codice

13534 -LABORATORIO DI ARCH. DEGLI

INTERNI 8

Urbanistica II (07689) 30/30

e Lode 13542 -URBANISTICA II ED

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ E I TRASPORTI C.I.

Da sostenere INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ E I TRASPORTI

6 4

Storia dell’Architettura II annualità N.O.

(06794) 28/30 06836 -STORIA DELL’URBANISTICA 8

Disegno Industriale I annualità (02632) 26/30 04296 -LABORATORIO DI DISEGNO

INDUSTRIALE 8

Composizione architettonica II ann.

(02145) 23/30 13534 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. III 10

Scienza delle costruzioni (066313) 18/30 06313 -SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 8 Geografia urbana e regionale (03640)

Sociologia urbana e rurale (06602) 23/30

29/30 ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 10

(8)

QUARTO ANNO Insegnamenti e codice

15317 LABORATORIO DI TECNICA DELLE

COSTRUZIONI 8

Tecnologia dell’architettura II (07306) 30/30 05830 PROGETTAZIONE AMBIENTALE 6 11175 LABORATORIO DI ARTE DEI GIARDINI

E ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 8

Diritto e legislazione urbanistica (02487) 26/30 11213 -LABORATORIO DI URBANISTICA E DIRITTO URBANISTICO C.I.

Da sostenere LABORATORIO DI URBANISTICA

6 10

Progettazione architettonica I ann.

(05831) 30/30 04252 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. IV 10

QUINTO ANNO Insegnamenti e codice

Restauro Architettonico (06226) 28/30 13690 -LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Da sostenere TEORIA DEL RESTAURO

10 6

Progettazione architettonica II ann.

(05832) 30/30

e Lode 11177 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. V 10

Cultura tecnologica della progettazione (02275)

Unificazione edilizia e prefabbricazione (07684) 20/30 18/30

ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 10

Estimo ed esercizio professionale (03098) 26/30 14109 -ESTIMO ED ECONOMIA

DELL'AMBIENTE 8

214 48

Pertanto si ritiene che, sotto il profilo strettamente curriculare, il Sig. Antonino P., nel caso di un

eventuale reintegro, potrebbe essere iscritto al quinto anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

2. In riferimento alla richiesta formulata dal sig. S. A., matr. 0228188, nato il . a …, si rileva che, ai sensi del regolamento didattico vigente in Ateneo, il suo stato risulta essere di “studente decaduto”.

Per quanto di competenza del Consiglio di Corso di Laurea, questo si può solo limitare alla validazione della non obsolescenza delle materie sostenute in riferimento a quelle attualmente presenti

nell’ordinamento del Corso del Laurea Magistrale in Architettura.

In tal senso si è proceduto ad una attenta verifica che ha portato a tale risultato:

MATERIE SOSTENUTE E SUPERATE dal

1986 al 1994 voto MANIFESTO DEGLI STUDI CdL LM4_PA

a.a. 2014-15 CFU CFU

PRIMO ANNO Insegnamenti e codice Applicazioni di Geometria descrittiva

(01371) 23/30 03515 -FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI

GEOMETRIA DESCRITTIVA

8

Disegno e rilievo (cod. 02628) 25/30 14735 -LABORATORIO DI DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA Da integrare 6 CFU

6 6

Teoria e tecniche della Progettazione

Architettonica (07481) 25/30 16424 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I e TEORIA

DELL’ARCHITETTURA

12

Istituzioni di Matematica (04073) 24/30 04900 -MATEMATICA I 6

Storia dell’architettura contemporanea

(06802) 25/30 13232 -STORIA ARCHITETTURA CONTEMP E

STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMP C.I.

Da sostenere Storia dell'arte moderna e contemporanea

8 4

Tecnologia dell’architettura I (07309) 28/30 07304 -TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 8 SECONDO ANNO

Insegnamenti e codice

Urbanistica I (07687) 27/30 16105 -URBANISTICA I 6

Fisica tecnica ed Impianti (03330) Illuminotecnica, acustica e climatizzazione nell’edilizia (03801)

26/30

26/30 03326 -FISICA TECNICA E AMBIENTALE 12

Statica (06636) 22/30 06636 -STATICA 8

Storia dell’Architettura I annualità N.O.

(06792) 23/30 06791 -STORIA DELL'ARCHITETTURA 8

Composizione architettonica I ann. (02149) 30/30 16107 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. II 10

TERZO ANNO Insegnamenti e codice

Urbanistica II (07689) 18/30 13542 -URBANISTICA II ED 10

(9)

9 Infrastrutture di viabilità e trasporto

(03954) 20/30 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ E I

TRASPORTI C.I.

Disegno Industriale I annualità (02632) 30/30

e Lode 04296 -LABORATORIO DI DISEGNO

INDUSTRIALE 8

Composizione architettonica II ann.

(02145) 20/30 13534 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. III 10

Geografia urbana e regionale (03640)

Sociologia urbana e rurale (06602) 26/30

25/30 ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 10 QUARTO ANNO

Insegnamenti e codice

Tecnologia dell’architettura II (07306) 26/30 05830 PROGETTAZIONE AMBIENTALE 6 Progettazione architettonica I ann.

(05831) 30/30 04252 -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ARCH. IV 10

QUINTO ANNO Insegnamenti e codice

Restauro Architettonico (06226) 18/30 13690 -LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Da sostenere TEORIA DEL RESTAURO

10 6

Pianificazione del territorio (05689)

Tecnologia dei materiali da costruzione (07342) 26/30 18/30

ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 10

166 16

Pertanto si ritiene che, sotto il profilo strettamente curriculare, il Sig. S. A., nel caso di un eventuale reintegro, potrebbe essere iscritto al quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

9.2 RICONOSCIMENTO CREDITI PER SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO STUDENTI CDS LM4 PALERMO

Studente Matr. Azienda Tutor

Aziendale Tutor Universitario

Data di Inizio Tirocinio

Data di fine

Tirocinio Ore Cfu L. M. Gabriele 0591386 Studio Madonia Filippo Madonia Prof. Giuseppe Guerrera 27.11.17 31.01.18 150 6 L. Carla 0626234 Studio Lo Porto Filippo Lo Porto Prof. Giuseppe

Guerrera 11.12.17 11.01.18 150 6 M. Laura 0646245 Studio SI.STRA INGG. ASS.TI Antonio

Gualniera Prof. Giuseppe

Guerrera 12.12.17 29.01.18 150 6

Su proposta dei tutor universitari elencati nella soprastante tabella, vista la documentazione prodotta da ciascun allievo, si riconoscono i CFU indicati in tabella per aver svolto attività di tirocinio curriculare ai seguenti studenti:

1. L. M. GABRIELE 0591386

2. L. CARLA 0626234

3. M. LAURA 0646245

Il Coordinatore Decano mette ai voti. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante.

7. VARIE ED EVENTUALI 7.1 Richiesta CFU

Il coordinatore comunica al Consiglio di avere ricevuto, da parte della prof.ssa R. Prescia, una richiesta di attribuzione CFU (2 CFU) per la partecipazione, da parte degli studenti del CdS alle cinque conferenze previste nell’ambito del convegno dal titolo “Esperienze di Restauro” che si terrà presso il Dipartimento di Architettura tra marzo e ottobre 2018.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

Il coordinatore comunica al Consiglio di avere ricevuto, da parte della prof.ssa T. Firrone, una richiesta di nulla osta per una missione da compiere a Lima (Perù) dal 12 al 30 aprile 2018, presso la Pontificia Università Cattolica del Perù,in qualità di Visiting Professor. Ai sensi dei regolamenti amministrativi, estendendosi la missione per una durata superiore ai 15 giorni è necessario una specifica autorizzazione da parte del Consiglio di CdS.

Il Coordinatore mette ai voti. Il Consiglio approva all’unanimità seduta stante.

Il coordinatore dà la parola alla prof.ssa Caponetti, la quale interviene in riferimento agli OFA di Matematica, per segnalare al Consiglio di avere proposto che al tutor OFA sia concessa una proroga di fine contratto. Il tutor OFA svolgerà durante il secondo semestre dell'a.a. 2017-2018 per la Scuola Politecnica l'attività di tutorato prevista dal suo contratto iniziale, per gli Studenti che ancora non hanno assolto l'OFA di

(10)

Matematica e a favore degli Studenti di primo anno che ancora devono sostenere esami nell'area della Matematica. L'attività dovrà consistere nel rafforzamento delle conoscenze di base e dovrà avere come obiettivo lo sviluppo della capacità di applicazione di tali conoscenze in ambito scientifico. Ciò costituirà un’opportunità per gli studenti che ancora devono soddisfare gli obblighi OFA.

Avendo concluso la discussione sui punti all’O.d.G. e riscontrando che non vi sono altri argomenti da trattare il Coordinatore dichiara chiusa la seduta alle ore 11,00

Il Coordinatore del CdS

Il Segretario verbalizzante Prof. Giuseppe Guerrera

Prof. Emanuele Palazzotto Decano del CCdS LM4

(11)

11

ALLEGATO 1

al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 15.03.2018

DECRETO n. 01b del 26.02.2018

IL COORDINATORE

Visto il bando del Dipartimento di Architettura, prot. n. 192 del 13/02/2018, per l’affidamento dell’insegnamento “Laboratorio di Progettazione Architettonica IV”

scoperto nel corso di Laurea Magistrale a c.u. in “Architettura” LM-4 sede di Agrigento – 2° semestre per l’a.a. 2017/2018;

Vista la necessità di procedere alla nomina della Commissione istruttoria per l’esame delle domande pervenute;

DISPONE

che la Commissione per la verifica dei titoli dei candidati per la copertura dell’insegnamento di “Laboratorio di Progettazione Architettonica IV”, SSD ICAR/14, 10 cfu (160 ore), previsto al II semestre del IV anno del CdS in Architettura LM-4 (sede di Agrigento), sia formata dai proff. Giuseppe Guerrera (presidente), Zeila Tesoriere, Giuseppe Di Benedetto, Emanuele Palazzotto (supplente).

Il dispositivo è immediatamente esecutivo e sarà ratificato in occasione del primo Consiglio utile del CdL.

Palermo, 26 febbraio 2018

Il Coordinatore Decano Prof. Giuseppe Guerrera

(12)

12

DECRETO n. 02 del 01.03.2018

- Convalida discipline e lauree V.O

Vista la richiesta di conversione in crediti formativi con i relativi SSD degli esami sostenuti, presentata dall’arch. Maria Silvia D. V., nata a …. il …., C.F. …., laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo, in data 11.7.15, con votazione 110/110 e lode, si approva l’elenco degli insegnamenti sostenuti con i relativi Settori Scientifici Disciplinari (SSD), i Crediti Formativi Universitari (CFU) e il carico orario parziale e totale, di seguito elencati:

CODICE Insegnamenti SSD CFU ORE

01222 Analisi dei sistemi urbani e territoriali ICAR/20 4 60

04249 Laboratorio di progettazione architettonica I ICAR/14 10 150

06805 Storia dell’architettura I ICAR/18 6 90

06802 Storia dell’architettura contemporanea ICAR/18 6 90

07687 Urbanistica I ICAR/21 6 90

03520 Fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva ICAR/17 8 120 Disegno dell’architettura/Teorie e st. metodi di rappr. ICAR/17 8 120 07307 Tecnologia dell’architettura/Teorie e storia della

tecnologia C.I. ICAR/12 8 120

07099 Storia Urbanistica I ICAR/12 6 90

04180 Laboratorio di costruzioni dell’architettura I ICAR/12 10 150 04250 Laboratorio di progettazione architettonica II ICAR/14 10 150

04075 Istituzioni di matematiche 1 MAT/05 8 120

03318 Fisica Tecnica ING-

IND/11 8 120

02595 Diritto urbanistico IUS/10 4 60

07688 Urbanistica II ICAR/21 4 60

06793 Storia dell’architettura II ICAR/18 6 90

04677 Lingua inglese L-LIN/12 4 60

04259 Laboratorio di Restauro dei monumenti ICAR/19 10 150

06282 Rilievo dell’architettura ICAR/17 6 90

05830 Progettazione ambientale ICAR/12 6 90

04251 Laboratorio di progettazione architettonica III ICAR/14 10 150

07173 Tecnica del controllo ambientale ING-

IND/11 4 60

04253 Laboratorio di progettazione architettonica IV ICAR/14 10 150

04330 Laboratorio di Urbanistica ICAR/21 10 150

06826 Storia dell’arte moderna/Teorie e storia del restauro c.i. L-ART/02,

ICAR/19 4+4 120

06643 Statica ICAR/08 8 120

04080 Istituzioni di matematica II MAT/05 8 120

07626 Topografia ICAR/06 6 90

03097 Estimo ed economia dell’ambiente ICAR/22 8 120

Statica e stabilità delle costr. Mur. e mon. ICAR/08 8 120

Progettazione esecutiva dell’arch. ICAR/12 8 120

Economia dei trasporti ICAR/05 4 60

07031 Storia e metodi di analisi dell’architettura ICAR/18 4 60

04271 Laboratorio di sintesi finale ICAR/14 8 120

Infr. viarie urb. e metr./Infr. Trasp. Spec. C.I. ICAR/04 4+4 60+60 01226 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie ICAR/14 4 60

06313 Scienza delle costruzioni ICAR/08 8 120

06849 Storia della critica e della letteratura architettonica ICAR/18 4 60

03884 Impianti tecnici ING-

IND/11 6 90

(13)

13

02631 Disegno industriale ICAR/13 6 90

04181 Laboratorio di costruzione dell’architettura II ICAR/12 10 150 01770 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura ICAR/14 4 60 03641 Geografia urbana e regionale/Sociologia dell’ambiente

C.I. MGGR/02

SPS/10 8 120

Totale 300 4520

Il dispositivo è immediatamente esecutivo e sarà ratificato in occasione del primo Consiglio utile del CdL.

Palermo, 01.03.2018

Il Coordinatore

Prof. Giuseppe Guerrera Decano del CdS

Viale delle Scienze (Edificio 14) - 90128 Palermo • Mail: [email protected]

(14)

DECRETO n. 03 del 07.03.2018 CONVALIDA DISCIPLINE E LAUREE V.O.

Vista la richiesta (prot. 188 del 12.2.18) di conversione in crediti formativi con i relativi SSD degli esami sostenuti, presentata dall’arch. Lorena L., nata ad … il …, C.F. …, laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo, in data …, con votazione 103/110, approva l’elenco degli insegnamenti sostenuti (tot n. 43) con i relativi Settori Scientifici Disciplinari (SSD), i Crediti Formativi Universitari (CFU) e il carico orario parziale e totale, di seguito elencati:

CODICE Insegnamenti SSD CFU ORE

01222 Analisi dei sistemi urbani e territoriali ICAR/20 4 60 04249 Laboratorio di progettazione architettonica I ICAR/14 10 150

06805 Storia dell’architettura I ICAR/18 6 90

06802 Storia dell’architettura contemporanea ICAR/18 6 90

07687 Urbanistica I ICAR/21 6 90

03520 Fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva

ICAR/17 8 120

02621 Disegno dell’architettura/Teorie e st. metodi di rappr.

ICAR/17 8 120

07307 Tecnologia dell’architettura/Teorie e storia della

tecnologia C.I. ICAR/12 8 120

07099 Storia Urbanistica I ICAR/12 6 90

04180 Laboratorio di costruzioni dell’architettura I ICAR/12 10 150 04250 Laboratorio di progettazione architettonica II ICAR/14 10 150

04075 Istituzioni di matematiche 1 MAT/05 8 120

03318 Fisica Tecnica ING-

IND/11

8 120

02595 Diritto urbanistico IUS/10 4 60

07688 Urbanistica II ICAR/21 4 60

06793 Storia dell’architettura II ICAR/18 6 90

04677 Lingua inglese L-LIN/12 4 60

04259 Laboratorio di Restauro dei monumenti ICAR/19 10 150

06282 Rilievo dell’architettura ICAR/17 6 90

05830 Progettazione ambientale ICAR/12 6 90

04251 Laboratorio di progettazione architettonica III ICAR/14 10 150

07173 Tecnica del controllo ambientale ING-

IND/11 4 60

04253 Laboratorio di progettazione architettonica IV ICAR/14 10 150

04330 Laboratorio di Urbanistica ICAR/21 10 150

06826 Storia dell’arte moderna/Teorie e storia del restauro c.i.

L-ART/02 ICAR/19

4+4 120

06643 Statica ICAR/08 8 120

04080 Istituzioni di matematica II MAT/05 8 120

07626 Topografia ICAR/06 6 90

03097 Estimo ed economia dell’ambiente ICAR/22 8 120

08781 Storia dell’urbanistica mod. e contemporanea ICAR/18 6 90

05853 Progettazione esecutiva dell’arch. ICAR/12 8 120

01340 Antropologia culturale M-DEA/01 6 90

07031 Storia e metodi di analisi dell’architettura ICAR/18 4 60

04271 Laboratorio di sintesi finale ICAR/14 8 120

07998 Storia della progettazione urbana ICAR/14 6 90

01226 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie

ICAR/14 4 60

06313 Scienza delle costruzioni ICAR/08 8 120

(15)

15

06849 Storia della critica e della letteratura architettonica

ICAR/18 4 60

03884 Impianti tecnici ING-

IND/11 6 90

02631 Disegno industriale ICAR/13 6 90

04181 Laboratorio di costruzione dell’architettura II ICAR/12 10 150 01770 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura ICAR/14 4 60 03641 Geografia urbana e regionale/Sociologia

dell’ambiente C.I. MGGR/02

SPS/10 8 120

Totale 300 4470

Vista la richiesta (prot. 48 del 11.1.18) di conversione in crediti formativi con i relativi SSD degli esami sostenuti, presentata dall’arch. Gaetano V., nato a … il …, C.F. …, (matr. 0310536) laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo, in data …, con votazione 103/110, approva l’elenco degli insegnamenti (tot n. 44) sostenuti con i relativi Settori Scientifici Disciplinari (SSD), i Crediti Formativi Universitari (CFU) e il carico orario parziale e totale, di seguito elencati:

CODICE Insegnamenti SSD CFU ORE

01222 Analisi dei sistemi urbani e territoriali ICAR/20 4 60

04249 Laboratorio di progettazione architettonica I ICAR/14 10 150

06805 Storia dell’architettura I ICAR/18 6 90

06802 Storia dell’architettura contemporanea ICAR/18 6 90

07687 Urbanistica I ICAR/21 6 90

03520 Fondamenti ed applicazioni di geometria

descrittiva ICAR/17 8 120

02628 Disegno e rilievo ICAR/17 8 120

07307 Tecnologia dell’architettura/Teorie e storia della

tecnologia C.I. ICAR/12 8 120

07099 Storia Urbanistica I ICAR/12 6 90

04180 Laboratorio di costruzioni dell’architettura I ICAR/12 10 150 04250 Laboratorio di progettazione architettonica II ICAR/14 10 150

04075 Istituzioni di matematiche 1 MAT/05 8 120

03318 Fisica Tecnica ING-

IND/11 8 120

02595 Diritto urbanistico IUS/10 4 60

07688 Urbanistica II ICAR/21 4 60

06793 Storia dell’architettura II ICAR/18 6 90

04677 Lingua inglese L-LIN/12 4 60

04259 Laboratorio di Restauro dei monumenti ICAR/19 10 150

06282 Rilievo dell’architettura ICAR/17 6 90

05830 Progettazione ambientale ICAR/12 6 90

04251 Laboratorio di progettazione architettonica III ICAR/14 10 150

07173 Tecnica del controllo ambientale ING-

IND/11 4 60

04253 Laboratorio di progettazione architettonica IV ICAR/14 10 150

04330 Laboratorio di Urbanistica ICAR/21 10 150

06826 Storia dell’arte moderna/Teorie e storia del

restauro c.i. ICAR/19 8 120

06643 Statica ICAR/08 8 120

04080 Istituzioni di matematica II MAT/05 8 120

07626 Topografia ICAR/06 6 90

03097 Estimo ed economia dell’ambiente ICAR/22 8 120

01340 Antropologia culturale M-DEA/01 6 90

08781 Storia dell’urbanistica moderna e contemporanea ICAR/18 6 90

01185 Allestimento e museografia ICAR/16 8 120

Riferimenti

Documenti correlati

Laureatosi a Roma nel 1922 alla Scuola Superiore di Architettura, Pane in quegli anni ha ormai maturato numerose esperienze in campo professionale 7 , ha lavorato come architetto

Maria (facciata) ad Ariccia, San Tommaso a Castelgandolfo. Le fontane e il rapporto tra natura ed arte: fontana dei Quattro Fiumi e del Tritone. Il barocco nell’opera

- 2 CFU per la partecipazione al Workshop sulla Selezione del personale , organizzato dal Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Palermo per

Nerdinger, Walter Gropius, Electa, Milano 1985, (pp. civica Pn, Bibl. civica Pn, Bibl. Opere, progetti, luoghi, Einaudi, Torino 2013, vol. civica Pn, Bibl. civica Pn, Bibl.

Algebra lineare (matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari): de- finizione di matrice, matrici nulle, unit` a, diagonali, matrice trasposta, vettori riga, vettori

Un successivo approfondimento è l’analisi su scala architettonica e di dettaglio delle rovine del circuito murario e lo studio del cantiere medievale delle mura per comprendere le

A lui si devono a Milano, tra gli altri, un progetto per la facciata del Duomo, la ricostruzione inte- grale della Torre nel Castello Sforzesco (detta del Filarete) e della

Corso integrato di urbanistica e valutazione economica e sociale – Modulo Sociologia urbana Cois Ester 50 Corso integrato di urbanistica e valutazione economica e sociale -