• Non ci sono risultati.

INCONTRI DI FORMAZIONE MEDICO-LEGALE. LA RESPONSABILITA MEDICA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO LEGALE MICHELANGELO BRUNO CASALI, MD PhD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCONTRI DI FORMAZIONE MEDICO-LEGALE. LA RESPONSABILITA MEDICA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO LEGALE MICHELANGELO BRUNO CASALI, MD PhD"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

INCONTRI DI FORMAZIONE MEDICO-LEGALE.

LA RESPONSABILITA’ MEDICA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO LEGALE

MICHELANGELO BRUNO CASALI, MD PhD

MILANO, OSPEDALE V. BUZZI 5 DICEMBRE 2012

(2)

Responsabilità Medica versus Responsabilità Sanitaria Responsabilità Sanitaria = Responsabilità Medica + Responsabilità di struttura sanitaria + Responsabilità di esercenti prof san non medici (infermieri, fisioterapisti, farmacisti, tecnici, ecc.)

(3)

Responsabilità = capacità di sostenere in maniera produttiva gli oneri della propria posizione professionale (responsabilità in forma verticale) e le aspettative dei propri clienti/pazienti (responsabilità in forma orizzontale).

Responsabilità verticale dipendente da cornice legislativa.

Responsabilità orizzontale dipendente da cornice culturale.

(4)

Responsabilità penale (dinanzi alla collettività dei cittadini)

Responsabilità civile (dinanzi al singolo danneggiato) Responsabilità amministrativa (dinanzi al portafoglio pubblico)

Responsabilità deontologica (dinanzi ai colleghi)

(5)

Dal punto di vista metodologico (1):

- approccio ad una questione di presunta Resp Prof Medica con collegialità di competenze (competenza medico-legale + competenza clinica)

- no al Fai da Te del medico legale (carente competenza di contenuto) o del clinico (carente competenza di metodo medico-forense)

(6)

Dal punto di vista metodologico (2):

- una storia da scrivere su base documentale (CC ed altra documentazione clinica)

- elementi da acquisire dal paziente vivo o deceduto (visita medico-legale oppure autopsia)

- una oggettiva valutazione della condotta dei singoli medici coinvolti (il medico legale domanda ed il clinico risponde) e la eventuale identificazione della natura della colpa (specifica versus generica)

- la definizione delle conseguenze della acclarata condotta colposa (concretizzazione di un fatto reato versus concretizzazione di un danno risarcibile)

- CONTRADDITTORIO TRA CT

(7)

Dal punto di vista metodologico (3):

- specie in caso di colpa omissiva → ragionamento cd.

controfattuale (cosa sarebbe successo se invece …) - leggi di copertura

- esigenza probatoria penalistica (certezza) versus esigenza probatoria civilistica (probabilità)

- diverso esito di una stessa vicenda in ambito penale (ad es. assoluzione) ed in ambito civile (ad es.

condanna al risarcimento)

(8)

Le conseguenze di interesse forense di una colpa medica:

- in ambito penale, omicidio colposo + lesioni personali colpose (gradazione a seconda di durata, natura ed outcome della malattia penalisticamente intesa)

- in ambito civile, danno biologico temporaneo e permanente (barème, tabelle, personalizzazioni) + danno patrimoniale (danno emergente e da lucro cessante)

(9)

Ambiti di trattazione della Responsabilità Medica:

- ambito giudiziale (CT disposta dall’Ufficio ed intervento delle parti con CTP). Interesse di giustizia. Ambito della medicina legale tradizionale.

- ambito stragiudiziale (confronto a distanza tra CTP).

Interesse collettivo di correttezza e di convenienza.

Ambito della medicina legale tradizionale e della medicina delle assicurazioni

(10)

La Responsabilità Medica vista nella prospettiva della struttura nosocomiale:

- importanza della medicina legale ospedaliera

- nesso tra medicina legale ospedaliera e clinical risk management

- collaborazione tra medicina legale ospedaliera e medicina della assicurazione operante (CVS)

- «patologia» del CVS di struttura pubblica (Corte dei Conti)

(11)

La Responsabilità Medica e la Mediazione ex DLgs 28/2010:

- uno strumento (per la Responsabilità Medica) nel complesso non idoneo alla materia

- nicchie di applicabilità (odontoiatria)

- reale novità rispetto alla Consulenza ex art. 696 bis?

- reale utilità al posto di una buona fase stragiudiziale?

(12)

La Responsabilità Medica e la cd. Legge Balduzzi:

- dal punto di vista metodologico, maggiore attenzione del Giudicante alle cd. Linea Guida

- maggiore rilevanza degli aspetti di colpa lieve versus colpa grave

- dal punto di vista metodologico, raccomandazione per una maggiore omogeneità di indagine in corso di CTU

- auspicata riforma della costituzione degli albi CTU (la patologia dello strumento CTU)

(13)

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

INCONTRI DI FORMAZIONE MEDICO-LEGALE.

LA RESPONSABILITA’ MEDICA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO LEGALE

MICHELANGELO BRUNO CASALI, MD PhD

MILANO, OSPEDALE V. BUZZI 5 DICEMBRE 2012

Riferimenti

Documenti correlati

In tale contesto si pone la questione della responsabilità che si configura qualora più persone, a titolo diverso, rendano una prestazione che, nella sua globalità, è rivolta

Entro questo ambito, il problema della colpa e della conseguente obbligazione al risarcimento del danno da parte dello specialista medico-legale (ovvero di chi esercita attività

§La valutazione stessa del danno alla persona è variabile:in alcuni paesi la valutazione del danno. extrapatrimoniale è globale e considerata in toto,in altri il danno è connesso

* Ordinario Medicina Legale, Università Padova.. logica, dobbiamo distinguere l'errore dallo sbaglio. L'errore è, per gli studiosi di logica, insito nella relatività della

Entro questo ambito il problema della colpa e della conseguente obbligazione al risarcimento del danno da parte dello specialista medico legale (ovvero di chi esercita attività

L’argomento trattato ha una portata temporale vastissima se consideriamo che la responsabilità professionale ed il contenzioso medico-legale hanno una storia molto antica e

Sono propenso a credere che l’errore professionale dell’avvocato non sia mai causa della lesione del diritto alla difesa del proprio cliente, mentre quando questo

Questa Corte ha costantemente inquadrato la responsabilità dell’ente ospedaliero nella responsabilità contrattuale, sul rilievo che l’accettazione del paziente