• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CANDA (RO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CANDA (RO)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CANDA (RO) COPIA

Verbale di Deliberazione della

Giunta Comunale n. 54 del 14.10.2015

Oggetto:

ABBANDONO DEL CARTACEO ANAGRAFICO (DPR 223/89) ED ABBANDONO DELLO SCHEDARIO ELETTORALE CARTACEO. AUTORIZZAZIONE MINISTERO DELL'INTERNO. FORMALE

PROVVEDIMENTO.

L’anno duemilaquindici addì quattordici del mese di ottobre alle ore 12.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, si è riunita la Giunta Comunale con la presenza dei Signori:

1 - BERTA ALESSANDRO P SINDACO

2 - TOMASINI ROBERTO A ASSESSORE

3 - PADOVANI SIMONA P ASSESSORE

Assiste il Dott. Virgilio Mecca in qualità di Segretario Comunale.

Il Sig. Berta Alessandro nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta e invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopra indicato.

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione , non soggetta a controllo preventivo di legittimità, è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicazione denuncie e vizi di leggitimità o competenza e ai sensi dell’art. 134 comma 3 del T.U.E.L. e divenuta esecutiva il

Il Segretario Comunale

La presente deliberazione è divenuta esecutiva perché dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del T.U.E.L. il

14.10.2015

Il Segretario Comunale

(2)

Delibera di G.C. n. 54 del 14.10.2015

Oggetto:

ABBANDONO DEL CARTACEO ANAGRAFICO (DPR 223/89) ED ABBANDONO DELLO SCHEDARIO ELETTORALE CARTACEO. AUTORIZZAZIONE MINISTERO DELL'INTERNO. FORMALE

PROVVEDIMENTO.

La Giunta Comunale

Rilevato che l’art. 23 DPR 223/89 del regolamento anagrafico prevede che le schede individuali e di famiglia (AP5-AP6 e AP6A) possano essere formate ed aggiornate in esclusiva modalità informatica previa specifica autorizzazione del Ministero dell’Interno d’intesa con l’ISTAT, abbandonando così definitivamente tutto quel dispendioso lavoro manuale di aggiornamento delle suddette schede;

Rilevato la richiesta analoga fatta al Ministero dell’Interno relativa all’abbandono dello schedario elettorale cartaceo.

Preso atto che il sistema di gestione dei predetti servizi in uso comprende programmi forniti dalla ditta Maggioli SpA che possono sostituire completamente il cartaceo in quanto permettono di visualizzare in ogni momento la posizione del cittadino-elettore con tutti i dati riportati nello schedario cartaceo;

Visto che con nota prot. n. 2225 del 28.07.2015 è stata inoltrata, tramite la Prefettura U.T.G di Rovigo, al Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – richiesta di Autorizzazione;

Visto che con nota Prot. n. 16945 del 16.09.2015 la Prefettura U.T.G. di Rovigo trasmetteva a questo Comune l’autorizzazione ministeriale;

Dato atto che tali programmi offrono massima garanzia di funzionamento perché sono ormai collaudarti da anni e molti Comuni utenti Maggioli hanno già da tempo abbandonato gli schedari cartacei sia dell’elettorale che dell’anagrafe perché i programmi gestionali forniscono le dovute garanzie per una corretta gestione dei servizi;

Evidenziato che l’ufficio Demografico di questo Comune è dotato di un programma di elaborazione dati in ambiente Windows Server 2012, realizzato dalla ditta MAGGIOLI spa con sede a Santarcangelo di Romagna (RN), e che essendo gli applicativi operanti tra di loro per la trasmissione dei dati in tempo reale, è ora possibile gestire il servizio Elettorale solo con l’ausilio dell’elaboratore riducendo al minimo l’uso del cartaceo, assicurando la protezione dei dati da una struttura del database SQL di cui vengono fatte regolarmente le copie pianificate automaticamente ogni giorno alle 22.30 su delle cassette esterne.

(3)

Rammentato che l’art. 23, comma 1, del d.P.R. n. 223/89 (Regolamento anagrafico), è stato modificato dall’art. 1, lett. i), del decreto del Presidente della Repubblica n. 154 del 30 luglio 2012, il quale ha eliminata la necessità di richiedere un’apposita autorizzazione del Ministero dell’Interno, d’intesa con l’Istat, nei casi in cui il Comune intenda adottare un sistema esclusivamente informatizzato di gestione dell’anagrafe;

Vista, in tal senso, la circolare del Ministero Interno n. 23 del 14 settembre 2012, la quale così precisa:

“Pertanto, a decorrere dalla data di entrata in vigore della disposizione in argomento, i comuni potranno abbandonare lo schedario cartaceo, senza necessità di acquisire la preventiva autorizzazione di questo Ministero, a condizione che i sistemi informatici di gestione dell’anagrafe assicurino l’adozione delle misure di sicurezza indicate dal comma 2 del citato art. 23. Tale modifica, in linea con gli obiettivi di semplificazione indicati dal legislatore, è coerente con la vigente disciplina in materia di gestione informatizzata dei documenti amministrativi.”;

Richiamato predetto comma 2 dell’art. 23, che così dispone: “Gli uffici anagrafici che utilizzano elaboratori elettronici devono adottare tutte le misure di sicurezza atte a garantire nel tempo la perfetta conservazione e la disponibilità dei supporti magnetici contenenti le posizioni anagrafiche dei cittadini”, dando atto che le caratteristiche tecniche ed elettroniche delle apparecchiature informatiche sopra citate consentono al Comune di rispettare tali prescrizioni;

Ritenuto, pertanto, che sussistano i presupposti di fattibilità per il congelamento dell’archivio cartaceo in favore dell’archiviazione su supporto informatico dei dati anagrafici- elettorali, relativi alla popolazione residente ed A.I.R.E., a decorrere dal 1° gennaio 2016;

Dato atto che gli archivi cartacei saranno aggiornati fino al 31 dicembre 2015 al fine di ultimare le pratiche in itinere e che gli stessi saranno conservati all’interno dell’Ufficio Anagrafe, ove ora si trovano, per essere agevolmente consultati da parte degli operatori;

LA GIUNTA COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione relativa all'oggetto;

PRESO ATTO degli allegati pareri espressi dal funzionario incaricato ex art. 49 - D.Lgs. 18/8/2000, n. 267 - T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, così come modificato dall’art. 3, comma 1, lett. b) del D.L.

10 0ttobre 2012, n. 174, convertito con modificazioni nella Legge 7.12.2012, n. 213;

RITENUTA la proposta meritevole di approvazione;

Con voti favorevoli unanimi espressi nei modi e forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare la sospensione dell’aggiornamento dell’archivio cartaceo dell’Anagrafe (AP5-AP6-AP6A) a far data dal 1° gennaio 2016, prevedendone la conservazione presso l’Ufficio Anagrafe, ove ora si trovano le schede anagrafiche;

2. di apporre sullo schedario contenente le suddette schede anagrafiche apposita targhetta avente la seguente dicitura: “A far data dal 1° gennaio 2016 il presente schedario non è più aggiornato.

Deliberazione G.C. n. …. del ………”;

3. di provvedere a darne comunicazione alla Prefettura - U.T.G. di Rovigo;

4. di trasmettere copia della presente deliberazione al Responsabile dei Servizi Demografici.

di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi

(4)

Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. 54 del 14.10.2015

Oggetto:

ABBANDONO DEL CARTACEO ANAGRAFICO (DPR 223/89) ED ABBANDONO DELLO SCHEDARIO ELETTORALE CARTACEO. AUTORIZZAZIONE MINISTERO DELL'INTERNO.

FORMALE PROVVEDIMENTO.

PARERI ESPRESSI AI SENSI DELL’ART. 49, 1° comma, del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 in merito alla deliberazione avente per oggetto:

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA

Visto: Si esprime parere favorevole e si attesta la regolarità tecnica.

Canda, lì 05.10.2015

Il Responsabile di Area

F.to Bonfante Rag. Claudio Comune di Canda

Provincia di Rovigo

Via G. Marconi, 47 – 45020 CANDA (Rovigo) – Tel. 0425 702012 Fax 0425 702018

(5)

Delibera di G.C. n. 54 del 14.10.2015

Oggetto:

ABBANDONO DEL CARTACEO ANAGRAFICO (DPR 223/89) ED ABBANDONO DELLO SCHEDARIO ELETTORALE CARTACEO. AUTORIZZAZIONE MINISTERO DELL'INTERNO. FORMALE

PROVVEDIMENTO.

Letto, approvato e sottoscritto

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 134, co. 3º, D.Lgs. 18.08.2000, n. 267)

Io sottoscritto messo comunale certifico che copia della presente delibera è stata affissa all’Albo Pretorio on line ove rimarrà pubblicata per la pubblicazione di 15 giorni consecutivi.

dal

21.10.2015

Al

05.11.2015

Lì,

21.10.2015

IL MESSO F.to Barbato Antonella

Certifico, su conforme dichiarazione del messo, che copia del presente verbale è pubblicata il giorno

21.10.2015

All’Albo Pretorio on line ove rimarrà esposta per 15 gg. consecutivi.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. Virgilio Mecca

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI

Ai sensi dell’art. 125, comma 1º, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, si dà atto che il presente verbale viene data comunicazione oggi

21.10.2015

giorno di pubblicazione ai capigruppo consiliari.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. Virgilio Mecca

E' copia conforme all'originale, in carta libera, ad uso amministrativo.

21.10.2015

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Berta Alessandro F.to Dott. Virgilio Mecca

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, ai fini del pagamento "in misura intera" o "ripartita", il richiedente può scegliere una delle diverse opzioni che avrà a disposizione nel modulo della

CHE la direzione lavori ha trasmesso, contestualmente alla documentazione di cui sopra, anche la Relazione finale ed il Certificato di regolare esecuzione, datato 27.12.2019,

In altre parole, nel caso di spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio agevolati con la detrazione IRPEF al 50%, di rifacimento delle facciate

A seguito dell’estensione della limitazione dell’accesso delle persone a partire dai 16 anni alle persone con un certificato in caso di manifestazioni, in luoghi chiusi di strutture

Per assicurare uno svolgimento efficace ed efficiente della prestazione lavorativa e per garantire il rispetto dei doveri e degli obblighi che ineriscono al rapporto di lavoro ed a

  2. Dall'attuazione dei decreti legislativi di cui al  comma  1  non 

Le presenti condizioni generali di garanzia e di servizio di assistenza postvendita hanno per oggetto la definizione delle condizioni di garanzia commerciale accordata dalla

VISTO il preventivo di spesa n. 4311/2021, che si allega alla presente determina per farne parte integrante, il quale propone per il servizio di verifica impianti