• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. 'Antonio Rosmini' Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. 'Antonio Rosmini' Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021/2022"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

STATALE 'Antonio Rosmini'

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO di CLASSE

D.P.R. 323/98, art. 5

Classe 5^ Sez. L

Liceo delle Scienze Umane

(2)

INDICE

1 Il Consiglio di classe 2 Il profilo del gruppo classe 3 Continuità didattica

4 Finalità dell’indirizzo

5 Obiettivi di competenza relativi al profilo liceale: Liceo delle Scienze Umane 6 Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane

7 Esperienze formative di rilievo relative al triennio 8 Percorsi di PCTO

9 Criteri di Valutazione e per l’assegnazione del voto di condotta 10 Metodologie didattiche

11 Strumenti e spazi didattici 12 Tipologie prove di verifica

13 Percorsi (Tematiche) interdisciplinari 14 Percorsi di Educazione Civica 15 Moduli DNL con metodologia CLIL

16 Schede delle singole discipline (obiettivi disciplinari raggiunti; contenuti disciplinari; libri di testo; osservazioni)

17 Il Consiglio di Classe 18 ALLEGATI:

Griglie di Valutazione per:

-prova Lingua italiana -prova Scienze umane -prova orale

(3)

3

1. Il Consiglio di Classe

Disciplina Docenti

IRC Anna Masini

Italiano Laura Bernini

Storia Cosimo Viaggi

Latino Gabriele Palmucci

Scienze Umane Rita Madioni

Filosofia Stefano Sperati

Lingua e letteratura inglese Elena Orsi

Storia dell’Arte Valentina Forte

Scienze naturali Miriam Della Selva

Matematica Alessandro Domolo

Fisica Alessandro Domolo

Scienze Motorie Maria Cristina Scollo Abeti

Sostegno Cristina Cinquemani

Sostegno Renè Matozzi

Sostegno Francesca Moscatelli

Sostegno Teresa Alessandro

(4)

2. Il profilo del gruppo classe Composizione della classe

La classe 5L è composta attualmente da 24 studenti (4 maschi e 20 femmine) e, di questi, 22 appartengono alla formazione inziale, mentre una studentessa è stata inserita in seconda, proveniente da altro Liceo, e uno studente DVA, già frequentante il Liceo Rosmini, è diventato parte della classe a partire dal corrente anno scolastico.

Appartengono alla classe anche altre tre studentesse DVA che stanno seguendo un percorso per obiettivi minimi e due studentesse con PDP.

Tutti i piani didattici relativi agli studenti con certificazione, contenenti anche le misure compensative e dispensative che il Consiglio di Classe ha stabilito di adottare, nonché i criteri di valutazione utilizzati, saranno trasmessi in copia alla commissione esaminatrice.

Sono stati assegnati alla classe 3 candidati esterni che sosterranno l’esame di Stato previo superamento della prova d’idoneità.

Profilo didattico-disciplinare

La classe ha sempre mostrato, nel corso del quinquennio, un comportamento serio e responsabile, rispetto a tutte le proposte scolastiche, sia di tipo curricolare che extra-curriculare.

La disponibilità all’ascolto e la partecipazione attiva alle diverse attività hanno contraddistinto la classe a partire dai primi anni scolastici; dalla classe terza, l’attivazione della DAD e, a seguire, della DDI, ha inevitabilmente mutato le dinamiche interne del gruppo-classe e anche i livelli di ascolto e di partecipazione, senza intaccare la generalizzata serietà e correttezza degli studenti, riconoscibile nei comportamenti manifestati sempre anche a distanza (telecamere sempre accese; regolarità nelle consegne dei compiti su Classroom).

Il rientro in presenza in quinta, dopo le due annualità della terza e della quarta, ha consentito la ripresa progressiva di comportamenti partecipativi e collaborativi, anche se sono apparse ricorrenti alcune specifiche modalità relazionali, tendenti, in taluni casi, all’isolamento dal gruppo-classe oppure alla differenziazione in piccoli gruppi caratterizzati da specifica identità.

Da un punto di vista cognitivo, è possibile rilevare globalmente la seguente configurazione: un numero significativo di studenti, grazie ad impegno e determinazione esercitati costantemente, sia a scuola che a casa, ha consolidato progressivamente le buone capacità e abilità possedute, acquisendo livelli significativi di padronanza in tutte le discipline. Impegno e tenacia hanno accompagnato anche altri studenti che, pur caratterizzati da alcune difficoltà di varia natura, hanno saputo migliorare fortemente i livelli di partenza conseguendo risultati più che soddisfacenti. Permangono però ancora incertezze ricorrenti, soprattutto in alcuni casi specifici, ai quali negli anni è stato peraltro richiesto di colmare, anche nel periodo estivo, lacune evidenziate in diverse discipline.

Da un punto di vista relazionale, pur sottolineando i caratteri di isolamento/differenziazione sopra rilevati, sono da riconoscere ed apprezzare notevolmente gli atteggiamenti e i comportamenti di accoglienza e disponibilità agiti da tutti i componenti della classe nei confronti dello studente DVA inserito a partire da quest’anno. I comportamenti mostrati, sia quotidianamente che in alcune situazioni specifiche, evidenziano una sensibilità diffusa, ma anche competenze specifiche di natura comunicativa e relazionale, espressione sincera e consapevole di inclusività.

Il Consiglio di Classe, in questa sede, intende riconoscere caratteristica specifica della classe tali comportamenti, rilevati e più volte sottolineati come significativi anche dalla mamma dello studente suddetto.

3. Continuità didattica

Dal quadro riepilogativo seguente emerge che la classe ha goduto della continuità didattica nelle seguenti discipline: Lingua e letteratura italiana, Scienze umane, Scienze motorie e sportive, Religione e Storia (continuità interrotta soltanto in terza). Nella maggior parte delle discipline, invece, si segnala il cambiamento degli insegnanti, in particolare di Scienze Naturali, Latino, di Filosofia e di Storia dell’arte, ma in modo più significativo di Matematica ed Inglese, la cui continuità è stata però assicurata nel Triennio

(5)

5

MATERIA 1° anno

a.s.

2017/2018

2° anno a.s.

2018/2019

3° anno a.s. 2019/2020

4° anno a.s.

2020/2021

5° anno a.s.

2021/2022 Italiano Laura Bernini Laura Bernini Laura Bernini Laura Bernini Laura Bernini

Latino Laura

Annibali Laura Annibali Gabriele Palmucci Gabriele Palmucci

Gabriele Palmucci Storia e

Geografi a

Cosimo Viaggi Cosimo Viaggi

Storia Silvia Fastelli Cosimo Viaggi Cosimo Viaggi

Scienze Umane

Rita Madioni Rita Madioni Rita Madioni Rita Madioni Rita Madioni

Filosofia Scheggi Giulia

(T) Annalisa Biagianti (P)

Stefano Sperati

Stefano Sperati

Diritto e Economia

Daniele Ceccarelli

Daniele Ceccarelli

Matematica Valentina Abili Vittorio Gaggi Alessandro Domolo Alessandro Domolo

Alessandro Domolo

Fisica Alessandro Domolo Alessandro

Domolo

Alessandro Domolo Scienze Barbara

Cursano

Lelia Lubrano Miriam Della Selva Miriam Della Selva

Miriam Della Selva Inglese Marco Martini Sara Nesci Elena Orsi Elena Orsi Elena Orsi

Storia dell’Arte Sonia Gallo Valentina Forte

Valentina Forte

IRC Anna Masini Anna Masini Anna Masini Anna Masini Anna Masini

Mat.

alternativa alla religione

Sindery Adriana Julia Scienze

motorie e sportive

Cristin a Scollo Abeti

Cristin a Scollo Abeti

Cristina Scollo Abeti Cristina Scollo Abeti

Cristina Scollo Abeti

Sostegno Corvino Tiziana

Corvino Tiziana

Corvino Tiziana Cristina

Cinquemani Cristina Cinquemani Sostegno

Matozzi Renè Matozzi Renè Matozzi Renè Matozzi Renè Matozzi Renè

Sostegno Francesca

Moscatelli Teresa Alessandro

(6)

4. Finalità dell’indirizzo

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane approfondisce i temi e le teorie della costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia, dell’antropologia, della psicologia, della sociologia, della pedagogia. Fornisce inoltre le competenze necessarie per cogliere la complessità, anche in chiave progettuale, dei processi formativi, educativi e interculturali. La sua caratterizzazione, nella polivalenza degli sbocchi professionali, si coglie in riferimento agli aspetti relazionali e comunicativi del mondo contemporaneo. Le scienze umane sono integrate da una preparazione linguistica, anche con la presenza del latino, e matematico-scientifica.

5. Obiettivi di competenza relativi al profilo liceale ( LL / LSU / LES)

Il secondo biennio rappresenta il luogo di maturazione dell’itinerario avviato nel primo biennio. Si irrobustisce la competenza di orientarsi all’interno delle griglie concettuali e metodologiche delle singole discipline, ma al fine di ricondurle ad una prospettiva sintetica che ne favorisce il dialogo e l’integrazione”

1. Area metodologica Tutti La

Maggioranza Alcuni 1.a Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che

consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

X

1.b Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

X

1.c Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i

contenuti delle singole discipline. X

2. Area logico-argomentativa Tutti La

Maggioranza Alcuni 2.a Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui.

X

2.b Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i

problemi e a individuare possibili soluzioni. X

2.c Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

X

3. Area linguistica e comunicativa Tutti La

maggioranza Alcuni

(7)

7

4. Area storico umanistica Tutti La

Maggioranza Alcuni 4.1 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e

all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

X

4.2 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

X 4.3 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente,

sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

X

4.4 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e

acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

X

4.5 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

X

4.6 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

X 3.a Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

3.a1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

X

3.a2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di

essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; X 3.a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

X 3.b Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

X

3.c Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua

italiana e altre lingue moderne e antiche. X

3.d Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. X

(8)

4.8 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

X

5. Area scientifica, matematica e tecnologica Tutti La

Maggioranza Alcuni

5.1 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

X

5.2 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

X

5.3 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

X

(9)

9

6. Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).

6 Gli studenti del LSU, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: Tutt

i

La

maggioranza Alcuni 6.1 aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine

delle scienze umane mediante gli apporti specifici e

interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio- antropologica

X

6.2 aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà

europea;

X

6.3 saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne

scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; X 6.4 saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere

la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali

X

6.5 possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e

comunicative, comprese quelle relative alla media education. X Per gli obiettivi specifici delle varie discipline si rimanda alle schede analitiche.

(10)

7. Esperienze formative di rilievo relative al triennio

Classe terza

Progetto Stili di vita dei giovani (COeSO) S.O.S. School Our Selves (2 studenti) Centro sportivo scolastico (4 studenti) Visita guidata a Firenze

Classe quarta

Orientamento universitario

Colloqui fiorentini: Dante (11 studenti)

Progetto: “La scuola del territorio: siti web e good teachers”

Progetto: “Youngle Samedi: giovani influencer per accorciare le distanze”

Piano Scuola: Laboratori per ragazzi speciali presso Oikos (1 studentessa) Orienta il tuo futuro (Fo.ri.um)

Certificazione linguistica PET (3 studenti)

Stage estivo presso Società sportiva (1 studentessa)

Rappresentanza degli studenti presso Consiglio d’Istituto (2 studenti)

Classe quinta

Orientamento universitario Orienta il tuo futuro (Fo.ri.um) Digital Curricula Story

Viaggio Studio a Palermo (16 studenti)

Stage presso Istituti Comprensivi e altre strutture (8 studenti)

Progetto “Dopo il Rosmini”: incontro con Gioia Zanaboni, artista circense Incontri con la Camera di Commercio

Progetto “Nof4”

Corso BLSD Progetto AVIS

Certificazione linguistica PET (3 studenti)

(11)

11

8. PCTO:Percorso triennale per le competenze

trasversali e per l’orientamento

Il progetto relativo ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ha una struttura e un impianto comune per i tre indirizzi della scuola. In particolare, sono condivisi la struttura organizzativa, gli obiettivi in termini di competenze trasversali e professionalizzanti, nonché alcune attività comuni, valutabili e certificabili.

Tuttavia, il CdC, con riferimento all’analisi del Profilo liceale e delle competenze finali previste per lo studente del Liceo delle Scienze Umane, ha individuato alcune specifiche attività progettuali finalizzate al conseguimento di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro. Il percorso di PCTO, articolato in attività preparatorie, di svolgimento, di restituzione e valutazione, ha rappresentato una significativa occasione metodologica per facilitare l’acquisizione delle suddette competenze.

In particolare, il CdC, tenendo anche conto della fisionomia della classe, nonché dell’interesse dimostrato per le questioni di natura psico-pedagogica e socio-antropologica, ha deciso di potenziare le abilità relazionali e comunicative, ma anche di curare l’approfondimento delle variabili socio-culturali, proprie della realtà territoriale di appartenenza.

Alcuni alunni hanno integrato il percorso definito dal CdC con alcune attività individuali.

Il Consiglio di classe ha annualmente elaborato un Progetto di classe contenente le attività individuate, oltre a quelle obbligatorie e comuni a tutte le classi del triennio, come la formazione sulla sicurezza, quella sul diritto del lavoro e l’orientamento in classe.

La valutazione del PCTO ha seguito i criteri deliberati e contenuti nel PTOF.

I progetti di classe predisposti annualmente hanno mirato al conseguimento delle seguenti competenze trasversali e professionalizzanti, certificate individualmente nei Mod. 31 (classe terza e quarta) e nel Curriculum dello Studente (classe quinta):

⮚ Sapersi orientare

⮚ Sapersi rapportare in modo adeguato e funzionale al contesto lavorativo

⮚ Saper comunicare in modo efficace

⮚ Saper operare nel contesto lavorativo

⮚ Saper collaborare e partecipare

⮚ Saper affrontare e realizzare un progetto di attività coerente con l’attività affrontata

⮚ Saper utilizzare senso di iniziativa e imprenditorialità

⮚ Saper riflettere sull'esperienza e valutare criticamente l'esperienza e la propria crescita formativa

⮚ Acquisizione di competenze professionalizzanti specifiche

Attività svolte

a.s. 2019/2020

Sicurezza sul lavoro (8 ore) Diritto del lavoro (6 ore) Orientamento in classe (3 ore) Progetto Stili di Vita (10 ore)

S.O.S. School Our Selves ( 2 studenti)

(12)

a.s. 2020/2021

Progetto: “La scuola del territorio: siti web e good teachers”

(10 ore)

Formazione Pronto Soccorso CRI (6 ore) Progetto “Orienta il tuo futuro” (6 ore) Orientamento universitario

CV in lingua inglese (5 ore) Stage estivo (1 studentessa)

a.s. 2021/2022

Associazione L’Altra Città: Digital Curricula Story (22 ore) Dopo Il Rosmini: orientamento con Gioia Zanaboni (1 ora) Camera di Commercio: Incontri di orientamento (4 ore) Progetto “Orienta il tuo futuro” (6 ore)

Orientamento universitario

Viaggio nella Sicilia occidentale “Il Liceo Rosmini, ponte tra la storia del passato e la digitalizzazione del presente in un viaggio tra il Mondo Borbonico e la Cultura Arabo-Normanna”

(30 ore)

Stage presso gli Istituti Comprensivi (alcuni studenti) (30 ore) Corso BLSD (5 ore)

Progetto AVIS (1 ora)

(13)

13

9. Criteri di Valutazione

Come approvato dal Collegio docenti e fissato nel PTOF, la valutazione nello scrutinio finale si basa:

✓ sul profitto dello studente nelle singole discipline, desumibile dai voti delle singole prove (scritte, orali, pratiche) che egli ha sostenuto nel corso dell’a. s., tenendo conto anche:

✓ dell’assiduità della frequenza anche nelle lezioni in DAD;

✓ dell’impegno, della motivazione e della partecipazione alle attività disciplinari;

✓ della progressione rispetto ai livelli di partenza;

✓ dell’avvenuto superamento, o meno, delle carenze registrate nel trimestre;

✓ dell’esito della frequenza dei corsi di recupero;

✓ del conseguimento di risultati buoni/eccellenti in qualche materia;

✓ della presenza di capacità e abilità che consentono di colmare le lacune individuate;

✓ del curriculum scolastico

Il consiglio di classe ha fissato i criteri generali per l’attribuzione della sufficienza:

✓ conoscenza dei contenuti essenziali delle varie discipline

✓ uso globalmente accettabile del lessico settoriale

✓ esposizione chiara e corretta

Questi i criteri di voto utilizzati dalle singole discipline, inseriti nel PTOF dell’Istituto:

Voto / giudizi o

L’alunno in rapporto a:

Conoscenza Abilità Competenza

1 -2 / nullo Non affronta la prova Nessuna Nessuna

3/molto scarso

Non ha conoscenze relative alla prova.

E’ incapace di svolgere compiti anche molto semplici.

Compie sintesi

scorrette.

4/

gravemente insufficiente

Conosce in maniera molto lacunosa e parziale i contenuti della disciplina.

Applica, solo se guidato,

pochissime delle

conoscenze minime, con gravi errori.

Compie sintesi per lo più scorrette.

5/ insufficiente Conosce in maniera superficiale e limitata i contenuti della disciplina.

Svolge compiti semplici in modo parziale e solo se guidato.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici.

6 / sufficiente Conosce in maniera completa ma superficiale i contenuti disciplinari.

Svolge compiti semplici in situazioni note e contesto strutturato. Si esprime in modo corretto.

Rielabora

sufficientemente le informazioni e gestisce le situazioni note.

(14)

modo corretto fatti, principi, concetti generali.

problemi anche complessi in situazioni note, mostrando di saper utilizzare le

conoscenze.

Espone in modo corretto.

corretto le informazioni e gestisce situazioni note in un contesto strutturato, sotto la supervisione dell’ins..

8 / buono Conosce, comprende in modo appropriato i contenuti disciplinari, fatti, principi, concetti.

Sa risolvere problemi più complessi, compie scelte consapevoli. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato.

Rielabora in modo corretto, completo e autonomo in situazioni strutturate.

9 / ottimo Conosce in maniera ampia, completa i contenuti disciplinari.

Compie analisi corrette;

coglie implicazioni e relazioni in modo corretto. Sa risolvere problemi complessi in

situazioni anche non note. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Approfondisce e rielabora

correttamente, in modo autonomo e critico in situazioni complesse prevedibili.

10 /

eccellente

Conosce in maniera ampia, completa e approfondita i contenuti disciplinari.

Compie analisi corrette e approfondite, individua autonomamente correlazioni precise per trovare soluzioni migliori. Espone in modo fluido, con completa padronanza dei mezzi espressivi.

Approfondisce e rielabora

correttamente, i n modo autonomo e critico in situazioni variabili; sa assumere

responsabilità e iniziative.

Per la condotta, analogamente, il voto è stato assegnato in base ai seguenti criteri generali, inseriti nel PTOF dell’istituto:

1. Frequenza e puntualità

2. Partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica in genere 3. Rispetto del Regolamento di Istituto

4. Rispetto delle norme comportamentali 5. Collaborazione con docenti e compagni 6. Rispetto degli impegni scolastici assunti

(15)

15

10. Metodologie didattiche Lezione frontale

Lettura guidata e commento di testi

e documenti

Dibattiti guidati / interventi attivi della classe

Attività di studio

individuale domestico

Attività di gruppo

Attività di laboratorio- uso di strumenti multimediali

Altro

Lingua e Letteratura Italiana

3 3 2 3 1 2

Storia 2 1 3 2 1 2

Latino 3 3 2 2 1 2

Scienze Umane 3 2 3 3 1 3

Filosofia 3 2 2 3 1 2

Matematica 3 2 2 3 1 1

Fisica 3 2 2 3 1 1

Lingua e Civiltà inglese

3 3 2 3 1 1

Scienze naturali 3 1 3 3 2 3

Storia dell’Arte 3 3 2 3 1 2

IRC 3 2 3 2

Scienze motorie e sportive

3 2 2 3 3

Legenda: 1 = uso poco frequente; 2 = uso abbastanza frequente; 3 = uso molto frequente

(16)

11. Strumenti e spazi didattici Libri

di testo

Dispense, appunti del docente

Giornali e riviste

Carte storiche, geografiche

Dizionari Multimedialità

(DVD, audio, …) Laboratori e Biblioteca (LIM, lingue, informatico, scienze) Lingua e

Letteratura Italiana

3 2 2 1 2

Storia 3 3 1 3 2 2

Latino 3 2 1 1 1 1

Scienze Umane

3 1 3 1 3

Filosofia

3 2

1 1

1 Matematica 3

Fisica 3

Scienze naturali

2 3 1 1 1 3 3

Lingua e Civiltà inglese

3 1 1 2 1

Storia dell’Arte

3 3 1 1 3 3 3

IRC 1 3 1

Scienze Motorie e sportive

1 3 3 3

Legenda: 1 = uso poco frequente; 2 = uso abbastanza frequente; 3 = uso molto frequente

12. Tipologie prove di verifica

- Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Tipologia A) - Analisi e produzione di un testo argomentativo (Tipologia B)

- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (Tipologia C) - Quesiti a trattazione sintetica e questionari strutturati e semistrutturati su modello INVALSI - Problemi matematici e fisici (concettuali e analitici)

- Colloqui orali individuali

- Rielaborazione ed esposizione autonoma di argomenti pluridisciplinari - Prove pratiche di Scienze motorie

- Elaborazione di temi in base alla struttura della seconda prova dell’esame di Stato

(17)

17

13. PERCORSI INTERSCIPLINARI

Il Consiglio di classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari indicati nella seguente tabella.

MACROAREA INTERDISCIPLINARE DISCIPLINE COINVOLTE

Linguaggi e comunicazione Italiano, Scienze umane, Scienze naturali, Inglese, Storia

Natura e cultura nella società globale Italiano, Scienze umane, Scienze naturali, Inglese

Differenze, diseguaglianze ed esclusione sociale Italiano, Storia, Scienze naturali, Scienze umane, Inglese, Matematica

Movimenti, cambiamenti e sviluppo Italiano, Scienze umane, Scienze naturali, Inglese, Storia

Il limite ed i confini Italiano, Scienze umane, Scienze naturali, Inglese, Storia, Matematica

Il potere Italiano, Scienze umane, Scienze naturali, Inglese,

Storia

(18)

14. Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Educazione civica

DISCIPLINE COINVOLTE

TEMPI OBIETTIVI COMPETENZE

ACQUISITE

CONTENUTI PROGETTI

SPECIFICI A)Scienze

Umane B)Scienze Naturali C)Filosofia D)Storia E)Italiano F)Latino

8 ore

3 ore

5 ore 6 ore 6 ore 5 ore

-Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali

argomentate

-Promuovere uguaglianza dei diritti (tutela della diversità

psicofisica, di orientamento sessuale, di genere, dell’infanzia e dell’adolescenza, di condizione sociale e culturale)

Alfabetica funzionale Imprenditoriale

Personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Umanità ed Umanesimo Dignità e diritti umani.

Identità negate

A)La salute mentale, Franco Basaglia e il movimento dell’antipsichiatria B)L'inquinamento atmosferico . L'effetto Serra, il Buco dell'Ozono e le Piogge Acide. Il Surriscaldamento Globale e sue conseguenze.

L'Agenda 2030 Sostenibilità Ambientale.

C) La condizione della democrazia nel mondo

D)Emancipazione femminile

E) La condizione della donna dall’Ottocento fino ai nostri giorni, in particolare trattando l’analisi delle figure femminili

nell’opera di alcuni scrittori.

F) Giovenale e le identità negate LA COND

(19)

19

15. Moduli DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente della classe, prof. Stefano Sperati, che ha svolto alcuni temi di filosofia in lingua inglese.

Contenuti

Lingua: inglese

- CLIL Philosophy in English: PHILOSOPHY FACED WITH THE HORRORS OF HISTORY.

- Part 1: A glimpse in the darkness of the extermination camps;

- Part 2) Two controversial figures: Heidegger and Arendt;

- Part 3) Jonas and Lévinas: God after Auschwitz;

- Part 4) Further reading, study and discussion on Heidegger, Arendt and Lévinas

Disciplina: Filosofia

16. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Secondo quanto indicato nell’O. M. 65/2022, l’esame prevede due prove scritte e un colloquio orale.

Si allega la griglia di valutazione della prova orale contenuta nell’allegato A dell’ordinanza e le griglie di valutazione delle prove scritte.

(20)

16. SCHEDE DISCIPLINARI

Argomenti affrontati nelle singole discipline, obiettivi specifici, verifiche e valutazione

Si inseriscono nelle pagine seguenti le singole schede disciplinari che contengono gli obiettivi disciplinari raggiunti, i contenuti ed i libri di testo utilizzati. Si precisa quali parti del programma sono state sostanzialmente svolte fino ai primi giorni di maggio e quali si prevede di svolgere nel periodo successivo.

Per gli argomenti dettagliati si rinvia ai programmi, che saranno depositati agli atti dopo lo scrutinio.

(21)

21

Disciplina RELIGIONE

Docente Masini Anna

Libro di testo Sulla tua Parola

Obiettivi raggiunti

Tutti Maggioranz a

Alcuni

Utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina

X

Conoscere e comprendere gli elementi fondamentali degli argomenti trattati

X

Riconoscere le condizioni per una vita etico- religiosa

X Valutare le scelte etiche religiose sulla base di

un proprio pensiero critico

X

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

La classe si presenta omogenea per conoscenze e abilità. Ottime capacità nell'espressione orale, alto l’interesse, partecipazione attiva . Si evidenziano buone capacità di rielaborazione dei concetti trattati.

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio

Il Concilio Vaticano II e i documenti scaturiti da esso:

Morale fondamentale;

Morale matrimoniale;

Morale della vita fisica;

La Bioetica;

Morale sociale.

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Il senso religioso nella società contemporanea

(22)

Interrogazioni, interventi spontanei, discussioni guidate, verifiche scritte con domande aperte.

La valutazione ha tenuto conto dell'acquisizione delle conoscenze fondamentali, dell'uso del lessico specifico; dell'interesse, dell'impegno, della partecipazione.

°°° Il dettaglio degli argomenti svolti sarà confermato nel programma che sarà presentato a conclusione dell’anno scolastico.

Prof.ssa Anna Masini

(23)

23

Disciplina Italiano

Docente Prof.ssa Laura Bernini Libri di

testo

C. GIUNTA, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, Novara, De Agostini Scuola, 2017, volumi 3a e 3b.

S. JACOMUZZI et al. (a cura di), La Divina Commedia, Torino, SEI, 2017.

Obiettivi raggiunti

Tutti Maggiora nza

Alcu ni Conoscenza generale delle poetiche degli autori e dei

movimenti letterari analizzati

x Conoscenza delle principali opere della produzione letteraria degli autori analizzati

x Conoscenza degli strumenti di analisi del testo narrativo e poetico

x Capacità di stabilire relazioni testuali ed extratestuali x Capacità di organizzare, collegare, confrontare e

rielaborare i contenuti appresi

x Capacità di produrre testi scritti, nelle tipologie previste per

la prima prova, con un’esposizione sufficientemente chiara e coerente

x

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

Nel corso dei cinque anni gli alunni hanno sempre mantenuto un atteggiamento maturo e serio: si sono impegnati a frequentare le lezioni in modo responsabile, partecipando con costanza e restituendo i compiti assegnati con puntualità. Dal punto di vista relazionale si sono rapportati in modo educato sia tra di loro che nei confronti del docente. Di fronte alle nuove proposte didattiche hanno manifestato interesse, disponibilità all’ascolto ed al dialogo, determinando un clima di serenità e collaborazione.

Per quanto riguarda il profitto, la classe presenta un buon livello generale, nonostante si presenti eterogenea per livelli di apprendimento e competenze espressive. Alcuni studenti, che costituiscono un gruppo piuttosto numeroso, si sono dimostrati più pronti a intervenire dando il proprio contributo alle spiegazioni con osservazioni vivaci e talvolta brillanti, dimostrando anche di possedere un discreto pensiero critico; dotati di una buona preparazione di base e di una apprezzabile capacità espositiva, hanno mostrato particolare interesse nell’accostarsi alle tematiche oggetto di studio ed hanno sempre affrontato con determinazione e costanza l’impegno scolastico, raggiungendo ottimi risultati. Altri, dotati di una sufficiente competenza linguistica e di analisi dei contenuti disciplinari, pur avendo registrato un miglioramento nel corso dei cinque anni, hanno evidenziato un metodo di studio talvolta nozionistico e alcune difficoltà nella capacità di elaborazione personale dei contenuti trattati. I ragazzi con delle difficoltà si sono impegnati con costante volontà di migliorare e, grazie all'uso di misure compensative e dispensative, hanno ottenuto dei risultati globalmente discreti. Il profitto medio raggiunto è buono.

(24)

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Giacomo Leopardi

Giosuè Carducci

Il Verismo e il Naturalismo Giovanni Verga e il Verismo Il Decadentismo in Europa Giovanni Pascoli

Gabriele D‘Annunzio

Il primo Novecento: poeti Crepuscolari e Futuristi Italo Svevo

Luigi Pirandello Umberto Saba Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale: Ossi di Seppia

Il Paradiso di Dante: canti I, III, VI, XV e XXXIII

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico * Eugenio Montale: Ossi di Seppia

La prosa nel secondo Novecento: Pasolini (riferimenti generali) Il Paradiso: canti XV e XXXIII

Metodi e strumenti

Il percorso si è svolto secondo la scansione in moduli indicata nella progettazione di inizio anno:

per ogni autore si è analizzata la poetica a partire dall’analisi dei passi dalle principali opere. I testi sono stati letti e commentati privilegiando gli aspetti tematici, ma esaminando anche gli elementi formali più significativi. Si è cercato inoltre di favorire alcuni collegamenti interdisciplinari, soprattutto con la storia e l’arte.

Tra le metodologie la lezione frontale è stata scelta come momento introduttivo e riepilogativo, mentre nel corso dei moduli si sono privilegiati momenti di dialogo, discussioni guidate ed interventi individuali.

Come strumenti, oltre ai testi forniti dai libri in adozione, ne sono stati utilizzati altri, come saggi, articoli e documentazioni varie consegnate dall’insegnante.

Le verifiche orali hanno riguardato la trattazione di argomenti proposti dall’insegnante, con espliciti riferimenti ai testi letti. Gli studenti sono stati spesso invitati a stabilire raffronti tra autori, opere e temi e a collegare il testo al proprio orizzonte culturale, avvalendosi del lessico specifico della disciplina. Non è stata richiesta una conoscenza puntuale delle date, ma la capacità di contestualizzare gli autori all’interno dei movimenti letterari e, soprattutto, del periodo storico in cui sono vissuti.

(25)

25

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte ed orali con in prevalenza domande a risposta aperta lunga. Elaborati scritti su tematiche generali o modellati sulle tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato.

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Assiduità alle lezioni

Interesse per la disciplina

Partecipazione al dialogo educativo

Impegno nello studio

Profitto acquisito tramite verifiche scritte e orali

Miglioramenti fatti registrare in itinere

Puntualità e precisione delle consegne

Disponibilità ad eventuali approfondimenti

Educazione Civica (ore svolte 6): nell’ambito del contenuto Umanità ed Umanesimo - Dignità e diritti umani, è stato svolto un percorso sulla condizione della donna dall’Ottocento fino ai nostri giorni, in particolare trattando l’analisi delle figure femminili nell’opera di alcuni scrittori, come Verga e D’Annunzio e leggendo alcuni documenti sul libro di testo sul lungo cammino delle donne verso l’emancipazione.

Prof.ssa Laura Bernini

(26)

FEMMINILE DA FINE OTTOCENTO ALLA

Disciplina LINGUA E CULTURA LATINA

Docente PALMUCCI GABRIELE

Libro di

testo Mortarino, Reali, Turazza, Meta viarum, Loescher, vol. 3

Obiettivi raggiunti

Tutti Maggiora nza

Alcuni

Saper leggere ed interpretare passi di autori latini in traduzione italiana con testo originale a fronte.

X

Individuare continuità e differenze tra latino e italiano sul piano lessicale e semantico.

X

Saper spiegare e contestualizzare espressioni latine (parole, sintagmi, brevi frasi) particolarmente significative per descrivere il pensiero o la poetica di un autore studiato

X

Saper confrontare diverse traduzioni italiane di uno stesso passo di autore latino, cogliendo le peculiarità di ciascuna interpretazione

X

Saper esprimere i contenuti della disciplina, argomentando con proprietà in forma orale e scritta

X

Individuare collegamenti e relazioni fra i testi e gli autori studiati, operando confronti su tematiche comuni, anche in chiave diacronica;

X

Riconoscere la continuità e la variazione (sia nei valori fondanti della civiltà, sia nei topoi letterari, sia nelle strutture linguistiche)

X

(27)

27

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto

medio.

Durante il percorso gli studenti hanno mostrato la capacità di mantenere comportamenti corretti, dando prova di un buon livello nel senso di responsabilità e un’adeguata autonomia nella gestione degli impegni scolastici. Il clima generale della classe appare nel complesso positivo e si registra una risposta alle attività proposte piuttosto soddisfacente. L'attenzione si è sempre attestata su livelli soddisfacenti e così la partecipazione. Si registrano invece differenti livelli per quanto riguarda le capacità di riflessione e rielaborazione personale e lo spirito critico. Allo stesso modo non appare omogeneo il quadro riguardante l’impegno individuale nelle attività, sia a scuola che a casa: un buon numero di studenti ha mostrato un impegno costante e responsabile ed un metodo di studio efficace, altri invece manifestano incertezza a livello metodologico o carenze nell’impegno, ma nel complesso tutti gli studenti hanno portato a termine le attività proposte, mostrando sempre la volontà di colmare le carenze e sfruttando tutte le occasioni necessarie a questo.

Il profitto medio registrato è quindi discreto.

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Seneca.

I Dialogi: i dialoghi di genere consolatorio e i trattati.

Le epistole Ad Lucilium. Le tragedie.

Lucano.

Bellum civile.

Petronio Satyricon.

Giovenale.

Satire Marziale.

Epigrammata Quintiliano.

Institutio oratoria.

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico *

Tacito.

L’Agricola e la Germania.

Le opere storiche: Historiae e Annales.

(28)

Metodi e strumenti

Il percorso si è svolto secondo la scansione in moduli indicata nella progettazione di inizio anno: per ogni autore si è analizzata la poetica a partire dall’analisi dei passi dalle principali opere. I testi sono stati letti e commentati privilegiando gli aspetti tematici, ma esaminando anche gli elementi formali più significativi. Si è cercato inoltre di favorire alcuni collegamenti interdisciplinari, soprattutto con la letteratura italiana, la storia e la filosofia.

Tra le metodologie la lezione frontale è stata scelta come momento introduttivo e riepilogativo, mentre nel corso dei moduli si sono privilegiati momenti di dialogo e esercitazioni formative di produzione linguistica e di analisi guidata dei testi.

Come strumenti, oltre ai testi forniti dai libri in adozione, ne sono stati utilizzati altri proposti dall’insegnante attraverso file e fotocopie.

Prof. Gabriele Palmucci

(29)

29

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi proposti in sede di programmazione di partenza sono stati conseguiti in misura soddisfacente da una fascia piuttosto consistente della classe, solo per pochi è perdurato un rendimento condizionato dalla scarsa regolarità nello studio e anche da un livello di interesse decisamente ridotto.

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

La grande maggioranza della classe si è sempre dimostrata decisamente collaborativa e interessata alla materia, conseguendo profitti soddisfacenti e in alcuni casi ottimi.

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio

2. Il nuovo Stato unitario italiano 1876-1915

5. Tra Ottocento e Novecento 1870-1914 6. La 1° guerra mondiale.

7. L’ Europa dei totalitarismi 1919-1939 . 8. La seconda guerra mondiale

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico

Il programma di storia al momento si è sviluppato fino agli anni Trenta del Novecento, entro la fine delle lezioni sarà trattata la seconda guerra mondiale .

DISCIPLINA STORIA

Docente VIAGGI COSIMO

Libri di testo Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Storia per diventare cittadini, vuol. 3, Einaudi scuola

(30)

Metodi e strumenti

Lezione frontale .

Discussione guidata .

Visione di films di argomento storico . Analisi di documenti di critica storica.

Mappe concettuali .

Fotocopie materiale integrativo . Libri di testo .

Prof. Cosimo Viaggi Verifiche e valutazione

Colloqui orali

Discussioni guidate

Elaborazione mappe concettuali e analisi del testo .

Questionari strutturati a risposta multipla e singola

(31)

31 Disciplina Filosofia

Docente Stefano Sperati

Libro di testo M.Ferrraris, “Il gusto del pensare”, Vol. 3, Pearson

Obiettivi raggiunt i

Conoscere gli autori fondamentali e le principali correnti filosofiche

Tutti x

Maggioranz a

Alcuni

Cogliere e saper sintetizzare il contenuto

generale di un testo filosofico x

Utilizzare in modo corretto il lessico specifico x Ricostruisce correttamente la successione

temporale e concettuale delle idee filosofiche

x Utilizza modelli di riflessione o

ragionamento per esaminare aspetti della contemporaneità

x

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

Il comportamento della classe è stato sempre cordiale e collaborativo. Gli alunni si sono impegnati in modo adeguato e con costanza. Alcuni hanno messo a punto le loro competenze, raggiungendo risultati molto buoni, altri hanno comunque migliorato le loro prestazioni. Il profitto medio è più che discreto.

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio

- Il giusnaturalismo e il paradigma contrattualista: la filosofia politica di Hobbes, Locke e Rousseau.

- Immanuel Kant e il criticismo: la gnoseologia kantiana nella Critica della ragion

pura; l’etica kantiana nella Critica della ragion pratica e nella Fondazione della metafisica dei costumi.

- L’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel.

- La sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx.

- Schopenhauer e Il Mondo come volontà e rappresentazione.

(32)

CLIL Philosophy in English: PHILOSOPHY FACED WITH THE HORRORS OF HISTORY.

- Part 1: A glimpse in the darkness of the extermination camps;

- Part 2) Two controversial figures: Heidegger and Arendt;

- Part 3) Jonas and Lévinas: God after Auschwitz;

- Part 4) Further reading, study and discussion on Heidegger, Arendt and Lévinas

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico

- Nietzsche

- Caratteri generali del Positivismo - Freud

Criteri di valutazione adottati

Strumento principale per la valutazione sono state le interrogazioni orali e le verifiche scritte, ambedue volte a vagliare la comprensione dei testi filosofici, la conoscenza dei temi specifici e la capacità di individuare nessi, rapporti e collegamenti tra le teorie. Gli alunni sono stati sollecitati a produrre definizioni esaurienti, a individuare collegamenti e a introdurre definizioni autonome e considerazioni in base alle conoscenze acquisite

°°° Il dettaglio degli argomenti svolti sarà confermato nel programma che sarà presentato a conclusione dell’anno scolastico.

Prof. Stefano Sperati

(33)

33

Disciplina SCIENZE UMANE

Docente Rita Madioni

Libri di testo E. Clemente, R. Danieli, Lo sguardo da lontano e da vicino, Paravia U. Avalle, M. Maranzana, Educazione al futuro , Paravia

Obiettivi raggiunti

Tutti Maggioranza Alcuni

Comprendere e saper usare in maniera consapevole e critica i modelli scientifici di

riferimento in ambito formativo e sociale.

X

Acquisire ed usare metodi critici nell’analisi delle fonti storiche dell’educazione e di

quelle di natura sociologica ed antropologica.

X

Acquisire la capacità di leggere ed interpretare le criticità ricorrenti nella società

contemporanea.

X

Imparare a collegare i dati conoscitivi acquisiti in chiave pluridisciplinare maturando

una progressiva disponibilità a ricercare soluzioni alle problematiche emergenti.

X

Usare in maniera consapevole e critica gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in contesti di relazione interpersonale.

X

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente

e criticamente a progetti di costruzione della cittadinanza.

X

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

Il gruppo-classe si è sempre mostrato interessato alle diverse proposte disciplinari e disponibile alla riflessione condivisa. Dall’osservazione sistematica dei comportamenti, l’impegno mostrato dagli studenti risulta buono: la maggior parte di essi tende ad intervenire in modo attivo e produttivo e mostra un coinvolgimento costante anche nello svolgimento delle attività, scritte e orali, richieste a casa.

La partecipazione ad attività di gruppo e il coinvolgimento mostrato verso lo studente DVA evidenziano una generalizzata disponibilità all’ascolto e all’accettazione dell’altro. Globalmente le abilità e le conoscenze possedute dalla classe risultano buone e veramente significativo è il livello di competenze trasversali raggiunto. Il profitto medio rilevato è buono.

(34)

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio

RIFLESSIONE PEDAGOGICA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO LA SCUOLA PER PESTALOZZI

L’ESPERIENZA DELLE “SCUOLE NUOVE”

DEWEY E L’ATTIVISMO STATUNITENSE L’ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO

LA PEDAGOGIA PSICOANALITICA TRA EUROPA E STATI UNITI LO STRUTTURALISMO NEGLI STATI UNITI: BRUNER

VYGOTSKIJ E LA SCUOLA STORICO-CULTURALE I TEMI DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA L’ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA

IL CONTRIBUTO DELL’EDUCAZIONE AD UNA SOCIETA’ INCLUSIVA

TEMI E APPROFONDIMENTI RELATIVI ALLA RIFLESSIONE SULLA SOCIETÀ DI TIPO ANTROPOLOGICO E SOCIOLOGICO.

NORME, ISTITUZIONI, DEVIANZA E CONTROLLO STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELLA SOCIETA’

INDUSTRIA CULTURALE E COMUNICAZIONE DI MASSA IL POTERE E LA POLITICA

LA SOCIETA’ GLOBALE

LA RIFLESSIONE DELLA SOCIOLOGIA SULLA SALUTE

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico *

I TEMI DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA

L’ESIGENZA DI UNA PEDAGOGIA RINNOVATA (ROGERS, FREIRE, DON MILANI, MANZI)

TEMI E APPROFONDIMENTI RELATIVI ALLA RIFLESSIONE SULLA SOCIETÀ DI TIPO ANTROPOLOGICO E SOCIOLOGICO IL WELFARE STATE

MIGRAZIONI E MULTICULTURALISMO

(35)

35

Metodi e strumenti

Le tematiche indicate sono state affrontate integrando le seguenti strategie metodologiche:

- lezione frontale esplicativa e, al contempo, dialogica;

-lettura di fonti documentarie di varia tipologia (inclusi brani tratti da testi di varia tipologia, in particolare il testo di Maria Montessori,

“La scoperta del bambino”, ma anche video ritenuti significativi);

- attività realizzate in gruppo;

-Didattica digitale integrata, adottando le modalità condivise dal Collegio dei Docenti.

Verifiche e valutazione

Hanno accompagnato tutto il percorso di insegnamento-apprendimento variegate attività di verifica, finalizzate sia a valutare il raggiungimento degli obiettivi programmati che a ridefinire (se necessario) il percorso didattico. Sono state proposte prove orali (colloquio individuale o di gruppo) e prove scritte (questionari o temi). È sempre stato oggetto di valutazione anche il grado di interesse e di impegno, nonché la partecipazione ad attività di gruppo e, a partire dal mese di Novembre, anche alle video-lezioni. La valutazione è stata espressa usando tutta la scala numerica.

Prof. ssa Rita Madioni

(36)

Disciplina SCIENZE NATURALI

Docente MIRIAM DELLA SELVA

Libro di testo

Massimo Crippa, Massimiliano Rusconi, Marco Fiorani - Scienze naturali Vol. 5 - Ed. A. Mondadori Scuola

Obiettivi mediamente raggiunti dall'intera classe

• Saper riflettere sui percorsi seguiti dagli scienziati per giungere alla conoscenza della dinamica terrestre

• Sapere correlare tettonica delle placche, fenomeni sismici e vulcanismo.

• Essere capaci di individuare gli aspetti caratterizzanti dell'atmosfera.

• Argomentare su problemi che riguardano l'atmosfera, supportando la propria opinione con dati reali (inquinamento, effetto serra, buco nell'ozono ecc.).

• Ricercare, raccogliere e selezionare informazioni e dati da fonti attendibili (testi, riviste scientifiche, social network ecc.).

• Saper illustrare gli effetti degli interventi dell'uomo sull'atmosfera.

• Confrontare, in modo coerente, le proprie considerazioni sui temi ambientali con quelle dei compagni o di altri interlocutori.

• Identificare mediante gli specifici gruppi funzionali i diversi composti organici.

• Identificare le diverse molecole biologiche e saperle classificare.

• Correlare la struttura delle biomolecole al loro ruolo biologico.

• Essere consapevole della diversità esistente tra virus ed esseri viventi.

• Saper distinguere tra i diversi cicli riproduttivi e le diverse possibilità di azione dei virus.

• Conoscere le differenze tra i meccanismi di moltiplicazione dei virus a DNA, di quelli a RNA e dei Retrovirus.

• Comprendere e interpretare le implicazioni sociali, etiche ed economiche delle più recenti applicazioni biotecnologiche.

• Istituire relazioni tra l’evoluzione scientifica e tecnologica, il contesto socio- economico, i rapporti politici e i modelli di sviluppo.

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

La classe 5aL del LSU è composta da un totale di n° 24 studenti, di cui n° 2 studenti con DSA e n°

4 studenti DVA.

Le lezioni si sono svolte con continuità didattica, in un clima di lavoro sereno e collaborativo.

Durante l'intero percorso, è stato possibile migliorare le capacità cognitive e le abilità della maggior parte degli allievi incoraggiandoli e guidandoli alla risoluzione dei problemi.

Il livello di preparazione raggiunto è mediamente buono. Nel gruppo classe si evidenzia la presenza di molti studenti eccellenti e di pochi alunni con delle fragilità pregresse.

Criteri di valutazione adottati

Per la Valutazione si fa riferimento alla specifica griglia, con i relativi indicatori e descrittori, inserita nel PTOF. La valutazione è espressa in decimi.

(37)

37

Contenuti disciplinari svolti fino a Maggio

Scienze della Terra

• La tettonica delle placche. Movimenti delle placche e loro conseguenze.

• Cenno alla storia evolutiva della Terra (Deriva dei continenti- Espansione dei fondali oceanici - Orogenesi)

• Atmosfera: composizione e suddivisione.

• Elementi e fattori climatici. I cambiamenti climatici.

• L'inquinamento atmosferico con particolare riferimento al ruolo antropologico e alle ripercussioni sull'ambiente e sull'umanità. L'effetto Serra, il Buco dell'Ozono e le Piogge Acide. Il

Surriscaldamento Globale e sue conseguenze.

Chimica organica

• La chimica del Carbonio.

• L’isomeria strutturale.

• Gli idrocarburi: Alcani, Alcheni, Dieni e Alchini.

• I gruppi funzionali. La classificazione dei principali composti organici.

Chimica biologica

• Le macromolecole biologiche. Monomeri e Polimeri. Reazioni di Condensazione e di Idrolisi.

• Struttura, proprietà e caratteristiche, localizzazione, classificazione e funzioni dei Carboidrati.

• Struttura, proprietà e caratteristiche, localizzazione, classificazione e funzioni dei Lipidi.

• Struttura, proprietà e caratteristiche, localizzazione, classificazione e funzioni delle Proteine. Gli Enzimi e tipologie di reazioni catalizzate.

• Struttura, proprietà e caratteristiche, localizzazione, classificazione e funzioni degli Acidi Nucleici.

Storia della scoperta della struttura del DNA. Tipi di RNA e loro funzioni.

• Ruoli principali delle diverse Macromolecole Biologiche nell'organismo umano anche in relazione all'alimentazione e alla salute (Emoglobina, DNA, Glucosio, Glicogeno, Ormoni Steroidei, ecc.).

Educazione Civica:

• L'inquinamento atmosferico con particolare riferimento al ruolo antropologico e alle ripercussioni sull'ambiente e sull'umanità. L'effetto Serra, il Buco dell'Ozono e le Piogge Acide. Il

Surriscaldamento Globale e sue conseguenze.

• L'Agenda 2030

• Sostenibilità Ambientale.

Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico

Biologia

• Le Biotecnologie: storia, sviluppo e innovazioni.

• La tecnologia del DNA Ricombinante.

• Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e Organismi Transgenici.

• La Clonazione.

• La PCR.

• Farmaci e vaccini Biotecnologici con riferimento agli attuali vaccini anti Covid-19.

• I Virus: struttura, proprietà e caratteristiche. Principali tipologie di virus ed i diversi meccanismi di moltiplicazione virale

• Il Covid-19 e la Pandemia. Gli attuali vaccini anti Covid-19.

(38)

manipolazione di organismi e alle ripercussioni che l'uso di queste metodologie ha sull'ambiente e sull'umanità.

• Problemi di Bioetica in relazione alle varie applicazioni biotecnologiche

Prof.ssa Della Selva Miriam

(39)

39

Disciplina Storia dell’arte

Docente Valentina Forte

Libro di testo Itinerario nell’arte vol 3, Zanichelli

Obiettivi cognitivi

Obiettivi programmati Raggiunti da

tutti maggioranza metà alcuni Conoscenza degli artisti e delle opere più

significativi del panorama artistico europeo e oltre oceano dell’ottocento e del novecento, con qualche riferimento al primo decennio del nuovo millennio.

x Conoscenza delle tipologie di analisi iconologica ed iconografica delle opere d’arte.

x Conoscenza dei temi, dei messaggi ideologici ed,

eventualmente, religiosi, della visione della realtà , del cambiamento del concetto di osservazione e interiorizzazione del soggetto opera d’arte.

x

Capacità di analisi critica dell’opera d’arte x Capacità di risalire al periodo storico attraverso

l’analisi iconografica di un’opera.

x

Rielaborazione dei contenuti acquisiti in modo autonomo e personale sia in forma orale che scritta

e formulazione di un proprio personale giudizio. x

Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio.

La classe V L è composta da 24 alunni: 21 ragazze e 3 ragazzi. È una classe attiva e propositiva, con elementi che non trattengono l’ entusiasmo per gli argomenti trattati. La classe segue le lezioni con attenzione e non manca la voglia di rielaborare in dibattiti e nel complesso il lavoro individuale è notevole; manca tuttavia di un bagaglio artistico adatto e questo a volte è stato un problema per i riferimenti ad epoche precedenti, anche se i ragazzi hanno saputo colmare le lacune.

Ci sono molte menti brillanti e tra i singoli elementi si possono annoverare parecchi che raggiungono anche risultati molto elevati, anche negli approfondimenti.

Si è instaurato da subito un ottimo rapporto di collaborazione e di armonia, di fiducia e confidenza che reputo importanti almeno quanto le conoscenze relative alla materia.

Hanno capacità e risorse personali che li sostengono nelle verifiche e che, in qualche modo,

compensano le loro difficoltà. Se stimolati sanno dare delle grandi soddisfazioni soprattutto

nei colloqui orali.

(40)

Contenuti disciplinari svolti fino a maggio

▪ MODULO I tra settecento e ottocento

Ud1: ripasso su neoclassicismo e romanticismo

▪ MODULO II ottocento Ud1: realismo

• La scuola Barbizon

• Gustave Courbet

• Honoré Daumier Ud 2: macchiaioli e scapigliati

• Giovanni Fattori

• Silvestro Lega

• Telemaco Signorini Ud 3: impressionismo

• Preimpressionismo di Manet

• Le salon dés réfusés

• Claude Monet

• Camille Pissarro

• Pierre-Auguste Renoir

• Gustave Caillebotte

• Lo strano caso di Edgar Degas Ud 4: postimpressionismo

• Divisionismo (cenni)

• Puntinismo

o

Cerchio cromatico

o

Studi di Chevreul

o

Seurat

• Il recupero della forma di Paul Cézanne

• Il primitivismo di Paul Gauguin

• Il mito del “buon selvaggio”

• Van Gogh e le radici dell’espressionismo

▪ MODULO III primo novecento Ud1: Art Nouveau

• Arts and Crafts

• Modernismo

• Antoni Gaudì

• Gustave Klimt Ud 2: Fauves

Ud 3: Espressionismo

• Henri Matisse

• Die Brucke

• Oscar Kokoscka

Riferimenti

Documenti correlati

METODOLOGIA (crocettare):XLezione frontale verbale; XLezione frontale con strumenti multimediali; □XUso di video (film, documentari); □Lavoro di gruppo; □Modalità

□Lavoro di gruppo; □Modalità deduttiva (esercitazione dopo la spiegazione); □Modalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generalizzazioni teoriche

6 Chiesa Diletta Maria Liceo Scientifico Cocito 4C 7 Davila Eliana Victoria Liceo Scientifico Cocito 4C 8 Galante Sonia.. Liceo Linguistico

81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ed al Regolamento Specifico dell'Aula Speciale 311 (Laboratorio di Scienze e

2) far rispettare puntualità e frequenza; mantenere contatti regolari con la scuola: a) informando la scuola in caso di problemi che possano in qualche modo incidere nel

In attuazione delle attività previste nel progetto POR CALABRIA FESR – FSE 2014/2020 Obiettivo Specifico 10.1.1 “Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da

La partecipazione delle allieve alle attività didattiche sia in presenza e sia in DDI, è risultata abbastanza regolare, tranne per alcune alunne che, nel corso dell’anno, hanno

Il percorso EsaBac permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale,