• Non ci sono risultati.

Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2020-2021

Classe: 1A S.U. Materia: Italiano Docente: Gian Carlo Baghino Testi in adozione:

- P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Interminati spazi, voll. A e C, Paravia - A. Ferralasco, A. Moiso, F. Testa, Forte e chiaro, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Programma svolto

Riflessione sugli aspetti grammaticali (fonetici, morfologici e sintattici)

Il verbo: aspetti generali; forma, modi finiti e indefiniti; genere transitivo e intransitivo.

La forma del verbo: forma attiva, forma passiva, trasformazione di frasi da attive in passive e viceversa.

Verbi transitivi e intransitivi; il complemento oggetto.

Studio dei tempi del modo indicativo dei verbi ausiliari essere e avere; studio delle tre coniugazioni verbali attive e passive. La struttura perifrastica dei verbi di forma passiva

Il verbo: radice, vocale tematica e desinenza; persone, numero, tempi semplici tempi composti; schema dei tempi del modo indicativo.

I verbi di modo finito e indefinito (proposizioni esplicite e implicite) I verbi ausiliari essere e avere: usi e significato proprio (uso predicativo).

I verbi copulativi

I pronomi personali soggetto e complemento (forme toniche e atone).

Gli elementi e le funzioni logiche della frase semplice

Il predicato: definizione e concetti generali; il predicato verbale; il predicato nominale:

copula e nome del predicato;

L’aggettivo e l’attributo L’apposizione

I complementi diretti e indiretti Il complemento oggetto

Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto (verbi copulativi) l complemento di specificazione

Il complemento di termine

I complementi d’agente e di causa efficiente I complementi di luogo

I complementi di mezzo e di modo I complementi di causa e di fine Il complemento di compagnia Il complemento di denominazione Il complemento partitivo

Abilita- di scrittura: la coerenza e la coesione testuale; come fare la sintesi di un testo;

Il testo complesso o tema (slide e dispense su Classroom) Il testo informativo-espositivo.

Antologia:

Che cos’e- un testo narrativo Tema e messaggio.

(2)

Fabula e intreccio

Le anacronie nell'intreccio narrativo: analessi (o flashback) e prolessi (o flashforward).

Il ritmo della narrazione; tempo della storia e tempo del racconto; scena, ellissi, sommario, analisi, pausa.

Lo schema della narrazione: dall'antefatto alla situazione finale.

La rappresentazione dei personaggi: tipologia (statici e dinamici); caratterizzazione; ruolo e sistema dei personaggi; il modo di presentare i personaggi

Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario

Autore e narratore; narratore interno ed esterno; la focalizzazione.

Le tipologie di discorso riferito e le loro caratteristiche: discorso diretto legato; discorso indiretto; discorso diretto libero e discorso indiretto libero

Generi letterari

La favola: caratteristiche del genere; la morale; protagonisti non umani ma con caratteri umani; il significato allegorico della favola; che cos'e- un'allegoria.

La fiaba come percorso di formazione; caratteristiche della fiaba.

La narrazione storica; il romanzo storico dell’Ottocento

La parte teorica che precede e- stata illustrata e presentata attraverso la lettura, l’analisi testuale (da studiare dal manuale) e il commento dei seguenti testi:

E. Hemingway, Una storia molto breve H. Slesar, Giorno d’esame

J. London, La dura legge della foresta G. de Maupassant, L’orfano

L. N. Tolstoj, E vedeva al di sopra di sé il cielo lontano, alto ed eterno A. N. Afanas’ev, I cigni

Esopo, Il cervo alla fonte e il leone

D. Buzzati, L’attrazione del deserto dei Tartari Idem, La giacca stregata

I. Asimov, Luciscultura R. Bradbury, Il pedone

J.R.R. Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell’Anello W. Scott, Ivanhoe al torneo

I. Svevo, La seduta spiritica dei Malfenti Epica:

Il mito: caratteri, origine, significato (dispensa su Classroom) Esiodo e le sue opere: Teogonia; Le opere e i giorni

Lettura del brano “La nascita di Zeus”

Omero e la questione omerica; aedi e rapso-di; le caratteristiche degli dei greci L'Iliade: struttura, antefatto, argomento

Caratteristiche di un proemio epico

Lettura e commento del brano da: Iliade, I, "Il proemio, la peste e l'ira"

La citta- e la guerra di Troia fra storia e leggenda; la societa- descritta da Omero Presentazione, lettura, commento e analisi del brano "Ettore e Andromaca”

Presentazione e Introduzione al brano "La morte di Patroclo e il dolore di Achille”

Cagliari, 11 giugno 2021

Gli alunni Il docente

Gian Carlo Baghino

Riferimenti

Documenti correlati

I pronomi is, ea, id e ille, illa illud in funzione di aggettivo L’uso di suus, sua, suum (aggettivo possessivo) e di eius /eorum I temi del perfetto e del supino: come ricavarli..

l'inviolabilità del domicilio, la segretezza delle comunicazioni, la libertà di circolazione e di soggiorno (artt. 17 e 18); la libertà di manifestazione del pensiero (art. 21);

Sono stati trattati inoltre i seguenti argomenti relativi alla civiltà dei paesi di lingua tedesca:. • Im Restaurant: Essen und

Nel corso dell'anno per le norme del' emergenza del corona virus, è stata condizionata l'attività pratica, e è stata anche interrotta l'attività in presenza sostituita con

Ragionare di storia: Dalle monarchie medievali allo stato moderno Lessico in azione: “Burocrazia”. Assolutismo

La valutazione, non meramente formale, ha tenuto conto delle attività laboratoriali , degli interventi in rete degli studenti e della loro effettiva

36 della Costituzione; lo sciopero; il rapporto di lavoro subordinato; il contratto individuale di lavoro; il patto di prova; la prestazione di lavoro; i diritti e i doveri

La Glorious revolution e la nascita della monarchia costituzionale inglese Documenti fondamentali: il Bill of rights. Ragionare di storia: Dal Bill of rights alla Costituzione italiana