Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari -
Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021Classe: 3A SU Materia: Storia Docente: Gian Carlo Baghino Testo in adozione:
M. Fossati - G. Luppi, - E. Zanette, Senso storico 1, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Programma svolto
Attivita& di ripasso di elementi di geografia politica e fisica dell'Italia e dell’Europa La numerazione romana e la cronologia dei secoli
Linea del tempo e cronologia schematica
Si intende che vanno studiati in modo preciso tutte le carte geografiche e tematiche, i grafici, nonché gli apparati informativi (glossario, data-segno, focus ecc.) presenti all’interno dei capitoli svolti.
Il materiale fornito durante l’a. s. su Classroom (dispense, slide ecc.) va utilizzato per completezza di studio. In alcuni casi, indicati qui sotto, è indispensabile per la preparazione.
Unità 1 La rinascita dell’Occidente
Cap. 1 Il quadro dell’Europa nell’Alto medioevo Tra VI e VIII secolo: lo scenario geopolitico L’impero di Carlo Magno
Il sistema feudale
Lessico in azione: “Omaggio”
Economia e societa& nell’Alto Medioevo
Ragionare di storia: quando inizia il Medioevo?
Ragionare di storia: Caratteristiche del Feudalesimo Passato e presente Cittadinanza: Europa
Cap. 2 La rinascita dell’Europa dopo l’anno Mille Ripresa demografica ed espansione agricola La rinascita delle citta&
Economia urbana, mercati e commerci
Storia e tecnologia: Aratro pesante e collare rigido Lessico in azione: “Borghese”
Ragionare di storia: Perche5 l’Europa crebbe dopo il Mille?
Cap. 3 Imperatori, papi e re Gli Ottoni e la restaurazione dell’impero
La riforma della Chiesa e la lotta per le investiture La rinascita delle monarchie feudali
Ragionare di storia: Che cos’era l’impero?
Lessico in azione: “Chiesa”
Ragionare di storia: : Che cos’erano le monarchie feudali?
Cap. 4 L’Italia dei comuni e l’imperatore Federico Barbarossa Lo sviluppo dei comuni
Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni Lessico in azione: “Corporazione”
Ragionare di storia: Le tre Italie nel XII secolo
Unità 2 La società medievale Cap. 5 Le crociate
Esclusivamente dalla sintesi
Cap. 6 Istituzioni universali e poteri locali Il rafforzamento delle monarchie feudali
Documenti fondamentali: Magna Charta libertatum Chiese, eresie e ordini mendicanti
Lessico in azione: “Eresia”
L’impero di Federico II
Ragionare di storia: Federico II, un personaggio controverso L’Italia alla fine del Duecento
Cap. 7 La nuova societa& urbana La societa& urbana e i suoi valori
Ragionare di storia: La societa& urbana e la societa& feudale (il resto del capitolo esclusivamente dalla sintesi)
Unità 3 Il tramonto del Medioevo
Cap. 8 La crisi del XIV secolo e le trasformazioni dell’economia La fame
Ragionare di storia: I cambiamenti climatici nella storia La grande epidemia di peste
Lessico in azione: “Epidemia”
Le rivolte sociali, contadine e urbane (dalla sintesi) Ragionare di storia: La crisi del Trecento
Cambiamenti e innovazioni economiche
Cap. 9 Verso l’Europa delle monarchie nazionali Poteri in crisi, poteri in ascesa
Lessico in azione: “Parlamento”
Storia e tecnologia: Nuove armi e declino della guerra cavalleresca
Ragionare di storia: Giovanna d’Arco (Jeanne d’Arc) e la concezione della donna nella mentalita&
medievale
Le monarchie della penisola iberica L’Europa orientale (dalla sintesi)
Ragionare di storia: Dalla res publica christiana all’Europa delle monarchie Cap. 10 Chiesa, impero e Italia fra Trecento e Quattrocento
La chiesa dello scisma e gli Asburgo La formazione degli stati regionali italiani
L’instabile equilibrio e lo splendore culturale degli stati italiani
Ragionare di storia: Frammentazione politica e unita& nazionale in Italiano Unità 4 Dall’Europa al mondo
Cap. 11 Oltre le frontiere orientali dell’Europa
Tamerlano, l’India, la Cina e l’Oriente misterioso (dalla sintesi)
Ragionare di storia: La via della seta, un mercato globale del Medioevo L’impero ottomano e la formazione della Russia
Le esplorazioni dei portoghesi e la nuova via per le Indie Storia e tecnologia: Vele e cannoni
Cap. 12 L’Europa alla conquista di nuovi mondi La “scoperta” dell’America
Lessico in azione: “Moderno”
I portoghesi nell’oceano Indiano e in Africa L’America precolombiana
L’eta& dei conquistadores
Ragionare di storia: L’America, dalla “scoperta” alla conquista Gli indios: uomini o “omuncoli”?
Passato e presente Cittadinanza: Diversita&
Unità 5 La formazione dell’Europa moderna
Cap. 13 Il quadro politico europeo e le prime guerre d’Italia Il quadro geopolitico europeo
L’Italia, terra di conquista delle potenze straniere
Ragionare di storia: I mutamenti dinastici e territoriali in Italia tra il 1494 e il 1516.
Cap. 14 Nascita dello stato moderno ed economia nel Cinquecento Le caratteristiche dello stato moderno
Ragionare di storia: Dalle monarchie medievali allo stato moderno Lessico in azione: “Burocrazia”
Assolutismo e resistenze
Ragionare di storia: l’assolutismo e i suoi oppositori
Le origini del pensiero politico moderno (dalla sintesi, a parte p. 271) Lessico in azione: “Sovranita&”
Popolazione ed economia nel Cinquecento Lessico in azione: “Borsa”
Storia e economia: Le cause dell’inflazione cinquecentesca
Cap. 15 L’uomo al centro del mondo. Il Rinascimento (fornita una dispensa e altro materiale su Clasroom). Non verificato nel corso dell’a.s., dunque non sarà oggetto di verifica agli esami per la sospensione del giudizio che si terranno a settembre.
Cap. 16 La Riforma protestante (fornita una dispensa e altro materiale su Clasroom). Non verificato nel corso dell’a.s., dunque non sarà oggetto di verifica agli esami per la sospensione del giudizio che si terranno a settembre.
Unità 6 Monarchie, imperi, chiesa nel Cinquecento Cap. 17 Carlo V e il disegno di una monarchia universale Carlo V contro Francesco I: la lotta per l’egemonia in Italia Lessico in azione: “Egemonia”
Ragionare di storia: Le guerre d’Italia dalla spedizione di Carlo VIII all’egemonia spagnola (1494- 1535)
Il resto del capitolo e& da preparare attraverso il materiale (sintesi e slide) fornito a lezione e disponibile su Classroom.
Cagliari, 11 giugno 2021
Gli alunni Il docente
Gian Carlo Baghino