• Non ci sono risultati.

CASO CLINICO. - Anamnesi: Diabete tipo 2 (retinopatia, nefropatia, polineuropatia), ipertensione, microangiopatia cerebrale (lieve deficit cognitivo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CASO CLINICO. - Anamnesi: Diabete tipo 2 (retinopatia, nefropatia, polineuropatia), ipertensione, microangiopatia cerebrale (lieve deficit cognitivo)"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

CASO CLINICO

Signora Anna: 88 anni

- Caduta in casa: escluse emorragie, frattura testa del femore

- Anamnesi: Diabete tipo 2 (retinopatia, nefropatia,

polineuropatia), ipertensione, microangiopatia cerebrale (lieve deficit cognitivo)

- Più volte caduta negli ultimi mesi

PAZIENTE COMPLESSO!

(3)

CRITICITÀ E PROPOSTE

1) DIMISSIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO

(OSPEDALE TERRITORIO)

2) RICOVERO DEL PAZIENTE (TERRITORIO OSPEDALE)

3) MIGLIORARE LA DOTAZIONE AMBULATORIALE DEI MMG

AGENZIE PER LE CURE INTERMEDIE (RETE CON SERVIZI ASSISTENZIALI)

CONDIVISIONE DEI DATI

E

INTEGRAZIONE

PROFESSIONALE MMG-SPEC.

MEDICINA DI GRUPPO E AGGIORNAMENTO

PROFESSIONALE DEI MMG

(4)

Invecchiamento della popolazione multimorbilità, cronicità e fragilità

Necessità di potenziare le dimissioni protette

valutazione multidimensionale paziente

definizione setting assistenziale appropriato

Cure intermedie

Raccordo Ospedale-Territorio-Domicilio

Riferimento: ACOT Toscana (Agenzie di Continuità Ospedale Territorio)

Equipe multi-professionale - Coordinamento dimissione - ↑ Coinvolgimento MMG

(5)

TERRITORIO → OSPEDALE

Comunicazione dell’avvenuto ricovero al MMG e discussione delle criticità del paziente

Privacy e trattamento dei dati

Resistenze degli specialisti

Consenso implicito

Comunicazione con MMG negli obiettivi annuali di risultato

Condivisione della cartella clinica - software/portale dedicato

- intercomunicabilità software MMG Azienda Ospedaliera (es. SOLE) Criticità:

(6)

VERSO UN NUOVO AMBULATORIO MMG

Favorire la medicina di gruppo per condividere esperienze, personale (es. infermieri), strumentazione (es. ECG, Ecografo)

Dove: affitto di spazi a canone calmierato o gratuito a gruppi di MMG che decidano di mettere in comune

strumenti diagnostici ritenuti strategici dal distretto. Es.

Case della Salute

Come: corsi di formazione definiti dal distretto per i

medici che utilizzino spazi pubblici a canone calmierato o gratuito

(7)

Ricovero ospedaliero: Specialista contatta MMG con cui discute il caso

La sig.ra Anna vive da sola, con solo un’assistente familiare che la aiuta a casa qualche ora al giorno.

Assume benzodiazepine per dormire. Altri farmaci: Enalapril, Bisoprololo, Metformina, Sitagliptina.

Il parente più vicino è una sua nipote, che vive a 200 km di distanza.

Decorso clinico: MMG riceve aggiornamenti mediante software

◆ Intervento chirurgico e Post-operatorio in Ortopedia

◆ Approfondimento diagnostico e stabilizzazione quadro clinico in Geriatria

Dimissione: Agenzia intermedia organizza la presa in carico sul territorio

MMG: collabora con l’agenzia per le decisioni riguardanti la paziente

Assistente sociale: Illuminazione, superfici scivolose, calzature. Valutare inserimento in Casa Residenza Anziani (CRA) o assistenza domiciliare.

Fisiatra e Fisioterapista: riabilitazione (equilibrio e forza muscolare)

◆ Oculista: trattamento retinopatia

◆ Diabetologo: compenso glicometabolico

◆ Ortopedico: trattamento frattura

(8)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Costanza Forli, Tommaso Giani, Gordon Mensah, Siddhartha Pandit, Eugenio Salamone

(9)
(10)

LE ACOT COME STRUMENTO DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI

● Composte da una équipe multiprofessionale (medico di comunità, infermiere, assistente sociale, fisioterapista ed eventualmente consulenza fisiatrica o geriatrica).

● Compito principale: coordinare il processo di dimissione ospedaliera

Cosa migliorare rispetto al modello toscano?

Maggiore coinvolgimento dei Medici di Medici Generale, che solo in situazioni “gravi” vengono attualmente coinvolti.

(11)

PROGETTO SOLE (SANITÀ ONLINE) DELL’EMILIA-ROMAGNA

Adeguamento delle diverse cartelle cliniche dei MMG ad uno standard:

• Notifiche di ricovero e dimissione del paziente ricoverato al MMG

• Referto di pronto soccorso

• Vaccinazioni effettuate

• Invio della prescrizione elettronica di visite ed esami specialistici dai MMG ai punti di erogazione e il ritorno automatico del referto

specialistico e diagnostico agli stessi MMG

(12)

RETE MMG – SPECIALISTI

Lettera di presentazione del paziente all’atto della prenotazione della visita specialistica (in automatico tramite piattaforma)

Corsi di formazione congiunti; collaborazione nella stesura delle linee guida; incentivare utilizzo di spazi comuni (es. Case della Salute)

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE

(13)

Telemedicina

Organizzazione: accesso transfrontaliero ai dati. CE->infrastruttura di servizi digitali per l'eHealth con obiettivo 2020 per EU27.

Dotazione da fondi comunitari Applicazioni:

Assistenza a distanza -> riduzione urban divide

Supporto a infermi inabili al movimento - Supporto di soft-care, Mental health

Creazione di database da locale a Europeo -> Monitoraggio e Prevenzione/Ricerca Stakeholder:

UE -> Pilastro 1 strategia digitale: CE-DGSANTE-DGINFSO-EESSI SSN-Autorità Garante Privacy-Conferenza Stato-Regioni- CSS-ASL Società private? Google

Criticità:

Digital divide -> formazione necessaria per operatori sanitari e pazienti Infrastrutture digitali pubbliche e private -> ICT Devices, Connessione..etc Privacy e protezione da commercializzazione privata

Riferimenti

Documenti correlati

Molti dei soggetti affetti da de- menza, in particolare nelle prime fasi, sono in grado di affrontare con sicurezza la guida di un veico- lo, ed è quindi importante che questo

Fornisce una sintesi del significato della tesi nel suo insieme; in particolare, questo capitolo dovrebbe contenere: commenti sui punti di forza e di debolezza

Se il doppio blocco del RAS ottenuto dall’associazione tra ACE-i ed ARB fosse in grado di conferire un effetto renoprotettivo aggiuntivo rispetto al singolo farmaco, in pazienti

Nella fase di programmazione di una gravidanza alla donna diabetica di tipo 2 con obesità e ipertensione viene forte- mente raccomandata la riduzione del peso corporeo che comporta,

L’obiettivo del nostro studio è di studiare la possibile associazione della neuropatia diabetica con l’obesità, in partico- lare addominale, valutata mediante la misura

Il ruolo degli inibitori della fosfodiesterasi-5 per il tratta- mento della disfunzione erettile nei pazienti maschi con DM2 è stato modificato ed è ora una raccomandazione più

• Non offrire di routine la possibilità di eseguire una regi- strazione continua della glicemia (sensore sottocutaneo), ma considerarne l’utilizzo, per almeno il 70% del tempo,

Tuttavia, un’analisi multivariata del database UNOS ha mostrato che la maggiore sopravvivenza del paziente e dell’or- gano trapiantato nel trapianto doppio rispetto al tra- pianto