Progettazione didattica a.s.2020/2021
Materia:Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Classi:5Apd-5Bpd
Libro di testo: Autori: Antonio Cassese Fabio Capuano Titolo: Esplorare gli alimenti Editore: Clitt
Docente: Antonio Ventura, Maria Palermo
Competenze trasversali(con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione)
Acquisire un metodo di studio organico, approfondito e autonomo
Perfezionare la capacità di esprimersi con un linguaggio corretto e specifico del settore, anche nelle lingue straniere
Promuovere l'acquisizione di conoscenze scientifiche e tecnologiche, tenendo conto dei collegamenti con le altre discipline
Perfezionare e ampliare la capacità di elaborazione scritta e orale
Acquisire un'autonomia critica discretamente completa
Perfezionare la capacità di lavorare in team in modo efficace, integrando le proprie competenze con quelle di altre figure professionali
Perfezionare la capacità di rielaborare e collegare gli argomenti trattati negli anni precedenti
Perfezionare la capacità di soddisfare i requisiti di sicurezza e salute dei destinatari dei servizi e dei lavoratori
Perfezionare le competenze digitali
Cittadinanza e Costituzione
Acquisire la consapevolezza di dover soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici dell’impostazione, conduzione e servizio della propria attività, applicando le normative che la disciplinano, con riferimento alla riservatezza, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Acquisire la consapevolezza delle problematiche relative alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, con particolare attenzione ai prodotti tipici locali e internazionali, nel rispetto delle altre culture e religioni
Competenze attese per la disciplina2
Comprendere i principi teorici e descrivere la sequenza operativa dei metodi analitici nelle analisi chimico-fisiche degli alimenti
Riconoscere e classificare i principali macronutrienti.
Saper valutare, tramite i dati chimico-fisici, le caratteristiche qualitative delle principali materie prime nel settore delle produzioni dolciarie e da forno
Conoscenze chiave relative a :
Competenza disciplinare 1 Competenza disciplinare 2 Competenza disciplinare 3
Luce e radiazioni
Modalità di interazione tra radiazioni e materia
Lo spettro elettromagnetico Quantizzazione energia Assorbimento ed emissione
Gli acidi grassi I gliceridi
Fosfolipidi e glicolipidi Gli streroli
Gli oli e grassi
Glucidi: monosaccaridi disaccaridi, oligosaccaridi
Le principali
analisichimiche nei lipidi:
acidità, valutazione della rancidità,
numero di iodio, dieni e trieni coniugati (UV),
determinazione dell’indice di rifrazione, gas cromatografia.
Metodi chimici e fisici di
L’equazione di Plank Spettroscopia di emissione e di assorbimento
Rifrattometria Cromatografia
Dolcificanti principali in commercio
Amminoacidi
Proteine: caratteristiche funzionali e strutturali I diversi tipi di cereali Struttura e composizione chimica del cariosside La molitura
Farine e le semole
analisi dei
glucidi:densimetria, rifrattometria,
cenni: metodo fehling controlli analitici latte:
densità, congelamento, acidità, lattosio, fosfatasi, perossidasi, furosina, RSM, perossidasi.
Analisi chimico-fisiche degli
sfarinati:esamemicroscopico, esame delle ceneri,
determinazione dell’acidità, determinazione del contenuto proteico e del glutine secco, indice di glutine, ricerca dell’acido ascorbico, determinazione sostanze grasse.
Abilità relative a:
Competenza disciplinare 1 Competenza disciplinare 2 Competenza disciplinare 3 Saper utilizzare un
adeguato linguaggio tecnico
Saper effettuare una valutazione qualitativa e/o quantitativa di una data sostanza o miscela dall’esame di un suo spettro
Correlare la struttura chimica con le
caratteristiche strutturali
Lipidi di maggior interesse in ambito alimentare: acidi grassi, fosfolipidi, glicolipidi e steroli
Irrancidimento
Classificazione dei glucidi:
monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi Sostanze zuccherine di maggior impiego nelle
Conoscere le principali caratteristiche chimiche e merceologiche dei grassi
Conoscere i principi delle principali metodiche analitiche applicate ai grassi alimentari Conoscere i principi dei
metodi fisici e chimici di analisi dei glucidi, con particolare riferimento al miele
delle molecole produzioni da forno:
zucchero da tavola, miele, ed altri dolcificanti di interesse
Amminoacidi
Proprietà funzionali e strutturali delle proteine
Latte: definizione legale, composizione chimica latti reperibili in commercio.
Cereali: il loro impiego in campo alimentare
Il frumento: composizione chimica e struttura della cariosside, la molitura, le farine e le semole.
Conoscere le principali caratteristiche chimiche e merceologiche del latte
Conoscere i principi delle principali metodiche analitiche che interessano il latte
Conoscere i principi delle principali metodiche analitiche che interessano il latte
Conoscere le principali caratteristiche chimiche e merceologiche degli sfarinati di grano
Essere in grado di verificare se una farina soddisfi determinati requisiti legali
Individuare l’impiego di una farina sulla base delle relative proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche
1RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente-ALLEGATO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO
2LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO -(d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)
Progetti previsti nel corso dell’anno scolastico (elenco numerato con titoli):
1. Progettare un banchetto dei dolci adeguato all’età e alle problematiche di salute dei commensali
2. Scegliamo gli alimenti “essenziali”
Docente:Antonio Ventura, Maria Palermo
Progetto 1 Progettare un banchetto dei dolci adeguato all’età e alle problematiche di salute dei commensali.
Periodo di svolgimento: ottobre-dicembre
Disciplina/e coinvolta/e: Scienza e cultura dell’alimentazione e
microbiologia dei prodotti alimentari, Tecniche dei processi produttivi, Analisi chimica dei prodotti alimentari
Traguardi di apprendimento coinvolti (es. competenze
disciplinari/competenze trasversali/competenze di cittadinanza)
Competenze trasversali
Acquisire un metodo di studio organico, approfondito e autonomo Promuovere l'acquisizione di conoscenze scientifiche e tecnologiche, tenendo conto dei collegamenti con le altre discipline
Perfezionare e ampliare la capacità di elaborazione scritta e orale
Acquisire un'autonomia critica discretamente completa
Perfezionare la capacità di lavorare in team in modo efficace, integrando le proprie competenze con quelle di altre figure professionali
Perfezionare la capacità di rielaborare e collegare gli argomenti trattati negli anni precedenti
Capacità di lavorare in team in
maniera efficace
Perfezionare la capacità di soddisfare i requisiti di sicurezza e salute dei destinatari dei servizi e dei lavoratori
Perfezionare le competenze digitali
Cittadinanza e Costituzione
Acquisire la consapevolezza di dover soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici dell’impostazione, conduzione e servizio della propria attività, applicando le normative che la disciplinano, con riferimento alla riservatezza, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Acquisire la consapevolezza delle problematiche relative alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, con particolare attenzione ai prodotti tipici locali e internazionali, nel rispetto delle altre culture e religioni
Competenze attese per la
disciplina
Individuare i prodotti dolciari più idonei in base alla loro composizione chimica, valore calorico-nutrizionale, in funzione dei diversi stili alimentari e delle diete
previste da diverse condizioni fisiologiche e patologiche
Sviluppare la creatività nell’ambito settoriale
Sviluppare tecniche di marketing
Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva, ponendo attenzione ai problemi di spreco e inquinamento ambientale; applicare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igienico-sanitaria nei laboratori dolciari
Conoscenze chiave implicate: Conoscenza chimica, valore calorico- nutrizionale e caratteristiche sensoriali dei prodotti dolciari e da forno
Principi generali di una dieta equilibrata nelle diverse età e condizioni fisiologiche
Dietoterapia per le patologie collegate al consumo di prodotti dolciari e da forno
Metodiche per l’analisi degli alimenti (presenza di glutine, lattosio, allergeni)
Situazione problema (titolo e
descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)
Organizzare un buffet di dolci con la presenza di commensali con allergie e intolleranze e con esigenze particolari (diabetici,
cardiopatici, vegani)
Metodologie didattiche □approccio induttivo
□apprendimento cooperativo, gioco di ruolo
□studio di caso
□soluzione di problemi reali
□approccio autobiografico
□altro(specificare)_____________
Eventuali note sul materiale
didattico che verrà utilizzato Ricette di dolci artigianali e industriali, materiale audiovisivo, etichette di prodotti dolciari, articoli di giornale/riviste di settore
Oggetto della valutazione *
Creatività
Capacità di lavorare in team
Esecuzione del dolce progettato, capacità di ricerca di informazioni
Progetto 2: scegliamo gli alimenti “essenziali”
Periodo Gennaio/ maggio
Discipline coinvolte Scienza e cultura dell’alimentazione e microbiologia dei prodotti alimentari, Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari
Traguardi di apprendimento coinvolti (es. competenze disciplinali, competenze trasversali, competenze cittadinanza)
Competenze trasversali
Acquisire un metodo di studio organico, approfondito e autonomo Promuovere l'acquisizione di conoscenze scientifiche e tecnologiche, tenendo conto dei collegamenti con le altre discipline
Perfezionare la capacità di lavorare in team in modo efficace, integrando le proprie competenze con quelle di altre figure professionali
Cittadinanza e Costituzione
Acquisire la consapevolezza di dover soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici dell’impostazione, conduzione e servizio della propria attività, applicando le normative che la disciplinano, con riferimento alla riservatezza, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Acquisire la consapevolezza delle problematiche relative alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e del
territorio,
Competenze attese per la disciplina
Individuare gli alimenti più idonei in base alla loro composizione chimica, valore calorico-nutrizionale, in funzione dei diversi stili alimentari e delle diete previste da diverse condizioni fisiologiche e patologiche
Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva, ponendo attenzione ai problemi di spreco e inquinamento ambientale; applicare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igienico- sanitaria nei laboratori dolciari
Conoscenze chiave implicate Acidi essenziali: omega 3, omega 6
Amminoacidi essenziali
Vitamine
Caratteristiche nutrizionali degli alimenti contenenti tali sostanze
Situazione problema Gli allievi dovranno scegliere , in base al contenuto di sostanze essenziali , gli alimenti necessari per una dieta equilibrata.
Metodologie didattiche Approccio induttivo
Apprendimento cooperativo
Studio caso
Eventuali note sul materiale
didattico che verrà utilizzato Libro di testo, appunti, video, slide, articoli anche online
Oggetto valutazione Capacità di ricerca e utilizzo delle fonti Capacità di ricerca di alimenti specifici Capacità di lavorare in gruppo
Utilizzo di programmi di video scrittura
* Al termine dell'anno scolastico sarà allegata la griglia di valutazione (ovvero livelli di competenza) adoperata