ISTITUTO COMPRENSIVO “F. S. CABRINI”
Via delle Forze Armate, 65 – 20147 Milano
S c u o l a P r i m a r i a “ C a b r i n i ” Tel. 02/88444822 - fax 02/88440781 S c u o l a S e c o n d a r i a I ° g r a d o “ D E M A R C H I J . - G U L L I ” via Crimea, 22 – 20147 Milano – Tel 02 88444839 – fax 02 88444840 via Martinetti, 25 – 20147 Milano – Tel 02 0288444794- fax02 88444798
CONTRATTO INTEGRATIVO D’ISTITUTO
anno scolastico 2016- 2017
1
TITOLO PRIMO - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Campo di applicazione, decorrenza e durata
Il presente contratto si applica a tutto il personale Docente e ATA della scuola, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato.
Gli effetti del presente contratto decorrono dalla data di stipula e hanno validità per l’anno scolastico in corso e comunque sino alla stipula del successivo contratto.
Il contratto si ritiene tacitamente rinnovato di anno in anno qualora non venga formalmente disdettato e sottoposto a verifica nel corso della sua validità su richiesta di una delle due parti.
In caso di disdetta le disposizioni rimangono in vigore fino a quando non venga sottoscritto il nuovo contratto.
Art.2 Interpretazione autentica
Qualora insorgano controversie sull’interpretazione del presente contratto, le parti s’incontrano per definire consensualmente il significato della clausola controversa. Al fine di iniziare la
procedura di interpretazione autentica, la parte interessata inoltra richiesta scritta all’altra parte contenente gli elementi che rendono necessaria l’interpretazione; la procedura si deve concludere entro 30 giorni.
TITOLO SECONDO – RELAZIONI E DIRITTI SINDACALI Art.3 Relazioni e diritti sindacali
Le relazioni sindacali sono improntate al preciso rispetto dei diversi ruoli e responsabilità del Dirigente Scolastico e della RSU e perseguono l’obiettivo di incrementare la qualità del
servizio scolastico, contemperando l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l’esigenza di incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi prestati alla collettività.
Art.4 Materie di contrattazione e calendario incontri
Tra il Dirigente scolastico e la RSU è concordato il seguente calendario di massima per le informazioni sulle materie di cui all’art. 6 del C.C.N.L. 2006-2009:
dal mese di settembre 2016 al mese di ottobre-novembre 2016
¾ Modalità e criteri di applicazione delle relazioni sindacali;
¾ Organizzazione del lavoro del personale A.T.A.;
¾ Adeguamento degli organici del personale;
¾ Assegnazione del personale ai plessi;
¾ Assegnazione dei docenti alle classi e attività.
dal mese di novembre 2016
¾ Piano delle attività aggiuntive retribuite con il Fondo d’Istituto elaborato su indicazioni del collegio docenti in termini di priorità;
¾ Utilizzo delle risorse finanziarie e del personale per progetti, convenzioni ed accordi di rete;
¾ Criteri per la fruizione dei permessi sull’aggiornamento;
¾ Sicurezza nei luoghi di lavoro.
nel mese di luglio 2017
¾ Verifica dell’utilizzo del Fondo d’Istituto;
¾ Indicazioni per il nuovo anno scolastico.
Gli incontri sono convocati dal Dirigente Scolastico secondo indicazioni concordate con la R.S.U. . Le parti possono concordare in sede di riunione il successivo incontro, con conseguente
convocazione scritta, a cura del Dirigente Scolastico, solo nei confronti del personale assente.
Degli accordi raggiunti sarà data informazione a tutto il personale attraverso una circolare interna cui sarà allegato l’accordo relativo.
Agli incontri può partecipare il DSGA quale membro invitato; in tal caso curerà la redazione dei verbali.
Art.5 Bacheca sindacale e documentazione
Il Dirigente Scolastico assicura la predisposizione di adeguata bacheca in ogni plesso scolastico.
La R.S.U. ha il diritto di affiggere in tali bacheche, sotto la propria responsabilità, materiale sindacale e del lavoro e, comunque, quanto ritenga abbia rilevanza per i lavoratori. Anche la defissione di quanto esposto è di esclusiva pertinenza della R.S.U.
Stampati e documenti possono essere inviati nelle scuole per l’affissione anche dalle strutture sindacali territoriali; il D.S. a tal proposito assicura la trasmissione alla RSU.
Art.6 Permessi Sindacali
Le sedute per le trattative si svolgono normalmente fuori dell’orario di lavoro, in caso di necessità anche in orario di lavoro.
Per lo svolgimento di assemblee, per la partecipazione alle riunioni degli organismi statutari delle OO. SS. nonché per gli appositi incontri concordati fra le parti, sulle relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica, possono essere usufruiti dalla RSU permessi sindacali nei limiti individuali e con le modalità previste dalla normativa vigente.
Art.7 Agibilità Sindacale
Alla R.S.U. è consentito comunicare con il personale per motivi di carattere sindacale, purché non sia pregiudicata la normale attività lavorativa.
Per le comunicazioni esterne, per l'informazione e per l'attività sindacale in generale è previsto l'uso gratuito del telefono, del fax, della fotocopiatrice e stampante, nonché dei computer presenti nei plessi.
Art.8 Assemblee Sindacali e/o scioperi
1) L’indizione di assemblea viene comunicata al personale tramite circolare e l’adesione va espressa entro il termine indicato. La dichiarazione individuale di partecipazione avverrà tramite firma sulla circolare del D.S., precisando l’orario effettivo di partecipazione, ciò ai fini del computo del monte ore individuale annuale, ed è irrevocabile. Pertanto una volta dichiarata l'intenzione di partecipare non va apposta alcuna firma di presenza né va assolto qualsiasi altro adempimento. Le assemblee possono avere durata massima di 3 ore.
Nelle assemblee in cui è coinvolto anche il personale A.T.A., se l'adesione è totale, i servizi essenziali dovranno essere garantiti da 1 collaboratori per plesso e da un assistente
amministrativo per l’ufficio di Segreteria. Il personale sarà individuato prioritariamente in base alla disponibilità, in mancanza di dichiarata disponibilità si procederà al sorteggio, assicurando comunque il criterio della rotazione nel corso dell’anno.
3
2) Con riferimento alle disposizioni della Legge 146/90 e delle norme del Contratto, in occasione di sciopero il personale sarà invitato a comunicare in Direzione la propria volontà di aderire o non aderire all’agitazione. Detta comunicazione dovrà pervenire nei termini richiesti anche solo per presa visione.
Il Dirigente Scolastico, decorsi i termini fissati, valutate le dichiarazioni di partecipazione all’assemblea sindacale ovvero l’entità delle adesioni allo sciopero, comunica alle famiglie degli alunni le modalità di funzionamento del servizio o la sospensione dello stesso.
Tale comunicazione, nel caso di Assemblea sindacale, può avvenire tramite avviso sul diario degli alunni; i Docenti dovranno curare l’avvenuta ricezione dell’avviso.
Art.9 Servizi minimi in caso di sciopero
1) Vengono assicurati, in caso di sciopero totale, i servizi MINIMI nelle seguenti circostanze:
- Qualsiasi tipo di esame e scrutini finali;
- Pagamento degli stipendi ai supplenti temporanei entro il termine stabilito.
- Vigilanza sui minori durante i servizi di refezione (se per motivi eccezionali il servizio è mantenuto).
2) Per garantire tali servizi si concorda il seguente contingente di personale:
a) Esami e scrutini finali:
- N°1 assistente amministrativo, sulla base della disponibilità o tramite sorteggio, seguendo la rotazione nel corso dell’anno.
- N° 1 collaboratori scolastici per plesso, sulla base della disponibilità o tramite sorteggio, seguendo la rotazione nel corso dell’anno.
b) Pagamento stipendi:
- In caso di scadenza termini: Direttore SGA e/o N° 1 assistente amministrativo.
- N° 1 collaboratore scolastico, sulla base di disponibilità o tramite sorteggio, seguendo la rotazione nel corso dell’anno.
c) Vigilanza sui minori (durante il servizio refezione):
- N° 1 collaboratore scolastico per plesso, sulla base della disponibilità o tramite sorteggio, seguendo la rotazione nel corso dell’anno.
TITOLO TERZO – PRESTAZIONI AGGIUNTIVE Art.10 Ore aggiuntive personale docente
Saranno assegnate ai docenti che hanno dichiarato la disponibilità ad inizio anno.
Art.11 Ore eccedenti personale Ata
Devono essere autorizzate dal DSGA e saranno retribuite.
In caso di mancata disponibilità di bilancio, daranno luogo a recupero da effettuarsi nell’anno scolastico in corso nel periodo estivo e di sospensione delle attività didattiche o per recupero di permessi brevi.
Le attività scolastiche svolte oltre l’orario di servizio e non previste dal piano annuale delle attività potranno dar luogo a ore eccedenti.
Non saranno riconosciute ore effettuate, anche per emergenze, senza previa autorizzazione del DSGA.
Nel caso in cui non vi fosse disponibilità a coprire prestazioni eccedenti, il personale sarà individuato prevedendo la rotazione dei turni.
Art. 12 Incarichi specifici (ex funzioni aggiuntive)
Saranno conferiti nei limiti delle disponibilità finanziarie e nell’ambito dei profili di appartenenza e del piano delle attività.
Dovranno comportare l’assunzione di ulteriori responsabilità per la realizzazione degli obiettivi indicati nel PTOF.
Gli incarichi saranno individuati dal DSGA e assegnati secondo i seguenti criteri:
- Esperienza nel settore
- Prioritariamente al personale che, negli anni precedenti, ha svolto nella scuola la funzione connessa all’incarico da svolgere.
- Priorità al personale a T. I.
Accesso: personale a tempo indeterminato e a tempo determinato.
Orario di svolgimento: nell’ambito dell’orario di servizio.
Art.13 Funzioni miste (ex art.22)
Assistenti Amministrativi: funzioni miste per supporto amministrativo, ripartita tra tutti coloro che sono coinvolti nel lavoro, proporzionalmente al servizio prestato.
In caso di mancanza di disponibilità saranno suddivise tra tutto il personale.
Collaboratori Scolastici: funzioni miste per attività di pre-scuola e giochi serali secondo i seguenti criteri:
a) Accesso: personale a tempo indeterminato e a tempo determinato.
b) Orario di svolgimento:
- nell’ambito dell’orario di servizio c) Assegnazione in ordine:
- Su richiesta del Personale interessato.
- Prioritariamente al Personale che ha già svolto la mansione.
- Ricorso alla graduatoria d’Istituto.
- In caso di mancanza di disponibilità/richieste: tutto il personale garantirà il funzionamento delle attività, secondo i propri turni di servizio.
- Tutto il Personale, in caso di assenza del Titolare della funzione, è comunque tenuto a garantire il servizio.
d) Compenso
-
Sarà suddiviso tra le unità di personale che garantiranno il servizio, in proporzione al servizio effettivamente prestato.e) Richieste
- Entro il mese di settembre .
TITOLO QUARTO - TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO
CAPO PRIMO – NORME GENERALI Art.14 Risorse
Le risorse finanziarie sono costituite da:
Gli stanziamenti previsti per l’attivazione delle funzioni strumentali all’offerta formativa (per il personale Docente)
5
Gli stanziamenti previsti per l’attivazione degli incarichi specifici (per il personale ATA) Gli stanziamenti del Fondo dell’istituzione scolastica stanziati dal MIUR
Eventuali residui del Fondo non utilizzati negli anni precedenti Attività complementari Educazione Fisica
Fondi per forte processo immigratorio Fondi per funzioni miste.
Art.15 Criteri generali per l’impiego delle risorse
Le risorse finanziarie dell’Istituto saranno utilizzate secondo le seguenti modalità e criteri:
- Innalzamento della qualità del servizio
- Equa distribuzione delle risorse tra le componenti scolastiche - Coerenza con gli obiettivi del PTOF e del Piano di Miglioramento - Richieste adeguate al budget.
Art16 Formazione
La formazione specifica in materia di sicurezza (D.L.vo. n°81/2008), per i corsi attivati dall’Ufficio Scolastico di Milano, sarà effettuata in orario di servizio per tutto il Personale;
Il personale sarà autorizzato a partecipare alle iniziative compatibilmente con le esigenze di servizio.
CAPO SECONDO – FONDO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA Art.17 Finalità del fondo
Il fondo dell’istituzione scolastica è finalizzato a retribuire le prestazioni rese dal personale
Docente e ATA per sostenere l’autonomia scolastica, con particolare riferimento alla realizzazione del piano dell’offerta formativa e alle ricadute sull’organizzazione, sulle attività e sul servizio.
Art.18 Definizione delle risorse
La definizione delle risorse disponibili viene determinata, in misura lorda, secondo parametri definiti in sede di contrattazione nazionale.
Nel fondo confluiscono anche le quote assegnate alla scuola per “forte processo migratorio”
utilizzate per specifico progetto.
Nel fondo confluiscono altresì le economie degli anni precedenti.
Il calcolo del fondo e la ripartizione fra le aree professionali vengono indicati annualmente nelle tabelle allegate.
Art.19 Ripartizione risorse Fondo dell’Istituzione scolastica
Le quote del Fondo dell’istituzione scolastica, decurtate della quota destinata al DSGA, saranno suddivise in proporzione al numero degli addetti di ogni categoria:
- Fino ad un massimo del 29% circa del budget totale è destinato al personale ATA - Il restante 71% al personale Docente.
- I residui del Fondo degli scorsi anni saranno utilizzati per incrementare la disponibilità finanziaria dell’anno in corso rispettivamente per le componenti Docenti e ATA, sempre secondo la medesima percentuale.
-
Art.20 Attività del Personale Docente
Con il fondo possono essere retribuite le seguenti prestazioni rese dal personale Docente:
- Attività di coordinamento e di referenza in ambiti specifici.
- Attività di commissioni e Responsabili delle aule attrezzate.
- Attività di carattere tecnico (addetti SPP e pronto soccorso) - Responsabili di progetti.
- Attività finalizzate:
a) Al recupero degli alunni in difficoltà.
b) Al miglioramento del successo formativo degli alunni.
c) A garantire la continuità tra diversi ordini di scuola.
- Attività di tutoraggio nei confronti di neo-assunti o di tirocinanti
- Uscite finalizzate a progetti didattici: secondo criteri fissati annualmente
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO OFFERTA FORMATIVA
L’importo assegnato per le Funzioni Strumentali per l’a.s. 2016/17 comprese le economie risulta di €
5.074,41
(lordo dipendente.)Le Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa sono attribuite agli insegnanti individuati in sede di Collegio Docenti .
I compensi assegnati e determinati a ciascun docente sono attribuiti secondo l’impegno annuo presumibile; l’assegnazione avviene attraverso specifico atto di incarico del dirigente scolastico.
Sentita la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria), i compensi assegnati ai docenti incaricati delle Funzioni strumentali sono ridotti proporzionalmente nel caso di significative assenze che abbiano pregiudicato l’effettivo assolvimento dell’incarico assegnato.
ORE ECCEDENTI per la sostituzione dei docenti assenti per periodi brevi . Il Dirigente comunica che Sono stati assegnati all’istituto i seguenti fondi
3.684,24 (Lordo stato); 2.776,36 Lordo dipendente.
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI DI EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA SECONDARIA
Per l’a. s. 2016/17 saranno svolte nell’ambito della scuola secondaria attività complementari di educazione fisica da docenti dell’istituto. La quota destinata all’istituto non è stata ancora comunicata.
Per il corrente anno scolastico sono previsti corsi pomeridiani di pallavolo e Pallacanestro, che potranno essere tenuti dopo l’assegnazione dei fondi all’istituto.
I docenti di educazione fisica interni alla scuola percepiranno un compenso orario forfettario pari ad € 27,00 (lordo dipendente).
FONDI FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO
Per il corrente anno scolastico non sono stati ancora comunicati gli stanziamenti relativi all’attivazione di Progetti per le aree a forte processo immigratorio e contro
l'emarginazione scolastica (art. 9 CCNL 29/11/2007).
Per il corrente anno scolastico sono previsti specifici interventi di recupero che potranno essere tenuti dopo l’assegnazione dei fondi all’istituto.
7
Art.21 Attività del personale ATA
Assistenti Amministrativi e Collaboratori scolastici:
Con il fondo vengono retribuite le prestazioni definite annualmente in base alle esigenze e alle risorse disponibili.
DSGA:
Eventuali prestazioni eccedenti saranno riconosciute con riposi compensativi.
Art.22 Definizione e misura dei compensi
Le misure dei compensi orari lordi da erogare per prestazioni aggiuntive, a carico del fondo dell’Istituzione scolastica, sono determinate dalle specifiche tabelle allegate al contratto.
Le prestazioni sono soggette a compenso orario in ragione dell’effettiva prestazione resa, all’interno della disponibilità determinata per le diverse attività.
In caso di contratto part-time i compensi per eventuale intensificazione del lavoro saranno determinati in proporzione all’orario di servizio.
Relativamente ai compensi, per tutto il Personale, in caso di assenze degli interessati superiori a 30 giorni complessivi in corso d’anno, la retribuzione sarà decurtata in proporzione ai giorni di assenza . Il conteggio relativo sarà effettuato su 12 mesi. Limitatamente alle funzioni miste, il conteggio sarà effettuato su 11 mesi per il Personale assistente amministrativo e su 9 mesi per i Collaboratori scolastici.
Per il conteggio dei trenta giorni di assenza si terrà conto, sia per il Personale Ata che per il Personale docente, anche dei giorni di ferie richiesti durante il periodo delle attività didattiche.
Il personale docente documenterà, secondo le modalità indicate dal Dirigente Scolastico le attività e le funzioni svolte.
Il DSGA attesterà in merito allo svolgimento degli incarichi del Personale Ata.
In sede di verifica della contrattazione integrativa d’Istituto sull’utilizzo delle
risorse, le economie di esercizio potranno essere utilizzate per compensare eventuali prestazioni rese per il miglioramento dell’offerta formativa o per intensificazioni di
lavoro. Le ore aggiuntive da retribuire oltre a quelle previste saranno
valutate in sede di verifica della contrattazione. Eventuali economie saranno distribuite
prioritariamente all’interno di ciascun progetto/commissione, conservando il totale dell’importo programmato.
La definizione delle disponibilità finanziarie e la determinazione quantitativa delle misure dei compensi al Personale, è definita nelle tabelle allegate al presente contratto.
TITOLO QUINTO – ATTUAZIONE NORMATIVA SU SICUREZZA
Art.23 Annualmente la scuola procede all’individuazione delle figure sensibili relative alla squadra Antincendio e Primo soccorso, alla individuazione degli Addetti alla sicurezza, alla
individuazione del Rappresentante dei Lavoratori e del Responsabile Servizi Prevenzione e Protezione.
Per tali figure la scuola garantisce la specifica formazione facilitando la frequenza di specifici corsi con fondi a carico del bilancio della scuola.
Per meglio gestire l’intera problematica, la scuola si avvale della consulenza di un professionista sterno per il coordinamento delle attività previste dal D.Lvo n.81/2008 ( redazione e
aggiornamento del documento della valutazione dei rischi, elaborazione ed attuazione del piano di evacuazione, incontri formativi per il personale, riunione sicurezza per l’avvio delle attività di piscina, coordinamento valutazione dello stress lavoro correlato).
Con il professionista esterno (RSPP) viene stipulato apposito contratto con pagamento del compenso a carico del bilancio.
MOF 2016/17 in base a Intesa Miur‐OOSS del 27/06/2016 Inserire i dati nelle celle verdi
ISTITUTO COMPRENSIVO F.S. CABRINI ‐ MILANO
TOTALE
MOF 2015/2016 4/12i 2016 8/12i 2017 A.S. 2016/17 Economie GENERALE
FIS 14.698,16 29.396,31 ‐ 44.094,47 4.390,07 48.484,54 Funzioni Strumentali 2.115,44 4.230,90 ‐ 6.346,34 0,03 6.346,37 Incarichi specifici ATA 1.027,71 2.055,42 ‐ 3.083,13 141,52 3.224,65
Area a rischio Sarà oggetto di succesive comunicazioni ‐
PG5 17.841,31 35.682,63 ‐ 53.523,94 PG5 4.531,62 58.055,56
Ore eccedenti 1.311,47 2.622,94 3.934,41 3.934,41
Attività complementari EF ‐ ‐
Coordinatori regionali EF ‐ ‐
PG6 1.311,47 2.622,94 3.934,41 PG6 ‐ 3.934,41 Totale MOF 2015/16 19.152,78 38.305,57 ‐ 57.458,35 4.531,62 61.989,97
solo F.I.S. LORDO dip. CDI: Ipotesi di riparto FIS Quote Importi +Funz. +Inc.Ata FIS + Economie CU 48.484,54 Docenti 71,00% 30.171,83 36.518,20 DSGA e sostituto DSGA Ind. di Direzione 5.989,00 ATA 29,00% 12.323,71 15.548,36 FIS + Economie CU 42.495,54 Fondo di riserva 0,00% ‐ ‐ FIS: Somma disponibile per contrattazione Totale 100,00% 42.495,54 52.066,56
vengono qualificate come istituzioni con particolari complessità: Indennità di Direzione DSGA Quota per unità di personale a TI TAB.9Sequenza ATA 25/8/08 Lordo dip.
• Istituti comprensivi Determinazione parte variabile a carico FIS Lordo dipendente 30,00 1 Az. Agraria € 1.220,00
• Istituti di istruzione secondaria di II grado Art. 3 Seq. ATA e Tabella 9 ridefinita dal 1/9/2008 Organico dell'Autonomia 157 1 Convitto annesso € 820,00
• Sezioni carcerarie, sezioni ospedaliere anche costituite in CPIA TOTALE ID DSGA per organico di diritto Docenti e Ata 4.710,00 Ist.verticalizzati € 750,00
• CTP Parametri aggiuntivi ID DSGA - Tab. 9 (Intesa ATA 25/08/2008) 750 Ist. con almeno 2 punt € 750,00
• Corsi serali Totale ID DSGA (quota variabile) ‐ Lordo dipendente 5.460,00 Ist. II gr. con rep.lavor € 750,00
• Convitti ed educandati ID DSGA ‐ Quota Fissa 1750 Differenziale quota fissa spettante al sostituto 976,00 Altri Ist. El.,Med.e Lice € 650,00
CIA dell'AA sostituto 774 30 gg di sostituzione calcolati 529,00 In caso di più parametri spettanti, calcolare e inserire il totale
Indennità al sostituto DSGA -
gg effettivi
RIPARTIZIONE FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA 2016/2017 (42.495,54 euro)
• 71% Attività Personale Docente (30.171,83 euro)
• 29% Attività Personale ATA (12.323,71 euro).
RIPARTIZIONE FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA 2016/2017 PERSONALE DOCENTE
• 55,81% al Personale Docente (72 insegnanti) Scuola Secondaria 1° Grado (16.838,90euro)
• 44,19% al Personale Docente (57 insegnanti) Scuola Primaria (13.332,93 euro)
Elenco progetti, attività e referenti scuola secondaria - FIS a. s. 2016/2017
Progetto/attività /referente Referente Ore Costo Perc.
1. Progetto Sport a scuola
Galbusera56 980,00 5,82
2a.Accoglienza;
Progetto SALUTE
Tagliaferri
30 525,00 3,12 2b.Primo Soccorso;
Tagliaferri2c. Violenza di genere
Tagliaferri2d.Affettività e Sessualità
Tagliaferri2e. Affettività De Bortoli 5 87,5 0,52
3. Giornalino Attivamente e Creattivamente
20+10
Saquella
30 525,00 3,12
4. Giochi matematici: Foschi – Ferro 10+10
Foschi/Ferro
20 350,00 2,08
5. Legalità classi seconde e terze
Panina10 175,00 1,04 6. Cantare e suonare Insieme:
3x15+5
Quargnolo
50* 1.750,00 10,39
7. Biblioteca
Maccari10 175,00 1,04
8. Teatro Classi terze
Quargnolo6* 210,00 1,27
9. Educazione Stradale Panina 10 175,00 1,04
10. Economia e Lavoro Corrado 10 175,00 1,04
11. Mi Coltivo. Orto A Scuola Cattaneo 10 175,00 1,04
12. Coscienza Civile Ferretti 10 175,00 1,04
13. Consulenza Pscicologica e Mediazione Culturale
Ferretti
10 175,00 1,04
14. .Commissione Istituto PTOF ( 4x18)
Bolognese ( F.S.)
64 1.120,00 6,65
15. Commissione Istituto GLI (10h)
Bravin (F. S.)10 175,00 1,04 16. Referenti DVA( 30 + 20)
Furnari/Napolitano
50 875,00 5,20 17. Referente INVALSI
Foschi/Ferro20 350,00 2,08 18. Referenti Sicurezza : (2x10h)
Panina/Ferro20 350,00 2,08 19. Tre docenti coordinatori di due
classi: ( 3x10h)
Di Bello – Rizzo –
Mollica
30 525,00 3,12
20. Commissione Continuità:
( 4x18+15)
De Angeli
87 1.522,50 9,04
21. Commissione Formazione Classi:
( 5x28+20)
Pacelli
160 2.800,00 16,63
22. Commissione Orario: ( 30)
Trimarco30 525,00 3,12 23. Accoglienza alunni classi quinte
Quargnolo - Rizzo4 70,00 0,42
24. Nucleo di valutazione interno (9 doc. x 10h)
Nove docenti
90 1.575,00 9,35
25. Viaggi istruzione
4 ore a ciascun docenteaccompagnatore per ogni viaggio di istruzione con pernottamento.
Qualora le ore richieste dovessero superare il totale delle ore
programmate, il compenso sarà attribuito
proporzionalmente.
74 1.295,00 7,69
Totale ore 850
56*
14875,00 1.960,00
16.835,00 99,98
FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 Importo complessivo:
euro 6.346,37 ripartito su tre aree
P.O.F. : Bolognese – Stefanin 1.057,70+1.057,70=
2.115,40 MULTIMEDIALITA’ : Bontempo ‐ Ferro – Rizzo
705,10+705,10+705,10=
2.115,30 INCLUSIVITA’: Antonini ‐ Bravin 1.057,70+1.057,70=
2.115,40
ORE ECCEDENTI ANNUE PER LA SOSTITUZIONE DEI DOCENTI ( Comunicazione)
A. S. 2016‐2017
72x 51,17= 3.684,24 Lordo stato;
2.776,36 Lordo dipendente : 27,09= 102,48 ore annue
Plesso via Crimea : 51h Plesso via Martinetti: 51h
PROPOSTA
RIPARTIZIONE FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA 2016/2017 (42.495,54 euro)
• 71% Attività Personale Docente (30.171,83 euro)
• 29% Attività Personale ATA (12.323,71 euro) PROPOSTA
RIPARTIZIONE FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA 2016/2017 PERSONALE DOCENTE
• 55,81% al Personale Docente (72 insegnanti) Scuola Secondaria 1° Grado (16.838,90 euro)
• 44,19% al Personale Docente (57 insegnanti) Scuola Primaria (13.332,93 euro) PROPOSTA
RIPARTIZIONE FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA A.S. 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA CABRINI
Attività Personale Docente PROGETTI
N° Docenti Ore in preventivo Costo in preventivo
Viaggiando s’impara 5 34 - NI 595,00 euro
A scuola di sport:
9 Acquanchio
9 Lombardia in gioco
1 10 - NI 175,00 euro
Orto 8 40 - NI 700,00 euro
Recupero Didattico 5 75 - I 2.625,00 euro
Formazione 1 10 - NI 175,00 euro
Palagusto 1 13 - NI 227,50 euro
Up with English 1 16 - NI 280,00 euro
Per Conoscerci 12 55 – NI 962,50 euro
TOTALE 178 – NI
75 – I
5.740,00 euro COMMISSIONI
N° Docenti Ore in preventivo Costo in preventivo
PTOF 2 36 – NI 630,00 euro
GLI 1 10 – NI 175,00 euro
Continuità 2 20 – NI 350,00 euro
Elettorale 2 14 – NI 245,00 euro
Sicurezza – Addetti SPP 1 5 – NI 87,50 euro
Mensa 1 10 – NI 175,00 euro
Nucleo Interno Valutazione 3 36 – NI 630,00 euro
TOTALE 131 – NI 2.292,50 euro
AULE ATTREZZATE
N° Docenti Ore in
preventivo Costo in preventivo
Aula Pittura e Facile Consumo 1 5 – NI 87,50 euro
Aula Scienze 1 5 – NI 87,50 euro
Biblioteca 5 100 – NI 1.750,00 euro
TOTALE 110 – NI 1.925,00 euro
INCARICHI VARI
N° Docenti Ore in
preventivo Costo in preventivo
Presidente Interclasse 5 100 – NI 1.750,00 euro
Segretario Interclasse Docenti/Genitori
5 30 – NI 525,00 euro
Referente INVALSI 1 12 – NI 210,00 euro
Referente Giornata Scuola Aperta 1 20 – NI 350,00 euro
Referente Festa Fine Anno 1 20 – NI 350,00 euro
Referente Comitato Genitori 1 5 – NI 87,50 euro
Addetto distribuzione e ritiro Sussidi Didattici
1 5 – NI 87,50 euro
TOTALE 192 – NI 3.360,00 euro
TOTALE ORE I: 75 – 2.625,00 euro
TOTALE ORE NI: 611 – 10.692,50 euro
TOTALE: 13.317,50 euro
RESTO: 15,43 euro
Milano, 28.11.2016
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. S. CABRINI”
Via delle Forze Armate, 65 – 20147 Milano
FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA a. s. 2016/17
Attività personale A.T.A.
Importo ASSISTENTI MMINI A STRATIVI ATA Totale mporto Unit Importo Tot. disponibile
ore Euro Euro Euro
12.323,71 Supporto informatico per sito d'Istituto/registro elettronico 42 14,5 609,00 11.714,71 Intensificazione per sostit iuz one c eghi as entoll s i 7 125 14,5 1.812,50 9.902,21 Intensificazione per av o segreteri digivi a tale 7 52 14,5 754,00 9.148,21 Supporto Proget aggiornamento programti/ mi nfo i rmatici 1 10 14,5 145,00 9.003,21 Controllo e gestione presenze personale A.T.A Scuola De Marchi -
Gulli 1 10 14,5 145,00 8.858,21
Coordinamento area personale Docenti/Ata 1 10 14,5 145,00 8.713,21
Rapporti con l utenza es rna/ac' te cesso agl at P es Cabrii ti l so ni 1 10 14,5 145,00 8.568,21 Supporto Proget didatti tici c s uola De M rchi-Gula li 1 10 14,5 145,00 8.423,21 Supporto visite didattiche/viaggi d'istruzione scuola De Marchi-Gulli 1 10 14,5 145,00 8.278,21
Supporto area personale per archiviazione documenti 1 5 14,5 72,50 8.205,71
Prestazioni ore ec edent orari d'obblc i o igo 45 14,5 652,50 7.553,21
Totale 329 4.770,50
COLLABORATORI SCOLASTICI
Prestazioni per sostit iuz one c eghi as ent s uola Cabrioll s i c ni 9 135 12,5 1.687,50 5.865,71 Prestazioni per sostituzione colleghi assenti Scuola De Marchi-Gulli 11 165 12,5 2.062,50 3.803,21 Flessibilità orari per apert ra ples per odi esa u si i tivi/turno pomeri ano di 24 12,5 300,00 3.503,21 Intensificazione per lavori di manutenz one s raordinarii t a 20 12,5 250,00 3.253,21 Addetto alla ccola pi manutenz one S uola Cabrii c ni 2 16 12,5 200,00 3.053,21 Coordinamento area c aboratori s olasoll c tici S uola Cabric ni 1 35 12,5 437,50 2.615,71 Coordinamento servizi ausiliari/collaborazione per attività didattica sede
di Martinetti 1 40 12,5 500,00 2.115,71
Supporto attività didattica per P oget d'Ir ti stituto 35 12,5 437,50 1.678,21 Esposizione sacchi spazzatura S uola De M rchic a 3 24 12,5 300,00 1.378,21
Prestazioni ore ec edent orari d'obblc i o igo 20 110 12,5 1.375,00 3,21
Totale 604 7.550,00
TOTALE COMPLESSIVO LORDO 12.320,50
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. S. CABRINI”
Via delle Forze Armate, 65 – 20147 Milano
INCARICHI SPECIFICI a. s. 2016/17
PERSONALE A.T.A.
Importo ATA Importo Unit. Importo Tot. disponibile
Euro Euro Euro
COMPENSI INCARICHI SPECIFICI A.S. 2016/2017 3.083,13
RESIDUE DISPONIBILITA' CEDOLINO UNICO AL 31/08/2016 141,52
IMPORTO COMPLESSIVO 3.224,65
ASSISTENTI AMMINISTRATTIVI
Attività di supporto/coordinamento area personale Scuola Secondaria 1 € 900,00 € 900,00 2.324,65
COLLABORATORI SCOLASTICI
Attività di primo soccorso e controllo punti di medicazione Cabrini 1 € 232,00 € 232,00 2.092,65 Assistenza alunni DVA cura e igiene personale Cabrini 1 € 232,00 € 232,00 1.860,65 Assistenza alunni DVA cura e igiene personale Cabrini 1 € 232,00 € 232,00 1.628,65 Assistenza alunni DVA cura e igiene personale Cabrini 1 € 232,00 € 232,00 1.396,65 Assistenza alunni diversamente abili, igiene personale e attività primo
soccorso Cabrini 1 € 232,00 € 232,00 1.164,65
Assistenza alunni DVA cura e igiene personale Cabrini 1 € 232,00 € 232,00 932,65 Assistenza alunni DVA cura e igiene personale De Marchi 1 € 232,00 € 232,00 700,65 Supporto attività didattica - fotocopie De M rchia 1 € 232,00 € 232,00 468,65 Addetto allo sgombero archivi e pulizia esterna Martinetti 1 € 232,00 € 232,00 236,65 Assistenza alunni diversamente abili e primo soccorso Martinetti 1 € 232,00 € 232,00 4,65
TOTALE COMPLESSIVO LORDO € 3.220,00
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. S. CABRINI”
Via delle Forze Armate, 65 – 20147 Milano
FUNZIONI MISTE a. s. 2016/17
PERSONALE A.T.A.
Importo N. Funzioni Importo . Importo Tot. disponibile
assegnate Funzione Euro Euro
COMPENSI FUNZIONI MISTE A.S. 2016/2017 7.650,27
ECONOMIE ANNI PRECEDENTI 211,21
IMPORTO COMPLESSIVO 7.861,48
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Funzioni miste per l raca colta e t asr missione dat ii scrizione etc. 6 € 680,00 € 4.080,00 3.781,48 Funzioni miste per l raca colta e t asr missione dat ii scrizione etc. 1 € 340,00 € 340,00 3.441,48
COLLABORATORI SCOLASTICI
Funzioni miste attività di pre-s uola e giochi s ral " abric e i C ni" 3 € 500,00 € 1.500,00 1.941,48
TOTALE IMPONIBILE LORDO 5.920,00
RITENUTE INPDAP E IRAP CARICO STATO 1.935,84 5,64
RITENUTA INPS (Personale non di ruolo)
TOTALE COMPLESSIVO A.T.A. 7.855,84
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. S. CABRINI”
Via delle Forze Armate, 65 – 20147 Milano
POSIZIONI ECONOMICHE 2016/2017
RETRIBUITE DALLA DIREZIONE TERRITORIALE DELLO STATO PERSONALE A.T.A.
ATA Importo Unit. Importo Tot.
Euro Euro
POSIZIONI ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ASSISTENTI AMMINISTRATTIVI
POSIZIONE ECONOMICA ART. 2 COMMA 3 SEQUENZA CONTRATTUALE CCNL 29/11/1977
Diretta collaborazione con DSGA, funzioni vicariali - CABRINI 1 € 1.800,00 € 1.800,00 Attività di supporto area amministrativo/contabile - CABRINI 1 € 1.800,00 € 1.800,00 Attività di supporto progetti inclusività alunni stranieri , DVA e recupero didattico -
CABRINI 1 € 1.800,00 € 1.800,00
POSIZIONE ECONOMICA ART. 2 COMMA 2 SEQUENZA CONTRATTUALE CCNL 29/11/1977
Attività di supporto progetti inclusività stranieri e DVA - De Marchi 1 € 1.200,00 € 1.200,00 Attività di supporto D.S. – D.S.GA, coordinamento personale collaboratore scolastico -
De Marchi 1 € 1.200,00 € 1.200,00
COLLABORATORI SCOLASTICI
Assistenza alunni DV e pri o sA m occorso Cabrini 1 € 600,00 € 600,00 Assistenza alunni DV e pri o sA m occorso De M rchia 1 € 600,00 € 600,00 Supporto attività ammi stni rativa e didattica De M rchi a 1 € 600,00 € 600,00 Assistenza alunni DV c ra e i ene personale De M rchiA u gi a 1 € 600,00 € 600,00 Assistenza alunni DV c ra e pri o sA u m occorso M rt neta i ti 1 € 600,00 € 600,00 Assistenza alunni DV c ra e i ene personale M rt netA u gi a i ti 1 € 600,00 € 600,00 Supporto attività ammi stni rativa M rt neta i ti 1 € 600,00 € 600,00 Supporto attività amministrativa e didattica (piccola manutenzione) Martinetti 1 € 600,00 € 600,00
TOTALE COMPLESSIVO LORDO € 12.600,00