• Non ci sono risultati.

Universita' degli Studi "La Sapienza" - Facolta' di Ingegneria Compito scritto di Fisica II - 16 Luglio 2012 Compito B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universita' degli Studi "La Sapienza" - Facolta' di Ingegneria Compito scritto di Fisica II - 16 Luglio 2012 Compito B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universita' degli Studi "La Sapienza" - Facolta' di Ingegneria Compito scritto di Fisica II - 16 Luglio 2012 Compito B

1) Lungo una spira circolare di raggio a e' posizionata una densita' di carica lineare λ. Ad una distanza h dalla spira e lungo il suo asse, una particella di massa m e carica q sta avvicinandosi con velocita' v

0

. Calcolare la minima velocita' v

0

necessaria perche' la particella raggiunga il centro della spira. ( λ =10-5 C/m, q=1.6 x10-19 C, m=1.67x10-27kg, a=10cm, h=10cm)

2) Una lastra di dielettrico lineare omogeneo e isotropo, di area S e spessore x, e’ inserita in un condensatore piano, carico con carica Q, parallelamente alle armature, di area S e distanti h. Determinare il valore della d.d.p. e dei campi E e P presenti tra le armature al variare dello spessore x della lastra.

3) Il circuito in figura e' a regime quando a t=0 viene aperto l'interruttore T.

Ricavare l'espressione della potenza dissipata nel tempo nella resistenza R

3

.

4) Una lastra piana infinita e’ percorsa da una corrente superficiale di valore J

s

. Ricavare l’estressione del campo induzione magnetica B nello spazio intorno alla lastra

5) Un cavo coassiale e’ costituito da due superfici cilindriche coassiali di raggio R

1

e R

2

. Una corrente I fluisce in un verso nel conduttore interno e in verso opposto nel conduttore esterno. Calcolare l’induttanza per unita’ di lunghezza e l’energia magnetica immagazzinata nel cavo per unita’ di lunghezza.

R

1

f L

R

2

R

3

T

Riferimenti

Documenti correlati

iv) nelle ipotesi del punto iii) scrivere l’equazione secolare per le frequenze proprie delle piccole oscillazioni attorno agli equilibri

Si calcoli l’espressione della corrente nella spira quadrata,

Determinare la differenza di potenziale fra il centro e la superficie della sfera. Il condensatore viene collegato al circuito in figura e lasciato scaricare. Determinare

La carica sulle armature sia Q: ricavare l’espressione delle densita’ di carica di polarizzazione superficiale sui dielettrici e della capacita’..

Un generatore ideale f e’ collegato a due rotaie su cui puo’ scorrere senza attrito una bacchetta di resistenza R, lunghezza L e massa m.. Il sistema si trova in

2) Un condensatore piano isolato e’ costituito da due armature metalliche di area S poste a una distanza x=d 1. In tale situazione la d.d.p. Le armature del condensatore vengono

[r]

ESAME DI FISICA II. Per equilibrare il sistema viene posta nel centro del triangolo una carica Q. Quanto vale il campo elettrico nel punto medio di uno dei lati del triangolo?.. 2)