• Non ci sono risultati.

FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 17/9/2012. Compito A 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 17/9/2012. Compito A 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA"

ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 17/9/2012. Compito A

1) Tre cariche puntiformi eguali q

1

= q

2

= q

3

= q = 0.1µC sono poste nel vuoto ai vertici di un triangolo equilatero di lato a= 3 cm. Per equilibrare il sistema viene posta nel centro del triangolo una carica Q. Quanto vale il campo elettrico nel punto medio di uno dei lati del triangolo?

2) Una lampada elettrica con filamento di tungsten e’ collegata a una sorgente di f.e.m. continua f = 220V e dissipa una potenza W = 100 W quando la temperatura del filamento e’ 3000

0

C. Dato che la resistivita’ del tungsteno in funzione della temperatura segue la legge: ρ(T) = ρ(T

0

)[1+a(T-T

0

)], ricavere la resistenza R del filamento alla temperature di 20

0

C. [ α = 4.5x10

-3

(

0

C)

-1

]

3) Un filo di lunghezza a = 1m e’ disposto parallelamente a un filo indefinito a distanza d

1

= 10 cm da questo. Nei due fili scorrono nello stesso verso delle correnti continue di intensita’ i

1

= 1 A e i

2

= 2 A , rispettivamente.Il secondo filo rimane fermo, mentre il primo viene fatto traslare, mantenendo l’orientazione, fino a una distanza d

2

= 20cm. Ricavare il lavoro necessario per effettuare la traslazione.

4) Relativamente al circuito in figura, ricavare la d.d.p. sulle armature del condensatore e la corrente che scorre in R

2

in condizioni di regime, con l’interruttore chiuso. Dopo quanto tempo dopo la chiusura dell’interruttore la d.d.p. tra le armature del condensatore raggiunge il valore di f/2?

f=300V, R

1

= 10kΩ, R

2

= R

3

= 2R

1

, C=50µF

5) Un anello toroidale di un materiale con permeabilita’ magnetica µ

r

, ha sezione quadrata di lato a e raggio intermo r

i

. Intorno all’anello sono avvolte uniformemente N spire percorse da una corrente di intensita’ I.

Si ricavi la densita’ delle correnti di

magnetizzazione sulle superfici laterali

esterne e interne dell’anello.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare in condizioni stazionarie la corrente che scorre nel generatore e la potenza che eroga, la potenza dissipata in R1 ed R2 e infine l’energia elettrostatica

Ricavare la velocita’ raggiunta dalla carica all’infinito. Il condensatore viene collegato in un circuito di resistenza complessiva R = 10MW e dopo un tempo t* = 6 ms la

2) Un condensatore piano isolato e’ costituito da due armature metalliche di area S poste a una distanza x=d 1. In tale situazione la d.d.p. Le armature del condensatore vengono

Ricavare l'espressione della potenza dissipata nel tempo nella resistenza R 3.. Una corrente I fluisce in un verso nel conduttore interno e in verso opposto nel conduttore

parallela a un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente di intensita’ I=5A. Durante il moto la barra si mantiene perpendicolare al filo mentre il suo punto di

Ricavare il campo elettrico (in modulo, direzione e verso) generato nell’origine degli assi. Trovare quale e’ il massimo valore di x che non fa scaricare il mezzo 1. Tra

[r]

mantiene una differenza di potenziale ΔV 0 fra le armature. Una lastra di conduttore a facce piane e parallele, di spessore Δ viene inserita internamente al condensatore. Si