• Non ci sono risultati.

xydII Universita' degli Studi "La Sapienza" ­ Facolta' di IngegneriaIng. Protezione e Sicurezza ­ 5CFU ­ Fisica II 16 Febbraio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "xydII Universita' degli Studi "La Sapienza" ­ Facolta' di IngegneriaIng. Protezione e Sicurezza ­ 5CFU ­ Fisica II 16 Febbraio 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universita' degli Studi "La Sapienza" ­ Facolta' di Ingegneria Ing. Protezione e Sicurezza ­ 5CFU ­ Fisica II 16 Febbraio 2009

1) Una densita' di carica piana infinita di valore  =2x10

­7

C/m

2

  e' distribuita sul piano  x=0. Calcolare il valore della differenza di potenziale fra due punti posti a distanza  d

1

=0.2m e d

2

=0.4m dal piano carico. 

2) Nel circuito in figura e' a regime. Ricavare  il   valore   dell'energia   immagazzinata   nel  condensatore. C = 2x10

­6 

F, f

2

 =5V, R = 4  km, f

1

 = 10 V

3) Due fili paralleli all'asse z mostrati in  figura, sono percorsi da una corrente  I.   Ricavare   in   modulo   direzione   e  verso la forza che si esercita fra i due  fili

 

4) Ricavare   la   terza   equazione   di  Maxwell nel caso non­stazionario

5) Ricavare     la   quarta   equazione   di  Maxwell nel caso non stazionario

f

1

R R

C

f

2

x y

d

I I

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

4) Un punto materiale di massa m viene posto in quiete in posizione instabile sulla superficie liscia di un cilindro di raggio R, fermo e con asse orizzontale.

mantiene una differenza di potenziale ΔV 0 fra le armature. Una lastra di conduttore a facce piane e parallele, di spessore Δ viene inserita internamente al condensatore. Si

[r]

Dinamica e statica dei corpi rigidi vincolati (punto fisso, asse fisso, piano di appoggio) e calcolo delle reazioni vincolari. (Cenni sui moti alla Poinsot e sul giroscopio

• la separazione di componenti indesiderabili, diversi da quelli menzionati, a condizione che tale trattamento non comporti una modifica della composizione dell’acqua in

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di