• Non ci sono risultati.

AIOM Giovani: domande agli esperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AIOM Giovani: domande agli esperti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

• Come definire un percorso con risultato genetico in tempi brevi in donne ad alto rischio di mutazione, sicuramente prima della radioterapia (implicazioni sul trattamento chirurgico)?

• Follow-up e interventi nelle pazienti con mutazioni a significato incerto

• Qualora avessimo a disposizione un test positivo per mutazione BRCA1 prima dell’inizio della terapia adiuvante, questo avrebbe implicazioni sulla scelta del trattamento (es. utilizzo di sali di platino)?

Riferimenti

Documenti correlati

Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie ginecologiche e melanoma?.

NX Regional lymph nodes cannot be assessed N0 No regional lymph node metastasis N1 Regional lymph node metastasis Distant metastasis (M). M0 No distant metastasis M1

In attesa della decisione delle autorità regolatorie cosa dobbiamo fare oggi in. un

Alla luce dei risultati dello studio FLAURA di I linea e dello studio AURA 3 di II linea quale sarà la posizione di osimertinib nella sequenza terapeutica dei pazienti

CheckMate 214: Efficacy and Safety of Nivolumab Plus Ipilimumab vs Sunitinib for Treatment-Naïve Advanced or Metastatic Renal Cell. Carcinoma, Including IMDC Risk and PD-L1

M.F., 42 anni, carcinoma ovarico di alto grado, trattato con chirurgia di debulking seguita da chemioterapia di prima linea con carboplatino/taxolo.. Presenza di

Possibile ruolo degli inibitori delle cicline nella terapia neoadiuvante?.. Grazie per

Malattia HER 2 + a basso rischio: è possibile deintensificare il trattamento adiuvante.  depotenziare chemioterapia (regimi