• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE – ANNO 2008

SEZIONE A - SETTORE INDUSTRIALE - Classe 61S

Il candidato descriva i processi di trasformazione dei materiali polimerici per la produzione di fili, fibre, forme tubolari. Elenchi le principali classi di polimeri impiegabili e i problemi connessi con la tecnologia di trasformazione.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- Il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

- la chiarezza di esposizione e completezza dell’argomento trattato - la capacità di sintesi e di presentazione schematica del tema

Riferimenti

Documenti correlati

Nella nautica, le materie plastiche hanno sostituito una serie di componenti in altri materiali, diminuendo di quasi il 50% il peso di una imbarcazione,

Dopo aver fornito conoscenze di base relative alle classificazioni funzionali degli alimenti; problematiche sulla natura e gestione degli scarti delle produzioni

L’insegnamento ha lo scopo di illustrare le principali caratteristiche delle materie plastiche sulla base dei legami chimici presenti nelle molecole, degli additivi utilizzati e

Dopo aver illustrato il funzionamento del MOSFET dal punto di vista fisico e le sue principali caratteristiche di interesse, il candidato discuta i vantaggi e

Quando le molecole di solvente all’interno della catena aggrovigliata di polimero, si muovono con il polimero... b) il sistema può essere rappresentato come una particella

I polimeri si distinguono sulla base della natura chimica, dell’origine, della struttura, del comportamento termico e le loro proprietà chimico-fisiche e meccaniche

Il candidato descriva i principali processi i principali processi di produzione del polietilene, i tipi di polimero ottenuti, le loro proprietà e i principali impieghi.

Dato un composito che contenga il 25% in volume di fibre, il candidato calcoli il modulo elastico del composito valutato in direzione longitudinale e in direzione