• Non ci sono risultati.

Tema n. 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 7"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 7 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE – ANNO 2008

SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR - SEZIONE B Classe 10

Il candidato descriva i principali processi i principali processi di produzione del polietilene, i tipi di polimero ottenuti, le loro proprietà e i principali impieghi.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- Il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

- la chiarezza di esposizione e completezza dell’argomento trattato - la capacità di sintesi e di presentazione schematica del tema

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento allo sviluppo di una nuova famiglia di notebook di fascia alta, il candidato identifichi e descriva in dettaglio una metodologia (*) che permetta al

Il candidato esamini e descriva le modalità di funzionamento di un generico sistema di tipo client- server operante sulla rete Internet, individuando i requisiti relativamente

Il candidato descriva le possibili tipologie di motori a combustione interna destinabili alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi) per

Il candidato illustri i principali aspetti applicativi di tale affermazione; rappresenti qualche schema applicativo, indicando con quali equazioni di bilancio

Il candidato descriva brevemente e classifichi i principali dispositivi di diagnostica per immagini sulla base della loro invasività e del rischio associato all’esecuzione

Il candidato descriva la produzione di componenti in poliuretano, in massa o espanso, evidenziando le strutture più importanti degli oligomeri impiegati e le proprietà dei

Il candidato illustri i principi ed i meccanismi per la sincronizzazione e comunicazione fra processi, corredando la sua esposizione con alcuni

Al fine di stabilizzare la miscela liquida si è deciso di ridurre la concentrazione del componente leggero (esano) a valori inferiori allo 0.5 % in massa. Il candidato descriva