• Non ci sono risultati.

Calcolo 3 - 8 settembre 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calcolo 3 - 8 settembre 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo 3 - 8 settembre 2008

Esercizio 1

Si consideri la seguente successione di funzioni fn(x) = 2n(x−

2)+ 2n(1−x)+ 22n, x ∈ IR

a) Determinare l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite f (x).

b) Studiare la convergenza uniforme di fn in E (promemoria: (ax)0= axlna).

Soluzione:

a)E = [1,√

2] f (x) =

 2 per x = 1,√ 2 1 per x ∈ (1,√

2)

b) fnnon converge uniformemente ad f in E, ma converge uniformemente in ogni intervallo [a, b] con 1 < a < b <√ 2.

Esercizio 2

Considerate la serie di potenze

X

n=1

(−1)n22n+1(3x)2n+ (2x)2n+1

(2n + 1)! .

Calcolare la somma f (x) della serie.

Soluzione:

f (x) = sin 6x

3x + sin 2x − 2x − 2.

Esercizio 3

Sviluppare in serie di Fourier la funzione periodica, con periodo 2π, f (x) = (x − π)2, x ∈ [0, 2π].

Soluzione:

f (x) = π2 3 +

X

k=1

4

k2cos(kx).

Esercizio 4

a) Utilizzando la trasformata di Laplace, risolvere l’equazione differenziale y000(x) = exH(x) + δ(x), con le condizioni iniziali y(0) = y0(0) = y00(0) = 0.

b) La soluzione `e limitata in [0, +∞)? ed in (−∞, 0)? ed in IR?

Soluzione:

a) y(x) = H(x)(ex− x − 1)

b) La soluzione ´e limitata in (−∞, 0), non ´e limitata in in [0, +∞) e dunque neppure in IR.

Esercizio 3 (vecchio programma)

Considerate il sistema differenziale

x0= y + αx + βy2, y0= −x + γy3.

1

(2)

a) Trovare tutti i valori di α, β, γ per i quali il sistema ´e hamiltoniano.

b) Per i valori trovati al punto a), studiare la stabilit´a dei punti di equilibrio.

c) Nel caso non-hamiltoniano, studiare la stabilit´a dell’origine per α > 0, β = 0, γ < 0.

Soluzione:

a) α = γ = 0.

b) (0, 0) stabile, (0, −β1) instabile (sella).

c) L’origine ´e instabile per ogni terna (α, β, γ), con α > 0, β = 0, γ < 0.

Esercizio 4 (vecchio programma)

a) Posto:

Ly = yIII− 4y00+ 4y0, b(x) = 10 sin(x) + 7x cos(x) + x sin(x) determinare tutte le soluzioni di Ly = 0.

b) Determinare con il metodo degli annichilatori l’integrale generale, di Ly = b specificando l’annichilatore di b.

c) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni sia di Ly = 0 sia di Ly = b limitate per x → −∞ .

Soluzione:

a) y(x) = c1+ c2e2x+ c3xe2x, ci∈ IR

b) y(x) = c1+ c2e2x+ c3xe2x+ cos(x) + sin(x) + x cos(x) + x sin(x), ci∈ IR, A = (D2+ 1)2

c) Tutte le soluzioni di Ly = 0 sono limitate per x → −∞, mentre non ci sono soluzioni di Ly = b limitate per x → −∞ .

2

Riferimenti

Documenti correlati

Quando il corpo si ferma, una parte dell’energia cinetica posseduta nel punto B ` e stata convertita in energia potenziale della molla, mentre la rimanente parte ` e stata dissipata

Ci`o `e dovuto al fatto che l’algoritmo qui descritto richiede il calcolo di quantit`a intermedie che diventano estremamente grandi al crescere dell’indice delle serie (in

calcolando la somma dei quadrati delle componenti della matrice differenza, chiamata Diff, tra le due matrici.. Soluzione

[r]

[r]

7) fotocopia del frontespizio della tesi (da ripresentare anche se già consegnata nelle precedenti domande di laurea) firmato dal relatore e dal candidato con titolo identico

Il Gundam Italian Club raduna sotto un’unica bandiera ufficiale i fan italiani di Gundam, ponendosi come punto di incontro per tutti coloro che vogliono condividere idee, gusti

1) Organigramma aziendale della sicurezza del Comune di Trieste, nei cui siti, ambienti e locali viene data esecuzione al presente appalto gestito dall’Area Risorse Economiche e