Calcolo 3 - 8 settembre 2008
Esercizio 1
Si consideri la seguente successione di funzioni fn(x) = 2n(x−
√
2)+ 2n(1−x)+ 22n, x ∈ IR
a) Determinare l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite f (x).
b) Studiare la convergenza uniforme di fn in E (promemoria: (ax)0= axlna).
Soluzione:
a)E = [1,√
2] f (x) =
2 per x = 1,√ 2 1 per x ∈ (1,√
2)
b) fnnon converge uniformemente ad f in E, ma converge uniformemente in ogni intervallo [a, b] con 1 < a < b <√ 2.
Esercizio 2
Considerate la serie di potenze
∞
X
n=1
(−1)n22n+1(3x)2n+ (2x)2n+1
(2n + 1)! .
Calcolare la somma f (x) della serie.
Soluzione:
f (x) = sin 6x
3x + sin 2x − 2x − 2.
Esercizio 3
Sviluppare in serie di Fourier la funzione periodica, con periodo 2π, f (x) = (x − π)2, x ∈ [0, 2π].
Soluzione:
f (x) = π2 3 +
∞
X
k=1
4
k2cos(kx).
Esercizio 4
a) Utilizzando la trasformata di Laplace, risolvere l’equazione differenziale y000(x) = exH(x) + δ(x), con le condizioni iniziali y(0) = y0(0) = y00(0) = 0.
b) La soluzione `e limitata in [0, +∞)? ed in (−∞, 0)? ed in IR?
Soluzione:
a) y(x) = H(x)(ex− x − 1)
b) La soluzione ´e limitata in (−∞, 0), non ´e limitata in in [0, +∞) e dunque neppure in IR.
Esercizio 3 (vecchio programma)
Considerate il sistema differenziale
x0= y + αx + βy2, y0= −x + γy3.
1
a) Trovare tutti i valori di α, β, γ per i quali il sistema ´e hamiltoniano.
b) Per i valori trovati al punto a), studiare la stabilit´a dei punti di equilibrio.
c) Nel caso non-hamiltoniano, studiare la stabilit´a dell’origine per α > 0, β = 0, γ < 0.
Soluzione:
a) α = γ = 0.
b) (0, 0) stabile, (0, −β1) instabile (sella).
c) L’origine ´e instabile per ogni terna (α, β, γ), con α > 0, β = 0, γ < 0.
Esercizio 4 (vecchio programma)
a) Posto:
Ly = yIII− 4y00+ 4y0, b(x) = 10 sin(x) + 7x cos(x) + x sin(x) determinare tutte le soluzioni di Ly = 0.
b) Determinare con il metodo degli annichilatori l’integrale generale, di Ly = b specificando l’annichilatore di b.
c) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni sia di Ly = 0 sia di Ly = b limitate per x → −∞ .
Soluzione:
a) y(x) = c1+ c2e2x+ c3xe2x, ci∈ IR
b) y(x) = c1+ c2e2x+ c3xe2x+ cos(x) + sin(x) + x cos(x) + x sin(x), ci∈ IR, A = (D2+ 1)2
c) Tutte le soluzioni di Ly = 0 sono limitate per x → −∞, mentre non ci sono soluzioni di Ly = b limitate per x → −∞ .
2