• Non ci sono risultati.

1. ESERCIZI DAL COMPITO DEL 3 settembre 2015 Esercizio 8.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. ESERCIZI DAL COMPITO DEL 3 settembre 2015 Esercizio 8."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1. ESERCIZI DAL COMPITO DEL 3 settembre 2015

Esercizio 8. Generare due stringhe gaussiane standard indipendenti Z1 e Z2, lunghe 40. Eseguire un plot dei punti del piano di coordinate X1 e X2, dove X1=Z2, X2=2*Z2+0.5*Z1. Fare anche un disegno a mano dei punti di coordinate X1, X2.

Esercizio 9. Ricordiamo che la matrice di covarianza empirica dei vettori X1, X2 è una matrice 2×2.

Chiamarla Ce e calcolarla col software. Ci riferiamo ai vettori della domanda 8.

Esercizio 10. Date due v.a. gaussiane standard indipendenti Z₁,Z₂, poniamo X₁=Z₂, X₂=2∗Z₂+(1/2)Z₁.

Calcolare a livello teorico (cioè non col software ma con calcoli teorici) la matrice di covarianza Ct del vettore aleatorio X=(X₁,X₂). Valutare poi, col software, la discrepanza tra le due matrici (teorica ed empirica)

calcolando la somma dei quadrati delle componenti della matrice differenza, chiamata Diff, tra le due matrici.

Soluzione Esercizio 8.

Z1=rnorm(40); Z2=rnorm(40); X1=Z2; X2=2*Z2+0.5*Z1; plot(X1,X2,asp=1)

I punti sono abbastanza allineati lungo la retta X2=2*X1.

(2)

Soluzione Esercizio 9.

Ce=matrix(nrow=2,ncol=2)

Ce[1,1]=var(X1); Ce[1,2]=cov(X1,X2); Ce[2,1]=cov(X1,X2); Ce[2,2]=var(X2)

> Ce

[,1] [,2]

[1,] 0.7854711 1.582765 [2,] 1.5827654 3.439991

Oppure:

X=matrix(nrow=40,ncol=2) X[,1]=X1; X[,2]=X2

Ce=cov(X)

Soluzione Esercizio 10.

Per la parte teorica iniziale si veda il file allegato. Per i comandi:

Ct=matrix(nrow=2,ncol=2); Ct[1,1]=1; Ct[1,2]=2; Ct[2,1]=2; Ct[2,2]=4+0.25 Diff=Ct-Ce

Diff[1,1]^2+Diff[1,2]^2+Diff[2,1]^2+Diff[2,2]^2

> Diff[1,1]^2+Diff[1,2]^2+Diff[2,1]^2+Diff[2,2]^2 [1] 1.050307

Lo stesso risultato si ottiene con c(Diff)%*%c(Diff)

2. UNA REGRESSIONE NONLINEARE

Usiamo il dataset airquality ed esaminiamo in particolare la relazione tra temperatura ed ozono.

airquality

(3)

plot(airquality)

Si notino le barre per le variabili a valori discreti, spesso variabili qualitative trasformate in quantitative. Vediamo più da vicino l’associazione che ci interessa:

A=airquality

plot(A$Temp,A$Ozone)

fit = lm(A$Ozone~A$Temp) summary(fit)

Si noti il valore modesto di R^2. Vediamo in scala log-log:

plot(log(A$Temp),log(A$Ozone))

(4)

4.1 4.2 4.3 4.4 4.5

012345

log(A$Temp)

log(A$Ozone)

I valori sono più allineati ma purtroppo anche più sparsi. Vediamo il fit:

fit2 = lm(log(A$Ozone)~log(A$Temp)) summary(fit2)

La varianza spiegata è aumentata un poco.

Nel file allegato sono spiegate le formule log e log-log, che tipo di struttura stiamo cercando, cosa sono i parametri in tali strutture.

Il fit esponenziale ha una varianza spiegata ancora un po’ migliore:

fit3 = lm(log(A$Ozone)~A$Temp) summary(fit3)

Però il grafico non è convincente.

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda la direzione del vettore velocit` a invece occorre notare che la palla uscir` a dalla guida circolare in direzione tangente alla guida

Inoltre, visto che il cilindro rotola senza strisciare, la velocit` a del centro di massa e la velocit` a angolare sono legate tra loro da v c

Il disco durante la rotazione non varia la sua energia potenziale quindi tutto si riduce alla variazione di energia potenziale della sferetta, ossia.. E f

L’energia cinetica del centro di massa alla fine del piano, sommata all’energia cinetica di rotazione appena ricavata dovr` a essere uguale all’energia potenziale

Con queste informazioni siamo in grado di calcolare il lavoro totale svolto sul gas durante il ciclo come la somma dei lavori sulle singole trasformazioni o, alternativamente,

Per calcolare la volocit` a un istante prima dell’impatto con il suolo possiamo considerare la conservazione dell’energia meccanica, tenendo conto che l’energia

(24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia ` e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m 1 e sul blocco m 2 su uno spostamento

Possiamo ragionare nel modo seguente: se Mario raggiunge la sommit` a del suo salto nello stesso istante in cui il fungo inizia a cadere i due, nonostante le masse diverse,