• Non ci sono risultati.

∫ ∫∫∫∫∫ Calcolo delle Probabilità: esercitazione 8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∫ ∫∫∫∫∫ Calcolo delle Probabilità: esercitazione 8"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Argomento: Distribuzione gamma e esponenziale (pag. 387 e seguenti del libro di testo).

NB: assicurarsi di conoscere le definizioni, le proprietà richiamate e le relative dimostrazioni quando necessario

Esercizio 1

1) Il tempo di vita, T, espresso in anni di un’apparecchiatura elettronica si distribuisce come una gamma di parametri θ=1 e α=2. Si calcoli il tempo di vita medio dell’apparecchiatura.

2) Qual è il tempo di vita medio se θ=α=1/2 (distribuzione chi-quadro con 1 gradi di libertà)?

3) Si definisce funzione di sopravvivenza la funzione S(t) = P(T>t). Si calcoli la sopravvivenza di una generica apparecchiatura prodotta nel caso di una gamma di parametri θ e α=1.

4) Si definisce funzione di rischio la funzione

) t ( S

) t ) ( t ( = ϕ

λ dove ϕ(t) è la f.d.d. di T. Si

dimostri che la funzione di rischio è costante nel caso di una variabile aleatoria di tipo gamma con parametri θ e α=1 (v.a. esponenziale negativa).

5) Si dimostri che la funzione di rischio determina univocamente una variabile aleatoria assolutamente continua.

Soluzione

La funzione di densità di una v.a. gamma è data da

t 1e )t ) (

, , t

( α θ

α

α Γ

= θ θ α

ϕ t>0 α, θ>0

1) Per θ=1 e α=2 si ha 2 2 1 t te t te t

1 e 1 )t 2 ( ) 1 1 , 2 , t

( = =

= Γ ϕ

E(T)=

[ ] [ ]



 − − −

=

=

=

= θ α

ϕ

∫ ∫ ∫ ∫

0 t 0

t 0

t 0

t 0

t 2 0

t 2 0

dt e te

2 dt te 2 dt te 2 e

t dt e t dt ) , , t ( t

[ ]

te e dt 2

( [ ]

e

)

2(0 1) 2

2 t 0

0 t 0

t = − =− − =



 − +

=

2) ricordando che nel caso di una distribuzione gamma si ha

θ

=α ) T (

E per θ=α=1/2 si ottiene

2 1 / 1

2 / ) 1

T (

E = =

θ

(2)

Si noti che per θ=α=1/2 si ha 21 21t t 12e 21t 2

e 1 t 2 1 ) 2 2 ,1 2 ,1 t

(

= π



 

 Γ

=

ϕ

(si veda l’esercizio precedente )

3) per α=1 si ha ϕ(t,θ)=θeθt t>0 θ>0 Φ(t)=P(T≤t)= t

[

u

]

t0 t

0

udu e 1 e

eθ = − θ = − θ

θ

S(t)= eθt

4) λ = ϕ =θθθtt =θ e

e ) t ( S

) t ) ( t (

5) S(t)

) t ( ' S ) t ( S

) t ) ( t

( = ϕ =−

λ integrando entrambi i membri si ha

) t ( S log ) dt

t ( S

) t ( ' dt S

) t

( = − =−

λ

da cui

λ

=e (t)dt

) t (

S e quindi Φ(t) 1 e (t)dt

∫λ

=

(3)

3

Esercizio 2

Sia X una v.a. con distribuzione gamma di parametri θ e α. 1. Si determini la funzione generatrice dei momenti di X

2. Si ricavi la funzione generatrice dei momenti per α=1 e si determini il valore atteso della v.a. corrispondente (esponenziale negativa)

3. Si determini la funzione generatrice dei momenti per θ=1/2 e α=g/2 e si determini il valore atteso e varianza della v.a. corrispondente (chi quadrato con k gradi di libertà)

Soluzione

La funzione di densità di una v.a. gamma è data da

x 1e )x ) (

, , x

( α θ

α

α Γ

= θ θ α

ϕ x>0 α, θ>0

1.

( ) ∫ ∫

( )

( )

α

( )

α α ( )θ

α

θ

α α

α α θ

α Γ

θ

− θ

= θ α

Γ

= θ α

Γ

= θ

=

0

x t 1 0

x t 1 0

x 1 tx

tx

X x e dx

) ( t dx t

e )x dx (

e )x e (

e E ) t ( G

α



 

− θ

= θ ) t t (

GX per t < θ

(l’integrale precedente è quello di una densità gamma di parametri θ−t e α) 2. Per α=1 si ottiene GX(t)=

(

θθt

)

per t < θ.

(Verificare il risultato calcolando la funzione generatrice dei momenti a partire direttamente dall’espressione della densità esponenziale negativa)

( )

2

X(t) t

'

G θ−

= θ da cui

= θ

= 1

) 0 ( ' G ) X (

E X

3. Per α=g/2 e θ=1/2 si ottiene

2 / g

X 1 2t

) 1 t (

G 

 

= − per t<1/2

Calcolo della media

( )

2

( )

g/2 1

1 2 / g

X 1 2t

g t

2 1

2 t

2 1

1 2 ) g t ( '

G +

= −





− −



 

= − da cui

0 g 1 g 1 ) 0 ( ' G ) X ( E

1 2 / g

X  =

 

= −

=

+

Calcolo della varianza

(4)

( )

g/2 1

( )

g 2

( ) ( ) (

g 2

( )( ) )

X g 2 1 2t

t 2 ) 1

2 ( t 2 1 2 1 t

2 g 1 t

2 1 ) dt

t ( ''

G + −

= −



  − −

 

 +

− −

=

 

 −

= + + +

( )

( ) ( )

( )

g/2 2

2 / g 2

g 1 2t

2 g g t

2 1

2 g g

+

+

= +

= +

(

g 2

)

g ) 0 ( '' G ) X (

E 2 = X = +

Var(X)=g2+2g− g2=2g

(5)

5

Esercizio 3

È noto da studi condotti su una particolare famiglia di coralli che il numero aleatorio N di gruppi di coralli presenti su un transetto di lunghezza r individuato su un fondale caraibico è una v.a. di Poisson di parametro λr con λ>0.

Supponendo che si sia incontrato sul transetto un gruppo coralli, qual è la distribuzione della v.a. T che rappresenta la lunghezza della porzione di transetto fino al prossimo avvistamento?

Soluzione

L’evento

{

T>t

}

si verifica solo se nessun gruppo di coralli è presente sul segmento di lunghezza t, ovvero:

{

T t

}

P(N(t) 0)

P > = = = eλt valore della Poisson calcolato in 0.

Da cui

{ }

( ) (

t

)

e t

dt e 1 d dt

t T P 1 d dt

) t ( ) dF t

( λ

λ

= −

>

= −

=

ϕ .

La distribuzione della distanza dall’avvistamento successivo è quindi un’esponenziale negativa

Riferimenti

Documenti correlati

L’addetto al controllo della qualità opera seguendo il seguente criterio: seleziona 3 pezzi casualmente da ogni lotto e dichiara il lotto difettoso, rimuovendolo

1) Il tempo di vita, T, espresso in anni di un’apparecchiatura elettronica si distribuisce come una gamma di parametri θ=1 e α=2. Si calcoli il tempo di vita

Valore atteso (pag. 221 e seguenti del libro di testo), varianza (pag. 229 e seguenti del libro di testo) e quantili (pag. 239 e seguenti del libro di testo) di una variabile

Valore atteso (pag. 221 e seguenti del libro di testo), varianza (pag. 229 e seguenti del libro di testo) e quantili (pag. 239 e seguenti del libro di testo) di una variabile

Si supponga che il livello X di colesterolo in una certa popolazione abbia distribuzione Normale con media µ e deviazione standard σ (in mg per 100 ml). Se inoltre

Sia Z la una v.a. con distribuzione normale standard. Se inoltre si dispone di una seconda misura Y del livello di colesterolo, indipendente da X e caratterizzata

La situazione descritta nell’esercizio è infatti interpretabile come un esperimento che consiste di 100 prove indipendenti con tre possibili esiti (le tre

Si consideri una variabile casuale doppia (X,Y) avente distribuzione uniforme definita sul supporto individuato dai punti interni e dai lati del triangolo isoscele i cui vertici