• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE DELLA TESI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2 CAPITOLO 1

ORGANIZZAZIONE DELLA TESI

La tesi è strutturata in 8 capitoli, due appendici e degli elaborati grafici fuori testo. Si premette una sintesi del contenuto di ciascun capitolo:

CAPITOLO 1: Introduzione allo studio eseguito

CAPITOLO 2: Si descrive le caratteristiche morfologiche del corso d’acqua, il suo sviluppo all’interno del territorio, le caratteristiche dell’area drenata come uso del suolo e caratteristiche di permeabilità ed una breve descrizione del tessuto urbano attraversato.

CAPITOLO 3: Riferimenti legislativi e descrizione del Piano di Bacino.

CAPITOLO 4: Descrizione delle fasi di acquisizione dati e descrizione del materiale disponibile.

CAPITOLO 5: Studio idrologico del bacino, si elaborano i dati di pioggia disponibili per ricavare la curva di possibilità pluviometrica, si descrive i metodi adottati per la costruzione del modello del bacino idrologico (coefficiente di ragguaglio,calcolo del coefficiente CN e determinazione della pioggia netta, costruzione della pioggia di progetto).

CAPITOLO 6: Descrizione di come viene costruito il modello idraulico del torrente e ed il metodo di calcolo del profilo di rigurgito. Si mette in evidenza le criticità dello stesso nello stato attuale.

CAPITOLO 7: Si descrive gli interventi proposti per la riduzione del rischio idraulico, si valutano altre possibilità progettuali per risolvere le problematiche della Celetra.

CAPITOLO 8: Si traggono conclusioni su ciò che è possibile fare ed altre considerazioni su quali interventi potrebbero essere realizzati con uno studio di altri aspetti morfologici del corso d’acqua.

APPENDICE A: Tabelle di calcolo utilizzate per ricavare le grandezze necessarie per lo sviluppo del modello idrologico e risultati ottenuti dallo stesso.

(2)

3 APPENDICE B: Tabelle di calcolo utilizzate per ricavare le grandezze necessarie per lo sviluppo del modello fluviale e risultati ottenuti dallo stesso, sezioni in forma schematica.

Gli elaborati grafici presentati con questo lavoro sono i seguenti: Corografia generale del Bacinno Scala 1:10000 ( Tav.1);

Corografia della traccia delle sezioni e degli interventi proposti scala 1:1000 ( Tav.2°, Tav 2b, Tav2c );

Sezioni significative del corso d’acqua scala 1:100 (Tav.3°a, Tav. 3b, Tav.3c ); Profilo longitudinale ( Tav.4).

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando i risultati ottenuti dal modello Intermedio con entrambi i modelli di pneumatico si nota che i due andamenti mantengono una differen- za pressoché costante;

Questo ci fa dedurre che il modello geotecnico determinato da noi e assunto per analizzare la serie 4 in Paratie plus 2012 da risultati confrontabili con quelli ottenuti da Enel

monitoraggi e misure dei risultati ottenuti, Al fine del rispetto dei requisiti previsti al punto 4.3 della norma CEI UNI 11352:2014 (Capacità),.. Modello di Organizzazione

3.3.3.1 Descrizione delle caratteristiche del tipo di bombole utilizzate nell’impianto 175 3.3.3.2 Calcolo del numero di bombole necessarie per

Se sul primo aspetto si sono ottenuti significativi risultati, grazie anche alle leggi che hanno posto l’attenzione sul problema di definire una metodologia ([3a-9b

Le droghe, cioè le parti di pianta utilizzate a fini terapeutici, si possono ricavare da piante spontanee o coltivate; il metodo di produzione usato in ogni singolo caso è in

Di seguito si riportano i risultati ottenuti dai bambini alle varie sezioni del Protocollo (Tabella 5.3)... 5.3) non emergono grandi difficoltà negli aspetti della co-

I risultati ottenuti nella Tabella 75 sono stati normalizzati rispetto alla vita utile della sezione CS che risulta essere di 20,2 anni; il valore della vita utile deriva da un