• Non ci sono risultati.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 2: Metodi di pr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 2: Metodi di pr"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Introduzione . . . .

1

Capitolo 1: Descrizione dei carichi . . . .

5

1.1 Sistema acquisizione dati

. . . .

5

1.2 Analisi dei carichi studiati

. . . .

6

Capitolo 2: Metodi di previsione statistici . . . .

15

2.1 Stima per media di campioni noti

. . . .

17

2.1.1 Risultati ottenuti nella previsione del carico di Ingegneria

. . . .

20

2.1.2 Curve errori medi e massimi (carico Ingegneria)

. . . .

28

2.1.3 Diagrammi di distribuzione dell’errore (carico Ingegneria)

. . . .

32

2.1.4 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Ingegneria)

. . . . .

38

2.1.5 Risultati ottenuti nella previsione del carico dell’Hotel

. . . .

45

2.1.6 Curve errori medi e massimi (carico Hotel)

. . . .

51

2.1.7 Diagrammi di distribuzione dell’errore (carico Hotel)

. . . . .

54

2.1.8 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Hotel)

. . . .

59

2.2 Stima per media mobile su base assegnata (60 campioni)

. . .

66

2.2.1 Risultati ottenuti nella previsione del carico di Ingegneria

. . . .

69

(2)

II

2.2.2 Curve errori medi e massimi (carico Ingegneria)

. . . .

74

2.2.3 Diagrammi di distribuzione dell’errore (carico Ingegneria)

. . . .

77

2.2.4 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Ingegneria)

. . . . .

82

2.2.5 Risultati ottenuti nella previsione. del carico dell’Hotel

. . . .

87

2.2.6 Curve errori medi e massimi (carico Hotel)

. . . .

92

2.2.7 Diagrammi di distribuzione dell’errore (carico Hotel)

. . . . .

95

2.2.8 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Hotel)

. . . .

101

Capitolo 3: Metodi di previsione con Rete Neurale . . .

107

3.1 Generalità sulle reti neurali

. . . .

107

3.2 Creazione e struttura della rete neurale

. . . .

110

3.3 Stima con rete neurale con identificazione di modelli di tendenza

. . . .

118

3.3.1 Risultati ottenuti nella previsione del carico di Ingegneria

. . . .

122

3.3.2 Curve errori medi e massimi (carico Ingegneria)

. . . .

126

3.3.3 Diagrammi di distribuzione dell’errore (carico Ingegneria)

. . . .

130

3.3.4 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Ingegneria)

. . . . .

132

3.3.5 Risultati ottenuti nella previsione del carico dell’Hotel

. . . .

137

3.4 Stima con rete neurale con estrapolazione della funzione

. . . .

140

3.4.1 Risultati ottenuti nella previsione del carico di Ingegneria

. . . .

146

3.4.2 Curve errori medi e massimi (carico Ingegneria)

. . . .

148

(3)

III

3.4.4 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Ingegneria)

. . . . .

154

3.4.5 Risultati ottenuti nella previsione del carico dell’Hotel

. . . .

159

3.4.6 Curve errori medi e massimi (carico Hotel)

. . . .

162

3.4.7 Diagrammi di distribuzione dell’errore (carico Hotel)

. . . . .

165

3.4.8 Sforamenti previsti e falsi allarmi (carico Hotel)

. . . .

168

Capitolo 4: Comparazione prestazioni . . . .

171

4.1 Carico di Ingegneria

. . . .

171

4.2 Carico Hotel

. . . .

190

Conclusioni . . . .

202

Bibliografia . . . .

204

Appendice . . . .

A-1

Applicativo Matlab per la gestione e attuazione dei metodi di previsione

A. 1 Struttura del programma

. . . .

A-1 A. 2 Interfaccia utente

. . . .

A-7

Riferimenti

Documenti correlati