INDICE
Riassunto I
Abstract III
CAPITOLO 1: Introduzione
1.1 FIV come modello animale nello studio di HIV Pag. 1 1.2 Classificazione Pag. 1 1.3 Morfologia Pag. 2 1.4 Organizzazione genomica Pag. 3 1.4.1 Geni strutturali Pag. 4 1.4.2 Geni regolatori Pag. 6 1.5 Ciclo replicativo Pag. 8 1.6 Epidemiologia Pag. 9 1.7 Patogenesi Pag. 10 1.8 La risposta immunitaria Pag. 11 1.8.1 La risposta cellulo-mediata Pag. 12 1.8.2 La risposta umorale Pag. 12 1.8.2.1 Meccanismi di elusione Pag. 13 1.9 Saggio di neutralizzazione Pag. 15 1.10 Vettori lentivirali Pag. 15 1.11 Vettori FIV-derivati Pag.16
CAPITOLO 2: Scopo della tesi
Pag. 18CAPITOLO 3: Materiali e metodi
3.1 Campioni impiegati nell’esperimento Pag. 19
3.2 Produzione particelle virali esprimenti luciferasi Pag. 19 3.2.1 Amplificazione gene luciferasi Pag. 20 3.2.2 Digestione enzimatica Pag. 21 3.2.3 Ligation Pag. 22 3.2.4 Trasformazione Pag. 22 3.2.5 Screening delle colonie Pag. 23 3.2.6 Estrazione DNA plasmidico Pag. 23
3.3. Linee cellulari utilizzate Pag. 24 3.3.1 MBM Pag. 24 3.3.2 CrFK Pag. 24 3.4 Trasfezione con polietilenimmina Pag. 25 3.5 Trasduzione Pag. 26 3.6 Rilevamento luminescenza Pag. 26 3.7 Produzione e purificazione ceppo virale FIV-Pet Pag. 26 3.8 Titolazione virale Pag. 27 3.9 Dosaggio dell’enzima RT Pag. 27 3.10 Saggio di neutralizzazione classico Pag. 29 3.11 Saggio di neutralizzazione di ultima generazione Pag. 29
CAPITOLO 4: RISULTATI
4.1 Disegno sperimentale Pag. 30 4.2 Produzione del plasmide vettore codificante luciferasi Pag. 30 4.2.1 Amplificazione del gene luciferasi Pag. 30 4.2.2 Clonaggio del gene luciferasi nel plasmide LAW34GFP Pag. 31 4.3 Produzione particelle virali FIV-Luc e VSV-G/Luc Pag. 32 4.4 Saggio di trasduzione Pag. 33 4.5 Saggio di neutralizzazione Pag. 34