INTRODUZIONE………..………1
1 VIVIBILITA’ IN CARROZZA ... 3
1.1 GENERALITÀ... 3
1.2 SICUREZZA DEI PASSEGGERI... 3
1.3 CONFORT DEI PASSEGGERI... 4
2 CARATTERIZZAZIONE DELLE CARROZZE DELL’ ELETTROTRENO ETR500/92 E ETR500/PLT... 5
2.1 GENERALITÀ... 5
2.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO ELETTRICO... 7
2.2.1 Impianto elettrico servizi ausiliari e bassa tensione di carrozza ... 9
2.2.1.1 Carrozza di 1a e 2a classe e 1a classe speciale ... 9
2.2.1.2 Carrozza ristorante ... 10
2.2.2 Circuito di batteria ... 12
2.3 DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE... 14
2.3.1 Prestazioni... 14
2.3.2 Descrizione generale dell’impianto ... 16
2.3.3 Funzionamento normale dell’impianto ... 19
2.4 DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE... 23
2.4.1 Layout impianti di illuminazione per carrozze di 1a e 2a classe ... 23
2.4.2 Layout impianti di illuminazione per carrozza di 1a classe speciale ... 25
2.4.3 Layout impianti di illuminazione per carrozza ristorante (snack bar) ... 28
2.4.4 Normale funzionamento dell’impianto ... 32
2.5 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI DIAGNOSTICA (CENTRALINE DI CONTROLLO)... 33
2.5.1 Architettura del sistema di controllo di carrozza ... 33
2.5.2 Unità di controllo del veicolo (UCV) ... 35
2.5.2.1 Funzioni dell’Unità di Controllo Veicolo ... 35
2.5.2.2 Costituzione dell'unità di controllo veicolo UCV ... 35
2.5.2.3 Interfacciamento dell'unità di controllo veicolo UCV ... 35
2.5.2.4 Disposizione dell’Unità di Controllo Veicolo UCV ... 37
2.5.2.5 Costituzione e breve descrizione dei componenti dell'Unità di Controllo Veicolo UCV... ... 40
2.5.3 Sistema informativo di bordo... 44
2.5.3.1 Descrizione generale ... 44
2.5.3.2 Caratteristiche di base della consolle diagnostica... 44
2.5.3.3 Ridondanza del Sistema informativo di bordo... 45
2.6 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DISPLAY E DI FONIA PER LA DIVULGAZIONE DELLE INFORMAZIONI... 47
2.6.1 Display interni ed esterni ... 47
2.6.2 Impianto fonia ... 53
2.6.2.1 Descrizione generale dell’impianto fonia ... 53
2.6.2.2 Ambientazione ... 54
2.7 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI PORTE DI SALITA E COMPARTIMENTI... 59
2.7.2 Porte ad apertura manuale... 59
2.7.3 Porte di testa... 59
2.7.4 Porte salone ... 61
2.7.4.1 Descrizione generale ... 61
2.7.5 Porta ritirata persone disabili in carrozza di 1a classe peciale………..…...64
2.7.6 Porte di salita... 65
2.7.6.1 Descrizione generale ... 65
2.7.7 Centralina di controllo (CCP) porte di salita passeggeri e porte salone ... 69
2.7.7.1 Generalità ... 69
2.7.7.2 Caratteristiche tecniche principali... 69
2.8 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI SU POSTO PASSEGGERO... 75
2.8.2 Impianto HI-FI ... 77
2.8.2.1 Impianto HI-FI per carrozza di 1a classe e 1a classe speciale ... 77
2.8.2.2 Impianto HI-FI per carrozza di 2a classe... 77
2.8.3 Impianto di movimentazione del sedile ... 78
2.8.3.1 Impianto di movimentazione del sedile per carrozza di 1a classe e speciale ... 78
2.8.3.2 Impianto HI-FI per carrozza di 2a classe... 80
2.8.4 Impianto di movimentazione delle tendine... 81
2.8.5 Impianto di chiamata hostess ... 88
2.8.6 Impianto d’illuminazione su posto passeggero e impianto prese a 220Vca ... 89
2.9 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI ANTIPATTINAGGIO E STABILITÀ DI MARCIA... 92
2.9.2 Descrizione generale ... 92
2.9.3 Apparato di controllo della stabilità di marcia... 96
2.9.3.1 Descrizione generale ... 96
2.10 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELLE RITIRATE………...97
2.10.2 Descrizione generale ... 97
2.11 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO PNEUMATICO E FRENANTE... 103
2.11.2 Descrizione generale ... 103
2.12 POTENZE RICHIESTE NEL NORMALE FUNZIONAMENTO... 104
2.13 CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI... 107
2.14 Attuale comportamento degli impianti in caso di emergenza elettrica……….108
2.14.1 Generalità ... 108
2.14.2 Impianto di climatizzazione ... 109
2.14.2.1 Funzionamento degradato dell’impianto e prescrizioni delle normative... 109
2.14.2.2 Convertitore per l’alimentazione d’emergenza... 112
2.14.2.3 Motoventilatore di mandata ... 114
2.14.2.4 Motoventilatore di estrazione... 115
2.14.3 Impianto di illuminazione ... 116
2.14.3.1 Generalità e prescrizione delle normative... 116
2.14.3.2 Modalità di inserzione carrozza 1ª e 2ª classe... 119
2.14.3.3 Modalità di inserzione carrozza 1ª classe speciale... 122
2.14.3.4 Modalità di inserzione carrozza ristorante ... 126
2.14.4 Centraline di controllo ... 131
2.14.5 Impianto display e di fonia per la divulgazione delle informazioni ... 131
2.14.6 Impianti porte di salita e compartimenti ... 132
2.14.7 Impianti elettrici su posto passeggero... 133
2.14.8 Impianto di di antipattinaggio e stabilità di marcia... 133
2.14.9 Impianti elettrici delle ritirate ... 134
2.14.10 Impianto pneumatico e frenante... 134
2.15 ATTUALE SISTEMA DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA FUNZIONANTE DURANTE LO STATO DI EMERGENZA ELETTRICA... 135
2.15.1 Generalità ... 135
2.15.2 Comportamento del sistema di batterie in caso d’emergenza elettrica ... 137
2.16 ANALISI DEI CARICHI ALIMENTATI IN CASO DI EMERGENZA ELETTRICA PER IL MANTENIMENTO DEL MINIMO LIVELLO DI CONFORT IN CARROZZA... 139
2.16.2 Carrozza di 1a classe speciale ... 142
2.16.3 Carrozza ristorante ... 144
2.17 ANALISI DEI LIVELLI DI TENSIONE DISPONIBILI... 146
2.17.1 Carrozza di 1a e 2a classe ... 146
2.17.2 Carrozza di 1a classe speciale ... 147
2.17.3 Carrozza ristorante ... 148
2.18 ANALISI E STIMA DI VOLUMI E PESI DISPONIBILI... 149
2.18.1 Carrozza di 1a e 2a classe ... 149
2.18.2 Carrozza di 1a classe speciale ... 153
2.18.3 Carrozza ristorante ... 157
3 SISTEMA PROPOSTO... 161
3.1 GENERALITÀ E SPECIFICHE TECNICHE... 161
3.2 CALCOLO DELL’IDROGENO NECESSARIO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA A.P.U. (AUXILIARY POWER UNIT) ... 163
3.3 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA... 165
3.3.1 Fuel Cell... 165
3.3.1.1 Descrizione del funzionamento del tipo di Fuel Cell scelta... 165
3.3.1.2 Caratteristiche tecniche della Fuel Cell utilizzata nell’impianto ... 169
3.3.2 Convertitore statico ... 171
3.3.2.1 Caratteristiche del convertitore statico utilizzato nell’impianto ... 171
3.3.3 Sistema di stoccaggio dell’idrogeno ... 175
3.3.3.1 Descrizione delle caratteristiche del tipo di bombole utilizzate nell’impianto 175 3.3.3.2 Calcolo del numero di bombole necessarie per stoccare l’idrogeno... 176
3.3.3.3 Soluzione adottata ... 190
3.3.4 Stima dei pesi e volumi del sistema proposto ... 195
3.4 CONFRONTO FRA IL SISTEMA DI GENERAZIONE D’EMERGENZA ATTUALE E QUELLO PROPOSTO... 196
3.4.1 Confronto in termini di energia accumulata, pesi e volumi occupati ... 196
4 CONCLUSIONI ... 199 APPENDICE A……….202 APPENDICE B……….212 APPENDICE C……….232 APPENDICE D……….254 APPENDICE E……….270 APPENDICE F……….299 APPENDICE G……….307 APPENDICE H……….321 BIBLIOGRAFIA………...326