• Non ci sono risultati.

ctÜàx fÑxÜ|ÅxÇàt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ctÜàx fÑxÜ|ÅxÇàt"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ctÜàx

fÑxÜ|ÅxÇàt

Äx

• I punti di fusione sono stati determinati con apparecchio Köfler.

• Gli spettri infrarossi sono stati registrati con uno spettrometro

Nicolet/Avatar, in olio di vaselina.

• Gli spettri NMR sono stati registrati con uno spettrometro

Varian-Gemini (200MHz).

• Le cromatografie su colonna sono state effettuate utilizzando

Silica Gel 60 Merck (230-240 mesh ASTM).

(2)

2-Fenilindol-3-gliossililcloruro 15a 2-(4’-fluorofenil)-indol-3-gliossililcloruro 15b

Ad una sospensione contenente 0.0098 moli dell’opportuno 2-fenilindolo commerciale in 40 ml di Et2O anidro, tenuta in

agitazione e raffreddata in un bagno di ghiaccio, sono addizionati, goccia a goccia, 1.29 ml (0.0135 moli) di cloruro di ossalile. Terminata l’aggiunta, la sospensione è mantenuta in agitazione a 0˚C per circa 1 h. Si forma un solido costituito dai prodotti 15a-b, che vengono raccolti per filtrazione a p.r. ed essiccati su P2O5.

2-fenilindol-3-gliossililcloruro 15a: resa: 95%; p.f.=130-132˚C (Lett. rif. n˚ 6 p.f.=132-134˚C). 2-(4'-fluorofenil)indol-3-gliossililcloruro 15b: resa: 93%; p.f.=190-192˚C (Lett. rif. N° 6 p.f.=189-190˚C). Derivati N,N’-dialchil-2-fenilindol-3-ilgliossilamidici 16-24 Derivati N,N’-dialchil-2-(4’-fluorofenil)-indol-3-ilgliossilamidici 25, 26, 27 Procedura generale

Ad una sospensione contenente 0.002 moli dell’opportuno indol-3-gliossililcloruro 15a o 15b in 30 ml di toluene anidro, tenuta in agitazione e raffreddata in bagno di ghiaccio, sono addizionati, goccia a goccia, 0.34 ml (0.00242 moli) di NEt3 in 3

ml di toluene anidro. Nella miscela di reazione si fanno quindi gocciolare, mantenendo sempre la temperatura intorno a 0°C, 0.0022 moli dell’opportuna amina in 5 ml dello stesso solvente. Terminata l’aggiunta, si lascia la miscela di reazione in

(3)

agitazione a t.a. per 24-36 h, seguendone l’andamento mediante TLC (miscela eluente: CHCl3/MeOH=9/1). Al

termine, il solido formatosi (costituito dai derivati 16-27 grezzi e da NEt3·HCl) viene raccolto per filtrazione a p.r.,

lavato con una soluzione al 5% di NaHCO3, fitrato e seccato su

P2O5. La soluzione toluenica viene evaporata a p.r. ed il

residuo ottenuto ripreso con CHCl3. La fase organica viene

lavata con NaHCO3 al 5%, H2O, HCl al 10% e infine ancora con

H2O. Dopo essiccamento su MgSO4 , si evapora a p.r. ottenendo

un ulteriore aliquota di prodotto grezzo. La quantità dei derivati amidici 16-27 ottenuta dal precipitato iniziale e dalle acque madri di reazione sono variabili e dipendono dalla solubilità dei vari composti. Le caratteristiche spettroscopiche dei prodotti ottenuti sono corrispondenti a quelle riportate in letteratura.[ 4 , 6 ]

Derivati N,N’-dialchil-(1-metil-2-fenilindol-3-il-gliossil)amidici 3-11

Derivati N,N’-dialchil-[1-metil-2-(4’-fluorofenil)-indol-3-il-gliossil]amidici 12-14

Ad una soluzione di 0.0002 moli dell’opportuno derivato N,N’-dialchil-2-fenilindolo-3-ilgliossilamidico 16-27 in circa 3 ml di DMF anidra, si aggiungono a 0° C e a piccole porzioni 0.0002 moli di NaH (60% dispersione in olio di vasellina). La miscela di reazione viene quindi mantenuta in agitazione a t.a. per 5 h in atmosfera di azoto. Si aggiunge poi, rapidamente e a 0°C un eccesso (circa 0.0006 moli) di CH3I. La miscela viene lasciata in

agitazione a t.a. per circa 12 h controllando l’andamento della reazione mediante TLC (AcOEt/Cicloesano=5/5). Al termine,

(4)

il solvente viene evaporato a p.r. ed il residuo ottenuto viene ripreso con ghiaccio: precipita un solido costituito dal derivato metilato grezzo, che viene purificato per filtrazione su colonna di gel di silice (miscela eluente CH3Cl). Le rese di

reazione, le costanti chimico-fisiche e le caratteristiche spettroscopiche dei prodotti 3-14 sono riportate nella Tabella 3.

5-Nitro-2-fenilindolo 28

Ad una soluzione contenente 3.00 g (0.0155 moli) di 2-fenilindolo commerciale in 100 ml di H2SO4 concentrato,

mantenuta in agitazione in un bagno di ghiaccio a 5°C, è addizionata, goccia a goccia una soluzione precedentemente preparata e raffreddata a 5°C di 1.40 g (0.0165 moli) di NaNO2

in 50 ml di H2SO4 concentrato. Terminata l’aggiunta, la

soluzione è mantenuta in agitazione per 5 minuti e quindi versata lentamente in ghiaccio. Si forma un precipitato giallo che viene raccolto per filtrazione a p.r. ed essiccato su P2O5. Si

ottiene un campione analitico per cristallizzazione da CH2Cl2.

5-nitro-2-fenilindolo 28 : resa: 95%; p.f: 194-196° C IR (nujol, cm-1): 3365, 1614, 1501, 1184, 1064, 811, 743.

1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 7.20 (d, 1H, J=1.4Hz, Ar-H); 7.40-7.59 (m,

4H, Ar-H); 7.90-8.04 (m, 3H, Ar-H); 8.55 (d, 1H, J=2.2Hz, Ar-H); 12.25 (s, 1H, 1-NH, exch. with D2O).

5-amino-2-fenilindolo 29

Una sospensione contenente 0.543 g (0.0040 moli) di 5-nitro-2-fenilindolo 28 in 150 ml di EtOH assoluto e 0.054 mg di Pd/C

(5)

viene sottoposta ad idrogenazione catalitica mantenendo la miscela di reazione in agitazione a t.a. per 3-4 h. L’andamento della reazione è controllato mediante TLC (AcOEt/Cicl= 7/3 ). Al termine, si filtra la miscela e il solvente viene evaporato a p.r. fornendo un solido che viene cristallizzato da toluene. 5-amino-2-fenilindolo 29 : resa 80%; p.f. = 223-225°C

IR (nujol, cm-1): 3347, 3413, 1631, 1537, 1071, 757.

1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 4.87 (bs, 2H, NH2, exch.with D2O); 6.52

(d, 1H, J=8.2Hz, Ar-H); 6.63 (s, 1H, Ar-H); 6.70 (s, 1H, Ar-H); 7.10 (d, 1H, J=8.4Hz, H); 7.22-7.29 (m, 1H, H); 7.38-7.45 (m, 2H, Ar-H); 7.78 (d, 2H, J=7.4Hz, Ar-Ar-H); 11.06 (bs, 1H, 1-NH, exch. with D2O).

t-Butil-(2-fenilindol-5-il)-carbamato 30

Ad una soluzione contenente 0.330 g (0.0016 moli) di 5-amino-2-fenilindolo 29 in una miscela di acetone/H2O = 2/1,

mantenuta in agitazione a 0°C, vengono aggiunte 0.348 g (0.0016 moli) di di-terzial-butildicarbonato. La miscela viene mantenuta in agitazione a t.a. per 24 h controllando l’andamento della reazione mediante TLC (AcOEt/Cicl=5/5). Al termine, la miscela viene concentrata a p.r. fino a circa metà del suo volume iniziale. Precipita un solido che viene raccolto per filtrazione a p.r. e purificato mediante cristallizzazione da toluene.

t-Butil-(2-fenilindol-5-il)-carbamato 30 : resa: 67 %; p.f. = 165-167°C IR(nujol, cm-1): 3437, 3326, 3289, 1686, 1531, 1050, 754.

1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 1.48 (s, 9H, C-(CH3)3); 6.81 (s, 1H, Ar-H);

(6)

Ar-H); 7.65 (s, 1H, Ar-H); 7.80-7.85 (m, 2H, Ar-H); 9.05 (s, 1H, CONH, exch. with D2O); 11.36 (s, 1H, 1-NH, exch. with D2O)

t-Butil-[(2-fenilindol-3-ilgliossil)-5-il]-carbamato 31

Ad una sospensione contenente 0.184 g (0.0006 moli) di 31 in circa 10 ml di THF anidro, mantenuta in agitazione e raffreddata a 0°C, viene addizionata dopo circa 15 minuti, goccia a goccia, una soluzione contenente 0.07 ml (0.0008 moli) di cloruro di ossalile in circa 2 ml di THF anidro. Terminata l’aggiunta, la miscela di reazione viene lasciata in agitazione a 0°C e al buio per circa 2 h. L’andamento della reazione viene controllato mediante TLC (AcOEt/Cicl = 5/5). Al termine, il grezzo di reazione viene portato a secco a p.r. e lavato per 3 volte con THF anidro. Il prodotto risulta sufficientemente puro da essere utilizzato come tale nella reazione successiva.

t-Butil 6-[(7-nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)amino]-esilamino-1-carbossilato 32

Una soluzione contenente 0.433 g (0.0020 moli) di N-Boc-1,6-diaminoesano commerciale e 0.31 ml (0.0022 moli) di NEt3 in

4.0 ml di DMF anidra è tenuta in agitazione a t.a. e in corrente di azoto. Ad essa viene addizionata, goccia a goccia e lentamente, nell’arco di 5 minuti, una soluzione di 0.398 g (0.0020 moli) di 4-cloro-7-nitrobenzofurazano disciolto in 4.0 ml dello stesso solvente. Terminata l’aggiunta, si lascia la miscela di reazione in agitazione a t.a. e al riparo dalla luce per 15-20 h, controllandone l’andamento mediante TLC

(7)

(AcOEt/Etere di petrolio 60-80˚C=7/3). Al termine, la miscela di reazione viene ripresa con acqua distillata ed estratta con CHCl3. La fase organica, dopo essiccamento su MgSO4, viene

evaporata a p.r. fornendo un residuo oleoso costituito dal prodotto desiderato 32, che risulta sufficientemente puro da essere utilizzato come tale nella reazione successiva. Un campione analitico è ottenuto per lavaggio a freddo con Et2O.

t-Butil 6-[(7-nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)amino]-esilamino-1-carbossilato 32 : resa: 90 %; p.f. = 95-98°C IR (nujol, cm-1): 3385, 3303, 1682, 1624, 1245, 1101, 849, 739. 1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 1.23-1.35 (m, 17H, C(CH3)3, CH2(CH2)4CH2); 1.66 (t, 2H, CONHCH2); 2.87 (t, 2H, CH2NH); 6.40 (d, 1H, 5-H); 6.76 (bs, 1H, CONH); 8.50 (d, 1H, 6-H); 9.55 (bs, 1H, CH2NH). N'-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-1,6-diaminoesano 33

Ad una soluzione contenente 0.758 g (0.0020 moli) di 32 in circa 10 ml di AcOEt si aggiungono 0.0060 moli di HCl 3M. La miscela di reazione viene mantenuta in agitazione a 60°C controllandone l’andamento con TLC (AcOEt/Cicl=5/5) ogni 30 minuti. Dopo circa 4 h la reazione è andata a completezza. Si forma un precipitato che viene filtrato a p.r. e purificato mediante un lavaggio a freddo con Et2O.

N'-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-1,6-diaminoesano 33 : resa: 70 %; p.f. = 207-210°C

IR (nujol, cm-1): 3194, 3139, 3051, 1624, 1586, , 1258, 1183, 729.

1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 1.23-1.75 (m, 8H, CH2(CH2)2CH2);

(8)

7.87 (bs, 2H, NH2); 8.52 (d, 1H, 6-H); 9.58 (bs, 1H, NH, exch. with

D2O).

N-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-N’-[5-(N-Boc-amino)-2-fenilindol-3-gliossilil]-1,6-diaminoesano 34

Ad una soluzione contenente 0.239 g (0.0006 moli) di 31 in circa 15 ml di THF anidro, tenuta in agitazione e raffreddata a 0°C, sono addizionati, goccia a goccia, 0.20 ml (0.0014 moli) di NEt3 in 3 ml di THF anidro. Nella miscela di reazione si fanno

quindi gocciolare, mantenendo sempre la temperatura a 0°C, 0.112 g (0.0005 moli) di N'-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-1,6-diaminoesano 33 solubilizzato in circa 15 ml dello stesso solvente. Si aggiungono quindi, sempre sotto corrente di azoto, 0.25 ml (0.0003 moli) di NEt3. Terminata l’aggiunta la

miscela di reazione viene lasciata in agitazione a t.a. e al buio per circa 48 h. L’andamento della reazione viene controllato mediante TLC (Toluene/CH3CN+ AcOH glac. =7/2.5/0.5).

Precipita un solido bianco, costituito da NEt3·HCl, che viene

allontanato mediante filtrazione a p.r. Il solvente di reazione viene evaporato a p.r. e il residuo ottenuto viene lavato con una soluzione di NaHCO3 al 5%. Precipita un solido marrone

che viene filtrato a p.r. e purificato mediante lavaggio a freddo con Et2O. N-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-N’-[5-(N-Boc-amino)-2-fenilindol-3-gliossilil]-1,6-diaminoesano 34: resa: 79 %; p.f. = 153-155°C IR(nujol, cm-1): 3324, 1696, 1580,1290, 1153, 897, 726. 1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 1.06-1.80 (m, 19H, CH2(CH2)4CH2, C(CH3)3, CONHCH2); 2.68-2.74 (m, 2H, CH2NH); 6.42 (d, 1H, J=9.2Hz, 5’-H); 7.34-7.53 (m, 7H, Ar-H); 8.28 (s, 1H, Ar-H); 8.42 (bs,

(9)

1H, COCONH, exch.with D2O); 8.51 (d, 1H, J=9.0Hz, 6’-H); 9.28 (s,

1H, Ar-NHCO, exch. with D2O); 9.57 (bs, 1H, CH2NH-Ar, exch. with

D2O); 12.21 (s, 1H, 1-NH, exch. with D2O).

N-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-N’-[5-amino-2-fenilindol-3-gliossilil]-1,6-diaminoesano 35

Ad una soluzione contenente 0.192 g (0.0003 moli) del derivato 34 in 10 ml di CH2Cl2 anidro, mantenuta in agitazione e

raffreddata a 0°C, si aggiungono, goccia a goccia, 2 ml (0.02 moli) di acido trifluoroacetico. La miscela di reazione viene lasciata in agitazione per 12 h a t.a. controllandone l’andamento mediante TLC (AcOEt/Cicl=7/3). Al termine, il solvente viene evaporato a p.r., il residuo ottenuto viene ripreso con H2O e precipitato con una soluzione di NaHCO3 al

5%. Il composto così ottenuto risulta essere sufficientemente puro da poter essere utilizzato come tale nella reazione successiva. Un campione analitico viene ottenuto mediante lavaggio a freddo con Et2O.

N-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-N’-[5-amino-2-fenilindol-3-gliossilil]-1,6-diaminoesano 35: resa: 91 %; p.f. = 195-197°C IR (nujol, cm-1): 3338, 3242, 1621, 1587, 1135, 801, 723. 1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 1.04-1.36 (m, 8H, CH2-(CH2)4-CH2); 1.60-1.69 (m, 2H, CONHCH2); 2.68-2.74 (m, 2H, CH2NH); 6.42 (d, 1H, J=9.6Hz, 5’-H); 6.76-6.80 (m, 1H, Ar-H); 7.25-7.55 (m, 9H, Ar-H, NH2, exch.with D2O); 8.36 (bs, 1H, CONH, exch. with D2O); 8.52 (d,

1H, J=9.8Hz, 6’-H); 9.58 (bs, 1H, CH2NH-Ar, exch. with D2O); 12.11

(10)

N

-(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-N’-[5-isotiocianato-2-fenilindol-3-gliossilil]-1,6-diaminoesano 27

Ad una sospensione di 0.162 g (0.0003 moli) del derivato 35 in circa 20 ml di NaHCO3 al 6% vengono aggiunti 20 ml di

CH2Cl2. La miscela viene mantenuta in agitazione a 0°C per 20

minuti e quindi vengono addizionati, goccia a goccia, 0.1 ml (0.001 moli) di tiofosgene. Terminata l’aggiunta, la miscela viene lasciata in agitazione a t.a. per 4 h. L’andamento della reazione è controllata mediante TLC (toluene/CH3CN/AcOH

glac.=7/2.5/0.5). Si forma un precipitato che viene raccolto per filtrazione a p.r. e purificato mediante lavaggio a freddo con Et2O.

N -(7-Nitro-2,1,3-benzossadiazol-4-il)-N’-[5-isotiocianato-2-fenilindol-3-gliossilil]-1,6-diaminoesano 27: resa: 67 %; p.f. = 152-154°C (dec.)

IR (nujol, cm-1): 3345, 2123, 2041, 1648, 1614, 1586, 1177, 1105, 811. 1H-NMR (DMSO-d6, ppm): 1.04-1.36 (m, 8H, CH2(CH2)4CH3);

1.60-169 (m, 2H, CONHCH2); 2.72-2.77 (m, 2H, CH2NH); 6.29 (d, 1H,

J=8.6Hz, 5’-H); 7.20-7.57 (m, 8H, Ar-H,CONH, exch. with D2O);

8.00-8.01 (m, 1H, Ar-H); 8.32 (d, 1H, J=8.6Hz, 6’-H); 8.51 (bs, 1H, CH2

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Il segnale di interrupt, denominato INT_OUTPUT_PORT e opportunamente campionato, dovrà poter essere utilizzato durante la lettura da INPUT_PORT al fine di poter eseguire, nel

L’altro tipo di idrolizzato utilizzato nel presente studio è stato ottenuto a partire dai residui del processo di rasatura, operazione successiva alla concia durante

Un copolimero ad innesto a base di gelatina può però essere ottenuto anche mediante reazione di coupling dove, come già detto in precedenza, la catena

Successivamente, il (R)-BINOL viene aggiunto alla miscela di reazione e si addiziona al fosforo dell’intermedio C. Il prodotto 8b è stato ottenuto sotto forma di solido bianco con

L’unico campione capace conservare la capacità di immobilizzare i contaminanti, ed in particolare il Cr, è risultato essere quello ottenuto dalla miscela “suolo, cemento e

Se sperimentalmente misuriamo che la velocità di reazione è diventata costante, ovvero che la reazione è terminata, come facciamo ad essere certi che tutti i reagenti si

La frequenza propria del sensore piezoelettrico in generale deve essere sufficientemente elevata da poter permettere la misura di tutte le componenti armoniche del

Dopo 60 minuti il sistema viene raffreddato con un bagno di acqua/ghiaccio e la miscela di reazione viene ridotta a piccolo volume sotto vuoto; per aggiunta di etere