• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca XXVIICICLODEL

DOTTORATODIRICERCAINCORSODIDOTTORATOIN INGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE

P

H

.D. THESIS

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE NON LINEARE DELLE

STRUTTURE COMPOSTE IN ZONA SISMICA

Parole chiave: Strutture composte acciaio-calcestruzzo, giunti composti saldati e flangiati, progettazione sismica, metodo delle componenti, modellazione agli elementi finiti 3D solidi, Abaqus/CAE.

A

DVANCED TECHNIQUES OF NON LINEAR MODELLING FOR COMPOSITE STRUCTURES IN SEISMIC AREA

Keywords: Steel-concrete composite structure; welded and bolted composite joints, Seismic design;

Components Method; 3D Solid Finite Element Modelling, Abaqus/CAE.

D

OTTORANDO

P

H

D. I

NG

. N

ADER

A

KKAD

R

ELATORE PROF

. I

NG

. C

LAUDIO

A

MADIO Abstract:

Nella presente tesi si sono analizzate le principali problematiche relative alla modellazione non lineare delle strutture composte intelaiate in zona sismica.

Nella prima parte si sono esaminati in dettaglio i criteri attualmente adottati nella progettazione classica delle strutture intelaiate composte acciaio-calcestruzzo, facendo principalmente riferimento alle indicazioni sismiche fornite dall’Eurocodice 8. Successivamente si è affrontato il tema della progettazione del giunto composto, a questo proposito si è definito un iter progettuale con una procedura semplificata passo-passo utilizzando un software sviluppato in Excel. Tale software è stato sviluppato con lo scopo principale di facilitare la progettazione dei giunti saldati e flangiati indicando i passi e le verifiche da eseguire fino all’ottenimento della risposta in termini di momento-rotazione. La procedura di progettazione è stata poi validata sulla base di un test sperimentale per entrambi i giunti.

Nel terzo capitolo è stata affrontata la tematica relativa alla modellazione non lineare della struttura con riferimento ad un telaio multipiano oggetto di studio di ricerca presso l’università del Sannio.

Le non linearità del telaio si sono modellate prima attraverso l’uso di cerniere rigido-plastiche e in un secondo momento attraverso molle elasto-plastiche unite alla trave ed alla colonna con dei tratti

(2)

rigidi. Sono stati forniti tutti i dettagli per una corretta modellazione e uso con il software agli elementi finiti Sap2000 al fine di condurre una analisi statica non lineare di “Pushover”.

Per meglio comprendere i reali meccanismi che si vengono a realizzare in prossimità delle zone nodali, si è considerata la modellazione solida 3D agli elementi finiti facendo riferimento al software Abaqus/CAE. Anche in questo caso è stata presentata una procedura di modellazione passo-passo, atta a rendere semplice anche questo tipo di analisi. La modellazione 3D è stata applicata sia alla tipologia di giunto saldato che a quello flangiato. In particolare, si sono analizzati a fondo i modelli di materiale impiegati, studiando la derivazione dei parametri che ne governano il loro comportamento. Si sono inoltre introdotte diverse tecniche di modellazione delle interazioni tra gli elementi che compongono il giunto.

Sulla base dei risultati dei test sperimentali condotti presso l’Università Federico II di Napoli, è stato validato il modello agli elementi finiti solidi proposto. L'analisi della risposta numerica ottenuta, sotto un carico monotono si è dimostrata coerente con l’inviluppo della risposta ciclica sperimentale, sia per le risposte locali che per quelle globali. Questo tipo di modellazione si è inoltre dimostrata in grado di predire adeguatamente anche i fenomeni di instabilità locale che avvengono nelle fasi finali di comportamento del giunto.

In conclusione, si può affermare che la tesi qui sviluppata può costituire un primo punto di partenza per la progettazione sismica delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, argomento particolarmente complesso e articolato. Inoltre, il fatto che il modello numerico agli elementi finiti di tipo solido sviluppato si sia dimostrato particolarmente affidabile per lo studio di questo tipo di strutture, può fare propendere per un suo ampio utilizzo nello sviluppo preliminare di nuovi prototipi di giunti composti.

Riferimenti

Documenti correlati

• F.LECCESE, Appunti delle lezioni di Fisica Tecnica Ambientale, Facoltà di Ingegneria, Pisa, a.a. • F.LECCESE, Appunti delle lezioni di Illuminotecnica e

introdotta dal d.l. 490, ove si legge : « Ne consegue che : a) il collegio deve, e non solo può, pronunciare la sentenza non definitiva di divorzio, ogni qualvolta

Per quanto concerne il termine della rotazione và specificato da subito che la validità del modello è verificata solo per piccole variazioni di assetto del quadricottero

Ogni nodo perimetrale degli elementi plate del vertice della lastra si collega tramite 2 link tipo master-slave ed 1 elemento beam tipo point contact - normal (tabella

Facies C: medium light gray, medium to thick bedded, moderately to well sorted crinoidal-bearing grainstone (biosparite); Facies D: medium dark gray, thick bedded, poorly

In questo caso le curve di fragilità sono il risultato di 150 analisi dinamiche non lineari per il telaio base (15 accelerogrammi x 10 valori dell’intensità sismica) e 1500 (10 telai

Coils in acciaio laminati a freddo, decapati e zincati a richiesta Tubi saldati in acciaio al carbonio neri, normalizzati, zincati, rivestiti Tubi in acciaio al carbonio

Questo limite potrebbe essere superato scegliendo un elemento a tre nodi per il quale la funzione rappresentativa ha un grado superiore, ma in re- altà questa formulazione comporta