• Non ci sono risultati.

1. Il coinvolgimento nelle cause civili ... 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Il coinvolgimento nelle cause civili ... 9"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Pagina

Premessa... 7

1. Il coinvolgimento nelle cause civili ... 9

2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civili... 13

3. Le forme alternative di risoluzione delle cause civile... 17

3.1 Conoscenza ... 17

3.2 Disponibilità al ricorso... 18

4. Strumenti di tutela dei diritti dei consumatori ... 25

4.1 Carta dei servizi ... 25

4.2 Tribunale dei diritti del malato e associazioni dei consumatori... 25

Indice dei dati statistici ... 29

Indice dei dati statistici su floppy disk... 31

Appendice A. Popolazione di riferimento ... 33

Appendice B. Definizioni, classificazioni e note alle tavole ... 41

Appendice C. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati... 43

Appendice D. Indicatori di qualità... 57

Appendice E. Modello di rilevazione... 63

(2)

31

Indice dei dati statistici su floppy

1. Il coinvolgimento nelle cause civili

Tavola 1.1 - Persone di 18 anni e più che hanno in corso una causa civile e durata della causa per sesso e classe di età - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso e classe di età e dati in migliaia) Tavola 1.2 - Persone di 18 anni e più che dichiarano di avere una causa civile in corso e durata della causa

per regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2001 (per 100 persone della stessa zona e dati in migliaia)

Tavola 1.3 - Persone di 18 anni e più che dichiarano di avere una causa civile in corso e durata della causa per sesso, condizione e posizione nella professione - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, condizione e posizione nella professione e dati in migliaia )

Tavola 1.4 - Persone di 18 anni e più che dichiarano di avere una causa civile in corso e durata della causa per sesso, classe di età e titolo di studio - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio e dati in migliaia)

2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile

Tavola 2.1 - Persone di 18 anni e più per giudizio sulla capacità del sistema giudiziario di risolvere le cause civili con tempi e costi accettabili, sesso e classe di età - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso e classe di età e dati in migliaia)

Tavola 2.2 - Persone di 18 anni e più per giudizio sulla capacità del sistema giudiziario di risolvere le cause civili con tempi e costi accettabili, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2001 (per 100 persone della stessa zona e dati in migliaia)

Tavola 2.3 - Persone di 18 anni e più per giudizio sulla capacità del sistema giudiziario di risolvere le cause civili con tempi e costi accettabili, sesso, condizione e posizione nella professione - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, condizione e posizione nella professione e dati in migliaia )

Tavola 2.4 - Persone di 18 anni e più per giudizio sulla capacità del sistema giudiziario di risolvere le cause civili con tempi e costi accettabili, sesso, classe di età e titolo di studio - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio e dati in migliaia)

3. Le forme alternative di risoluzione delle cause civili

Tavola 3.1 - Persone di 18 anni e più per livello di conoscenza di alcune forme di risoluzione alternative delle cause civili per sesso e classe di età - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso e classe di età e dati in migliaia)

Tavola 3.2 - Persone di 18 anni e più per livello di conoscenza di alcune forme di risoluzione alternative delle cause civili per regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2001 (per 100 persone della stessa zona e dati in migliaia)

Tavola 3.3 - Persone di 18 anni e più per livello di conoscenza di alcune forme di risoluzione alternative delle cause civili, sesso, condizione e posizione nella professione - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, condizione e posizione nella professione e dati in migliaia)

Tavola 3.4 - Persone di 18 anni e più per livello di conoscenza di alcune forme di risoluzione alternative

delle cause civili, sesso, classe di età, titolo di studio - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso

sesso, classe di età e titolo di studio e dati in migliaia)

(3)

32

Tavola 3.5 - Persone di 18 anni e più che conoscono difensore civico, ombudsman bancario, camere arbitrali e commissioni di conciliazione per disponibilità al ricorso e motivi di incertezza o mancato ricorso, sesso e classe di età - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso e classe di età e dati in migliaia)

Tavola 3.6 - Persone di 18 anni e più che conoscono difensore civico, ombudsman bancario, camere arbitrali e commissioni di conciliazione per disponibilità al ricorso e motivi di incertezza o mancato ricorso, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2001 (per 100 persone della stessa zona e dati in migliaia)

Tavola 3.7 - Persone di 18 anni e più che conoscono difensore civico, ombudsman bancario, camere arbitrali e commissioni di conciliazione per disponibilità al ricorso e motivi di incertezza o mancato ricorso, sesso, condizione e posizione nella professione - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, condizione e, posizione nella professione e dati in migliaia)

Tavola 3.8 - Persone di 18 anni e più che conoscono difensore civico, ombudsman bancario, camere arbitrali e commissioni di conciliazione per disponibilità al ricorso e motivi di incertezza o mancato ricorso, sesso, classe di età e titolo di studio - Anno 2001 (per 100 persone della stesso sesso, classe di età e titolo di studio e dati in migliaia)

4. Strumenti e tutela dei diritti dei consumatori

Tavola 4.1 - Persone di 18 anni e più per conoscenza della carte dei servizi e ricorso al Tribunale dei diritti del malato e alle associazioni dei consumatori, sesso e classe di età - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso e classe di età e dati in migliaia)

Tavola 4.2 - Persone di 18 anni e più per conoscenza della carte dei servizi e ricorso al Tribunale dei diritti del malato e alle associazioni dei consumatori, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2001 (per 100 persone della stessa zona e dati in migliaia)

Tavola 4.3 - Persone di 18 anni e più per conoscenza della carte dei servizi e ricorso al Tribunale dei diritti del malato e alle associazioni dei consumatori, sesso, condizione e posizione nella professione - Anno 2001 (per 100 persone dello stesso sesso, condizione e posizione nella professione e dati in migliaia)

Tavola 4.4 - Persone di 18 anni e più per conoscenza della carte dei servizi e ricorso al Tribunale dei diritti

del malato e alle associazioni dei consumatori, sesso, classe di età e titolo di studio - Anno 2001

(per 100 persone dello stesso sesso, classe di età e titolo di studio e dati in migliaia)

Riferimenti

Documenti correlati

Spazio sociale e spazio linguistico culturale: dal concetto di comunit dal concetto di comunità à al gruppo al gruppo sociale in una dimensione multiculturale. sociale in

Lo scopo di Cittadinanzaattiva è proprio questo fornire ai cittadini, ai pazienti ed ai loro famigliari un aiuto pratico ed un punto di riferimento a cui rivolgersi in aggiunta

Il cittadino malato, quando accede ad una struttura sanitaria dell'ULSS n.4, è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e

E il meccanismo è semplice: le Regioni devono recuperare 4 miliardi ogni anno fino al 2018, se non lo faranno il Governo può intervenire direttamente

• del credito dalla stessa vantato nei confronti della L.C.A. "INCONTRO B", ipotizzabile per la gestione dell'archiviazione documentale post chiusura della procedura, con

il diritto alla sicurezza: il malato ha il diritto di ricevere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione e a non subire ulteriori danni causati da un

Facciamo allora il punto della situazione sui diritti e doveri del dipendente malato: alla luce dei recenti chiarimenti della Guida Inps sulla malattia, vediamo quali sono

 L’associazione NON ha sedi proprie, ma si avvale delle sedi e strutture di altre associazioni nei seguenti comuni (indicare l’associazione di cui ci si avvale, indirizzi, numero