Calendario esercitazioni laboratorio Analisi dei Medicinali II I sem – III anno CdLM-13 Farmacia aa 2014-2015
Testo completo
Documenti correlati
Utilizzato in cementifici, cartiere, colorifici, mangimifici, agricoltura, compaund di PVC, PVC calandrato, film, gomma, guaine per cavi elettrici, resine
Questa possibilità deve essere presa in considerazione anche se lei prende basse dosi di acido acetilsalicilico o di farmaci che possono aumentare il rischio di malattie dello
Dire se f ` e sviluppabile in serie di Fourier, determinarne la serie, precisando la somma e il tipo di convergenza.... Calcoliamo l’integrale in
La funzione non `e pari n´e dispari dunque dovremo calcolare tutti i coefficienti di Fourier... L’insieme `e chiuso e limitato, la funzione `e continua, quindi esistono il massimo e
È sempre sottointeso che la soluzione è omogenea, pertanto in ogni suo punto il pH è lo stesso. Quando si adoperano le equazioni relative alle costanti di equilibrio è necessario
La pressione di vapore di una soluzione acquosa diluita è di 23.45 mm a 25°C, mentre la pressione di vapore dell'acqua pura a questa temperatura è 23.76 mm... Se si sciolgono 120 mg
• Percentuale volume/volume (% v/v): ml di soluto contenuti in 100 ml di soluzione (applicata ai soluti che nel loro stato puro sono liquidi
Attività: conoscenza e memorizzazione del nome dei giorni della settimana e dei mesi anche attraverso lettura di brani e filastrocche; conversazioni guidate; uso giochi