Determinare il pH di una soluzione costituita da 100 mL di HCl 0.01 M.Gli acidi forti (HA) più comuni sono: HClO
11
0
0
Testo completo
(2)
(3)
Anche in questo, come in quello precedente, trattandosi di un elettrolita moderatamente debole,
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
Documenti correlati
Prendere spunto da questo fatto per dimostrare che i numeri primi sono
L’equazione differenziale proposta `e un’equazione lineare del secondo ordine non omogenea a coefficienti costanti... L’equazione differenziale proposta `e un’equazione lineare
[r]
[r]
3) Purezza del campione di sodio carbonato (% p/p) supponendo che il prelievo esatto sia stato fatto a partire da una soluzione incognita preparata solubilizzando 0,5500 g
[r]
[r]
[r]