• Non ci sono risultati.

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/18"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/18

Prof. Mauro Rovere - Dott. Davide Giusti Compito di esame

26 giugno 2018

Problema 1

Nell’atomo di He gli stati eccitati 3P e 1P della configurazione elettronica 1s2p si trovano alle energie di 169081 cm−1e 171129 cm−1rispetto allo stato fondamentale del sistema.

a) Si stimino l’integrale coulombiano J21 e l’integrale di scambio K21 sapendo che l’integrale coulombiano nella configurazione dello stato fondamentale `e J10= 240632 cm−1 (si ricorda che K10`e nullo). (13) b Si determinino in eV le energie dei fotoni emessi in diseccitazione verso

lo stato fondamentale in approssimazione di dipolo quando l’atomo `e eccitato in tali stati in presenza di un campo esterno di induzione magnetica B = 1000 G. (12)

c) Si scrivano le funzioni d’onda degli stati3P e 1P della configurazione elettronica 1s2p in termini delle funzioni idrogenoidi. (5)

Problema 2

Lo spettro di assorbimento effettuato su un gas di molecole di HF presenta righe alle seguenti energie:

4060 4100 4180 4220 4260 cm−1

a) Per ciascuna riga si indichino i numeri quantici dello stato di partenza e arrivo coinvolti nelle transizioni. (10)

b) Come verrebbe modificato lo spettro se il gas di molecole fosse a T = 0 K? (5)

c) Si determini l’energia di dissociazione della molecola in eV supponendo che l’energia elettronica nello stato fondamentale sia descrivibile dal potenziale nella formula riportata sotto (15)

E(R) = A R12 B

R6.

Riferimenti

Documenti correlati

a- Determinare la riga di emissione dal livello n = 3 al livello n = 2, trascurando gli effetti di struttura

Sapendo che il potenziale elettronico è ben descritto da un potenziale armon- ico con costante di forza k = 365 N/m, determinare la distanza di equilibrio della molecola e la sua

Si descriva lo spettro di diseccitazione, disegnando lo schema dei livelli coin- volti e determinando le energie di tutte le righe osservate in approssimazione di dipolo

• Determinare quante e quali transizioni in approssimazione di dipolo elettrico sono permesse tra i livelli energetici con numero quantico prin- cipale n = 2 e quelli con n =

Si assuma che i due multipletti siano regolari e normali e che la sepa- razione energetica dei livelli D tra loro più lontani sia minore della sepa- razione minima dei livelli P.

Atomi di He + a temperatura T = 500 K sono posti in un campo mag- netico uniforme diretto lungo l’asse b z di intensità H = 100 G e vengono investiti da una radiazione

Assumendo che l’elettrone 3s sia sottoposto al campo coulombiano non schermato del nucleo e che l’elettrone 6p si muova in un potenziale coulombiano completamente

Legge di Gauss: il Flusso del campo elettrico attraverso una superficie Legge di Gauss: il Flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla carica