• Non ci sono risultati.

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/2018

Prof. Mauro Rovere - Dott. Davide Giusti Compito di esame

21 gennaio 2019

Problema 1

Un’ampolla contiene una miscela gassosa di idrogeno atomico.

• Determinare quante e quali transizioni in approssimazione di dipolo elettrico sono permesse tra i livelli energetici con numero quantico prin- cipale n = 2 e quelli con n = 4 includendo le correzioni dovute agli effetti relativistici. (10)

• Determinare il minimo potere risolutivo necessario a risolvere tutte le linee relative all’insieme delle transizioni permesse di cui sopra. (10)

• Determinare il massimo valore di un campo magnetico esterno per il quale gli stati con numeri quantici principali n = 2 e n = 4 sono ben descritti dal regime Zeeman anomalo. (10)

Problema 2

L’energia potenziale della molecola HCl nello stato elettronico fondamentale è ben approssimata dal potenziale di Morse

V (R) = Deh

e−2α(R−R0)− 2 e−α(R−R0)i

con i seguenti parametri: R0 = 1.27 Å, De= 4.62 eV, αR0 = 2.38.

• Si verifichi che la costante adimensionale di anarmonicità β vale 2.015 · 10−2. (10)

• Un’ampolla contenente HCl alla temperatura T = 0 K è investita da una radiazione elettromagnetica di energia compresa tra 2850 e 2950 cm−1. Si determini lo spettro di assorbimento rilevato. (20)

Riferimenti

Documenti correlati

Un gas di atomi di litio nello stato fondamentale viene eccitato da una radiazione con massima frequenza di 20000

Un gas composto da atomi di elio ionizzati viene portato ad uno stato ecci- tato con n = 2.. Viene rilevato lo spettro

a- Determinare la riga di emissione dal livello n = 3 al livello n = 2, trascurando gli effetti di struttura

Sapendo che il potenziale elettronico è ben descritto da un potenziale armon- ico con costante di forza k = 365 N/m, determinare la distanza di equilibrio della molecola e la sua

Si descriva lo spettro di diseccitazione, disegnando lo schema dei livelli coin- volti e determinando le energie di tutte le righe osservate in approssimazione di dipolo

Si assuma che i due multipletti siano regolari e normali e che la sepa- razione energetica dei livelli D tra loro più lontani sia minore della sepa- razione minima dei livelli P.

Atomi di He + a temperatura T = 500 K sono posti in un campo mag- netico uniforme diretto lungo l’asse b z di intensità H = 100 G e vengono investiti da una radiazione

lo stato fondamentale in approssimazione di dipolo quando l’atomo ` e eccitato in tali stati in presenza di un campo esterno di induzione magnetica B = 1000