• Non ci sono risultati.

Forza agente su un dipolo g p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Forza agente su un dipolo g p"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Il Dipolo Elettrico Il Dipolo Elettrico

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e –q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a.g pp )

Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da q a +q

qa che va da –q a +q

Dato un punto P molto distante dal dipolo : r >> a Dato un punto P molto distante dal dipolo : r >> a

(2)

ϕϕ

θ

r2 - r1 ≅ a cosθ ’ ≅ ≅

(3)

E

V di d d i di E

V non dipende da ϕ quindi Eϕ

Per θ = 0, E // asse z,

(4)

Per θ = π/2, E

Per θ = π, … // p ! E

(5)

Anche per un sistema di più cariche (se neutro) si può definire un

di di l P d Σ Σ

momento di dipolo, P = da, con q+ = Σ qi+ , q- = Σ qi- e a = vettore tra i “baricentri” delle cariche – e +.

Momenti di quadrupolo, octupolo,…..

(6)

Forza agente su un dipolo g p

Se E è niforme allora F E F F 0

Se E è uniforme, allora F2 = q+ E = - F1 , Ftot = 0, ma c’è il momento torcente della coppia di Forze:

M = - pE sin(θ) uz

(7)

Lavoro di M per ruotare di θ il dipolop p

U( θ ) minima per

θ =

0 ! -1 < 0 !

Per θ iniziale ≠ 0, moto oscillatorio, armonico per piccoli θ

(8)

S E è if EE (E < E ) aa Se E non è uniforme E1E2 (E1 < E2)

Oltre a M c’è anche F netta Oltre a M c è anche F netta

se

a

Il dipolo si orienta e si sposta.

Il verso della forza dipende dalla derivata di E ( se E cresce o cala con x)

(9)

Angolo piano e angolo solido

Porzione di piano individuata da due semirette con l’origine in comune:

Angolo (piano) :

Angolo solido : Porzione di spazio individuata da quattro semirette (non complanari) con l’origine in comune:

dΣ0 porzione di sup. sferica

(10)

rad rad

AB ≈ r dθ, O’AO = O’DO = π/2, AD ≈ r’ d φ = r sin(θ) dφ

r’

Area ABCD ≈ r 2sin(θ) dθ dφ = d Σ0

= sin(θ) dθ dφ

strad

(11)

Legge di Gauss gg

Il campo elettrostatico di una carica è conservativo, allora anche il campo di N cariche o di una distribuzione continua di cariche è conservativo.

Consideriamo il flusso infinitesimo d Φ di un vettore (E) attraverso Consideriamo il flusso infinitesimo d Φ di un vettore (E) attraverso una superficie infinitesima dΣ

d Φ = E u

n

d Σ = E d Σ cos( θ ) = E d Σ = E d Σ

0

E

n

d Σ E d Σ

0

d Σ

0

porzione di sup. sferica

d Φ =

(12)

Legge di Gauss: il Flusso del campo elettrico attraverso una superficie Legge di Gauss: il Flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla carica netta all’interno, divisa per ε0

Dato che E è additivo e gli integrale si sommano, la legge vale anche per N cariche discrete o una distribuzione continua di carica.

Q è la somma di tutte le cariche interne, con il loro segno

(13)

L h D fl l

Le carche esterne non contano. Danno un flusso totale = zero.

(14)

Riprendiamo il teorema della Divergenza

Φ

Σ (v)   ≡

Applichiamolo alla Legge di Gauss

La carica Q contenuta nel volume

τ

racchiuso da Σ si può scrivere per cui

(15)

Dato che

(x,y,z)

Equazione di Poisson Equazione di Poisson

Se ρ = 0

Equazione di Laplace

(16)

La Legge di Gauss è molto utile quando, per motivi di simmetria, l’integrale del Flusso è facile. Altrimenti…

Esempi

1) E costante e // a n su tutta la superficie Σ (chiusa)

Se Σ è una sfera

(17)

2) Sfera vuota di raggio R, uniformemente carica (solo) in superficie: σ = cost Campo in P, che dista r dal centro della sfera?

Ogni coppia di punti simmetrici dà un campo

i fi i i // l i h di d

infinitesimo sempre // al raggio e che dipende solo dalla distanza.

Prendiamo un a sfera di raggio r = OP.

La sua sup. = 4 π r2 e il flusso di E è Φ(E) = E 4π r2 = per cui

come se tutta la carica fosse concentrata nel centro della sfera!

inoltre

(18)

Sulla sup. della sfera (r = R): E Dentro la sfera (r < R) Q = 0, E = 0

Il potenziale fuori va come 1/r

è ll fi i d

Dentro è costante e alla superficie, deve raccordarsi con quello fuori.

(19)

3) Sfera piena, uniformemente carica nel volume : ρ = cost

Stesse considerazioni sulla geometria:

prendiamo due volumetti simmetrici...

E(r) è sempre radiale e dipende solo dalla distanza.

Prendiamo un a sfera di raggio r = OP.

La sua sup. = 4 π r2 e il flusso di E è E 4π r2 = per cui come se tutta la carica fosse concentrata nel centro della sfera.

E

(20)

E

r

per r ≥ R, è come se tutta la carica fosse concentrata nel centro della sfera.

concentrata nel centro della sfera.

per r = R: V (R) =

per r < R, R ≡ r !, E = , all’interno

(21)

4) Filo indefinito uniformemente carico (cilindro di raggio R << lunghezza) 4) Filo indefinito uniformemente carico (cilindro di raggio R lunghezza) densità di carica lineare λ = q / h = cost +

+ +

Per simmetria E deve essere ⊥ al filo, dipendere solo da r ed essere uguale lungo il filo.

+ + + +

Il flusso di E attraverso le basi è nullo, E ⊥ un

+ + +

Prendiamo un cilindro arbitrario di raggio r e altezza h:

n

Vale lontano dai bordi o se il filo è indefinito!

(22)

R non può essere 0 !

(23)

5) Superficie indefinita, uniformemente carica: σ = q / S = cost.

Prendiamo un cilindro di sezione Σ, con l’asse perpendicolare alla sup. , di altezza h.

p p p ,

La carica nel cilindro è quella sulla parte di superficie all’interno del cilindro Σ: q = σ Σ superficie all interno del cilindro Σ: q σ Σ

Come già visto.

(Finchè x è << delle dimensioni “ laterali ”della superficie)

(24)

N B Il E h l fl è ll t t l ò h N.B. Il campo E che compare nel flusso è quello totale, può anche derivare da altre cariche .

Es: E1 ≠ E2. ma concordi e uniformi.

+ +

E1 + E σ Prendiamo un cilindretto…

+ + + +

E1 E2

+ +

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

• La superficie dS 1 , che si trova ad un raggio r sottende lo stesso angolo solido della superficie dS che si trova sulla sfera di raggio R. • Ci siamo pertanto riportati al calcolo

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

d) nei punti ad uguale distanza dal centro della sfera il campo deve avere lo stesso valore. In particolare, se la sfera è conduttrice, per r&lt; R, il campo è nullo. Con questo

•  Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende solo dalla carica elettrica all’interno di tale superficie.

Il campo elettrico Il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, linee di forza del campo elettrico, il flusso del campo elettrico, il teorema di

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il