Liceo Statale “E. d’Arborea” – Cagliari
Programma di Geostoria Classe II- D Scienze Umane
Anno scolastico 2020-2021
Testo in adozione: Metropolis - Amerini, Zanette, Tincati- ediz. B. Mondadori , vol. 1 Unità 5: Le basi della civiltà romana
La nascita di Roma e l’età monarchica
La società romana arcaica
La città e la politica: le istituzioni romane
La repubblica patrizio-plebea
Unità 6: Espansione e crisi della repubblica
La conquista dell’Italia centro-meridionale
Una svolta decisiva: le guerre puniche
L’espansione nel Mediterraneo orientale
La repubblica nell’età della crisi: i problemi sociali
La riforma impossibile: i Gracchi
Mario, Silla e la guerra civile
Testo in adozione: Metropolis - Amerini, Zanette, Tincati- ediz. B. Mondadori , vol. 2
Unità 7: La fine della repubblica e il primo secolo dell’impero
L’età dei potenti: Pompeo e Crasso
L’età di Cesare
Il tramonto della repubblica
Augusto e la fondazione del principato
Le riforme e l’ideologia augustea
L’età del consolidamento: la dinastia giulio-claudia
Gli italici al potere: i Flavi Unità 8: L’apogeo dell’impero
Gli “ottimi principi” del secolo d’oro
L’esercito e le province: i Severi Unità 9: L’impero tardoantico
Il III secolo: la crisi politico-militare
Lo spazio imperiale tardoantico (vedi scheda su classroom)
Diocleziano: dal principato al dominato
Costantino e la fondazione dell’impero cristiano
Cristiani e pagani: l’età di Teodosio
La fine dell’impero d’Occidente Unità 10: Occidente e Oriente
Lo spazio romano-germanico e l’Oriente (pp.214-216)
Il modello orientale e Giustiniano
L’Italia divisa: i Longobardi, i Bizantini e la Chiesa Unità 12: L’Europa carolingia e la nascita della società feudale
I Longobardi contro i Franchi
Ed. Civica :
Il diritto di Cittadinanza
Riflessione sul diritto di Cittadinanza nell’antica Roma e nel tempo attuale.
Alunne
Docente
Maria Gabriella Gesuè