• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea Cagliari Indirizzo delle Scienze umane Programma di Italiano ed Educazione Civica a. sc. 2020-2021 Classe 3^ D su Docente: Maria Donatella Sanna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale Eleonora d’Arborea Cagliari Indirizzo delle Scienze umane Programma di Italiano ed Educazione Civica a. sc. 2020-2021 Classe 3^ D su Docente: Maria Donatella Sanna"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale Eleonora d’Arborea Cagliari Indirizzo delle Scienze umane

Programma di Italiano ed Educazione Civica a. sc. 2020-2021

Classe 3^ D su

Docente: Maria Donatella Sanna

Svolgimento esercizi d’analisi testuale di brani in prosa e/o in poesia, svolgimento di quesiti a risposta breve e trattazione sintetica di argomenti.

Si assegna lo svolgimento nel corso del periodo estivo di letture di alcuni romanzi, di esercizi scritti relativi alle diverse tipologie testuali desunti sia dalle tracce delle verifiche assegnate nel corso dell’anno scolastico sia dal testo di letteratura italiana in adozione, redazione di mappe concettuali, riassunti e testi argomentativi.

Contesto storico culturale

L’Europa intorno al Mille, il Papato e l’Impero, La società comunale, il Basso Medioevo e la Crisi del ‘300.

I valori dell’Europa cristiana, la cultura religiosa, la cultura profana e l’enciclopedismo, le

Università e l’Aristotelismo, la nuova cultura laica, il linguaggio simbolico e allegorico, i bestiari.

Testi

Adalberone e la teoria dei tre ordini; A. Cappellano, L’amore cortese, De Amore, I comandamenti dell'amore, l.I (lettura di alcuni passi scelti).

Poemi e romanzi francesi e bretoni

Le produzioni letterarie in Francia e in Bretagna. I poemi carolingi e i romanzi arturiani. Béroul, Tristano e Isotta, (trama, struttura e temi), Chrétien, Lancillotto e Ginevra (trama, struttura e temi).

Testi

Turoldo, Il corno di Orlando; Thomas l’Inglese, La morte di Tristano e Isotta.

Il poema del Parsifal.

L’epica, il genere solenne della poesia (approfondimento).

La lirica trobadorica

I temi, l’amore cortese, l’idealizzazione della donna, il soggettivismo d’amore, le forme metriche, i trovatori; I caratteri del genere lirico (approfondimento); il giullare; la metrica provenzale

(approfondimento).

Testi

Jaufre Rudel, Quando a maggio; Bernart de Ventadorn, Quando erba nuova e nuova foglia appare;

Bernart de Ventadorn, Non è meraviglia.

La poesia religiosa (sintesi)

San Francesco, Il cantico delle creature La lirica del ‘200

La lirica d’arte italiana

La scuola siciliana: poetica, tematiche e testi; i poeti cortesi di Toscana (sintesi).

Il dolce Stilnovo, i maggiori interpreti dello stilnovismo, Guido Guinizelli; Guido Cavalcanti e Dante Alighieri: storia di un’amicizia (approfondimento). I temi, la nuova concezione dell’amore,

(2)

l’idealizzazione della donna angelicata, il soggettivismo d’amore, le forme metriche; la novità del genere stilnovistico (approfondimento).

La poesia comico- realistica: poetica, tematiche, i maggiori interpreti: Cecco Angiolieri e Rustico da Filippi

Testi

La scuola siciliana

G. da Lentini, Io m’aggio posto in core, Meravigliosa-mente, Amore è un disio.

Il dolce Stilnovo-La poesia comico realistica

G. Guinizelli, Al cor gentil; Io voglio del ver; G. Cavalcanti, Voi che per li occhi, Chi è questa;

Perché io non spero. Cecco Angiolieri, S’’i fosse fuoco e Becchina amore.

Dante Alighieri

La vita: dalla formazione giovanile alla piena maturità; Firenze al tempo di Dante; esperienza amorosa e vocazione politica; la poetica e le opere filosofico dottrinarie, la centralità della figura di Beatrice nella produzione dantesca; la questione della lingua e il volgare illustre; Papato e Impero nella visione etico morale dello scrittore.

La Divina Commedia: il poema sacro, il libro di una vita; le fonti, l’enciclopedismo, il

simbolismo: significato allegorico e figurale; le tre Cantiche; i binomi: buio-luce / basso-alto / terra- cielo / corpo-anima / dannazione-salvezza; l’originalità delle scelte stilistico compositive; le guide nel viaggio dell’Oltretomba: Virgilio, Beatrice e San Bernardo.

Testi

Le Rime, Guido, Io vorrei; La Vita Nova, il proemio del libro; il primo incontro con Beatrice;

Tanto gentile; la donna dello schermo; il saluto salutifero di Beatrice; la poetica della lode; nuove lodi di Beatrice; la morte di Beatrice, Il finale del libello. Il Convivio, il proemio, pag.240. Il De Vulgari Eloquentia, il volgare illustre. Il simbolismo numerico della Vita Nova e la figura di Beatrice (approfondimento); la definizione del Dolce Stilnovo (approfondimento)

Divina Commedia parafrasi e commento dei canti dell’Inferno: I III V VI X XIII XV XXVI XXXIII; riassunto II IV

Francesco Petrarca

La vita del poeta: la formazione giovanile, la crisi spirituale, la laurea poetica, l’amicizia con Boccaccio, il Petrarca umanista. La poetica e le opere: le opere latine e volgari minori (sintesi), i Trionfi, l’Epistolario, il Secretum, il De Vita Solitaria (note di carattere generale); il Canzoniere: i frammenti di una vita e la storia di un’esperienza d’amore; la dimensione dell’Io, le fonti e

l’assoluta novità dell’opera, il simbolismo: significato allegorico, la figura di Laura, originalità dello stile, le scelte metriche.

Testi

Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Solo et pensoso, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Movesi il vechierel, O cameretta che già fosti un porto, Zefiro torna, Chiare fresche et dolci acque (nuclei tematici)

(3)

Giovanni Boccaccio

La vita: la formazione giovanile, la maturità, l’amicizia con Petrarca, l’intellettuale cittadino, la nuova morale: l’individualismo, l’etica mercantile, la Virtù, la Fortuna, la Natura e la concezione dell’Amore. Le opere minori del periodo napoletano e del periodo fiorentino.

Il Decamerone, i dieci novellatori, l’epopea della vita urbana e il piacere della narrazione; la dimensione dell’Io e il nuovo rapporto con la realtà, le fonti e l’assoluta novità dell’opera, il

simbolismo: significato allegorico; la figura del mercante e la nuova etica borghese, originalità dello stile, la novità del linguaggio.

Testi

Introduzione alla prima giornata: Proemio, Firenze devastata dalla peste, un libro galeotto; la Lieta Brigata; Ser Ciapelletto, Andreuccio da Perugina; Tancredi e Ghismonda, Lisabetta da Messina;

Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi; Chichibìo e la gru, Cisti fornaio, Frate Cipolla, Calandrino e l’elitropia, Griselda e l’eccesso di virtù.

Contesto storico culturale

L’Europa nel Quattrocento e nel Cinquecento, le monarchie nazionali, la società signorile in Italia, la politica dell’equilibrio e il ruolo centrale della signoria medicea, la crisi dei valori medievali alla fine del ‘300 e l’evoluzione verso nuovi saperi, l’importanza delle scoperte geografiche e i viaggi oceanici, la rottura dell’unità cristiana e la Riforma protestante, le lotte per la conquista dell’Italia da parte delle superpotenze: Francia e Spagna.

L’Umanesimo e il Rinascimento

I valori dell’Europa moderna, la cultura umanistica, la nascita della filologia, le Università e il Platonismo, la nuova cultura laica, l’antropocentrismo e le nuove virtù dell’uomo, il rapporto tra Virtù e Fortuna, la nuova concezione dell’amore; Dio architetto dell’Universo; l’importanza delle discipline scientifiche, il nuovo ideale estetico: bellezza classica ed equilibrio, la scoperta della prospettiva e la progettazione della città perfetta

• La prova per il recupero del debito formativo consisterà in una serie di quesiti a risposta aperta e trattazione sintetica di argomenti, cui farà seguito e l’analisi di un breve testo tratto dall’opera di un autore tra quelli studiati nel corso dell’anno.

• Testo in adozione: A.A VV, Vola alta parola, voll.1-2, ed. Giunti, Treccani Scuola, 2018.

Educazione Civica

Agenda 2030: la tutela dell’ambiente: la mobilità sostenibile e la promozione dell’uso della bicicletta, la riduzione della mobilità su gomma e l’utilizzo di fonti energetiche alternative per la mobilità.

I diritti dell’infanzia: il diritto primario all’istruzione; commento agli artt. 3 33 34 della Costituzione

Lettura, commento e discussione sulla base di materiali condivisi sulla piattaforma Classroom

Cagliari, 12 giugno, 2021 La docente Maria Donatella Sanna

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

l'inviolabilità del domicilio, la segretezza delle comunicazioni, la libertà di circolazione e di soggiorno (artt. 17 e 18); la libertà di manifestazione del pensiero (art. 21);

Le origini di Roma – Il periodo monarchico – La nascita della repubblica – la repubblica aristocratica Le strutture della società romana- Le magistrature repubblicane..

Testo in adozione: Metropolis - Amerini, Zanette,

All’origine della filosofia: il contesto delle idee.. Gli ionici e il problema

Nel corso dell'anno per le norme del' emergenza del corona virus, è stata condizionata l'attività pratica, e è stata anche interrotta l'attività in presenza sostituita con

Ragionare di storia: Dalle monarchie medievali allo stato moderno Lessico in azione: “Burocrazia”. Assolutismo

La valutazione, non meramente formale, ha tenuto conto delle attività laboratoriali , degli interventi in rete degli studenti e della loro effettiva

Note biografiche, l’importanza di tale figura nel panorama culturale romano; la scelta innovativa del poema scientifico didascalico: il De rerum natura, temi e peculiarità