• Non ci sono risultati.

1) Un verme percorre x cm in t ore. Qual `e la sua velocit` a in metri al secondo?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Un verme percorre x cm in t ore. Qual `e la sua velocit` a in metri al secondo?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica per Scienze Naturali 5 maggio 2011

Nome...Cognome...Matricola...

Firma...

Compito numero 1

1) Un verme percorre x cm in t ore. Qual `e la sua velocit` a in metri al secondo?

x = 18.4 t = 2.39

2) Un corpo con velocit` a iniziale v

0

viene accelerato con accelerazione a per un tempo t nello stesso verso della velocit` a.

Che spazio percorre in questo tempo?

v

0

= 4.34 m/s t = 2.58 s a =6.73 m/s

2

3) Un corpo scivola senza attrito su un piano inclinato, partendo da fermo. Se impiega un tempo t a percorrere uno spazio x, qual `e l’angolo d’inclinazione del piano?

t = 5.95 s x = 72.3893 m

4) Un esploratore si muove verso nord per x km, poi verso est per y km, quindi verso sud per z km. Quanti km dista in linea d’aria dal punto di partenza?

x = 5.52 y =5.81 z=2.55

5) un satellite `e messo in orbita a una distanza R dal centro della Terra. Si vuole mettere in orbita un secondo satellite che compia due giri della Terra mentre il primo ne fa uno solo. Quale deve essere il raggio dell’orbita?

R = 48800

6) Una gomma da masticare di massa m viene scagliata contro una scatola di fiammiferi, inizialmente ferma, di massa M con velocit`a v e vi resta appiccicata. Quale sar`a la velocit` a del sistema gomma+scatola dopo l’urto?

m = 111 g v = 3.72 m/s M = 101 g

7) Su di una molla di costante elastica k, compressa di x, si appoggia un oggetto di massa m. Se si lascia andare la molla, quale sar`a l’altezza massima raggiunta dall’oggetto?

k = 2950 N/m x = 0.382 m m = 1.63 kg

8) Tre particelle identiche di massa M sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L. Rispetto ad un asse di rotazione che passa per il centro, perpendicolare al piano su cui giace il triangolo, qual `e il momento d’inerzia?

M = 4.13 kg L = 2.56 m

9) Un fluido di densit`a relativa ρ scorre in un tubo a sezione circolare di raggio R con velocit` a V . Calcolare la massa che attraversa una sezione del tubo nel tempo t.

ρ = 1.04 R = 0.402 m v = 3.48 m/s t = 4.52 s

10) Un sommozzatore scende ad una profondit` a x in un liquido di densit` a ρ. Qual `e la pressione sul sommozzatore (trascurando la pressione atmosferica)?

x = 70 m ρ = 790 kg/m

3

11) Davanti ad una vela di superficie S soffia il vento con velocit`a v. Dietro la vela l’aria `e ferma. Qual `e la forza che agisce sulla vela se la densit`a dell’aria `e 1.27 kg/m

3

?

S = 7 m

2

v = 3.36 m/s

12) Un pendolo compie N oscillazioni in un tempo t. Se l’accelerazione di gravit` a `e 9.81 m/s

2

, qual `e la lunghezza del filo?

N =9 t = 55 s

13) Un’onda stazionaria si propaga su una corda di lunghezza L, fissa agli estremi. Qual `e la sua massima possibile lunghezza d’onda?

L = 5.84

14) Due onde, entrambe di intensit` a I, interferiscono costruttivamente in un punto. Qual `e l’intensit` a totale in quel punto?

I = 2.02 W/m

2

15) Un’onda sonora ha una intensit` a di b decibel. Qual `e l’intensit` a in W att/m

2

?

I = 44.9 dB

Riferimenti

Documenti correlati

Subito dopo l’esplosione, un frammento continua verticalmente verso l’alto con una velocità di 450 m s e un secondo frammento si muove con una velocità di 240 m s lungo una

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno 20101. Procedo per 40 minuti a una velocit` a media di 80 km/h e successivamente per 10 minuti a una velocit`

Nella figura sono stati indicati anche le direzioni e i versi degli assi x e y rispetto ai quali scomporremo le forze ai fini della costruzione delle equazioni del moto dei

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

[r]

Il valor medio

Suppenendo che la polarizzazione delle piastre e l’asse z del cilindro siano orientati in modo tale che la forza che agisce su ogni carica sia F z = −qEz, dove E ` e il campo

L’Hamiltoniano per` o non dipende dallo spin poich` e consta della sola parte vincolante spaziale quindi la parte di spin entra in maniera banale nella determinazione