1) Un verme percorre x cm in t ore. Qual `e la sua velocit` a in metri al secondo?
Testo completo
Documenti correlati
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno 20101. Procedo per 40 minuti a una velocit` a media di 80 km/h e successivamente per 10 minuti a una velocit`
Nella figura sono stati indicati anche le direzioni e i versi degli assi x e y rispetto ai quali scomporremo le forze ai fini della costruzione delle equazioni del moto dei
determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul
[r]
Il valor medio
Suppenendo che la polarizzazione delle piastre e l’asse z del cilindro siano orientati in modo tale che la forza che agisce su ogni carica sia F z = −qEz, dove E ` e il campo
L’Hamiltoniano per` o non dipende dallo spin poich` e consta della sola parte vincolante spaziale quindi la parte di spin entra in maniera banale nella determinazione
Subito dopo l’esplosione, un frammento continua verticalmente verso l’alto con una velocità di 450 m s e un secondo frammento si muove con una velocità di 240 m s lungo una