• Non ci sono risultati.

1) Una nave viaggia con una velocit`a v. Se un miglio vale 1852 metri, calcolare quanti km percorre la nave in tre giorni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Una nave viaggia con una velocit`a v. Se un miglio vale 1852 metri, calcolare quanti km percorre la nave in tre giorni."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

17 gennaio 2012

Nome...Cognome...Matricola...

Corso di laurea...Firma...

Compito numero 1

1) Una nave viaggia con una velocit`a v. Se un miglio vale 1852 metri, calcolare quanti km percorre la nave in tre giorni.

v = 9.2 miglia/ora

2) Un automobilista frena improvvisamente vedendo un gatto nero che attraversa la strada. Se la distanza del gatto `e x e la velocit`a iniziale dell’auto `e v, trovare quale deve essere il minimo modulo dell’accelerazione per non investire il gatto.

d = 139.43 m v = 119.15 m/s

3) Un lanciatore di martello esercita un’accelerazione a centripeta per evitare che il martello gli sfugga. Se il martello compie un moto circolare uniforme attorno all’atleta ad una distanza d, trovare la velocit` a del martello quando questo viene sganciato.

a = 6.59 m/s

2

d = 1.45 m

4) Uno sciatore scende su di una pista innevata inclinata di 30

o

rispetto all’orizzontale. Se la sua accelerazione `e a, trovare il coefficiente di attrito cinetico tra sci e pista.

a = 1.59 m/s

2

5) Un corpo `e lanciato con una velocit`a iniziale v su per un piano inclinato privo di attrito. Trovare a quale altezza da terra il corpo si ferma.

v = 10.02 km/h

6) Un gas scorre in un condotto cilindrico la cui sezione si restringe. Al passare da un punto iniziale con raggio R

1

ad un punto finale con raggio R

2

la densit` a raddoppia. Trovare il rapporto tra velocit`a finale e velocit` a iniziale.

R

1

=1.76 m R

2

=0.35 m

7) Un corpo `e composto da due sferette identiche di massa m e dimensioni trascurabili, collegate da una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza d. Calcolare il momento d’inerzia attorno ad un asse perpendicolare alla sbarretta e distante da una delle due masse il doppio che dall’altra.

m =5.76 d = 0.33

8) Una particella di massa m e velocit` a v urta elasticamente una particella ferma di massa doppia. Se v

2

`e la velocit` a finale della seconda particella, trovare la velocit` a iniziale della prima particella.

v

2

= 6.77

9) Un corpo di massa m cade da un’altezza h. Subito dopo il rimbalzo la sua velocit` a `e v. Trovare l’energia dissipata nell’urto col terreno.

m = 1.36 Kg h =15.13 m v =10.73 m/s

10) In un solenoide indefinito passa una corrente di un Amp´ere. All’interno del solenoide c’`e un campo magnetico B parallelo all’asse. Trovare il numero di spire che si incontrano muovendosi parallelamente all’asse per una lunghezza x.

B = 0.46 mT x = 35.42 cm

11) In un circuito elettrico sono messe in parallelo quattro resistenze: R

1

= R, R

2

= 2R, R

3

= 3R, R

4

= 4R. Trovare la resistenza equivalente.

R = 1282.7 Ω

12) Un’onda elettromagnetica si propaga in un mezzo con velocit` a v. Trovare l’indice di rifrazione del mezzo.

v = 1.21×10

8

m/s

13) In un circuito passa una corrente I. Se la potenza dissipata `e P , calcolare la resistenza del circuito.

P = 1831.84 W I = 2.03 A

14) In un filo rettilineo indefinito passa una corrente I. In un punto P si misura un campo magnetico B. Trovare a che distanza dal filo si trova il punto P .

I = 6.21 A B =3.68 µT

15) Per un valore θ, l’angolo che la luce incidente fa con la verticale `e triplo di quello che fa la luce trasmessa. Trovare il rapporto tra l’indice di rifrazione del mezzo dove la luce `e trasmessa e quello dove si propaga la luce incidente.

θ = 1.02 radianti

(2)

• moto uniformemente accelerato x = x

0

+ v

0

t +

12

at

2

• proiettile x = x

0

+ v

0x

t e y = y

0

+ v

0y

t −

12

gt

2

• g = 9.81m/s

2

• attrito cinetico e statico F

attr

= µ

k

F

N

, µ

s

F

N

• moto circolare a

c

= v

2

/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm

1

m

2

/R

2

, G = 6.67 · 10

−11

N m

2

/kg

2

• leggi di Keplero T

2

/R

3

= 4π

2

/GM

sole

e (T

1

/T

2

)

2

= (R

1

/R

2

)

3

• energia K =

12

mv

2

, U

grav

= mgh, U

molla

=

12

kx

2

• centro di massa X

cm

= (m

1

x

1

+ m

2

x

2

)/(m

1

+ m

2

)

• moto rotatorio Δl = RΔθ, ω = Δθ/Δt, α = Δω/Δt, �τ = �r × � F , �

i

τ

i

= Iα, I = �

i

m

i

r

2i

, K

rot

=

12

2

, I

1

ω

1

= I

2

ω

2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +

12

ρv

2

+ ρgy = costante

• oscillatore E =

12

mv

2

+

12

kx

2

• pendolo T = 2π �L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (v

onda

± v

osservatore

)/(v

onda

∓ v

sorgente

)f

0

• dilatazione termica ΔL = α L

0

ΔT, ΔV = β V

0

ΔT

• termodinamica pV = nRT, W = pΔV, ΔE = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T

1

/T

2

• entropia a T costante ΔS = Q/T

• legge di Coulomb F = q

1

q

2

/(4πε

0

r

2

), ε

0

= 8.85 · 10

−12

C

2

/N m

2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10

−19

C, massa m

e

= 9.11 · 10

−31

kg, m

protone

= 1837 m

e

• teorema di Gauss Φ = q

int

0

• corrente: legge di Joule P = RI

2

, di Ohm V = RI, densit` a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz � F = q�v × � B

• forza su di un circuito F

2

/L

2

= (µ

0

/2π)(I

1

I

2

/d), µ

0

= 4π · 10

−7

T · m/A

• campo in un solenoide B = µ

0

nI

• momento su una spira �τ = �µ × � B, � µ = IA�n

• legge di Faraday E = −ΔΦ

B

/Δt

• legge della circuitazione di Amp`ere � B

Δl = µ

0

I

• velocit`a della luce c = 1/ √ ε

0

µ

0

• rifrazione n

1

sin(θ

1

) = n

2

sin(θ

2

), λ = λ

0

/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +

12

)λ, massimi d sin(θ) = N λ

Riferimenti

Documenti correlati

Ad ogni istante la direzione del vettore velocità è tangente

PIPISTRELLO IL PIATTO LA TORTA IL LEONE Homemademamma.. ClipArt – Raccolta

6) Una gomma da masticare di massa m viene scagliata contro una scatola di fiammiferi, inizialmente ferma, di massa M con velocit`a v e vi resta appiccicata. Dietro la vela l’aria

7) Un corpo rigido ` e costituito da 3 masse puntiformi di m Kg poste su una linea ad una distanza di d cm, collegate da sbarre di massa trascurabile. Il corpo ruota attorno ad un

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 23 febbraio

Soluzione Quando il veicolo si muove a velocit` a costante, essendo l’accelerazione nulla, dovr`a essere nulla anche risultante delle forze che agisce su di esso. Intorno al cilindro

Perchè la media potesse avvici- narsi al vero valore della caratte- ristica cercata occorrerebbe un numero di prove notevolmente elevato e sotto tale a spetto 24

La specie è stata rinvenuta nei campioni delle stazio- ni D (laghetto con vegetazione litoranea), E (piccola pozza con acqua limpida e fondo torboso) e F (acqui- trino