• Non ci sono risultati.

LA LEGGE DI COULOMB TRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA LEGGE DI COULOMB TRA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LA LEGGE DI COULOMB TRA CARICHE ELETTRICHE IMMERSE

IN MATERIALI ISOLANTI

(2)

un pezzo di materiale isolante

(3)

D V

Il pezzo di materiale isolante sottoposto ad una differenza di potenziale

DV

, (cioè ad un campo elettrico)

LA PARTE INTERNA DEL MATERIALE E’ QUASI COMPLETAMENTE ISOLATA E SUBISCE IN MINIMA PARTE L’AZIONE POLARIZZANTE DEL CAMPO ELETTRICO

(4)

Nel vuoto

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

(5)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

Cosa succede se immergiamo le cariche in un

materiale isolante?

(6)

Cosa succede se immergiamo le cariche in un materiale isolante?

𝑭 −𝑭

SI OSSERVA CHE L’INTENSITA DELLA FORZA COULOMBIANA TRA I DUE CORPI CARICHI DIMINUISCE

Q

A

Q

B

PERCHÉ

(7)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

PERCHÉ L’INTENSITA DELLA FORZA COULOMBIANA TRA I DUE CORPI CARICHI DIMINUISCE?

PERCHÉ IL MATERIALE SI POLARIZZA E DI CONSEGUENZA

L’EFFETTO DI ATTRAZIONE ( O REPULSIONE) RECIPROCA TRA I DUE CORPI CARICHI E’ IN PARTE NEUTRALIZZATO.

TUTTO AVVIENE COME SE IL MATERIALE SI COMPORTASSE DA SCHERMO ALL’INTERAZIONE ELETTROSTATICA

DA CUI IL TERMINE

ISOLANTE

(8)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

Di quanto l’interazione elettrostatica diminuisca è legato

alle proprietà chimico-fisiche del materiale isolante

(9)

L’attenuazione dell’interazione elettrostatica di

Coulomb tra due corpi carichi quando sono immersi in un materiale isolante è descritta da una grandezza

fisica il cui valore dipende dalle caratteristiche chimico- fisiche del materiale isolante

Questa grandezza fisica prende il nome di

Costante dielettrica relativa e si indica col simbolo e r

(10)

La costante dielettrica relativa e r è priva di unità di misura

perché è il rapporto tra due grandezze fisiche omogenee (dello

stesso tipo): è il rapporto tra la forza di coulomb tra due corpi

carichi nel vuoto e quella tra i due corpi immersi nel materiale

isolante.

(11)

Quindi la legge di Coulomb tra due corpi carichi immersi in un materiale isolante è data dalla

relazione:

(12)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

e r

(13)

MATERIALE ISOLANTE

e

r

ARIA 1.00058

PORCELLANA 6

VETRO 7.5

CARTA 6,5

POLICARBONATO 3.5

ACQUA DISTILLATA 80

TEFLON 4

TITANATO DI BARIO 10000

CERAMICHE 3 - 50000

Valori della costante dielettrica in alcuni

materiali isolanti

(14)

e r

(15)

l’intensità della forza elettrostatica che nel cloruro di sodio (NaCl) tiene uniti lo ione cloro e lo ione sodio è di

Na

+

Cl -

Se il cloruro di sodio si immerge nell’acqua il legame

elettrostatico tra lo ione Na

+

e quello Cl

-

diminuisce di 80

volte, cioè di un numero di volte pari al valore della costante

dielettrica relativa e

r

dell’acqua.

(16)

Questa diminuzione è sufficiente a separare gli ioni cloro e gli

ioni sodio che diventano, di conseguenza, cariche elettriche di

segno opposto libere di muoversi

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa

In questo caso le particelle cariche (per esempio elettroni) di massa m ruotano all’interno due semi-lune, di raggio R, immerse in un campo magnetico B perpendicolare

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

Due corpi identici hanno una capacità termica dipendente linearmente dalla temperatu- ra della forma. C ( T )

Ad esempio quando W = 0 sono accessibili tutti i punti della retta blu tratteggiata nella regione gialla... L’iperbole rossa unita corrisponde alle tem- perature finali accessibili

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

N.4 Luigi di massa 78 Kg e Maria, più leggera dell’amico, navigano in un lago si di una canoa di massa 31.6 Kg. Luigi osserva che rispetto alla riva del lago la canoa si è

Per concludere, in Figura 5.1 troviamo i profili di convergenza del metodo della falsa posizione applicato all’equazione di Kepler con M = π/4 ed ec- centricità una volta e = 0.2