• Non ci sono risultati.

LA LEGGE DI COULOMB TRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA LEGGE DI COULOMB TRA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LA LEGGE DI COULOMB TRA CARICHE ELETTRICHE IMMERSE

IN MATERIALI ISOLANTI

(2)

un pezzo di materiale isolante

(3)

D V

Il pezzo di materiale isolante sottoposto ad una differenza di potenziale

DV

, (cioè ad un campo elettrico)

LA PARTE INTERNA DEL MATERIALE E’ QUASI COMPLETAMENTE ISOLATA E SUBISCE IN MINIMA PARTE L’AZIONE POLARIZZANTE DEL CAMPO ELETTRICO

(4)

Nel vuoto

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

(5)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

Cosa succede se immergiamo le cariche in un

materiale isolante?

(6)

Cosa succede se immergiamo le cariche in un materiale isolante?

𝑭 −𝑭

SI OSSERVA CHE L’INTENSITA DELLA FORZA COULOMBIANA TRA I DUE CORPI CARICHI DIMINUISCE

Q

A

Q

B

PERCHÉ

(7)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

PERCHÉ L’INTENSITA DELLA FORZA COULOMBIANA TRA I DUE CORPI CARICHI DIMINUISCE?

PERCHÉ IL MATERIALE SI POLARIZZA E DI CONSEGUENZA

L’EFFETTO DI ATTRAZIONE ( O REPULSIONE) RECIPROCA TRA I DUE CORPI CARICHI E’ IN PARTE NEUTRALIZZATO.

TUTTO AVVIENE COME SE IL MATERIALE SI COMPORTASSE DA SCHERMO ALL’INTERAZIONE ELETTROSTATICA

DA CUI IL TERMINE

ISOLANTE

(8)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

Di quanto l’interazione elettrostatica diminuisca è legato

alle proprietà chimico-fisiche del materiale isolante

(9)

L’attenuazione dell’interazione elettrostatica di

Coulomb tra due corpi carichi quando sono immersi in un materiale isolante è descritta da una grandezza

fisica il cui valore dipende dalle caratteristiche chimico- fisiche del materiale isolante

Questa grandezza fisica prende il nome di

Costante dielettrica relativa e si indica col simbolo e r

(10)

La costante dielettrica relativa e r è priva di unità di misura

perché è il rapporto tra due grandezze fisiche omogenee (dello

stesso tipo): è il rapporto tra la forza di coulomb tra due corpi

carichi nel vuoto e quella tra i due corpi immersi nel materiale

isolante.

(11)

Quindi la legge di Coulomb tra due corpi carichi immersi in un materiale isolante è data dalla

relazione:

(12)

𝑭 −𝑭

Q

A

Q

B

e r

(13)

MATERIALE ISOLANTE

e

r

ARIA 1.00058

PORCELLANA 6

VETRO 7.5

CARTA 6,5

POLICARBONATO 3.5

ACQUA DISTILLATA 80

TEFLON 4

TITANATO DI BARIO 10000

CERAMICHE 3 - 50000

Valori della costante dielettrica in alcuni

materiali isolanti

(14)

e r

(15)

l’intensità della forza elettrostatica che nel cloruro di sodio (NaCl) tiene uniti lo ione cloro e lo ione sodio è di

Na

+

Cl -

Se il cloruro di sodio si immerge nell’acqua il legame

elettrostatico tra lo ione Na

+

e quello Cl

-

diminuisce di 80

volte, cioè di un numero di volte pari al valore della costante

dielettrica relativa e

r

dell’acqua.

(16)

Questa diminuzione è sufficiente a separare gli ioni cloro e gli

ioni sodio che diventano, di conseguenza, cariche elettriche di

segno opposto libere di muoversi

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso le particelle cariche (per esempio elettroni) di massa m ruotano all’interno due semi-lune, di raggio R, immerse in un campo magnetico B perpendicolare

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

Due corpi identici hanno una capacità termica dipendente linearmente dalla temperatu- ra della forma. C ( T )

Ad esempio quando W = 0 sono accessibili tutti i punti della retta blu tratteggiata nella regione gialla... L’iperbole rossa unita corrisponde alle tem- perature finali accessibili

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

N.4 Luigi di massa 78 Kg e Maria, più leggera dell’amico, navigano in un lago si di una canoa di massa 31.6 Kg. Luigi osserva che rispetto alla riva del lago la canoa si è

Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa

Per concludere, in Figura 5.1 troviamo i profili di convergenza del metodo della falsa posizione applicato all’equazione di Kepler con M = π/4 ed ec- centricità una volta e = 0.2